Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le esperienze ad Appiano sulla Strada del Vino

    Appiano sulla Strada del Vino offre una combinazione unica di bellezze naturali e tradizioni vinicole.
    Esplora i vigneti, visita le cantine e immergiti nella cultura locale per una vacanza indimenticabile.
    Risultati
    Negozi
    Mode Monika
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Moda all'avanguardia: Vestiti, costumi, pantaloni e molto altro nel centro di S. Michele.

    Negozi
    Papillon Fashion
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Papillon Fashion è una boutique per signore che sono sempre alla ricerca dell' ultima moda.
    Ci troverete nel centro di San Michele | Appiano. Non vediamo l'ora della vostra visita!

    Tiro con l'arco
    Percorso tiro con l’arco al Castel d'Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il percorso tiro con l’arco vicino al Castel d’Appiano è aperto giornalmente, escluso mercoledì e offre ai visitatori tensione e un sentimento medievale durante la "caccia" con freccia e arc. Il noleggio di frecce e arco è disponibile dalle ore 10 alle ore 14. Il completo percorso dura all’incirca 3 ore.

    Negozi
    Elmars Raumdesign
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Tende da sole e molti altri prodotti soltanto per Voi. Consulenza e professioalitá nel nostro negozio a San Michele | Appiano

    Fortezze e castelli
    Castel d'Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dopo una breve escursione attraverso il bosco misto fino a Castel d'Appiano, i visitatori vengono accolti da un panorama unico: sopra il capoluogo Bolzano si erge uno dei gruppi montuosi più famosi dell'Alto Adige, il massiccio dello Sciliar e il leggendario Catinaccio. Spingendo lo sguardo oltre il paesaggio, si possono ammirare le Alpi Venoste a nord e la catena del Lagorai nel Trentino a sud.

    Storia:

    Il castello fu costruito dal conte Ulrico II intorno al 1130 ed era già allora una delle fortezze più potenti della regione. Nel 1158 fu distrutto, ma poco dopo venne ricostruito. Nel 1315 passò ai principi territoriali del Tirolo e da allora cambiò più volte proprietario. Dal 2019, il castel d' Appiano  è di proprietà del comune di Appiano. Tra i numerosi castelli conservati in Alto Adige, Castel d'Appiano è senza dubbio uno dei più impressionanti grazie alla sua posizione particolare.

    Stile architettonico e particolarità:

    Castel d'Appiano unisce la bellezza del paesaggio al fascino romantico di una fortezza medievale. Particolarmente suggestivo è il mastio con la sua forma pentagonale, risalente in parte al XVI secolo. Il punto culminante dal punto di vista storico-artistico è la cappella del castello con il suo ciclo di affreschi.

    Visite guidate:

    Castel d'Appiano e la sua cappella possono essere visitati nell'ambito di visite guidate ogni 30 minuti dalle 11:00 alle 16:00 nei seguenti giorni:

    • Aprile – luglio: da giovedì a domenica
    • Agosto: da giovedì a lunedì
    • Settembre – novembre: da giovedì a martedì

    Per maggiori informazioni sulle visite guidate, è possibile contattare l'Associazione Turistica di Appiano all'indirizzo info@eppan.com o telefonicamente al numero +39 0471 662206.

    Percorso di tiro con l'arco Castel d'Appiano:

    Il percorso di tiro con l'arco accanto a Castel d'Appiano è aperto tutti i giorni tranne il mercoledì e offre ai visitatori emozioni e un'atmosfera medievale durante la "caccia" con arco e frecce.. L'intero percorso richiede circa 3 ore.

    Escursioni:

    L'escursione a Castel d'Appiano è una delle tappe del percorso delle Tre Castelli, che comprende anche le rovine del castello di Boymont e il castello di Korb.


     

    Negozi
    Bagnara Nikolaus AG
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Con oltre 600 tipi (in parte esclusivi) di pietre naturali provenienti dai cinque continenti, i nostri depositi blocchi e lastre offrono un immensa vetrina nella quale trovare innumerevoli possibilità di creazione.
    Da sempre architetti, committenti e designer si lasciano ispirare dalle straordinarie strutture, dalle differenti caratteristiche e dalle applicazioni tecniche che la pietra naturale può offrire.

    Le realizzazioni più individuali ed esclusive – in uno dei materiali più primordiali

    Negozi
    Ortoflorofrutticolo Trettl
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Le vendite di frutta e verdura, di vimini (cesti di frutta). A Natale e alberi di Natale. Frutta e verdura dettagli e Engros.

