Festival esclusivo a Colle Isarco e in Val di Fleres.
Da sabato 12 luglio a domenica 27 luglio 2025, ti aspetta nuovamente il festival "Montagna e Fiori" a Colle Isarco e in Val di Fleres. Conosci la forza delle erbe naturali alpine e lasciati incantare dal nostro programma. Piatti tradizionali a base di erbe e un programma settimanale esclusivo ti aspettano al confine dell'Italia. Gli eventi principali del 2025 saranno il concorso fotografico, il dinner serale in montagna al rifugio Stella Alpina (Ladurns) e i piatti a base di erbe con accompagnamento musicale sulle nostre malghe. Inoltre ti aspettiamo alla "festa delle erbe" a Ladurns.
Questa visita guidata ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Nostro esperto Franz ci porterà in giro spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra.
Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
Due produttori locali – macelleria, caseificio e paneficio – portano il meglio delle loro specialità direttamente nella Haus der Berge. In un’atmosfera autentica e accogliente condividono non solo i loro prodotti, ma anche storie, curiosità e passione per il loro mestiere.
Un’esperienza di gusto genuina, con sapori veri della tradizione di Sesto!
Altri appuntamenti:
02.07.2025: Serata del vino
09.07.2025: Corso di cuccina
16.07.2025: Degustazione
06.08.2025: Corso di cuccina
20.08.2025: Degustazione
27.08.2025: Serata del vino
03.09.2025: Corso di cuccina
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- N bon got de vin --
La baita Sangon, immersa nella bellezza delle Dolomiti, offre un appuntamento speciale dedicato a chi ama scoprire il territorio attraverso il vino. Dopo un'escursione tranquilla guidata da una guida locale, viene offferta una degustazione di 5 vini locali accuratamente selezionati, accompagnati da un assaggio di affettati misti e formaggi del territorio. Un’esperienza che celebra la semplicità e l’autenticità.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva Piazza Nives
Prezzo: 54€ | 29€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 4 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 6 km
Livello di difficoltà: ●●○○○
Dislivello in salita: 200 m
Dislivello in discesa: 500 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – settembre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
Eventuale variazione è a discrezione dell'organizzatore!
Vivi ogni mercoledì dalle 17:00 alle 19:00 al Pardellerhof di Marlengo una piacevole degustazione di vini attraverso diverse stazioni. Il tutto accompagnato da piccole delizie culinarie, perfettamente abbinate ai vini. Lasciati affascinare da storie interessanti e segreti del vino raccontati direttamente dal vignaiolo.
Un’esperienza per tutti i sensi – autentica, rilassante e indimenticabile!
Consigli: prenotare con alcuni giorni di anticipo, parcheggiare nel centro del paese (5 min a piedi)
Unitevi a noi per una speciale escursione tra le erbe del Monte Tramontana di Ciardes e immergetevi nel mondo affascinante delle piante, degli alberi e degli arbusti dalle proprietà curative.
Sotto la guida esperta di Melanie, pedagogista delle erbe e fitoterapeuta, scopriamo i tesori della natura e apprendiamo affascinanti informazioni sulla medicina popolare tradizionale e sulla cucina moderna con erbe selvatiche. Lungo il nostro piacevole cammino verso la Malga di Tablà, impariamo quali piante medicinali crescono a pochi passi da casa nostra, come riconoscerle e quali storie mitiche le circondano.
Melanie offre consigli pratici su come utilizzare le proprietà delle piante nella vita di tutti i giorni, per il benessere e la cucina.
(Solo in lingua tedesca)
IMPORTANTE: il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente: Shuttle Schartegg/Naturns (ritorno) Biglietto: Viaggio di ritorno Escursione delle erbe.
Il frutto colorato che fiorisce e matura ovunque qui è leggendario, salutare e di significato simbolico per il nostro altopiano. L'escursione guidata all'insegna della mela comprende un'escursione didattica agli alberi di mele che costeggiano il sentiero, oltre alla presentazione di un filmato e, naturalmente, alla degustazione di mele. Il nostro certificato ambasciatore delle mele risponde a tutte le domande e fornisce informazioni interessanti sulla coltivazione delle mele.
