Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni a Chiusa e dintorni

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale dall'Älpe die Villandro al Corno del Renon
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione invernale sul Corno del Renon è il Rifugio Gasser. Si percorre il sentiero invernale tracciato dapprima verso la Malga Mair in Plun e da lì fino alla Sella dei Sentieri. Seguendo sempre il sentiero invernale si raggiunge il Corno del Renon. Sul sentiero si trovano alcune possibilità di sosta come la Malga Mair in Plun, il Rifugio "Oberes Horn" e il Rifugio Gasser. Si ritorna sulla via d'andata.

    Difficoltà: intermedio
    586 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Escursioni
    Caerna - Monte del Pascolo - Lago Rodella
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Dalla Croce di Gaerna seguiamo il segnavia 10 in direzione di Kühberg. Attraverso boschi e prati di montagna proseguiamo sempre in salita fino a raggiungere il margine dei boschi e il cosiddetto ometto di pietra / Stoanerne Mandl. Qui parte il sentiero 10A che sale fino al Monte del Pascolo / Königanger – la croce in cima alla vetta ci farà da guida. Dal Monte del Pascolo seguiamo il sentiero n. 7 fino al Rifugio Lago Rodella. Per il ritorno prendiamo il sentiero 10, poi 14, e passiamo per la malga Bruggerschupfe fino al maso Kühhof. Il sentiero 17 ci riporta infine al nostro punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    1038 m di dislivello
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Kofelweg da San Ingenuino/Barbiano
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    Partendo da S. Ingenuino (Saubach) saliamo lungo il suggestivo "Saubacher Koflweg" con il sengiavia n. 28. Svoltiamo a destra imboccando il sentiero n. 34 e raggiungiamo Kasserol, passando per la cosidetta "Katzenleiter". Da Kasserol seguiamo il segnavia n. 3 fino a Barbiano paese e facciamo ritorno a S. Ingenuino.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Giro del Corno di Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Lasciamo la macchina sul parcheggio “Huber Kreuz” e proseguiamo a piedi sul sentiero n. 4 che ci porta al Corno del Renon; il sentiero n. 1 ci conduce in discesa al Corno di Sotto. Per il ritorno ci sono due varianti: a) Corno di Sotto – sentiero n. 3A – Pennleger – sentiero n. 3B – Huber Kreuz Inizialmente percorriamo un breve tratto del sentiero 3A, scendendo lungo il Pennleger. Poi svoltiamo a sinistra imboccando il sentiero 3B che ci riporta al parcheggio Huber Kreuz. b) Corno di Sotto – sentiero n. 15 – distilleria di pino mugo – sentiero n. 4 – Huber Kreuz Prendiamo il sentiero n. 15 che passa accanto alla distilleria di pino mugo. Arrivati al bivio, svoltiamo a destra e scendiamo al parcheggio Huber Kreuz lungo il sentiero n. 4.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Huber Kreuz-Corno di Renon-Corno di Sotto
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Da Barbiano affrontiamo in macchina un percorso di ca.20 min. su strada asfaltata fino al parcheggio “Huber Kreuz” (direzione S. Ingenuino, dopo ½ km svoltare a destra). Proseguiamo a piedi sul sentiero n. 4 fino al bivio, poi sul sentiero n. 15 fino alla distilleria di pino mugo. A questo punto seguiamo i sentieri n. 3 e n. 4 (in prossimità punto di ristoro “Platzeralm”, 2060 m) che ci portano al Corno del Renon (rifugio, punto di ristoro). Per il ritorno seguiamo il segnavia n. 1 fino ai rifugi Feltuner e Corno di Sotto, poi proseguiamo sul sentiero n. 3A e ancora 3B fino al punto di partenza, il parcheggio “Huber Kreuz”.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Villandro - Chiusa - Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Seguiamo il sentiero del Castagno/Keschtnweg che parte dal centro di Villandro e ci porta fino a Chiusa. Dopo una puntatina alla cittadina medievale, proseguiamo in direzione ovest e seguiamo il sentiero n. 4 nella frazione di Fraghes che si snoda attraverso i migliori vigneti di Villandro e ci riporta in paese.