    Fortezze e castelli
    Rocca di Festenstein (Castelforte)
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    L'emblema di Andriano sono senz'altro le rovine di Castelforte che si ergono su un ripido spuntone roccioso della Gola del Rio Gaido. La rocca che troneggia su Andriano é raggiungibile solo percorrendo un ripido sentiero. Era senza dubbio nelle intenzioni del costruttore dell'epoca rendere il maniero inaccessibile alle armi del nemico.
    Al contempo, dalla spettacolare posizione del castello, si schiude un ampio panorama sulla sottostante Valle dell'Adige. Castelforte viene per la prima volta menzionato nei documenti a metá del 13° secolo, quando si presume sia stato edificato o sottoposto a significativo ampliamento.

    Il castello era sotto il dominio dei Signori di Appiano, che probabilmente lo diedero in gestione ad uno dei loro vassalli. La gestione di un tale maniero includeva l'incasso dei tributi dovuti dai contadini dei masi, la costante preoccupazione per l'approvvigionamento di acqua, di viveri e di legna da ardere, i lavori di manutenzione e gli incessanti turni di guardia.
    Tutto questo , considerate le difficoltá di accesso al castello, rappesentava una fatica immane. 
    Si presume che tra il 13° e 14° secolo il castello sia stato coinvolto in conflitti e di conseguenza danneggiato e che nel 1383 sia passato nelle mani dei Signori di Villandro con l'obbligo di risanare la desolata fortificazione. Questi dati sono la prova che alla fine del  14° secolo il castello adempiva ancora alla proprio funzione. Succcessiavamente, il castello cambió piú volte proprietario: nel 15° secolo ne entrarono in possesso prima i nobili Sparrenberger e, poi dal 1654 al 1818 i Signori Lanser di Appiano. 

    Nel 2008 la proprietá passa al Conte Meinhard Khuen von Belasi, il quale attua in collaborazione con i Beni culturali della Provincia una serie di musure di restauro per mettere in sicurezza le opere murarie e proteggere il maniero da un ulteriore decadimento.

    Aperture straordinarie di Castelforte:

    Dopo lunghi lavori di restauro le rovine di Castelforte sono di nuovo a disposizione degli interessati. L’Associazione turistica di Andriano organizza delle aperture straordinarie del castello nelle seguenti date:

     

    domenica, 02.04.2023
    venerdí, 07.04.2023
    domenica, 16.04.2023
    venerdí, 21.04.2023 disdetta
    domenica, 30.04.2023
    venerdí, 05.05.2023
    venerdí, 12.05.2023 disdetta
    venerdí, 19.05.2023
    lunedí, 29.05.2023
    venerdí, 02.06.2023
    sabato, 10.06.2023
    domenica, 11.06.2023
    venerdí, 16.06.2023
    venerdí, 23.06.2023
    venerdí, 07.07.2023
    venerdí, 21.07.2023
    venerdí, 11.08.2023
    venerdí, 25.08.2023
    domenica, 03.09.2023
    venerdí, 08.09.2023
    venerdí, 15.09.2023
    venerdí, 22.09.2023
    domenica, 01.10.2023
    venerdí, 06.10.2023
    domenica, 15.10.2023

     

    aperto dalle ore 10.00 alle ore 15.00

    In caso di maltempo il castello rimane chiuso!

    Negozi
    Duett fashion
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Vi ispiriamo con la moda per lui e per lei, la moda per giovani e giovani di cuore, la moda per oggi e domani e anche per dopodomani: casual e chic, di alta qualità e squisita.

    Sport e tempo libero
    Tennis Sparer
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il tennis è perfetto per migliorare velocità, forza e forma fisica. Non lasciatevi scappare quest’occasione nemmeno ad Appiano: provate nuove tecniche e strategie, o se siete principianti, imparate questo sport tanto apprezzato. Sui numerosi campi da tennis di Appiano, trascorrerete magnifici momenti con la famiglia o gli amici!
    Negozi
    Pelletteria Pierre
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Selezione varieggiata ed esclusiva di borse, scarpe e accessori direttamente sulla Strada di Circonvallazione

    Non solo clienti soddisfatti, ma anche felici. Questo è il nostro primo obiettivo e per questo lavoriamo giorno dopo giorno. Consulenza individuale e personale, un team competente e cordiale e Ambiente ricco di charme sono la garanzia affinchè i nostri ospiti si sentano i benvenuti. Nel nostro negozio rispettiamo in modo coerente la simbiosi tra design innovativo e concetto degli spazi particolarmente accattivante, in cui la presentazione del prodotto si integra armoniosamente. Noi parliamo la lingua dei nostri ospiti e prendiamo sul serio le loro richieste.

