Kneipp nella natura dell'Alto Adige
A Rasun in Valle Anterselva vi aspetta un meraviglioso parco divertimenti in cui è l'acqua a fare da protagonista. Il “Wasserwaldile” è composto da diversi elementi ludici ed è stato ideato in modo tale da promuovere la creatività dei bambini. Il percorso acquatico permette di sentire sulla propria pelle la freschezza dell'elemento acqua e di percepirne gli effetti benefici. Su “ponti traballanti” è possibile attraversare un piccolo ruscello tenendosi in equilibrio su assi di legno. Ciò richiede molta abilità e concentrazione. Per raggiungere la riva del ruscello opposta bisogna invece saltare da una pietra all'altra. In un'area dedicata ai giochi d'acqua partendo da tubature di legno aperte è possibile creare a piacimento nuovi canali d'acqua. Per farlo sono a disposizione materiali naturali come bastoni e pietre, ma anche ruote idrauliche e altalene ad acqua in legno. Una casetta “sospesa” su un albero regala ai bambini oltre che un gioco, un'avventura.
L'impianto Kneipp a Campo Tures vicino alle cascate di Riva è stato costruito con la collaborazione di una classe di scuola elementare. È piccolo, rinfrescante, situato in un'incantevole posizione collinare e pulito in modo impeccabile. Come parte del "Oachkatzlweg" (sentiero naturalistico dello scoiattolo), rinfresca gambe & piedi degli escursionisti, dei camminatori, degli esausti, dei curiosi e di molti che passano o sono sulla pista ciclabile.
L’avventura inizia alla stazione del “Telefono-capra”: sussurra il tuo messaggio segreto nell’orecchio della capra – chi riesce a sentirlo? Scoprilo! Continuiamo fino alle “Panchine degli animali” dove è possibile riposare brevemente prima di mettere alla prova il proprio equilibrio alle stazioni “Campanacci delle mucche” e “Mangiatoia”. L’“Albero della capra” è l’ultimo ostacolo prima di arrivare al traguardo lungo lo “Scivolo-mucca”.
Percorso Kneipp nel centro sportivo e tempo libero di Silandro per applicazioni Kneipp con vista panoramica sulle montagne e un piccolo stagno.
L'impianto idrico e naturale, allestito esclusivamente con materiali naturali consta di una cascata naturale, una grandiosa vasca Kneipp e un bagno rinfrescante per le braccia. Tutte le vasche e i bagni sono alimentati da purissima acqua di sorgente e sono stati progettati secondo i principi dell'idroterapia Kneipp. Gli amanti della natura potranno ricevere qui preziose informazioni sulla flora e sulla fauna dell'area dell'Ortles e potranno rilassarsi nella casa sull'albero, sul sentiero a piedi nudi, nell'area naturale o in una delle numerose aree dedicate al riposo.
Il Sci- & Montagna d'Avventura Watles sovrasta Burgusio e Malles e si trasforma in estate in un ideale punto di partenza per innumerevoli escursioni lungo sentieri ben marcati, con scorci mozzafiato sull’intero fondovalle dell’Alta Val Venosta e sulle corone di monti che la circondano. In inverno ampie piste e uno splendido panorama alpino fanno del Watles un'area sciistica ideale per tutta la famiglia.
Il parco giochi comunale di Prati di Vizze presso Viptieno è un luogo d'incontro per bambini e genitori.
Mentre i più piccoli si sfogano nel parco giochi su scivoli, giostre, altalene e gareggiano in giochi di equilibrio, gli adulti possono chiacchierare al bar del parco.Nel parco comunale troverete anche un percorso Kneipp e un campo da minigolf.In inverno c'è una pista di pattinaggio naturale.
Il nostro percorso Kneipp si trova in mezzo alla natura, nelle immediate vicinanze del campo sportivo di Sant’Antonio. Il percorso offre la possibilità di fare diverse attività come ad esempio il camminare nell’acqua o fare il bagno delle braccia. Qui potrete rilassarvi e lasciare libera la mente. Il percorso Kneipp è aperto da aprile fino ad ottobre tutti giorni dalle ore 7 alle 20.
Applicazioni:
"C'è salvezza nell'acqua; è il rimedio più semplice, più economico e, se applicato correttamente, più sicuro." - Sebastiano Kneipp
Ricaricate le batterie - godetevi una vacanza rilassante per il corpo e l'anima! Alla fine del XIX secolo, il sacerdote Sebastian Kneipp scoprì la cura dell'acqua sperimentando su se stesso. Se utilizzata correttamente, l'acqua ha proprietà che possono avere un effetto benefico per il corpo, la mente e l'anima.
Il torrente di Favogna non voleva sempre bene ai cittadini di Magrè. Diverse volte il ruscello a straripato le sponde a causa di forti rovesci, il caso peggiore negli anni Cinquanta. L'enorme quantità d'acqua ha trasportato molta pietra e macerie con se, attraverso il villaggio e dentro alle case.
Oggi, l'acqua fresca scorre dall'altopiano di Favogna attraverso una fessura nella montagna, poi attraverso un canale sicuro nel centro del paese fino al "Grutz" vicino al campo da tennis. Qui, all'ombra degli alberi, puoi entrare nelle piscine installate nel 2018, immergere le braccia nell'acqua fresca, o semplicemente sederti e goderti gli spruzzi d'acqua e il cinguettio degli uccelli.
Sono disponibili tre vasche Kneipp, tra cui una vasca per le bracce con acuqa potabile, le altre con l'acqua fresca del torrente di Favogna. Chi vuole può fare i trattamenti direttamente nel torrente!
