Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Sesto

    Risultati
    Impianti di risalita
    Croda Rossa
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Non solo gli appassionati di sci hanno molto da scoprire sulla Croda Rossa. Oltre alla Holzriese, la pista più ripida d'Italia, c'è molto da vedere, soprattutto per le famiglie: l'unico branco di renne della Alpi, la gigantesca famiglia di pupazzi di neve che vi aspetta alla stazione a monte e una pista per slittini che riporta in valle.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Estate
    Escursione: Dai prati di Croda Rossa al Passo Monte Croce
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero d’alta quota, paesaggisticamente molto bello, è lungo sei chilometri e segue l’antico sentiero di guerra. Consigliabile anche ai meno esperti ed allenati, dato che l’ascesa può avvenire in seggiovia ed il ritorno con l’autobus. Il sentiero si sviluppa dai prati di Croda Rossa, in parte lungo il confine del bosco, in parte al di sopra di esso, ai piedi del verticale pendio, in direzione del Passo Monte Croce. Dal sentiero si gode di un ottima vista verso il crinale carnico e da nord si intravedono le vette ghiacciate delle Vedrette di Ries.

    Difficoltà: intermedio
    767 m di dislivello
    5h:55 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Sesto - San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Non c’è dislivello da fare e non è impegnativo. Un sentiero per prati e boschi passando il famoso cimitero di Sesto ed il paese di Sesto sempre sulla destra della valle. Sopra il lago artificiale di Sesto per il bosco fino a San Candido. Una passeggiata d’avvero carina.

    Difficoltà: facile
    134 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Alpinismo
    Escursione in montagna: Col Quaternà
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Col Quaternà appartiene alla Catena Carnica, che parte dal Monte Elmo in direzione sud-est e offre perciò bellissime vedute sulle Dolomiti di Sesto e sul Cadore-Valle del Piave. Questo sentiero presenta parecchie tracce della Grande Guerra.

    Difficoltà: intermedio
    958 m di dislivello
    6h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione: Padola - Passo Monte Croce
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Bellissima escursione meno faticosa da Padola al Passo Monte Croce con splendide viste sul paesaggio montano delle Dolomiti di Sesto.
    Difficoltà: intermedio
    976 m di dislivello
    4h:55 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Pfandleck
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    L'area intorno al Passo Monte Croce e alle malghe di Sesto è un vero paradiso per gli escursionisti con le ciaspole.
    Difficoltà: intermedio
    557 m di dislivello
    2h:23 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Elmo - Rifugio Gallo Cedrone
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si percorre una larga strada forestale leggermente in salita fino al rifugio Gallo Cedrone. 

    Difficoltà: intermedio
    100 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Alpinismo
    Escursione a più tappe: Alta Via Carnica
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione lunga ma facile e paesaggisticamente molto bella attraverso il crinale carnico.
    Il sentiero, ben segnalato, necessita resistenza fisica; il giro alterna diverse salite a discese sulla cresta, inoltre vengono scalate diverse cime e di tanto in tanto dei piccoli laghi montani appagano l’occhio dell’escursionista. L’escursione permette di godere di una splendida vista dei monti dell’Alto Adige e del Tirolo Orientale, in particolare sulle Dolomiti di Sesto. Sul crinale ci si imbatte in numerosi resti della Prima Guerra Mondiale, un cimitero di guerra e alcuni presidi di confine. Il percorso si snoda in parte in Italia e in parte in Austria.

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    9h:00 min durata
    Cavalli
    Maneggio & Allevamento Unterlanerhof
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Sulla schiena dell‘ cavallo
    Il nostro maneggio all’aperto (30x50), con vista panoramica sulle Dolomiti di Sesto che fanno parte del Patrimonio dell’UNESCO, offre divertimento puro ed è punto di partenza ideale per suggestive escursioni a cavallo. Le offerte sono: Lezioni d'equitazione, cavalcate a ore, mezza giornata, giornaliere e passeggiate per principianti.

    Orari d’apertura:

    – inizio marzo fino novembre

    È necessario prenotare in anticipo!

    +39 340 3718428
    +39 340 1475078

    Difficoltà: facile
    436 m di dislivello
    3h:57 min durata
    Estate
    Escursione: Il sentiero dei contrabbandieri
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    I bracconieri hanno usato questi sentieri fino agli anni 60. Questo giro facile porta in cima a una vetta facile ma molto esposta, in modo che offre una delle più belle vedute a 360 °. A Nord si vedono le vette dell’arco alpino centrale e sull’altro lato le innumerevoli vette dolomitiche.

    Difficoltà: intermedio
    391 m di dislivello
    3h:40 min durata
    arrampicata tour
    Tour d'arrampicata: Cima Grande
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il classico delle Dolomiti: la Grande Cima. Un vero must per ogni appassionato di montagna, da affrontare soprattutto con la guida esperta di una guida alpina per il grado di difficoltà 3.
    - Via normale abbastanza semplice nel III grado
    - IL classico delle Dolomiti
    - La migliore vista sulle Dolomiti di Sesto

    Difficoltà: intermedio
    750 m di dislivello
    7h:45 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale: Moso – Gasthof Froneben
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Con molta motivazione, si inizia la passeggiata a Moso, di fronte alla panificio Happacher sulla strada asfaltata. Superato il Berghotel, sempre seguendo la strada, si raggiunge il ristoro Froneben dopo circa 45 minuti.