    Campi da calcio
    Campo di calcio S. Michele | Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il campo da calcio con un manto d’erba artificiale nel centro di S. Michele è stato realizzato nel 1998 ed è da anni un campo da calcio pubblico molto sfruttato.
    Viene utilizzato per allenamenti da parte della società sportiva AFC Appiano, che è anche risponsabile della gestione del campo.

    Negozi
    Strickboutique Patrizia
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Abbigliamento donna/intimo, Moda mare per lui e per lei, maglieria su misura e sartoria per eventuali adattamenti.

    Negozi
    Donà - frisch und gut
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Negozio di alimentari nel centro storico del "paese del vino" di Cornaiano Il nostro assortimento comprende una vasta gamma di prodotti freschi della zona regionale come formaggi, latte, yogurt, miele ecc. Inoltro offriamo una grande scelta di frutta e verdura fresca, prodotti biologici e Fair Trade. Un servizio cordiale e competente è di gran prioritá per voi. Saremo contenti di darvi il vostro benvenuto!
    Pane e dolci
    Konditorei Peter Paul
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Torte e paste per ogni occasione. Tutti i nostri dolci, dal “Germzopf” alle torte nuziali, sono fatti secondo tradizione.

    Fortezze e castelli
    Castel Boymont
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Epoche antiche ricche di misteri Un breve viaggio nell'alto medioevo dove l'unico legame con il presente rimangono le fresche e straordinarie preparazioni culinarie. La fortezza di Boymont venne eretta come residenza signorile nel 1230. Un incendio nel 1742 la distrusse quasi completamente e furono molti i successivi proprietari. Nel 1977 venne acquistata da Fritz Dellago. Le due sale dei cavalieri, le finestre dall'arco a tutto tondo in pietra, le colonne ed i capitelli sono giá da soli degni d'una visita. Ogni giorno direttamente dal nostro affumicatoio puntine fresche e arrosto. Orario di apertura Il punto di ristoro è aperto dalle 11.00 alle 17.00. Lunedì giorno di riposo da metà settembre alla fine di ottobre aperto tutta la settimana

    Negozi
    Trettl frutta e verdura
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Cosa ci caratterizza?

    - Siamo una piccola azienda familiare in cui il contatto personale con i clienti è la nostra priorità.

    - Per garantire questo contatto, offriamo i nostri servizi solo a Überetsch. Questo ci permette di rispondere meglio ai vostri desideri e alle vostre domande.

    - I nostri alimenti vengono acquistati stagionalmente direttamente dai contadini locali o selezionati con cura da noi nei mercati all'ingrosso.

    - Nel mondo di oggi, la solidarietà è più importante che mai. Da decenni abbiamo instaurato stretti rapporti con i nostri agricoltori e fornitori. Tuttavia, siamo sempre aperti alle idee innovative dei giovani agricoltori, che poi incorporiamo nella nostra gamma con entusiasmo e slancio.

    - “Offriamo solo prodotti che ci convincono al 100%”.

    - Siamo orgogliosi dei nostri prodotti selezionati e ci fa molto piacere offrire ai nostri clienti un'esperienza di gusto.

    - “Voi siete ciò che mangiate”.
    - Pensiero sostenibile - Consegniamo la vostra merce in una scatola di trasporto riutilizzabile, evitando così il materiale di imballaggio e proteggendo l'ambiente.
    Negozi
    Mapgraphic Edition
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Editoria geografica, Cartografia e pubblicità

    Cartine escursionistiche, mappe stradali, mappe e dell'Alto Adige e del Trentino panoramiche.

