Questa escursione invernale segue un percorso tranquillo dal Lago di Carezza attraverso boschi innevati fino ai prati di Frin e prosegue fino alla malga Frommeralm. Lungo il cammino, il sentiero offre ripetutamente splendide viste sulle Dolomiti circostanti, in particolare sul maestoso Catinaccio. La meta è la malga Frommeralm, perfetta per una meritata pausa. Qui si possono gustare specialità regionali in un'atmosfera accogliente e godere appieno del paesaggio invernale.
Questo sentiero da Obereggen al Passo Lavazè segue antiche vie alpine attraverso paesaggi montani variegati. Potrete godere di panorami mozzafiato sulle Dolomiti, tratti boschivi tranquilli e prati alpini rigogliosi. Il percorso è ideale per chi cerca una camminata rilassante immersa nella natura con viste spettacolari. Lungo il tragitto, si trovano angoli suggestivi per soste e per osservare la flora e la fauna alpine.
Questa escursione inizia presso il famoso luogo di pellegrinaggio di Maria Weißenstein e vi conduce attraverso un incantevole paesaggio alpino ricco di tranquillità e piaceri naturali. Lungo il percorso troverete prati alpini pittoreschi, sentieri montani suggestivi e splendide viste panoramiche sulle cime dolomitiche circostanti. Il percorso è ideale per chi cerca una camminata rilassante immersa nella natura. Tradizionali malghe invitano a una meritata pausa, dove potrete godere dell’aria fresca di montagna e dell’atmosfera autentica. Questa escursione rappresenta un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura, le famiglie e chi desidera vivere da vicino la bellezza delle Dolomiti.
Questa piacevole escursione alpina parte dalla suggestiva Malga Laab e attraversa boschi ariosi e prati aperti fino a raggiungere due accoglienti malghe perfette per una sosta. Il primo tratto è rilassante e adatto a tutti: un ampio sentiero forestale serpeggia dolcemente nella natura, offrendo scorci panoramici sulle montagne circostanti.
La Malga Neuhütt accoglie gli ospiti con calore e piatti tipici altoatesini – un posto ideale per una pausa gustosa. Si prosegue poi attraverso sentieri boschivi fino alla Malga Petersberger Leger, immersa nella tranquillità e circondata da ampi pascoli: un piccolo angolo di paradiso.
Questa escursione ad anello è perfetta per famiglie, amanti della natura e chi cerca una camminata rilassante tra natura e sapori autentici. Un’esperienza che rigenera corpo e mente.
Questa escursione invernale parte dal tranquillo Lago di Carezza, profondamente innevato, il cui fascino invernale colpisce fin dall'inizio. Da qui si prosegue su sentieri preparati attraverso fitte foreste che emanano una pace particolare. Il sentiero è facilmente percorribile, ma offre comunque tratti variati con viste aperte sulle Dolomiti. Presso il maso Stadlalm si apre infine un ampio panorama su prati innevati, così come sul Catinaccio e sul Latemar.
Questa escursione in vetta è un’esperienza indimenticabile per chi ama la montagna autentica e i panorami mozzafiato. Dal Passo Oclini si sale attraverso prati alpini e ambienti sempre più rocciosi, con viste che si aprono passo dopo passo su Rosengarten, Latemar, Brenta e – nelle giornate limpide – fino alle Dolomiti di Sesto.
L’ultima parte del percorso richiede un po’ di sicurezza nel passo, ma la fatica viene premiata: dalla croce di vetta si gode una vista spettacolare a 360 gradi. Un luogo di pace, silenzio e connessione profonda con la natura.
Un’escursione perfetta per chi cerca un mix di attività fisica, emozione e contemplazione alpina.
Nel corso di questa escursione invernale lungo un tratto del Alta Via di Collepietra, si attraversano boschi e si raggiungono splendidi punti panoramici con una fantastica vista sui monti Catinaccio e Sciliar. Dopo circa metà dell'escursione circolare, si arriva al ristoro Oberölgart, un luogo piacevole per fermarsi a mangiare o bere qualcosa, anche in inverno. Attraverso una strada asfaltata poco trafficata, si arriva a una cappella molto idilliaca in mezzo al bosco, la cappella “Kaserer Bild”. Si prosegue lungo la strada asfaltata attraverso il bosco fino al punto di partenza.
Informatevi in anticipo sugli orari di apertura e sui giorni di chiusura del ristoro Oberölgart in inverno.
Questa escursione invernale conduce agli idilliaci prati Frin a Carezza, un gioiello nascosto nella regione. I prati Frin, conosciuti per i loro ampi spazi e la tranquillità della natura, offrono un luogo magnifico per fermarsi e godere del silenzio invernale. Durante il percorso attraverso il magico paesaggio innevato, si incontrano alcune tradizionali malghe private, mentre sullo sfondo si possono ammirare spettacolari scenari del Catinaccio e del Latemar in vestito bianco. L'escursione si svolge su un sentiero ben preparato ed è adatta sia ai principianti che agli escursionisti più esperti.
Questa escursione invernale inizia dal parcheggio di Paolina e si snoda su un sentiero ben preparato attraverso un incantevole paesaggio innevato. Il percorso scende dolcemente e offre lungo il tragitto viste suggestive sui massicci montuosi innevati del Catinaccio e del Latemar. Lungo il percorso si passa anche davanti alla piccola cappella di San Giuseppe.
Dopo una passeggiata rilassante, si raggiunge il pittoresco Lago di Carezza, che in inverno è circondato da una spessa coltre di neve e appare particolarmente tranquillo. Il lago invita a una pausa e ricompensa i camminatori con un panorama unico.
