Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le esperienze a Termeno sulla Strada del Vino

    Termeno sulla Strada del Vino ti accoglie con una combinazione unica di paesaggi naturali e cultura enologica.
    Esplora i suoi rinomati vigneti, visita le cantine per scoprire i segreti della vinificazione e immergiti
    nella tradizione locale per un'esperienza indimenticabile.
    Risultati
    Cantine
    Podere vinicolo Plattenhof
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Alla ricerca del miglior Gewürztraminer ci si trova, prima o poi, anche a Sella sopra Termeno, dove si coltiva la vite da 4 secoli. Da più di 200 anni esiste anche l'azienda vitivinicola Plattenhof, gestita dalla famiglia Dissertori, arricchita dal ristorante e dall'hotel omonimi.

    I Dissertori sono quindi viticoltori, gastronomi e albergatori in uno, ma se si chiede loro come si descrivono, la risposta è chiara e univoca. "Prima di tutto siamo buoni intenditori e amanti del vino" - dice Werner Dissertori. In questo caso il "vino" è il Gewürztraminer, al quale - come unico vitigno - l'azienda Plattner si è completamente votata, con l'obiettivo, come piccola ma raffinata cantina, di produrre vini di altissima qualità.

    Le premesse ci sono tutte: la poszione dell'azienda Plattner è ottimale, il know-how che Werner porta con sè è molto ampio, l'esperienza della famiglia si perde nel tempo. Come in ogni piccola azienda familiare, anche qui si dà la massima importanza anche ai minimi dettagli, ognuno ha un ruolo ben definito - che sia in hotel, nel ristorante o in vigna. Per ognuno dei tre pilastri economici, il vino rappresenta la base. E noi sappiamo che cosa significhi "vino", a Sella sopra Termeno: il miglior Gewürztraminer, naturalmente.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Goldene Traube
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il nostro ristorante situato nel cuore di Termeno offre un ambiente in cui sentirsi bene. Creazioni speciali garantiscono il Vostro divertimento. Un buon vino inebria il Vostro umore. Il ristorante Goldene Traube è aperto tutti i giorni.
    Ristoranti
    Ristorante Weis - Keller
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Cucina tradizionale, vini di produzione propria, grande cortile, locale tipico all'interno. Chiuso da novembre ad aprile.
    Pizzerie
    Ristorante Pizzeria Schießstand
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Le ricette tradizionali, ingredienti di qualità e la calorosa ospitalità altoatesina – sono la migliore base per godere e rilassarsi in un ambiente familiare. La famiglia Morandell gestisce la pizzeria ormai da piú di 20 anni.
    Ristoranti
    Ansitz Romani
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    L'Ansitz Romani comprende un incantevole ristorantino, dove potrete scegliere fra piatti delicati della cucina regionale ingentilita e raffinate specialità italiane. Piatti squisiti, un ottimo bicchiere di vino e l'atmosfera particolare dei locali storici così come il pittoresco cortile interno fanno di una serata alla "Taberna Romani" una meravigliosa esperienza di piacere.
    E-Bike
    Giro della Bassa Atesina
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il tour passa i paesi della Bassa Atesina e arriva fino a Salorno, il confine linguistico italiano-tedesco della regione.

    Si parte da Termeno e si pedala attraverso vigneti e frutteti alla volta dei vicini paesi di Cortaccia e Magrè. A Magrè si trova la vite più antica d’Europa risalente al 1601. Poi si prosegue, passando il paese di Cortina sulla Strada del Vino, fino a Salorno. A Salorno è possibile visitare il Castello di Salorno (Haderburg). Per il ritorno si passa per Laag e lungo la ciclabile che costeggia il Fiume Adige si ritorna a Ora. Ad Auer lasciamo la pista ciclabile e attraversiamo il ponte sull'Adige. Dopo circa 500 metri svoltiamo a destra nella frazione di Gmund (Pfatten). Percorriamo questo sentiero fino al bivio di Laimburg. Qui giriamo a sinistra e scendiamo verso il lago. Si pedala intorno al lago e dopo il campeggio St. Josef si ritorna sulla pista ciclabile in direzione di Termeno. Da qui il paese di Termeno non è più lontano.
    Difficoltà: facile
    406 m di dislivello
    34.4 Km distanza
    Cantine
    Azienda Vinicola Von Elzenbaum Wiesenheim Peter
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Nel 1530 la tenuta A. von Elzenbaum viene citata per la prima volta in documenti ufficiali; nel 1886 ha luogo la prima premiazione dei suoi vini. Il fatto che ancor oggi si punti alla tradizione, ad una coltivazione tipica e al rispetto per la natura non sorprende, dato che la storia della tenuta continua da quasi 500 anni.

