Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Prato allo Stelvio

    Risultati
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Trafoi
    Val Venosta
    Trafoi si trova ai piedi dell’Ortles, la montagna “regina” dell’Alto Adige. L’impianto di risalita porta dal centro del tranquillo paesino di Trafoi direttamente alle piste dove un tempo si allenava Gustav Thöni, leggenda dello sci. Al baby club della scuola di sci che del grande campione porta il nome, situata sulla pista per principianti “Kirchhang”, i bambini possono allenarsi per diventare sciatori provetti mentre i genitori possono fare carving sulle piste più impegnative della piccola ma incantevole località sciistica di Trafoi. Il più bel panorama sul gruppo Ortles-Cevedale lo si gode dal rifugio Forcola a 2.250 m di altitudine, un luogo che ha anche un’importanza storica: da qui infatti partì nel 1804 il cacciatore di camosci Josef Pichler, detto Pseyrer Josele, per quella che fu la prima audace ascensione all’Ortles. Per chi ama le ciaspole sono perfetti i percorsi nella natura incontaminata del parco nazionale dello Stelvio e i più avventurosi potranno godere di neve fresca fino in primavera.
    12km pendenza totale
    4 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,400 m
    Mountain bike
    Tuggel Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Su e giù sotto il Piz Selva, Munwartl e Monte Glorenza.

    Da Trafoi si sale con la seggiovia al rifugio Forcola (2153 m), dove ci si può bere un caffè prima di partire. Poi si inizia a pedalare su e giù su sentieri su ghiaia e prato in direzione delle malghe Stelvio (2077 m). Qui si offre una breve sosta per godersi il panorama. Ora si salgono 500 m di dislivello sul trail 6 (S1), sotto le malghe Stelvio, e su un sentiero forestale e inghiaiato fino a Fossalara (1550 m) per poi affrontare la salita in direzione Schartalm (1825 m). Al crocevia Schartalm seguire il sentiero con fondo ghiaioso in direzione malghe di Montechiaro (2066 m) nella meravigliosa valle del Cavallaccio. Dalle malghe un bellissimo alto trail, con qualche radice di tanto in tanto, conduce lungo un panorama fantastico fino alla malga Glurnser Alm (1978 m). Questo tratto, che procede un po' in salita un po' in discesa, richiede un minimo di abilità e buona forma fisica. Presso la malga ci si ristora con la "Marend" al sacco che ci siamo portati dietro.
    Dalla Glurnser Alm si scende lungo il sentiero forestale fino alle mura della meravigliosa cittadina di Glorenza, con il suo centro storico lastricato e i graziosi caffè. Dalla porta meridionale delle mura di Glorenza seguiamo brevemente la strada e il sentiero tra i prati che gira a destra e conduce fino a Prato allo Stelvio.

    Difficoltà: intermedio
    2213 m di dislivello
    37.2 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Albergo Aquila nera
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Il nostro albergo, immerso in un paesaggio idilliaco di prati e boschi, è situato alla fine del paesino di Montechiaro. Il nostro menu offro una bella scelta di cucina casalinga ai nostri ospiti. Cucina calda a richiesta! Merenda con prodotti regionali nei orari d`apertura!
    Mountain bike
    Gungadria Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Piacevole tour attraverso il bosco da fiaba di Prato allo Stelvio fino alle rovine del castello sopra Cengles. Ristoro presso uno speciale "ristorante culturale".

    Per arrivare alle rovine del castello di Cengles, che troneggiano sulla Val Venosta, si passa da Prato nel parco nazionale in direzione sud-orientale verso la chiesa di San Giovanni e si prosegue salendo oltre il Dürren Ast fino ai masi di alta montagna di Prato. Alla deviazione per il maso Wittenberger Hof il fondo diventa ghiaioso e poco dopo si raggiunge il punto più alto (1430 m) presso il letto del torrente. Durante la discesa su ghiaia e asfalto si apre il sipario del bosco lasciando libera la visuale sulle rovine del castello di Cengles e il panorama coltivato in piccoli quadrati della Val Venosta. La vista oltre i prati verdi sull'altro lato della valle con i pendii brulli e le belle vette del Monte Sole vale sicuramente una sosta per una foto. È possibile rifocillarsi presso il castelletto di Cengles del proprietario Karl Perfler, che con la sua stube all'interno del castello lo ha trasformato in un "ristorante culturale". Poi si torna tranquillamente a Prato allo Stelvio passando lungo i frutteti di mele ai piedi dell'imponente Croda di Cengles (3376 m).

