Merano offre una varietà di tour e visite guidate per esplorare la città in modo
approfondito. Dalle passeggiate storiche ai tour gastronomici, vivrai esperienze
uniche accompagnato da esperti locali.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
L’ameno paesaggio del vigneto di Castel Rametz, sopra i Giardini di Castel Trauttmansdorff, incanta a prima vista. Sulle tracce della cultura vinicola altoatesina: dopo una passeggiata nel vigneto e una visita alla cantina in pietra a 12 metri di profondità, dove si trova la leggendaria “camera del tesoro”, e una visita al museo del vino, si chiude questo viaggio nel mondo vinicolo con una degustazione guidata con i vini della tenuta.
I bambini possono partecipare senza assaggio.
In una passeggiata di 90 minuti attraverso i molteplici ambienti botanici dei Giardini vi verranno fornite interessanti informazioni sulla flora e sulla storia del parco.
Le guide vi accompagneranno negli angoli più suggestivi e vi mostreranno quali piante sono in fioritura.
Assicuratevi subito il vostro posto! Il numero di partecipanti alla visita guidata giornaliera è limitato.
L’ameno paesaggio del vigneto di Castel Rametz, sopra i Giardini di Castel Trauttmansdorff, incanta a prima vista. Sulle tracce della cultura vinicola altoatesina: dopo una passeggiata nel vigneto e una visita alla cantina in pietra a 12 metri di profondità, dove si trova la leggendaria “camera del tesoro”, e una visita al museo del vino, si chiude questo viaggio nel mondo vinicolo con una degustazione guidata con i vini della tenuta.
I bambini possono partecipare senza assaggio.
In poco tempo, scopri cosa rende Merano così desiderabile e cosa sta succedendo al momento.
Sorseggerai squisiti aperitivi, assaggerai stuzzichini appetitosi e ti godrai la cultura mediterranea e alpina. 4 tappe – 4 aperitivi – 4 delizie per il palato.
Passeggiata enogastronomica a Merano. Durante questa passeggiata culturale culinaria guidata, imparerete a conoscere in prima persona il territorio e la sua gente e assaggerete le specialità locali.
Al termine della passeggiata gastronomica è possibile pranzare con lo chef stellato Andrea Fenoglio nel ristorante Sissi a un prezzo speciale di 45,00 € (2 primi piatti, + dessert + acqua e caffè)
Cultura del vino a Merano nel cuore della città.
Dopo un´introduzione e una passeggiata con una guida da Piazza Duomo lungo la Via Portici, si raggiunge la nuova City.Vinothek della Cantina Merano.
Avrete occasione di scoprire le cantine storiche ristrutturate, nonché di visitare l'unica distilleria di Merano. Seguiranno degustazioni varie.
Durata: 2,5 ore. Prenotazione richiesta.
I bambini possono partecipare (senza assaggio).
In centro a Merano, nelle storiche mura tra i Portici e via Galilei, sotto l’attenta regia del noto architetto Werner Tscholl, è stata realizzata una cantina di spumanti moderna e completamente ristrutturata, affiancata da una “vinoteca del gusto”. Ora la Cantina Merano offre a tutti gli appassionati del vino e delle bollicine la possibilità di conoscere più a fondo i vari passi di una produzione laboriosa e impegnativa come quella per lo spumante altoatesino BRUT RISERVA 36, prodotto secondo il "metodo classico" (fermentazione in bottiglia).
Durata: ca. 1,5 ore.
Gli scontrini sono come le schede elettorali: come consumatori, abbiamo l'opportunità di contribuire a un mondo giusto, equo e sostenibile attraverso i nostri acquisti quotidiani. L'evento si concentrerà sul nostro comportamento di consumatori: esperti di vari settori daranno brevi informazioni sul loro campo di lavoro. I partecipanti saranno incoraggiati a riflettere sulle proprie abitudini di acquisto e a riconoscere e utilizzare la propria responsabilità in un contesto globale. Le strutture di potere globali e le disuguaglianze storicamente consolidate possono essere spezzate acquistando in modo consapevole. Dopo un workshop comune, ci sarà uno scambio informale con un buffet sostenibile.
La settimana successiva Daniele Piscopiello vi inviterà a visitare il suo giardino del gusto.
Un’opportunità ideale per conoscere la città sia per coloro che la visitano per la prima volta sia per chi già la conosce e desidera scoprire qualcosa di nuovo.
Partecipando a svariati workshops in compagnia delle guide dei Giardini, i visitatori scopriranno i segreti del mondo delle piante, trasformandosi in veri e propri ricercatori.
Il programma della giornata promozionale di primavera ai Giardini di Castel Trauttmansdorff prevede diverse attività in cui sarà possibile vedere, ascoltare, annusare, capire. Un'occasione unica, per grandi e piccini, di sperimentare da vicino la vita delle piante!
Prenotazione non necessaria.
Menzionato per la prima volta nei documenti alla fine del XIII secolo come “ze Ursinie” e nel 1350 come “von der Sini”, Sinigo ha raggiunto le dimensioni attuali solo nel corso della politica di colonizzazione fascista degli anni Venti. L'ex zona paludosa doveva essere bonificata dall'ONC, l'Opera Nazionale Combattenti, prima di poter costruire la fabbrica di fertilizzanti Montecatini e le nuove case coloniche su palafitte.
Durante la visita guidata serale le nostre guide vi mostreranno piante dai vivaci colori e dal profumo intenso. Insieme alle guide scoprirete il Giardino proibito e potrete ammirare esotici fiori di loto, rose e ortensie nella luce soffusa della sera.
Osservare, stupirsi, capire, muoversi! I bambini osservano e vivono la natura nel loro singolarissimo modo, con sguardo libero e spontaneo. Il nostro staff di guide, appositamente preparate, proporrà curiosità botaniche a misura di famiglia, presentandole in veste accattivante e coinvolgente.
Siete curiosi e volete scoprire gli angoli sconosciuti della città attraverso storie e racconti?
Guide esperte vi accompagneranno in una Merano un pó diversa che forse non conoscete ancora.
Durata circa 90 minuti circa.
Una giornata in cui le persone disabili, munite di un documento valido o di una dichiarazione ufficiale, potranno, assieme a un loro accompagnatore, ammirare gratuitamente lo splendore di tarda estate dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, privi di barriere architettoniche, e partecipare a un insolito viaggio attraverso la storia del turismo tirolese nell'annesso Touriseum.
Perché le foglie si colorano? Quali frutti crescono a Trauttmansdorff? I Giardini fioriscono ancora? La Giornata d’Autunno nei Giardini offre un programma variegato: vedere, annusare, odorare, comprendere. Grandi e piccini sono invitati a partecipare e a vivere le piante!
Una giornata in cui Castel Trauttmansdorff si trasformerà in un luogo magico che farà rivivere l’affascinante vicenda dell’imperatrice Elisabetta d’Austria.