Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Percorsi tematici nella regione dolomitica Val d'Ega

    Escursioni e sapere si incontrano sui sentieri tematici della Val d'Ega. Fai un viaggio verso le stelle e attraverso il nostro sistema planetario. I bambini impareranno a conoscere i segreti dell'universo in modo divertente ed educativo. Il tutto nel panorama unico delle Dolomiti.

    Risultati
    Estate
    LATEMAR.NATURA: Cinema di montagna in Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Latemar.Natura: Eggentaler Bergkino è un’escursione circolare emozionante che incanta famiglie, escursionisti e amanti della natura. Dal punto di partenza alla stazione a monte di Oberholz (Obereggen), il sentiero conduce attraverso boschi tranquilli e pascoli aperti fino a due tappe straordinarie: la piattaforma panoramica Latemar.360°, con vista mozzafiato sulle Dolomiti, e il suggestivo Eggentaler Bergkino, un “cinema naturale” con comode sedute in legno per contemplare lo scenario montano. La vista spazia su Catinaccio, Sciliar e Latemar, offrendo momenti di pura meraviglia. Malghe accoglienti e stazioni naturalistiche lungo il percorso completano questa esperienza unica per grandi e piccoli.

    Difficoltà: facile
    741 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva dalla Baita Gardonè nella Foresta dei Draghi
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Una passeggiata da fiaba: il Bosco dei Draghi a Gardonè è un luogo incantato dove arte, natura e immaginazione si incontrano in un’esperienza unica per grandi e piccini. A 1.650 metri di altitudine, un sentiero di 1,4 km attraversa boschi, radure soleggiate e punti panoramici, arricchito da opere di Land Art che sembrano spuntare magicamente dal terreno. Il percorso è accessibile anche con passeggini e sedie a rotelle.

    Con un libretto-gioco pieno di indizi, racconti e indovinelli, la camminata si trasforma in una vera avventura per tutta la famiglia. La domenica, l’escursione diventa ancora più speciale grazie a Nicolò il Drago, che accompagna i visitatori in modo coinvolgente nel suo mondo fantastico.

    Un’esperienza da non perdere per chi ama la natura, la fantasia e le passeggiate in famiglia.

    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    0h:27 min durata
    Estate
    MINDFUL.LATEMAR
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Respira. Ascolta. Ritrova te stesso.
    Il sentiero “Mindful.Latemar” offre un’esperienza unica nelle Alpi: il primo percorso di mindfulness che invita a camminare con consapevolezza, a rallentare, a sentire il presente e ad aprirsi alla natura in modo autentico.

    Lungo un tranquillo itinerario circolare sul Monte Golfrion – in una zona silenziosa e suggestiva – potrai vivere 18 esercizi di mindfulness, con guida o in autonomia tramite app. Il paesaggio, scolpito dal vento del Vaia, regala scorci spettacolari sul Latemar e momenti di profondo contatto con l’ambiente.

    Progettato dallo psicologo e formatore Thomas Bernagozzi, questo percorso è pensato per chi cerca più di una semplice escursione: è un invito ad ascoltare, percepire e ritrovare sé stessi.
    Perfetto per amanti della natura, persone in cerca di serenità e viaggiatori interiori.

    Difficoltà: facile
    47 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    LATEMAR.ADVENTURE: il segreto dell'ometto veneziano
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un’avventura leggendaria attende piccoli esploratori e famiglie amanti della natura ai piedi del Latemar. Con “Il segreto dell’omino di Venezia”, una speciale escursione con audiogioco, tutta la famiglia entra in un mondo fatto di leggende dolomitiche, enigmi e magia della natura.

    In compagnia dei fratelli Klara e Toni, si parte per un viaggio misterioso nel bosco. Tutto ha inizio con un’antica leggenda sulle bambole del Latemar, quando all’improvviso appare un omino strano: è l’omino di Venezia, uscito direttamente dal racconto. Vi chiede aiuto: ha perso il suo coltello! Ma attenzione, lungo il percorso si incontrano prove difficili, indizi nascosti, una strega malvagia e tante sorprese.

    Con audioguida, libretto dell’avventura, stazioni interattive e una app gratuita, i bambini tra i 6 e i 14 anni vivono un’esperienza coinvolgente, imparano giocando e si muovono tra le bellezze naturali del Latemar. Raccogliendo punti, contribuiscono anche alla riforestazione del bosco.