    Difficoltà: facile
    215 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Tre Cime
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    Non abbiamo idea come spendere una giornata invernale meglio che con una ciaspolata alle Tre Cime. Questo tour offre un buon mix di avventura, vista infinita e sforzo che viene premiato- un vero classico e definitivamente un "must do" per la vostra vacanza nelle Dolomiti di Sesto.
    Con equipaggiamento da valanga.
    Difficoltà: difficile
    950 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci d'alpinismo: Monte Arnese
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!


    Cos'ha di speciale il Monte Arnese? Si può stare con un piede in Italia e con l'altro in Austria, perché la Cresta Carnica costituisce il confine naturale dello stato. La vetta offre una vista unica sulla meridiana di Sesto e sulle cime delle Tre Cime, nonché sul mondo glaciale austriaco e sul Comelico.

    Difficoltà: intermedio
    641 m di dislivello
    2h:51 min durata
    Classico e skating
    16b SESTO - Ferrara - Waldheim
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Partendo da Schmieden, un piccolo sobborgo di Sesto, questo percorso si snoda nel bosco lungo il torrente Sextnerbach fino a Waldheim. Dapprima si ha una bella vista sul paesaggio e sulla natura di Sesto, poi si corre sempre con la vista sulle montagne della Meridiana di Sesto. Questo percorso in leggera salita fa parte del sentiero n. 16.

    In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.

    Difficoltà: intermedio
    58 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Escursione: I prati sul Monte Casella
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    I prati del Monte Casella sono un'attrazione per gli amanti della natura e per chi è alla ricerca di pace e tranquillità. I prati del Monte di Casella sono tradizionalmente falciati e i prati di larici sono una testimonianza del paesaggio agricolo di montagna.
    Un'escursione all'insegna della tranquillità: solitudine e silenzio abbinati a panorami magnifici. Particolarmente appagante è la vista sulle vicine cime delle Dolomiti di Sesto e della cresta carnica, nonché l'impressionante vista verso Sesto.
    È consigliabile portare con sé cibo e bevande, poiché non c'è un rifugio.

    Difficoltà: intermedio
    827 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Corsa & Fitness
    Südtirol Drei Zinnen Alpine Run
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    La Drei Zinnen Alpine Run, uno dei maggiori eventi sportivi nelle Dolomiti di Sesto, è anche uno degli appuntamenti più rinomati nel mondo della corsa in montagna. Ti aspetta un week end ricco di avventure, allegria e divertimento per tutta la famiglia assieme agli atleti internazionali.

    Ogni anno a settembre, la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run invita 1000 atleti ad attraversare il magnifico scenario montano delle Dolomiti di Sesto per raggiungere il traguardo presso il Rifugio Locatelli, sotto le famose Tre Cime di Lavaredo. È sicuramente una delle corse in montagna più belle del mondo. Con una lunghezza del percorso di 17,5 km e un dislivello di 1.350 metri richiede una forma fisica perfetta.

    Difficoltà: difficile
    1340 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Tempo libero
    Escursione: Dai prati di Croda Rossa al Passo Monte Croce
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero d’alta quota, paesaggisticamente molto bello, è lungo sei chilometri e segue l’antico sentiero di guerra. Consigliabile anche ai meno esperti ed allenati, dato che l’ascesa può avvenire in seggiovia ed il ritorno con l’autobus. Dal sentiero si gode di un ottima vista verso il crinale carnico e da nord si intravedono le vette ghiacciate delle Vedrette di Ries. 

    Difficoltà: intermedio
    12 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Elmo - Rifugio Larice - Stazione a valle Monte Elmo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si passa per il Rifugio Larice, per il Monte di mezzo finchè si arriva alla stazione a valle della funivia del Monte Elmo a Sesto. 

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Alpinismo
    Escursione: Monte Elmo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Monte Elmo non ispira solo con la sua vista, perché il confine naturale tra Italia e Austria guarda a una lunga storia. Sulle tracce dei contrabbandieri si possono pianificare diverse escursioni con un basso grado di difficoltà. Sempre con voi: la vista della meridiana di Sesto, la più grande meridiana in pietra del mondo.
    Difficoltà: intermedio
    1091 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Sesto– Val Fiscalina – Rifugio Fondo Valle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle. Il vasto pianoro innevato fiancheggiato da erti pendii irradia una pace incredibile e pare celare un segreto da scoprire.

    Difficoltà: facile
    228 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Alpinismo
    Escursione in montagna: Escursione ai rifugi Comici, Pian di Cengia e Locatelli
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    La Croda dei Toni o le Tre Cime... Entrambi fanno battere forte ogni cuore. Ed entrambe le formazioni rocciose sono a portata di mano in questa escursione. Ne vale la pena l'impegno e i rifugi vi invitano con vizie di montagna.

    ATTENZIONE: dal 26 giugno al 4 luglio 2025 saranno eseguiti lavori di costruzione sul sentiero escursionistico n. 101. Il tratto tra il Rif. Pian di Cengia e il Rif. Locatelli può essere aggirato attraverso il sentiero 104 in direzione del rifugio Lavaredo o la via ferrata in direzione del Monte Paterno. Il sentiero escursionistico n. 104 è facile da percorrere.
    Difficoltà: difficile
    1198 m di dislivello
    6h:45 min durata
    Escursioni
    Stazione Stiergarten - Malga Klammbach - Froneben - Mooso
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da lì si cammina sempre sempre leggermente in discesa per la malga Klammbach, alla malga Nemes e da lì via Froneben fino al villaggio di Moso. 

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:49 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13