Iscrizione: Richiesto un minimo di 6 partecipanti, massimo di 20 persone
Attrezzatura: l’attrezzatura adeguata
Ogni giovedì alle ore 17 visita guidata e degustazione di grappe alla distilleria Schwarz. Per iscrizioni chiamare il nummero +39 340 7621149, su richiesta è possibile partecipare alle visite guidata anche in altri giorni della settimana
Quota di partecipazione: 20,00 € a persona
Visita guidata attraverso l'incantevole paese di Magrè con degustazione vini e visita alla più antica vite dell'Alto Adige (1601).
Magrè è il comune più meridionale ed uno dei più bei paesi vitivinicoli piú belli dell'Alto Adige.
Degustazione di vini alla Tenuta Garlinder a Velturno.
Il costo per persona è di 20 €, ridotto con l'Alto Adige Guest Pass Chiusa.
Iscrizione necessaria.
*Altre degustazione di vino su richiesta
Cos’è il Pop-up Winebar?
È l’aperitivo estivo firmato Pfitscher: un calice al tramonto, vista mozzafiato sui vigneti e i sapori autentici dell’Alto Adige.
Per sei serate, la nostra cantina si trasforma in un winebar all’aperto, dove puoi rilassarti, bere bene e goderti l’atmosfera tra amici.
Cosa ti aspetta?
• I nostri vini al calice o in bottiglia
• Vista spettacolare sull’Alto Adige
• La cucina creativa di “Dolomiti Street Food” & "Amalia Pernter 1896"
• Relax tra i filari, musica di sottofondo e aria d’estate
Vuoi scoprire di più sulla nostra filosofia?
Prenota una visita guidata alla cantina alle ore 18 (30 minuti – 10 € a persona).
Posti limitati, ti consigliamo di prenotare in anticipo.
Ingresso libero – no prenotazione necessaria per il winebar
Visita guidata alle ore 18 su prenotazione. Se sei interessato, scrivilo all'interno della sezione "Messaggio" proseguendo nella prenotazione.
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Yoga y n bon got de vin --
Ti aspetta un momento speciale: una rilassante sessione di yoga all’aperto, immersa nello straordinario paesaggio naturale che circonda la Baita Sangon a S. Cristina.
Dopo la pratica rigenerante con l'insegnante di yoga Caroline Pescoll, potrai gustare un aperitivo preparato con cura, accompagnato da stuzzichini locali e bevande fresche – il modo perfetto per concludere la serata in armonia con corpo, mente e spirito.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva Piazza Nives
Prezzo: 40€ | 35€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 2 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Livello di difficoltà: ●●○○○
Utilizzo impianto: no
Periodo: luglio e agosto
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, tappetino da yoga, lampada frontale
_____
ATTENZIONE: Ritrovo direttamente presso la Baita Sangon (vedi indicazione del punto d’incontro)
La baita Sangon è raggiungibile tramite il sentiero n. 1 dalla stazione a valle del Col Raiser (2 km, 50 minuti a piedi, 300 metri di dislivello) oppure dal parcheggio Daunëi a Selva (2,6 km, circa 1 ora a piedi, 200 metri di dislivello).
Per il rientro è necessaria una lampada frontale.
Al momento della prenotazione, si prega di indicare se si porta il proprio tappetino da yoga o se si desidera prenderne uno in prestito.
Eventuale variazione è a discrezione dell'organizzatore!
Godetevi una bella serata ascoltando il concerto serale presso il padiglione a San Giovanni circondato dalle delizie culinarie della chef Tina Marcelli. Cucina calda già dalle 19:30
Formaggio e vino
Degustazione aperta di vini.
Una serata sotto i portici di Glorenza: formaggi artigianali di latte vaccino e caprino abbinati con amore a squisiti vini biologici.
Quando: ogni giovedì da luglio ad agosto dalle ore 17.00 alle 19.00
Dove: presso il Kulturcafé Salina, Glorenza
Iscrizione: non necessaria
Prezzo: € 18,00 a persona
La pace e la tranquilità delle prime ore del mattino e il meraviglioso panorama creano un'atmosfera unica, rendendo questa esperienza indimenticabile. Straordinaria è l' aurora che illumina le nostre montagne; è proprio quando l' oscurità lascia il posto ai primi spiragli di luce che emerge un vero spettacolo della natura. A rendere questa esperienza ancora più suggestiva è la colazione alla malga Stierberg.
Cosa portare:
Lampada frontale, scarpe robuste (no scarpe da ginnastica),
abbigliamento caldo e resistente alle intemperie, si consigliano i bastoncini da trekking, il passo sicuro è un requisito indispensabile per partecipare a questa escursione.