In breve tempo si raggiungono i favolosi prati del Latemar e il cinema di montagna. Ai piedi delle bizzarre formazioni di roccia del Latemar gli escursionisti possono godere della tranquillità nella natura incontaminata e della vista splendida sul Catinaccio.
I numerosi animali della fattoria e un bellissimo parco giochi rendono l’escursione un’esperienza indimenticabile soprattutto per i bambini. La piacevole escursione per famiglie alla malga Stadl Alm, ai piedi dei due giganti dolomitici Catinaccio e Latemar, è un vero must grazie alla vista mozzafiato sulle montagne. Per rinfrescarsi, grandi e piccini possono gustare piatti a base di prodotti stagionali e di produzione propria, saporite specialità di selvaggina e pietanze tradizionali della cucina altoatesina.
Questa escursione con le racchette da neve conduce a uno dei luoghi più amati di tutta la regione: il Santuario della Madonna di Pietralba, una delle principali mete di pellegrinaggio dell'Alto Adige, come dimostrano i numerosi ex-voto alla Madonna delle Grazie lasciati nei secoli dai fedeli.
Questa gratificante escursione con le ciaspole attraversa la foresta del Latemar con vista sul Latemar. Dal Lago di Carezza, che in inverno è solitamente coperto di ghiaccio e neve, ma conserva comunque il suo fascino mistico, si prosegue fino al punto panoramico Radura di Mezzo, una piccola e incantevole radura nel bosco, dove è possibile ammirare il Latemar da vicino. L'atmosfera tranquilla e il paesaggio incontaminato rendono questa escursione un'esperienza ideale per gli amanti della natura che cercano tranquillità e relax, oltre a una vista spettacolare.
Questa escursione invernale dal Lago di Carezza a Obereggen regala un’esperienza immersiva nella quiete della natura dolomitica. Il sentiero si snoda tra boschi innevati, ampie radure e antichi masi alpini, offrendo scorci spettacolari sulle vette circostanti e sul massiccio del Latemar. La neve, l’aria cristallina e il silenzio del paesaggio rendono questa camminata ideale per chi cerca relax, armonia con la natura e la magia dell’inverno altoatesino.
Questa escursione invernale al maso Wölflhof è perfetta per chi ama la tranquillità della natura innevata. Partendo dal centro di Nova Ponente, il sentiero attraversa dolci colline e boschi silenziosi fino a raggiungere il Wölflhof, dove ti aspettano accoglienza altoatesina e piatti tradizionali. Un’esperienza ideale per famiglie, coppie o chi desidera una passeggiata rilassante nella natura invernale.
Questa escursione da Pietralba è perfetta per chi cerca tranquillità, panorami aperti e l'autenticità delle malghe altoatesine. Dal piazzale del santuario, il percorso si snoda tra boschi silenziosi e pascoli soleggiati, entrando nella tranquilla valle del Kösertal – un angolo nascosto tutto da scoprire. Lungo il cammino si incontrano diverse malghe accoglienti, dove gustare piatti tipici, formaggi freschi e dolci fatti in casa.
Le malghe Lahner, Schmieder e Schönrast si trovano in una splendida cornice alpina, con viste mozzafiato sulle cime circostanti. Il percorso è adatto sia a camminatori tranquilli sia a escursionisti più esperti, grazie alla sua varietà e ai numerosi punti di sosta. Un’esperienza che unisce natura, cultura e piacere in una giornata da ricordare.
Questa facile escursione invernale sulla Passeggiata Elisabetta a Carezza porta gli escursionisti sulle orme dell'imperatrice Elisabetta d'Austria, conosciuta anche come Sissi. Il percorso, che porta il suo nome, era uno dei suoi itinerari preferiti. All'inizio della passeggiata si passa davanti al storico Grand Hotel Carezza, dove l'imperatrice risiedeva durante i suoi soggiorni. Successivamente, il percorso prosegue accanto a vecchie fattorie attraverso un pittoresco paesaggio invernale, che offre viste mozzafiato sul Latemar, e termina infine al Monumento Elisabetta, eretto in suo onore.
Questa escursione è l’ideale per chi desidera unire natura, movimento e una gustosa pausa in un maso autentico. Partendo dai dintorni di Nova Ponente, il percorso attraversa paesaggi vari e rilassanti: stradine tranquille, prati aperti e sentieri nel bosco che regalano scorci sempre nuovi sulle montagne circostanti.
La meta è il Maso Lupicino, un’accogliente fattoria a gestione familiare dove è possibile fermarsi, assaporare piatti tipici e godere dell’ospitalità altoatesina. Un luogo perfetto per fare una pausa e immergersi nella tranquillità.
Il ritorno regala ampie vedute che spaziano dalla Val Sarentino al Renon, fino allo Sciliar e, nelle giornate limpide, persino alla Bassa Atesina e alle Dolomiti del Brenta. Un’escursione da non perdere per chi ama la natura e la semplicità autentica.
Questa piacevole escursione attraversa boschi profumati e prati soleggiati, immergendosi in un paesaggio montano silenzioso e quasi fiabesco. Il sentiero è perfetto per chi ama camminare con calma e per le famiglie – non troppo ripido, ma ricco di scorci naturali affascinanti. La meta è l’Häusler Sam, una malga accogliente situata in una radura tranquilla circondata dal bosco. Qui gli escursionisti trovano ospitalità calorosa e piatti tipici dell’autentica cucina altoatesina – dai canederli fatti in casa allo strudel di mele. Un’escursione che nutre il corpo e l’anima, facendo vivere appieno l’essenza della Val d’Ega.