Bressanone
Il potere vescovile si esprime in tutta la sua grandezza nel pieno centro di Bressanone, in piazza Duomo. Qui potete ammirare il Duomo di Bressanonee i suoi sontuosi interni con 33 diversi tipi di marmo pregiato, una Madonna tardo-gotica e un organo a 3.335 canne. Non scordate di dedicare un po’ di tempo al chiostro adiacente e di volgere lo sguardo verso l’alto per ammirare gli stupendi affreschi di epoca gotica.
A pochi passi dal Duomo è ancora perfettamente conservato il palazzo vescovile, la Hofburg, residenza dei principi vescovi e poi dei vescovi della diocesi di Bressanone dalla metà del XIII secolo al 1973. Oggi ospita il Museo Diocesano, 70 sale che testimoniano la storia del luogo dal medioevo ad oggi. Fermatevi un istante davanti al grande presepe esposto tutto l’anno al pianterreno e rilassatevi nel giardino interno del palazzo.
Passeggiando per le caratteristiche vie del centro storico, concedetevi un tuffo nel passato nel quartiere di Stufles, il più antico della città, dove simboli e palazzi vi fanno immaginare come si viveva qui un tempo. Nella storia di Bressanone trova spazio anche un Elefante, Soliman che nel 1552, si fermò in città per due settimane durante il suo viaggio dall'India a Vienna. L'oste brissinese Andrä Posch ospitò l'animale nelle stalle della sua locanda, che ribattezzò “Elefante”. Riconoscete questo hotel storico grazie al grande elefante dipinto sulla facciata. Appena fuori dalle mura della città vescovile, potete visitare il Museo della farmacia, che mostra i progressi e le trasformazioni dell’arte farmaceutica nel corso dei secoli.
Lasciando il centro di Bressanone, ammirate le cime della Plose, la montagna di Bressanone, e proseguite qualche chilometro verso nord, dove la supremazia spirituale e religiosa del Medioevo viene ancora oggi testimoniata dall’Abbazia di Novacella, fondata nel 1142 dal vescovo Artmanno e da allora abitata dai canonici agostiniani. Nella tenuta che si estende accanto all’Abbazia si produce vino da quasi nove secoli. Sorseggiatene un bicchiere alla Cantina di Novacella.
Alla scoperta della città
- +39 0472 275252
- info@brixen.org
- Viale Ratisbona 9, Bressanone 39042
- https://www.brixen.org/it/bressanone.html
Visite guidate
Piantina della città
Cartina panoramica
Carta servizi: Brixen Card
… con la nostra newsletter riceverai i migliori consigli per la tua vacanza: itinerari, eventi, offerte, tutto l’Alto Adige con un solo click.
- Pianificare la vacanza diventa facilissimo: connetti suedtirol.info con l’app Alto Adige Mobile Guide e potrei accedere immediatamente a tutti i tuoi Preferiti.
- Usare Trip Planner per salvare i Preferiti per la tua vacanza in Alto Adige e modificarli in ogni momento.
- Visualizzare tutti i Preferiti in un’unica mappa.