Lingue matrigne. La menzogna del bilinguismo in Alto Adige
Merano, Merano e dintorni
Presentazione del libro "Lingue matrigne: la menzogna del bilinguismo in Alto Adige/Südtirol" con l'autore Gabriele Di Luca in dialogo con Madeleine Rohrer.
da
centro
Iniziativa in collaborazione con Alphabeta. Entrata libera.
L’Alto Adige/Südtirol è una terra bilingue, si dice. Eppure, dietro questa apparente verità, si nascondono incertezze e rigidità mentali che, di fatto, tratteggiano un quadro ben diverso. La domanda essenziale di un altoatesino/sudtirolese– «ma perché io qui, oggi, dovrei imparare la lingua dell’Altro?» – non solo non trova risposta, ma nemmeno si pone più. È solo pigra indifferenza o un più profondo sintomo che svela le fragilità di un modello di convivenza mai pienamente realizzato? In una perfetta sintesi tra saggio e reportage giornalistico, Gabriele Di Luca decostruisce il mito del bilinguismo attraverso “scene” tratte dal quotidiano: l’esame ufficiale di bilinguismo (il famigerato “patentino”), la pubblica amministrazione, la scuola, l’ospedale, il bar, il Consiglio provinciale, i giornali, Internet, i social media. Ne scaturisce un fedele, quanto ironico e provoca-torio, ritratto della provincia più settentrionale d’Italia, che tuttavia gli italiani ancora non conoscono, se non come meta di turismo.
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.