    Fortezze e castelli
    Dimora Kreit
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Una delle più belle tenute su una collina coperta di viti. Luogo popolare per le riprese. Un tempo semplice azienda vinicola medievale, è stata trasformata in una nobile casa padronale
    intorno al 1600 dal proprietario Elias Leis (capomastro Luca d'Allio): due torri angolari sull'ala residenziale, scala aperta, loggia, sale centrali a volta con finestre a doppio arco. A causa del sovraindebitamento, la proprietà fu presto venduta. Nel corso dei secoli ci furono diversi cambiamenti di proprietà, tra gli altri Johann Anton Zeffer, che fu nobilitato con "von Zephyris" nel 1641. Dall'inizio del XIX secolo è stata di proprietà di agricoltori.
    La cappella con una torre in facciata è dedicata al santo patrono del bestiame, Sant'Antonio Abate, ed è stata costruita su un nucleo medievale, ampliato nel XVII secolo. Il dipinto del soffitto, scene di Sant'Antonio, è di Lukas Plazer (1664).
    Negozi
    Eviva Sports
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Moda sportiva e di tempo libero, abbigliamento funzionale e articoli sportivi nel coure di Appiano Offriamo tutto per il vostro Sport preferito! Una varia scelta di sci, sci d'alpinismo, freeski e snowboard con attacchi e scarponi corrispondenti e con il nostro servizio sci & snowboard goderete ancora a lungo il Vostro acquisto. Per bambini offriamo inoltre l'affitto stagionale della attrezzatura di sci e snowboard. Abbigliamento funzionale dei miglior marchi non solo per l'inverno trovate da noi come anche abbigliamento per la bici, la montagna, la corsa e molto altro.
    Campi da calcio
    campo da calcio "Stieracker"
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il campo da calcio a Cornaiano offre buone possibilità d'allenamento per le società calcistiche e viene utilizzato soprattutto dalla società sportiva AFC Cornaiano.
    Nel 2004 su questo campo da calcio è stato posto un manto erboso artificiale.

    Arte e cultura
    Valle della primavera
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Tra il Lago di Caldaro e il Lago grande di Monticolo, un sentiero conduce lungo una valle che, con i primi tepori della primavera, si trasforma in un caleidoscopio di fiori variopinti. La Valle della primavera si estende in una conca paludosa dal clima particolarmente mite: alle prime avvisaglie della bella stagione, l’aria tiepida proveniente da sud raggiunge l’avvallamento e i fiori iniziano a germogliare dal terreno ancora impregnato del freddo invernale. I campi che costeggiano il sentiero lungo la valle si rivestono di un variopinto mantello, dando vita a uno spettacolo veramente unico.

    La primavera, dunque, è la stagione ideale per concedersi una passeggiata lungo la valle. Un’escursione dal Lago di Caldaro al Lago grande di Monticolo, o viceversa, è d’obbligo: si tratta di un itinerario agevole, da percorrere in
    tutta tranquillità.

    Guide, scuole
    palaghiaccio Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il palaghiaccio a San Michele | Appiano è fu costruito nel 1984 ed è situato direttamente vicino la sala Raiffeisen a San Michele | Appiano. Nel 2004 sono stati effetuati lavori di ristrutturazione aggiuntivi.

    Da Agosto fino a Marzo la palaghiaccio è in uso da parte del Hockey Club Appiano. Durante i mesi invernalei ci sono anche varie possibilità di patinaggio pubblico .

