Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Sapori autunnali a base di castagna

La Valle Isarco celebra i suoi castagneti con numerose delizie culinarie

Quando le ampie chiome dei castagni si colorano d'oro e i loro frutti maturi sono pronti per essere raccolti e cucinati, la Valle Isarco ti aspetta in tutto il suo splendore. Se ami il gusto delle castagne, poi, puoi vivere un momento unico assaporando molti piatti stagionali. Dal 14 al 29 ottobre 2023 tornano le Settimane delle castagne della Valle Isarco, delle settimane culinarie dedicate al frutto a forma di cuore. Dolce, saporita, salutare e nutriente, la castagna è molto versatile. La puoi incontrare in ricette dolci, per esempio nei celebri cuori di castagne, o in pietanze salate come zuppe, purè o ripieni. Ma non solo: oltre a degustare i piatti tradizionali e le invenzioni creative negli esercizi aderenti, durante le Settimane delle castagne in Valle Isarco puoi partecipare a numerose iniziative. Dalle escursioni alle mostre e alle feste di paese, tutto ruota intorno alle castagne nei dintorni di Bressanone.

 

Castagna sul piatto

11 esercizi tra Novacella e Laion vizieranno i propri ospiti con un’ampia gamma di prelibatezze a base di castagne. Oltre a piatti tradizionali, i visitatori e le visitatrici potranno degustare una selezione di creazioni e variazioni culinarie a base di castagne, proposte in versione dolce o salata, arrostite, servite come contorno o utilizzate come ingrediente per torte, dessert e ripieni deliziosi.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Castagne al centro

Dal punto di vista botanico, la castagna fa parte delle noci ed è ottima non solo per il sapore, ma anche per il valore nutrizionale: l’alta percentuale di carboidrati complessi la rendono un alimento molto saziante ed energizzante. Inoltre, fornisce fibre importanti che favoriscono la digestione.

Le castagne fresche non hanno una conservazione lunga. Devono essere conservate in un posto fresco e asciutto e possibilmente essere elaborate subito. Se vengono incise sul lato convesso e arrostite su un fuoco aperto, in una padella, nel forno o in un attrezzo appositamente concepito, sviluppano i loro aromi tostati e un profumo seducente. Il sapore leggermente nocciolato e dolce si sviluppa però soprattutto quando vengono cotte. Per questo motivo le castagne sono anche una base amata per zuppe cremose e delicate e si abbinano perfettamente alla carne di selvaggina. Spesso vengono usate anche per i dolci: come ripieno dei classici Krapfen del contadino, in diversi impasti per torte, come cuori di castagne, crema da spalmare sul pane, nei gelati o condite come maron glacé.

Le settimane delle castagne entusiasmano anche in altri contesti, non solo nel piatto. Durante questo periodo, le associazioni turistiche locali propongono un variegato programma di iniziative di contorno che include escursioni, mostre e feste. Immergiti in paesaggi dorati e passeggia nei castagneti lungo il Sentiero del castagno al tepore del sole autunnale. Oppure trascorri una mattinata a un mercato contadino e lasciati conquistare da profumi e colori. E, di sera,  concludi in bellezza la tua giornata con un concerto in uno dei paesi della Valle Isarco.

Ti potrebbe piacere

Quando le castagne sono mature, è tempo di Törggelen! Conosci già quest'usanza? Scopri anche le altre attività e i colori dell'autunno in Alto Adige, una stagione che puoi apprezzare al meglio lungo il Sentiero del castagno.