Terapia dell’acqua secondo il metodo di Sebastian Kneipp: La forza di un metodo sta nella sua semplicità Per questo percorso verrà utilizzata l’acqua di una fonte naturale, la fonte dei Bagni Weiher o Kohler, senza aggiunta di cloro. La terapia dell’acqua risveglia nei suoi vari usi diversi stimoli, che a loro volta mettono in moto il sistema nervoso del subconscio e le funzioni del corpo che prima erano mal guidate si rimettono nell’equilibrio giusto. Pressione alta, respiro, sonno, sistema ormonale, digestione, metabolismo: tutto viene regolato. Il corpo elimina le varie tossine, cosa molto importante nella gotta e contro i reumatismi. L’essere umano si irrobustisce e diventa più efficiente. L’impianto Kneipp consiste in varie vasche per le singole terapie: getti alle braccia, alle ginocchia, alla faccia e camminare nell’acqua. Inoltre ci sarà un percorso da camminare a piedi nudi su diversi tipi di suolo.
Sperimentate gli effetti dei trattamenti di acqua fredda e della camminata a piedi scalzi sul vostro corpo nella zona Kneipp di Racines.
La vasca Kneipp è ideale per fare la camminata nell'acqua a passo della cicogna, oppure immergete le vostre braccia nell'acqua fresca di sorgente della fontana Kneipp e godetevi un bracciluvio.
Proprio accanto all'impianto Kneipp c'è il percorso a piedi scalzi lungo 400 m con differenti materiali come l’erba, la sabbia, la ghiaia, il marmo di Racines, diversi tipi di legno e naturalmente il sottobosco in tutti i suoi aspetti.
Le regole principali delle applicazioni Kneipp sono descritte sul posto. Vi danno una piccola guida per il vostro piacere Kneipp.
Imparate a conoscere bene l’acqua, ed essa sarà sempre un’amica fidata. Sebastian Kneipp
Ogni mercoledì di luglio e agosto dalle ore 14.00-16.00: Freschi e rilassati secondo "Kneipp"
Imparate le regole principali delle applicazioni del metodo Kneipp durante un pomeriggio di prova presso la zona Kneipp di Racines.
Quali sono le applicazioni?
Come si fanno?
Quali sono i benefici?
La nostra esperta “Kneipp”, Karin Kinigadner, sarà a disposizione per darvi preziosi consigli.
Gratuito - Non è necessaria la prenotazione!
L’impianto Kneipp di Riscone è immerso nella natura e vi invita a fare un bagno rinfrescante.
Da sempre alle acque del ruscello Nittbach si attribuiscono poteri particolari. La tradizione racconta di guarigioni miracolose di persone e animali affetti da patologie ai piedi.
Il ruscello Nittbach è però importante innanzitutto per l'irrigazione di numerosi poderi sopra Prato e Cengles, la cui organizzazione in tempi passati spettava ai Waaler, gli addetti alle rogge.
Visitando l’impianto Kneipp a Prissiano si raccolgono informazioni interessanti sugli insegnamenti del parroco e idroterapeuta Kneipp, le sue terapie e i loro effetti rivitalizzanti.
Sebastian Kneipp
Quando Sebastian Kneipp (1821 bis 1897) scoprì le proprietà curative dell’acqua mai si sarebbe immaginato il successo che ebbe in seguito. L’allora ventottenne gravemente malato di tubercolosi per il quale i medici non vedevano alcuna aspettativa di vita, si curò da solo attraverso bagni terapeutici nelle gelide acque del Danubio. Nel 1884 mise in pratica il suo sapere per guarire dei pazienti.
L’Associazione Kneipp Alto Adige è l’unica organizzazione della provincia a trasmettere in maniera pratica gli insegnamenti di Sebastian Kneipp.
Il 4 settembre 2011 la storica sorgente sulfurea Stinkabrunn di Lasa è stata ufficialmente inaugurata, dopo lunghi lavori di manutenzione. L’acqua batteriologicamente pura della sorgente è molto ricca di minerali. Per questo è indicata per terapie dell’apparato digerente, del fegato e di malattie cutanee.
Il Cron4 rimane chiuso dal 12.06. al 02.07.2023 per lavori di pulizia e manutenzione!
Presso l'impianto idroterapico Kneipp è possibile compiere un vero e proprio percorso Kneipp lungo un canale ed una vasca in cui scorrono le gelide e cristalline acque del Rio Scaleres. Il contatto con l'acqua della natura ha effetti positivi sulla circolazione ed è molto tonificante. A disposizione c'è anche un percorso vita, lungo il quale si possono eseguire i più svariati esercizi ginnici, un ampio prato verde per rilassarsi ed un parco giochi per bambini. Un'area ricreativa per grandi e piccini.
L'area "impianto Kneipp" è accessibile anche in inverno, ma il percorso Kneipp è svuotato.
A Lappago, l'impianto Kneipp si trova in un ambiente romantico nel mezzo di un bosco misto aperto sul torrente. Offre spazio per un piccolo picnic, i bambini trovano spazio per giocare in un ambiente rilassante e si divertono a tuffarsi con gli adulti nel corso d'acqua ben curato con vasca di fango. Con piacere! La spaziosa struttura assicura benessere e - il formicolio delle suole.
Il trattamento idroterapico secondo Kneipp é un eccellente strumento per sostenere la salute e mantenere alta l'energia vitale portando il proprio corpo piú vicino alla natura con ogni passo. La terapia unisce in armonia i seguenti elementi: l'acqua, le piante, il movimento, l'alimentazione e l'equilibrio.