    “Il segreto dell’omino di Venezia” non è una semplice passeggiata, ma una magica avventura nella natura, perfetta per tutta la famiglia. Un modo originale per esplorare, imparare e sognare insieme.

    Difficoltà: facile
    126 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.

    Difficoltà: facile
    295 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    LATEMAR.NATURA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Latemar.Natura è un’escursione circolare varia e coinvolgente che unisce paesaggi spettacolari, natura alpina e stazioni interattive. Il tour inizia presso la stazione a monte della seggiovia Oberholz con una vista mozzafiato sul gruppo del Latemar. Dopo una camminata panoramica si raggiunge la piattaforma Latemar.360°, dove si apre un panorama a 360 gradi sulle Dolomiti – uno spettacolo imperdibile per amanti della montagna e famiglie. Si prosegue attraverso prati alpini e boschi fino alla pittoresca Mayrl-Alm, ideale per una gustosa sosta. Sulla via del ritorno, il sentiero recentemente rinnovato propone numerose stazioni naturalistiche, perfette per scoprire la natura giocando e imparando. Un’esperienza indimenticabile per grandi e piccoli, immersi nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Hike & Bike | Dal Passo Costalunga a Obereggen
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Con il pulman di linea ci spostiamo comodamente al Passo Costaluga, dove si trova la partenza dell' escursione che porta nel misterioso labirinto del Latemar. Si é formato a causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    606 m di dislivello
    4h:34 min durata
    Estate
    LATEMAR.ADVENTURE: La furia di Vaia
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    La tempesta Vaia ha colpito duramente i boschi del Latemar – ed è proprio in questo scenario che si svolge un’avventura emozionante per tutta la famiglia: “L’ira di Vaia”, una camminata con audiogioco tra natura, coraggio e scoperta.

    In compagnia di Toni e Klara, due fratelli del maso Jörgelhof, i bambini partono alla ricerca del vitellino Peppi, scomparso dopo la notte del grande uragano. Il bosco, però, è irriconoscibile: alberi caduti, ruscelli impetuosi e prove da superare mettono alla prova spirito d’osservazione e intraprendenza.

    Grazie a un’app gratuita, un’audioguida, libretto dell’avventura e stazioni interattive, i bambini dai 6 ai 14 anni vivono una storia avvincente a stretto contatto con la natura – contribuendo anche alla riforestazione del bosco attraverso un sistema di punti.

    Una passeggiata speciale, che unisce immaginazione, gioco e sensibilità ambientale.

    Difficoltà: facile
    179 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    LATEMAR.ADVENTURE: Sulle orme del bracconiere
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un’avventura emozionante nel cuore del bosco: questa originale escursione con audiogioco al Latemar trasforma bambini e famiglie in veri detective della natura. All’alba, insieme a Klara e Toni, ci si mette in cammino tra alberi e radure – quando all’improvviso un colpo di fucile rompe il silenzio. Un bracconiere si aggira nei dintorni! È l’inizio di una coinvolgente caccia tra indizi nascosti, enigmi da risolvere e misteri da svelare.

    Questa esperienza unisce narrazione, gioco e natura in un modo completamente nuovo. Grazie all’audiogioco, al booklet dell’avventura e alle installazioni interattive lungo il sentiero, i bambini dai 6 ai 14 anni si immergono in un mondo fatto di leggende dolomitiche, animali del bosco e piccoli grandi segreti della natura.

    Oltre alla fantasia, servono anche energia e spirito d’avventura. Il bello? Ogni missione completata contribuisce a raccogliere punti per riforestare il bosco – un modo divertente per imparare a rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile.

    Un’escursione che diverte, coinvolge e lascia ricordi indelebili.

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    LATEMAR.360°
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    La breve escursione alla piattaforma panoramica LATEMAR.360° è un’esperienza imperdibile per tutta la famiglia. Dalla stazione a monte della seggiovia panoramica Oberholz, un sentiero comodo e ben curato conduce in pochi minuti a uno dei punti panoramici più spettacolari della zona. A quota 2.200 m, si apre una vista mozzafiato a 360° sulle Dolomiti: dalle creste del Latemar fino al Catinaccio, allo Sciliar e alle Alpi della Zillertal. Pannelli informativi chiari e dettagliati aiutano a riconoscere le vette, rendendo la visita interessante anche per bambini e curiosi. Facilmente accessibile, educativa e immersa nella natura, LATEMAR.360° è la meta perfetta per famiglie, escursionisti e amanti della montagna.