    Per qualcuno, una tradizione così antica potrebbe rappresentare un fardello, ma per il vignaiolo Josef von Elzenbaum è piuttosto un obbligo. Tutela la consuetudine e gli usi tramandati, ma tiene gli occhi aperti verso nuove vie e tecniche innovative, interessanti e promettenti.

    Ciò nonostante - o forse proprio per questo - i vini della tenuta A. von Elzenbaum sono così profondamente radicati nel loro terroir. "Mi interessa prima di tutto conservare il carattere legato al territorio dei miei vini e adeguare la scelta varietale alle diverse zone" - dice il vignaiolo. Altitudine, caratteristiche dei terreni, microclima: nella valutazione è necessario prendere in considerazione tutti questi parametri, prima di decidere quale vitigno coltivare.

    Negli anni, questa cura della selezione ha prodotto un'ampia gamma di vini, che sono oggi presenti nell'assortimento della tenuta A. von Elzenbaum: Lagrein e Cabernet, Pinot nero e Kalterersee Auslese, Gewürztraminer, Chardonnay e Moscato rosa. Non cambia però quale vino si degusti: si sente Termeno, si sente A. von Elzenbaum.
    Osterie contadine
    Agritur Gummererhof
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Benvenuti al Maso Gummererhof Albergo | Cantina vini | Succo di mela Il ristorante di montagna Gummererhof (750 m s.l.m.) è situato sopra l’abitato di Termeno. Il maso vinicolo è punto di partenza ideale per piacevoli escursioni nella zona della Mendola oppure per gite in famiglia alla volta di Caldaro, Termeno e Cortaccia.
    Malghe
    Rifugio Oltradige
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Rifugio Oltradige al Roen è situato lungo la catena della Mendola in posizione panoramica sulla Val d'Adige. Il rifugio è raggiungibile da vari sentieri di diversa difficoltà, ed è raggiungibile anche da famiglie con bambini piccoli e passeggini. Dal rifugio parte la facile via Ferrata che porta alla cima del Monte Roen. Vi è inoltre la possibilità di pernottamento.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bar 62
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Bar 62: From Espresso to Gin Il nuovissimo Bar 62 – super chic e smart – un punto d’incontro per tutti coloro che vogliono divertirsi. Esplorate il nostro nuovo menu di bevande che offre una grande scelta di diversi cocktail e deliziose bevande. Qui troverete anche uno spuntino per la piccola fame. Oltre all’interno moderno, c’è un giardino relax con poltrone lounge. Un luogo rilassante dove può succedere di non voler più andare via. Rilassatevi a ritmi di musica contemporanea. #bar62 #comeover
    Cantine
    Wilhelm Walch 1869
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    La sede dell'azienda di Wilhelm Walch si trova nel pittoresco paese di Termeno, all'interno di un ex convento di Gesuiti. La tenuta esiste sin dal 1869 e oggi - curata per 5 generazioni dalla sua creazione - è una delle aziende private più estese dell'Alto Adige.

    Proprio per la lunga storia e per la posizione insolita vale la pena dare un'occhiata e ammirare anche la sua sede. Quest'ultima non solo è stata ricavata da un ex convento, ma è dotata anche di una delle più belle cantine storiche dell'Alto Adige. Vi si trovano botti in legno magnificamente intagliate, mentre tra le vòlte della cantina si conservano le barrique.

    Poiché l'ambiente è sì pittoresco e imprime al vino il suo stampo, ma non è funzionale al lavoro in cantina, qualche anno fa si è proceduto al suo ampliamento con una cantina di fermentazione. "La nuova cantina permette - ricorrendo alle più moderne tecniche - una torchiatura delicata dei grappoli per la produzione di vini di qualità ed estremamente raffinati" - racconta Wilhelm Walch, dal quale ha avuto il nome la tenuta.