Dal punto di incontro si formeranno dei gruppi di auto.
IMPORTANTE! PORTARE UNA LAMPADA FRONTALE
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Dolce Vita durante una corsa in seggiovia in Val Gardena
Unite l’amore per la montagna con quello per la qualità della vita: una combinazione unica tra Dolce Vita e Dolomiti durante una corsa in seggiovia del tutto particolare ai piedi del Sassolungo! Godetevi l’aperitivo in quota sulla seggiovia Mont de Sëura con partenza da Monte Pana, scivolando lentamente verso le imponenti rocce del Sassolungo. Che sia un “Hugo” o un “Veneziano”, accompagnati da deliziosi antipasti e specialità altoatesine, coronate la vostra giornata e lasciate che diventi un momento davvero speciale.
"L'aperitivo volante" si svolge da giugno fino ad inizio settembre ogni giovedì. In caso di maltempo l'evento sarà rimandato o annullato.
_____
Ritrovo: ore 18:00 stazione a valle seggiovia Mont de Sëura S. Cristina
Prezzo: 39 € - 29 € per bambini sotto i 14 anni
Durata: 1 ora
Cani ammessi: no
Iscrizione entro mercoledì sera: https://montepana.it/aperitivo-in-seggiovia/, presso l'Associazione Turistica S. Cristina o direttamente alla seggiovia Mont de Sëura.
Al Perlhof, gestito dalla famiglia Thurner dal 2016, vi aspetta una visita guidata alla cantina con successiva degustazione dei nostri vini.
Ogni martedì e giovedì vi invitiamo cordialmente a scoprire la nostra tenuta in un’atmosfera piacevole e ad immergervi nel mondo della vinificazione.
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente
Telefono: 340 1576679
E-mail: info@maxthurnerweine.it
Gruppi fino a un massimo di 10 persone
Durata: 1,5 ore – inizio alle ore 17
€ 17 a persona
Breve passeggiata notturna accompagnati da me ed una lanterna nel bosco. Verrà narrata una parte della leggenda di Fanes. Si tratta di una storia antica e complessa profondamente radicata nel territorio, in maniera tale da aver persino dato il nome ad alcuni luoghi.
Consigliato a:
adulti, famiglie anche con bambini piccoli, amici a 4 zampe da tenere rigorosamente al guinzaglio (si prega di specificarne la presenza in fase di prenotazione)
Difficoltà:
Facilissimo giro su sentiero largo e comodo con fondo ghiaioso e strada sterrata.
Un'esperienza di montagna indimenticabile per gli intenditori e amanti della natura: con la funivia Monte Cavallo e la funivia panoramica si sale a 2.200 metri fino alla leggendaria campana dei desideri. Una volta suonata, la campana porta i vostri desideri al di là delle cime delle Alpi.
Si prosegue con una piacevole escursione fino ai rifugi di Telves e alla rustica Kuhalm, dove è prevista una degustazione di formaggio grigio. Il ritorno avviene attraverso un sentiero tranquillo sentiero escursionistico fino alla stazione a monte.
Numero partecipanti: min. 4 persone; mass. 15 persone
Termine d'iscrizione: mercoledì entro le ore 17.00
Conosciamo tutti l'Ötzi, ma chi conosce il gin "Iceman"? Walter del "Weberhof" vi offre quest' anno uno sguardo approfondito nel mondo dei distillati pregiati. Durante la degustazione del gin imparerai molto sulla produzione e sugli ingredienti nobili che conferiscono al gin il suo gusto ottimale. Da una chiacchierata con Walter si potrebbe persuadere l'uno o l'altro segreto.
Introduzione al vastissimo mondo delle erbe spontanee che crescono praticamente ovunque. Camminando scopriremo quali sono commestibili, come si possono usare e quali sono da evitare. In fase conclusiva mischieremo alcune delle erbe ritrovate con il burro e le assaggeremo spalmate sulla pücia (pane tipico del posto). Come saluto ci sará anche una piccola sorpresa.
Pranzo
chi ne avesse bisogno puó portarselo al sacco, per la fase conclusiva si chiede di evitare l’assaggio in presenza di allergie e intolleranze
Consigliato a:
adulti, famiglie, amici a 4 zampe da tenere al guinzaglio (si prega di specificarne la presenza in fase di prenotazione)
Difficoltà:
Facile - Si cammina in parte su un sentiero stretto con fondo ghiaioso e su una larga strada sterrata.