    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Barbiano - Huber Kreuz - Corno di Sotto
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Partiamo da Barbiano e seguiamo le indicazioni per le Trechiese sul sentiero n. 3, 11, poi proseguiamo sul sentiero n. 4 per Briol fino al parcheggio “Huber Kreuz”. Da lì prendiamo la strada forestale in direzione Pian, più avanti seguiamo i sentieri 3B e 3A fino ai rifugi Corno di Sotto e Feltuner. Per il ritorno seguiamo il segnavia 15 fino alla distilleria di pino mugo e poi, sempre in discesa, il sentiero 3, passando per la malga Unteraichner, il laghetto “Nixenteich” e i masi Trögler e Wieser fino a Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare "Saubacher Rundweg"
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    Splendida passegiata circolare intorno a Saubach/S. Ingenuino. Lasciamo la macchina sul parcheggio presso l´ albergo Saubacherhof (possibilitá di ristoro) e proseguiamo a piedi seguendo le indicazioni "Saubacher Rundweg" che ci portano in salita a destra sopra S. Ingenuino. Attenendoci sempre alla segnaletica, scendiamo passando per i masi Pardiller e Unterfaller fino a ritornare nuovamente a S. Ingenuino. Da qui prendiamo il "Koflweg" (nr. 28), che inizia dietro il "Saubacherhof". Saliamo finché arriva una crociera e una indicazione, dove cé scritto "Saubacher Rundweg". Seguiamo questa strada e ad un certo punto arriviamo alla strada verso Barbiano. Da qui possiamo ritornare al "Saubacherhof". In alternativa possiamo partire anche dal paese di Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Itinerario 2 verso Trechiese e le Cascate
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal paese di Barbiano percorriamo il sentiero "Wasserfallweg" fino alla cascata inferiore per salire poi fino a quella superiore (indispensabili scarpe antiscivolo e passo sicuro). Seguiamo il segnavia n.34 fino alla cosidetta "Katzenleiter" e ancora fino a Briol, poi seguiamo il segnavia n. 4 fino a Trechiese. A questo punto camminiamo in direzione "Schlernbank" (segnavia 6), poi fino a Feistegg (segnavia 3) e in discesa (sempre segnavia 3) fino al Paese Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Malga Gasser - Malga Stöffl
    Sarentino, Bressanone e dintorni
    Lontano dalle piste, camminare e lasciarsi sfiorare dalla natura innevata attraverso il paesaggio invernale. I migliori sentieri escursionistici invernali conducono a piste preparate attraverso un paesaggio punteggiato di vette e boschi ricoperti di neve. Durante il cammino si può sperimentare il meglio dell’inverno e una volta giunti alla meta o lungo il percorso ci si può riscaldare in una Stube con specialità altoatesine.
    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Punto panorama “Gamp”
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Escursione adatta per famiglie dal parcheggio Kaseregg al punto panorama "Gamp".
    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    San Ingenuino - Sentiero Rampold - Monte Heidrichsberg
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Partendo da San Ingenuino (832 m), passato l’albergo Saubacherhof (punto di ristoro), giriamo subito a destra e camminiamo in salita seguendo il segnavia n. 28 – Saubacher Koflweg. Il sentiero che porta in cima al Monte S. Ingenuino / Saubacher Kofl è piuttosto ripido e scivoloso, soprattutto in caso di umidità, per cui si raccomanda di indossare scarpe adeguate. Al primo bivio svoltiamo a sinistra e seguiamo il sentiero n. 34 fino al “Saubacher Schritzenholz”, poi, sempre in salita, camminiamo sul sentiero Rampold che ci porta fino al monte Heidrichsberg. Per il ritorno, arrivati al bivio, svoltiamo a destra e seguiamo il segnavia n. 27 fino alla malga Rastall. Da lì scendiamo fino a Pian, passando per le malghe Lukas e Unteraichner e per il laghetto “Nixenteich”. Al prossimo bivio prendiamo la destra e seguiamo il segnavia 3 fino a Kasserol. Il sentiero n. 34 ci porta alla cosiddetta “Katzenleiter” e a “Katzensprung”. Da lì, il segnavia biancorosso n. 28 ci accompagna a sinistra in discesa lungo il Monte S. Ingenuino sino al nostro punto di partenza. Questa escursione è consigliata agli escursionisti con passo sicuro. Si raccomanda di indossare scarpe adeguate e di portarsi dietro uno zaino con spuntini e bevande.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Giro del Kaserklopf a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Lasciamo l’auto sul parcheggio sopra il maso Trögler e proseguiamo a piedi lungo il sentiero n. 3 fino al laghetto “Nixenteich”. Da qui possiamo scegliere tra due varianti: a) Torniamo indietro per un tratto del sentiero 4A fino a che non incontriamo il sentiero n. 27. Attenendoci sempre alla segnaletica superiamo Stangen e Briol e proseguiamo poi sul sentiero n. 4 fino a Trechiese. Da qui raggiungiamo Feistegg con il sentiero n. 6 e, riprendendo il n. 3, ritorniamo al parcheggio. b) Con il sentiero n. 4A arriviamo fin sotto alla Croce Huber; scendiamo verso destra con il n. 4 fino a Briol e proseguiamo per Trechiese. Con il n. 6 raggiungiamo Feistegg, poi saliamo lungo il sentiero n. 3 e ci ritroviamo al parcheggio sopra il maso Trögler.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Birmehlweg"
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Sentiero "Birmehlweg" il sentiero "Birmehlweg" ha inizio presso la Piazza del paese a Verdignes, e toccando i prati aridi che ricoprono il lato meridionale del colle della chiesa, scende al borgo di Pardellm per poi risalire fino al maso Moar zu Viersch, immerso nel verde, e fare quindi ritorno, su un antico sentiero lastricato, al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    191 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Chiusa-Albions-Fonteklaus-Gudon-Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Dal centro prendiamo la via che attraversa il ponte S. Andrea fino alla Residenza Seebegg e alla pietra di Dürer, punto panoramico nel quale il pittore Albrecht Dürer abbozzò nel XIV sec. un disegno della città usato poi come sfondo per la sua famosa incisione su rame “Nemesi”. Proseguiamo seguendo il sentiero n. 5 che porta ad Albions, poi prendiamo il sentiero n. 10 fino alla Tenuta Fonteklaus e infine seguiamo il sentiero n. 4 che ci riporta a Gudon. Sul sentiero n. 7 ritorniamo a Chiusa.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Villandro- Briol - Cascate di Barbiano - Barbiano
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Escursione magnifica dal punto di vista paesaggistico. Oltre alle 4 antiche cappelle sul Trechiese, l'impressionante cascata di Barbian costituisce un'attrazione significativa.