    La materia prima di questi vini di qualità si ricava dalle viti che crescono e prosperano - coltivate in modo sostenibile e nel rispetto della natura - nei vigneti situati lungo il versante della Mendola che porta a Termeno, Caldaro e Cortaccia. Sono distribuiti tra 250 e 700 m s.l.m. con una pendenza particolarmente elevata. Ne consegue che la vendemmia, rigorosamente manuale, è etsremamente impegnativa. Ci sono però anche dei vantaggi:"Questa zona" - ne è convinto Walch - "conferisce ai nostri vini una fruttuosità fresca e pulita"
    Cantine
    Ferrari Roberto
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Roberto Ferrari è un novizio. Ma non del tutto. Del resto frequenta il mondo del vino già da qualche tempo: è enologo. "Dopo aver esercitato questa professione per anni, volevo che ci fossero vini che portavano il mio nome" - dice Roberto Ferrari. Per questo gestisce PROFIL Manifattura vini a Termeno.

    Nel 2007, si prepara al lancio, si licenzia dalla famosa cantina presso la quale lavora e comincia a coltivare 4 ettari di vigna. I vitigni dei quali si occupa seguendo le regole della produzione biologica - anche se non certificata - sono Chardonnay, Lagrein, Pinot bianco, Pinot nero e Merlot. Con le loro uve, l'ex-enologo dà origine a tre linee di vino: Profil, Pulsar e - con la selezione delle migliori annate - RF Selection.

    In cantina, Ferrari pesegue l'obiettivo di produrre vini eccezionali, vini - come dice lui stesso - caratterizzati dalla passione, dalla maestria e dalla creatività. "Cerco sempre di mescolare ai miei vini un pizzico della mia personalità - così nascono questi vini, con il mio nome e con la mia firma" - spiega il direttore di PROFIL Manifattura vini.

    Ogni anno se ne producono circa 18.000 bottiglie: aromatici e minerali, sorprendenti e genuini, soprattutto vini naturali. Questo è anche ciò che lo ha spinto a lavorare in modo autonomo. Voleva creare vini che lo rappresentassero: di carattere, individuali, ma non aggressivi. Se nella vita di Roberto Ferrari esistesse un navigatore, adesso potrebbe dire:"Sei arrivato a destinazione".
    Alte Post
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Ristorante con vendita di vini sulla Piazza Municipio di Termeno. In giorni gradevoli potete farvi viziare dalle nostre delizie culinarie anche sul nostro terrazzo in mezzo di un ambiente romantico. L’interno del nostro locale offre poco spazio, per questo motivo è necessaria una prenotazione. Serviamo cucina mediterranea leggera ma anche prelibatezze regionali altoatesine affinate in modo innovativo.
    Osterie contadine
    Locale tipico agrituristico Gamper
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Dal 1889 offriamo il nostro vino di antica tradizione. Vivrete l'avventura di sedervi a tavola all' interno delle antiche botti riadattate.
    Cantine
    Tenuta J. Hofstätter
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Nel 1907 Josef Hofstätter fonda a Termeno un'azienda vitivinicola che oggi è una delle imprese familiari più estese dell'Alto Adige. Il concetto di "Alto Adige" limita però troppo i confini di Josef Hofstätter e infatti la visione dell'attuale gestore, Martin Foradori, va ben oltre le frontiere.

    Molto più in là. Superfici che nel complesso arrivano a 50 ettari distribuiti a est e a ovst della Bassa Atesina, nella parte meridionale del Trentino e - primo viticoltore italiano - anche sulle rive della Saar: tutto ciò viene gestito da Martin Foradori e coltivato con il marchio J. Hofstätter. Il raggio d'azione è davvero molto ampio, ma la filosofia è sempre la stessa:"In Alto Adige, Hofstätter è sinonimo di precursore del concetto di zonazione, che implica che i vini esprimano le caratteristiche dell'area nella quale sono maturati i grappoli" - spiega Foradori.