    Difficoltà: facile
    144 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Sentiero d‘esperienza Bosco delle Api
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo sentiero ad anello ti porta in un viaggio nel meraviglioso mondo delle api. Lungo il percorso, adatto anche ai bambini, trovi stazioni varie che raccontano il legame tra api, bosco e uomo. Il sentiero si snoda tra boschi rigogliosi e prati fioriti, sempre accompagnato dal ronzio delle operose impollinatrici.

    Un punto di grande interesse è la casa dell’apicoltore, dove puoi osservare da vicino la vita all’interno di un alveare grazie a un favo dimostrativo. Qui scoprirai come le api lavorano, comunicano e producono miele – un’occasione unica per entrare nel loro incredibile mondo.

    Un’esperienza educativa per grandi e piccini, che avvicina alla natura in modo coinvolgente.

    Difficoltà: facile
    59 m di dislivello
    0h:22 min durata
    Estate
    Al Razzo sull'Albero
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scoprite un'escursione breve e adatta alle famiglie al razzo sull'albero, unica nel suo genere, vicino a Collepietra. Dalla piazza del paese, seguite il sentiero n. 2 passando per il Lex Market e dopo circa 20 minuti raggiungerete l'impressionante casa sull'albero in legno, che ricorda un razzo. Il sentiero, privo di barriere e adatto ai passeggini, attraversa la pittoresca zona d'avventura della foresta chiamata Öl. Il razzo sull'albero è una delle attrazioni del “Sentiero delle stelle” e invita grandi e piccini a scoprirla e a stupirsi. Il ritorno segue lo stesso percorso e dura complessivamente dai 40 ai 45 minuti.
    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Sentiero delle Stelle
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo sentiero tematico collega i due Astrovillaggi San Valentino in Campo e Collepietra. In questa variegata escursione, è possibile immergersi nei segreti del cielo stellato e dell'universo insieme alla nostra mascotte LUXI in 7 diverse stazioni.
    Attraverso una vecchia macchina fotografica sovradimensionata all'inizio del percorso, si parte o si zooma direttamente nell'universo, per così dire. Durante il percorso, potrete testare una meridiana a data e una mappa stellare rotante, passare davanti all'osservatorio e all'osservatorio solare, imparare a orientarvi nel cielo notturno, i bambini potranno sfogarsi nella casa sull'albero a razzo e, infine, arriverete al Mini Sentiero delle Stelle di Collepietra, illuminato la sera con i colori delle rispettive stelle.

    Punti di ristoro:
    • al maso Untereggerhof presso l'osservatorio astronomico dopo 3,5 km (circa 1 1 /2 ore) da San Valentino
    • nel paese di Collepietra, alla fine del Sentiero delle Stelle, troverete due negozi e vari punti di ristoro:
      • Albergo Pizzeria Unterwirt
      • Albergo Berghang
      • Albergo Steineggerhof
    Ecco un piccolo assaggio di ciò che vi aspetta:
    Video Sentiero delle Stelle
    Difficoltà: intermedio
    334 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 2a tappa: dal Passo di Lavazè al Passo di Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    In questa seconda tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II si costeggia ciò che oggi resta di un atollo triassico: il Latemar. Il percorso si snoda al margine del fianco occidentale dell’atollo e si può quasi immaginare di camminare sul fondo marino ai piedi della scarpata sottomarina, che univa il fondale con la sommità a pelo d’acqua.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    6h:24 min durata
    Estate
    Sentiero dei Pianeti
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Camminate attraverso lo splendido paesaggio naturale della Val d'Ega e intraprendete un viaggio attraverso il nostro sistema solare: il Sentiero dei Pianeti lo rende possibile! Questa escursione speciale vi avvicina all'affascinante vastità dell'universo. 

    Partendo dalla nostra stella, il sole, visibile sulla parete dell'osservatorio, incontrerete tutti gli 8 pianeti del nostro sistema solare e il pianeta nano Plutone alla loro distanza in scala reale dal sole. Ogni passo compiuto equivale a circa 1 milione di chilometri. Eppure viaggerete per quasi 3 ore fino a quando non avrete visitato tutti i pianeti. 
    A ogni stazione imparerete cose interessanti sui corpi celesti e sulle loro caratteristiche uniche. 
    CONSIGLIO Audioguida:
    Scaricate l'applicazione gratuita izi.TRAVEL sul vostro cellulare e cercate "Sentiero dei Pianeti". Attivate la funzione GPS sul vostro cellulare e avrete la vostra audioguida personale con voi durante il tour. Ad ogni stazione planetaria, questa guida digitale vi racconterà fatti interessanti sul rispettivo pianeta.