    Difficoltà: intermedio
    560 m di dislivello
    3h:32 min durata
    Escursioni
    Baita Gasser - Corno di Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Escursione panoramica dalla baita Gasser sul Corno di Renon (centro geografico dell' Alto Adige)

    Difficoltà: intermedio
    538 m di dislivello
    2h:06 min durata
    Escursioni
    Villandro - Sauders - Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una breve passeggiata fino alla frazione di Sauders e ritorno. Dal centro paese scendiamo lungo il Sentiero del Castagno/Keschtnweg fino a Sauders. Da non perdere una visita alla chiesa barocca consacrata a Sauders. Il sentiero Kirchsteig ci riporta al nostro punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    177 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Villandro - Baita Gasser
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Escursione impegnativa dal centro di Villandro con il famoso Vicolo F.v.Defregger e il cimitero...

    Difficoltà: difficile
    898 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Barbiano-S. Ingenuino-Colma-Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Da Barbiano camminiamo in direzione San Ingenuino in parte su strada asfaltata, in parte sul nuovo sentiero pedestre (punto di ristoro Saubacherhof) e proseguiamo fino al maso Pennhof. Qui inizia la discesa per Colma (scarpe adeguate!). Seguiamo sempre il sentiero n. 8 che passa vicino alla croce del tempo e ad alcuni masi, e raggiungiamo la strada per San Ingenuino. Attraversiamo la strada, dopo un po’ giriamo a sinistra e proseguiamo fino al maso Reatlhof e ancora al Rio Gander. Superiamo il ponte in prossimità della macelleria ed eccoci arrivati a Colma. Per il ritorno prendiamo il sentiero n. 5 in salita che si snoda in parte attraverso splendide distese prative, superiamo i masi Schintner e Marell fino a “Heilig Grab”, poi attraversiamo la strada e, seguendo sempre il segnavia n. 5, ritorniamo a Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    428 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Premium panorama tour Corno del Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal parcheggio Huber Kreuz prendiamo il sentiero n. 4 che ci porta in cima al Corno del Renon dove ci attende un’incomparabile vista a 360° sulle montagne dell’Alto Adige. Scendiamo fino al Corno di Sotto e seguiamo il sentiero panoramico n. 19 intorno alla Punta Lago Nero. Di ritorno al Corno di Sotto, prendiamo prima il sentiero 15 e poi il sentiero 4 per ritornare al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Da Villandro al lago Morto
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una visita della chiesetta Totenkirchl e del laghetto Totensee al Monte di Villandro.

    Difficoltà: intermedio
    690 m di dislivello
    4h:30 min durata
    1 2 3