    Terreno, clima, altitudine: questo è ciò che i vini Hofstätter devono riprodurre in chi li beve. "Sette dei nostri vini sono dotati della menzione aggiuntiva "VIGNA", che ricorda il "Gran Cru" francese" - così Foradori, che riporta il concetto di zonazione alla semplice saggezza:"Quando il vitigno e la zona in cui cresce "collaborano", il vino che ne deriva è eccellente". A ciò si aggiunge la coltivazione rispettosa delle vigne, che per J. Hofstätter è ormai tradizione:"Abbiamo abbracciato precocemente la potatura delicata, minimizzando gli interventi di taglio e permettendo lo sviluppo di viti forti" - racconta il vignaiolo. E anche la scelta varietale prosegue secondo tradizione e punta sui vini locali: Pinot bianco, Lagrein, Schiava, Gewürztraminer e Pinot nero.
    Cantine
    Elena Walch
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Elena Walch è in realtà un'architetta, ma da quando negli anni '80 si sposa ed entra a far parte della famiglia di viticoltori Walch di Termeno fa della prduzione di vino il centro della sua vita. Da allora, lavoratrice instancabile, consapevole e che non accetta compromessi, impone in vigna e in cantina l'applicazione a tutto tondo del concetto di sostenibilità - e produce vini di terroir.

    Nonostante Elena Walch sia passata da un ambito lavorativo a un altro, si pone come caposcuola e precorritrice di una filosofia del vino che 40 anni fa era ancora in là da venire. La qualità è diventata il suo chiodo fisso, da perseguire senza scendere a compromessi:"Con vini di terroir estremamente raffinati abbiamo portato gli standard di qualità della regione a un nuovo livello" - dice oggi, con grande consapevolezza. Questo, del resto, è ciò che le riconoscono grandi nomi del settore. I vini di terroir che si ottengono dalle sue due vigne - Castel Ringberg a Caldaro e Kastelaz a Termeno - sono molto apprezzati e hanno ottenuto diversi riconoscimenti che li hanno portati sulle migliori carte dei vini a livello internazionale.

    Le due vigne sono state dotate della menzione geografica aggiuntiva VIGNA, che garantisce l'origine dei vini esclusivamente dalle viti coltivate in quella specifica vigna. L'attenzione che le viene dedicata testimonia che, con la sua coerenza, è stata lungimirante. E l'evoluzione generale le dà ragione, quando si tratta di un'attività sostenibile, sia in vigna che in cantina. "Abbiamo sempre puntato a stimolare le autodifese della vite" - dice la caposcuola di Termeno.

    Intanto, Elena Walch ha già trasmesso la sua filosofia anche alla generazione successiva e oggi gestisce l'azienda di famiglia con le due figlie Julia e Karoline.
    Cantine
    Cantina Tramin
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Alla Cantina Termeno si evita il termine "socio", si preferisce definire "comproprietari" i 300 viticolori che costituiscono la cooperativa. In fondo, la base della cantina sociale fondata nel 1998 è rappresentata proprio da loro e dai 260 ettari di vigneto che coltivano.

    Le viti si trovano ad altitudini comprese tra 250 e 850 m s.l.m., con zone, terreni e microclimi estremamente differenti. La coltivazione si effettua seguendo rigide norme, che prevedono soprattutto una vendemmia a tempo debito. "Le linee-guida che applichiamo ci permettono di mantenere costante ed elevata la qualità dei nostri vini, le loro note profumate e il loro gusto marcatamente fruttato" - dice l'enologo Willi Stürz.

    Proprio questa fruttuosità accentuata si ottiene da condizioni naturali, prima fra tutte la grande differenza tra le temperature diurne e notturne. "Di giorno soffia l'Ora del Garda, un vento caldo e secco che impedisce il formarsi di marciumi" - così Stürz. Di notte, la temperatura scende a 10 °C o anche meno. Il mix che deriva da elementi naturali tanto favorevoli e dalla cura, dall'attenzione e dal rigore dei comproprietari è la ricetta vincente della Cantina Termeno, della quale approfitta soprattutto il fiore all'occhiello della cantina sociale: il Gewürztraminer. L'"Epokale" è stato il primo vino bianco italiano a ricevere il punteggio di 100/100 da parte del Robert Parker Wine Advocate.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Cafè Obermaier
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Dove gustare un gelato può rivelarsi un picaere - gelati di produzione propia. Chiusura invernale fino a fine marzo 2015.
    Cantine
    Ansitz Rynnhof
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Benvenuti a Betlemme! Non, non quello conosciuto da tutti, quello di Termeno. La zona più antica di questo paese, situato nella zona più meridionale dell'Alto Adige, è detta proprio - dalla gente del posto - Betlemme e proprio lì si trova uno dei suoi masi più antichi: il Rynnhof. E anche se la storia vuole la sua parte, il metodo di coltivazione è più che moderno.

