Il passo delle Erbe presenta alcuni dei paesaggi più suggestivi delle Dolomiti.
I verdi prati sul bordo settentrionale del parco naturale Puez - Odle e le imponenti cime delle Dolomiti accompagnano i ciclisti durante il tour.
Iniziando il giro dall’Alta Badia percorri strade relativamente poco trafficate, molto interessanti dal punto di vista paesaggistico e tecnicamente a tratti impegnative. Sul percorso ci sono diversi tornati e alcune salite ripide con pendenze che arrivano fino al 16%.
Il tour, con partenza da San Cassiano, percorre le strade ai piedi di alcune tra le più belle vette delle Dolomiti regalando dei panorami di ineguagliabile bellezza.
Il freeride è tra i modi più adrenalinici di praticare la bici. Con la mountain bike si scendono sentieri di montagna con gobbe, salti e vari ostacoli naturali come radici, sassi, cespugli.
Nel bike park Freeride Gardenaccia, con partenza dalla stazione a monte della seggiovia Gardenaccia a La Villa, a quota 1.750 m, sono stati realizzati due percorsi:
La partenza del bike park si raggiunge salendo da La Villa con la seggiovia Gardenaccia.
Presso l'impianto Gardenaccia c'è la possibilità di noleggiare bici da freeride.
Il tracciato Dolomiti Bike Day è un circuito panoramico di circa 50 km. Il percorso porta su alcune delle epiche tappe del "Giro d'Italia" e della Maratona dles Dolomites, su leggendari passi di montagna nel cuore delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Il ciclista può scegliere autonomamente tra diversi percorsi che si estendono tra l'Alto Adige e il Veneto, a seconda delle sue capacità e condizioni fisiche.
Una volta all'anno, di solito a metà giugno, i passi del Dolomites Bike Day, Campolongo, Falzarego e Valparola sono chiusi al traffico motorizzato dalle 9:00 alle 15:00 e pertanto le strade che collegano le valli ladine Val Badia, Livinallongo e Ampezzo sono riservate esclusivamente ai ciclisti.
Il freeride è tra i modi più adrenalinici di praticare la bici. Con la mountain bike scendi sentieri di montagna con gobbe, salti e vari ostacoli naturali come radici, sassi, cespugli.
Immersi nella pace della natura gli unici suoni saranno il cinguettio degli uccelli, lo scorrere dell’acqua e lo stridio delle tue ruote: un’emozione senza uguali.
Nel bike park Freeride Gardenaccia, con partenza dalla stazione a monte della seggiovia Gardenaccia a quota 1.750 m, sono stati realizzati due percorsi:
La partenza del bike park raggiungi salendo da La Villa con la seggiovia Gardenaccia.
Presso l'impianto Gardenaccia c'è la possibilità di noleggiare bici da freeride.