    Il Sentiero dei Pianeti non è solo un'avventura per chi è interessato all'astronomia, ma anche per gli amanti della natura che vogliono godersi la tranquillità e la bellezza del paesaggio altoatesino.
    Il percorso è facile da percorrere e vi porta attraverso boschi idilliaci, su dolci colline e lungo punti panoramici che offrono una vista sempre diversa sulle montagne. 

    Non ci sono punti di ristoro lungo il percorso. Tuttavia, all'inizio e alla fine di questa escursione troverete la trattoria Unteregger, che vi vizierà con specialità altoatesine.
    Difficoltà: facile
    262 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    LATEMAR.PANORAMA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L’escursione Latemar.Panorama è un’esperienza indimenticabile per chi desidera vivere la montagna in tutta la sua bellezza. Immerso nel suggestivo scenario del massiccio del Latemar, il percorso regala scorci spettacolari, momenti di tranquillità e l’autentica ospitalità delle malghe altoatesine. Sentieri panoramici si snodano tra prati alpini e boschi, offrendo viste mozzafiato sulle Dolomiti e invitando a rallentare il ritmo per assaporare appieno la natura. Le accoglienti soste lungo il cammino permettono di gustare piatti tipici e ricaricare le energie. Perfetto per famiglie, coppie o escursionisti solitari in cerca di bellezza, relax e contatto genuino con la natura.

    Difficoltà: intermedio
    384 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Sentiero delle piramidi Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Sentiero delle Piramidi di Collepietra vi farà scoprire un affascinante fenomeno naturale: le impressionanti piramidi di terra che si sono formate nel corso dei secoli grazie all'erosione del terreno morenico argilloso.
    Il variegato percorso circolare vi condurrà attraverso fitti boschi, dolci prati e persino attraverso una gola, sempre accompagnati da meravigliose viste sulle montagne dello Sciliar e del Catinaccio. Lungo il percorso, potrete ammirare da lontano e da vicino i bizzarri pilastri di terra, testimonianza della forza del vento e dell'acqua. Godetevi questa escursione unica in un paesaggio ricco di meraviglie geologiche.

    Nota bene: Lungo tutto il percorso non ci sono punti di ristoro. Tuttavia, all'inizio e alla fine del percorso, nel centro di Collepietra, troverai diversi ristoranti, caffè e due negozi di alimentari.
    Difficoltà: intermedio
    355 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Estate
    Sentiero avventura "Kirchsteig"
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    In modo giocoso si può apprendere la conoscenza di flora, fauna, agricoltura e silvicoltura: tutto questo è possibile sul nuovo sentiero didattico “Kirchsteig” a Nova Ponente. Bambini e adulti, locali e turisti, troveranno stazioni emozionanti come un’isola del silenzio, un telescopio, un memory sugli animali selvatici e una ruota del mulino. Il percorso, riccamente strutturato, presenta temi specifici del luogo in modo moderno. Stazioni interattive di gioco e quiz coinvolgono grandi e piccini. Stazioni sensoriali invitano a sentire, comprendere, toccare e annusare consapevolmente, garantendo un’esperienza duratura. Il “Kirchsteig” offre diverse prospettive sul comune di Nova Ponente. Numerose tabelle illustrano la flora, la fauna e le particolarità geologiche della zona, rendendo il sentiero un’esperienza unica per tutte le età.

    Non adatto a biciclette e passeggini!

    Difficoltà: intermedio
    381 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico corto a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.

    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Senza barriere
    LATEMAR.ALP
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero Latemar.Alp parte dalla pittoresca Malga Epircher Laner a Obereggen e offre un’escursione piacevole tra dolci pascoli alpini. Lungo il percorso, accoglienti baite invitano a soste rigeneranti con viste mozzafiato sulle vette dolomitiche. Il percorso attraversa prati fioriti e limpidi ruscelli fino al Passo Feudo, luogo ideale per una pausa immersi nella natura. Famiglie e camminatori tranquilli apprezzano questo sentiero vario che unisce natura e tradizione altoatesina. Per il ritorno ci sono diverse possibilità: lo stesso percorso, il sentiero panoramico Latemar.Panorama o la discesa verso la Malga Epircher Laner.

    Difficoltà: facile
    308 m di dislivello
    3h:00 min durata
    1