    Nel 1439 viene attestata storicamente la presenza documentata del "Rynnen". L'edificio non si trovava solo nel bel mezzo dei vigneti di Termeno, ma anche in vicinanza di un corso d'acqua, dal quale ha ereditato il nome. Il ruscello oggi non esiste più, ma i vigneti sì. E dal 2011 sono coltivati secondo le severe regole della produzione bio-organica da Johann e Nathalie Bellutti. "Questa modalità di produzione e e il nostro legame alla natura rendono i nostri vini qualcosa di inconfondibile" - di ciò è convinto Johann Bellutti.

    È venuto al mondo nel maso dei genitori, con le sue fondamenta medievali, con gli stipiti delle finestre incassati nella pietra e con i suoi portoni ad arco e qui ha anche scoperto la sua vocazione per la viticoltura. Qui Johann fa il suo lavoro e coltiva la sua vocazione - come dice lui stesso - "nella tradizione di Termeno e con la spensieratezza di idee nuove".

    Nascono così vini di carattere: Pinot bianco, Lagrein, Schiava e - come dev'esssere a Termeno - Gewürztraminer. Per loro, per i suoi vini, Johann Bellutti ha coniato uno slogan facile e orecchiabile. Li definisce semplicemente "vini liberi".
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bistrot Le verre capricieux
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    L’enoteca di Elena Walch é un punto d’attrazione particolare per tutti i conoscenti di eccellenti vini. I nostri vini possono essere degustati ed eventualmente acquistati. In adeguata atmosfera è presentato il completo assortimento e possiamo fornire informazioni sulla coltivazione e vinificazione di ogni singolo vino. "Le verre capricieux" - natura, architettura e sapori si incontrano nel nuovo bistrot a Tramin, nei giardini di Elena Walch
    Cantine
    Bellutti Christian - Weinberghof
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Come può un'azienda fondata nel 2005 essere profondamente radicata? La tenuta Weinberghof Bellutti di Termeno lo testimonia: con un percorso senza compromessi in direzione quality top e con la concentrazione sui vitigni autoctoni.

    Escusivamente sui vitigni autoctoni. La tenuta Weinberghof Bellutti non ha ancora 20 anni e ha una superficie complessiva di 2,8 ettari - un fazzoletto di terra. Per questo nemmeno l'assortimento può essere particolarmente ampio. E anche per un altro motivo: il vignaiolo, Christian Bellutti, si concentra solo sui vitigni autoctoni - Lagrein, Kalterersee, quindi Schiava e Gewürztraminer. Soprattutto sul Gewürztraminer.

    I vitigni locali hanno il vantaggio di trovare qui il loro miglior terroir, mentre in cantina Bellutti fa grande attenzione a trasferire questo terroir nelle bottiglie. "Vogliamo produrre vini in purezza, eleganti e genuini, non sovraccarichi e che esprimano il carattere del singolo vitigno e della zona oltreché dell'annata" - spiega.

    Per Bellutti non ci sono compromessi, in tema di qualità né in vigna né in cantina. Il lavoro si porta a termine con competenza, impegno, con il ricorso alle tecniche più innovative e con l'amore per i dettagli. E quindi rispettando valori tradizionali, sani.

    Solo al momento della vendita Christian Bellutti segue una via non convenzionale: i suoi vini si possono acquistare nella sua vinoteca, che non si trova all'interno della tenuta, ma nella piazza principale del paese di Termeno.
    E-Bike
    Giro del Mitterberg
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Punto di partenza e d'arrivo: Termeno, Ora, Bolzano, Frangarto-Castel Firmiano, Cornaiano- Appiano, Caldaro, Termeno. Escursione non difficile e molto bella sulla pista ciclabile chiusa al traffico lungo l'argine dell'Adige e ritorno passando per Bolzano, Castel Firmiano (Messner Mountain Museum), Appiano e il Lago di Caldaro su strade agricole poco trafficate in mezzo a frutteti e vigne.

    Difficoltà: facile
    799 m di dislivello
    46.7 Km distanza
    Trattorie
    Ristorante Plattenhof
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Cucina tradizionale, pizze e vino Gewürztraminer premiato, di propria produzione. Chiuso dal 1 dicembre fino al 3 marzo 2015.
    1 2