    Arte e cultura
    Messner Mountain Museum Firmiano
    Bolzano, Strada del Vino

    A sud di Bolzano su rocce di porfido si trova uno dei più ampi e antichi castelli dell'Alto Adige. Grazie alla sua incredibile posizione è visibile anche da lontano in tutto il suo splendore. Storia: Nel 945 Castel Firmiano viene nominato per la prima volta nella storia con l'appellativo di "Formicaria". Quando nel 1027 l'imperatore tedesco donò il ducato di Trento e la contea di Bolzano al Vescovo di Trento passò nelle mani di quest’ultimo anche il castello che divenne sede dei funzionari territoriali e dei processi. Un ampliamento del castello nel XII e XIII sec. si rese così indispensabile. Per i regnanti della zona era molto comodo il controllo della navigazione sull'Adige e sull'Isarco anche perché l'unico accesso a Bolzano da Appiano, prima della costruzione del ponte nel 1200, si poteva bloccare facilmente. Nel 1473 il castello passò nelle mani di Sigmund der Münzreicher, principe regnante del Tirolo. Amante delle residenze sfarzose, egli fece ingrandire il castello e diede a questo imponente maniero l'attuale nome di Schloss Sigmundskron. Purtroppo subito dopo Sigmund subì un crollo finanziario e dovette quindi cedere in pegno la sua dimora. Il castello, così, andò pian piano in rovina non essendo più abitato con regolarità. Nel 1957 ebbe luogo l'altro importante evento all'interno delle mura del castello: la manifestazione popolare contro "Verwelschungsbestrebungen" (via da Trento), ossia contro il non-rispetto "del Trattato di Parigi". Nel 1976 per la prima volta una famiglia di ristoratori azzardò il restauro del castello e ne ricavò un ristorante eccezionalmente romantico tutt'ora attivo, offrendo uno sfondo meraviglioso per i banchetti matrimoniali. Nel 2006 inaugurazione del "MMM" Messner Mountain Museum nel castel Firmiano Stile: Il castello mantiene prevalentemente il suo stile alto-medievale. Il mastio slanciato nella parte bassa presenta elementi tardo-gotici. Al XII sec. risale la torre abitativa con portale e finestre a tutto sesto. Sul muro di cinta spesso fino a 5 m nella parte anteriore del castello riconosciamo due torri di protezione, un'area abitativa ed una agricola (quella che oggi è adibita a ristorante). Caratteristiche: Le due ali del castello sono visibilmente separate da una formazione rocciosa, una barriera naturale che non s'incontra molto spesso. Il duca Sigmund fece impreziosire il castello anche da decorazioni cesellate. Le diverse dimensioni delle feritoie sono innovative rispetto allo stile dell'epoca. Escursioni: Castel Firmiano è raggiungibile anche in auto. Escursioni non troppo impegnative a Cornaiano o ai Laghi di Monticolo in mezzo ai vigneti ed ai boschi passano proprio davanti a quest'attrazione turistica. Anche una passeggiata di 2 ore percorrendo il sentiero 1 da Cornaiano e passando davanti alla famosa Casa del Gesù in direzione Castel Firmiano è un'esperienza da non perdere.

    Distillerie
    Distilleria del maso Fischerhof
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Distilleria con prodotti pluripremiati

    Da oltre 50 anni produciamo nella distilleria del maso Fischerhof ottime grappe dalle vinacce delle nostre uve e trasformiamo gustosi frutti in distillati e liquori pluripremiati. Attualmente potete scegliere tra 40 tipi diversi.

    Pane e dolci
    Despar
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Despar nel cuore di Appiano. Trovate prodotti alimentari e altri casalinghi nel nostro assortimento vasto.

    Settore edile, artigianato
    Elektro A. Haller OHG
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Portiamo luce nella Vostra vita!

    ELEKTRO HALLER ha tanti vantaggi

    • 40 anni di esperienza in 2 generazioni
    • più di 20 collaboratori qualificati di conoscenza tecnica
    • ufficio tecnico interno per progetti individuali
    • lavoro e materiali di ottima qualità
    Negozi
    Zuber Getränke
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Bevande Zuber nella Via Hugo Zuber 27 ad Appiano sulla Strada del Vino. Per informazioni, si prega di contattare il numero 0471 662423 o scrivere a info@zuber-getraenke.it

    Chiese e abbazie
    Chiesa Gleif
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Chiesa della Madonna Addolorata Sul ciglio di una collina sovrastante Appiano, proprio dove termina la Via Crucis, si affaccia imponente la piccola Chiesa del Calvario. Posizione: Sul ciglio di una collina sovrastante Appiano, proprio dove termina la Via Crucis, si affaccia imponente la piccola Chiesa del Calvario. Storia: Intorno al 1680 l'ordine dei Frati Cappuccini realizzò la prima Via Crucis nelle vicinanze di Bolzano, copiata poi da molti altri comuni, tra cui Appiano la cui conclusione è appunto la Chiesa del Calvario eretta nel 1716. La decorazione delle singole stazioni richiese molto tempo alcune delle quali furono ultimate solo nel XIX sec. Stile: La Chiesa del Calvario, come già detto, fu costruita nella prima metà del XVIII sec. Essendo una chiesa sepolcrale rappresenta la conclusione della passione di Cristo. Le due torrette campanarie alle 2 estremità della facciata in stile rinascimentale le conferiscono un fascino del tutto particolare. L'interno con il soffitto a crociera decorato a stucco impone sicuramente una visita. Particolarità: Non a caso la vista su Appiano che si gode da questa chiesetta è particolarmente apprezzata. Escursioni: Una passeggiata non impegnativa verso la Chiesa del Calvario è quasi d'obbligo durante una vacanza in questa zona. Vi consigliamo di contemplare una visita a questo luogo anche durante un tour più lungo, come p.e. quello alle buche di ghiaccio, a Masaccio, alla gola Kemat, sulla Mendola o sul Macaion.

    1 2 3 4 5 6 7 8