Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Cultura e luoghi da scoprire nel sud dell'Alto Adige

    Il sud dell'Alto Adige vanta un'ampia offerta culturale e numerose attrazioni. Scopri edifici storici, piazze incantevoli e musei affascinanti che raccontano la storia e la cultura della regione. Lasciati affascinare dalla sua ricchezza culturale e vivi momenti indimenticabili.
    Risultati
    Fortezze e castelli
    Maso Stieler
    Ora, Strada del Vino

    Costruzione dal nucleo medievale, ristrutturata in epoca rinascimentale nel XVII secolo. Verso la strada portone d’ingresso al cortile ad arco acuto con cornice in pietra e segno identificativo della casa. Sul portale in pietra si osserva la lettera A con una freccia che l’attraversa. Sulla porta della casa stemma in pietra composto da tre linee ondulate e dalle iniziali "L. H.".

    Volte a costoloni e porte con archi a mensola degli anni intorno al 1500. Finestre rettangolari e bifore con cornici in pietra del XVII secolo e un erker sulla facciata.

    Chiese e abbazie
    Chiesa Parrocchiale di Aldino
    Aldino
    Le prime documentazioni riguardanti la Ciesa Parrocchiale di ALdino risalgono al 1309. Degli scavi hanno messo in luce le fondamenta di una chiesa romanica a due absidi. I resti murali della chiesa risalgono probabilmente al 12. secolo. Nella seconsa metá del 15. secolo fu costruita una nuova chiesa. Durante il periodo barocco l'interno della chiesa venne trasformato secondo i dettami dell'epoca. Nel 1841/42 la chiesa fu ampliata. Si prolungó la navata sinistra e fu costruita la navata destra. L'attuale arredamento interno in stile neogotico risale al 1897. Una particolaritá della chiesa é sicuramente il pulpito che raffigura nella parte superiore, Mosé con le tavole della legge sovrastato dallo Spirito Santo. Degni di nota sono inoltre la statua a ggrandezza naturale del Sacro Cuore portata per le vie del paese durante le processioni ed il presepe che viene allestito durante il periodo natalizio.
    Dal 1986 in una piccola urna davanti al monumento riposano i resti del grande teologo Johann Baptist Franzelin.
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale ad Anterivo
    Anterivo

    La Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina e San Giacomo si trova in fondo al paese, verso sud-ovest ed è stata costruita nel XV secolo. Si tratta di una semplice chiesa neo-gotica con un Campanile che come conclusione, invece della tipica piramide neo-gotica, ha un casco di rame.

    1 2 3 4 5 6