    Avvertenza: Il toponimico Gungadria deriva dai "Tschrinwiesen" presso il ruscello Nittbach. La parola composta include il determinante romanico "concha" = conchiglia nel senso di avvallamento tondeggiante o ovale oppure conca.

    Difficoltà: intermedio
    573 m di dislivello
    16.6 Km distanza
    Arte e cultura
    Silvöster
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    ..................................................................................................................................................................................................

    Mountain bike
    Plankamodui Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Un bel giro sopra Montechiaro e il maso Platzhof sul trail 12.

    Da Prato allo Stelvio, dalla porta verso il passo dello Stelvio e Solda, si arriva ad Agumes passando per il Rio Solda, e da lì su un bel sentiero tra i prati con vista sui campi, i castelli e le vette dell'Alta Val Venosta si continua verso nord fino a Montechiaro. Qui inizia la salita su asfalto fino al notevole Castel Montechiaro e poi si continua a salire su fondo ghiaioso fino ad arrivare da Adelheid Schöpf Lechner di Platzhof (1354 m). Dopo una bella "Marend" (merenda altoatesina) con vista su Sluderno e sui 3202 della punta d'Alliz, dopo qualche altro metro di dislivello in su si raggiunge il punto più alto dell'escursione. Ci attende una discesa scorrevole e mai noiosa su sentieri stretti e larghi (S1 - S2) con qualche tornante tecnico. Dai masi di montagna di Agumes scendiamo rapidamente su asfalto tornando verso il nostro punto di partenza fino all'interessante centro visite aquaprad, e ci godiamo una bella bevanda elettrolitica.

    Avvertenza: L'inconsueto nome del tour si riferisce al nome di un terreno agricolo sul monte di Agumes sull'antico sentiero da Platzhof a Gawierg.

    Difficoltà: facile
    506 m di dislivello
    11.3 Km distanza
    Mountain bike
    Montoni Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Questo giro porta il ciclista di mountain bike lungo la montagna locale di Agumes e offre un terreno variato e un bellissimo panorama delle montagne della Val Venosta. Da Prato si va attraverso Montechiaro fino ai masi di “Pinet” (1080m) che si trovano un po’ sopra di Montechiaro. Poi si continua lungo un sentiero in pietrisco fino il punto più alto del giro, il rifugio “Schartalm” (1830m). L’itinerario continua attraverso i masi di Stelvio fino il paese di Stelvio (1310m) e Ponte Stelvio mentre si può godere il panorama del Gruppo dell’Ortles. Si continua per circa 5 km lungo la strada principale SS38 per ritornare a Prato.

    Difficoltà: intermedio
    975 m di dislivello
    19.7 Km distanza
    Ciclismo
    Stelvio Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Il giro da Prato fino il Passo dello Stelvio è un classico per i ciclisti. Non solo i 25 km e i circa 1800 m di dislivello sono una sfida. Ma anche i 48 tornanti, che cominciano a Prato e continuano attraverso Gomagoi, Trafoi e Franzenshöhe fino il secondo più alto valico automobilistico in Europa. Da vicino Trafoi fino il passo, il ciclista può godere il panorama assoluto dei ghiacciai e i massi del Gruppo dell’Ortles. Per la discesa si raccomanda l’itinerario attraverso il passo Umbrail e la Svizzera fino Prato.

    Difficoltà: difficile
    1838 m di dislivello
    25 Km distanza
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Watles
    Val Venosta
    Watles, in Alta Val Venosta, è una delle località sciistiche più soleggiate della regione. Le ampie piste, per la maggior parte blu, sono particolarmente adatte alle famiglie. I più piccoli possono giocare e muovere i primi passi sulla neve al “Bubo Kinderpark”, i freerider possono scatenarsi sulla nuova pista di ski-cross, e gli amanti della velocità non devono perdersi la leggendaria discesa a valle attraverso il bosco di abeti rossi o la scenografica pista naturale per slittino. Grazie alla sua posizione centrale nel Gruppo del Sesvenna, Watles offre numerose possibilità, dalle escursioni con le ciaspole alle sfide in alta montagna per chi ama lo sci alpinismo. Agli scialpinisti è dedicato un itinerario di salita alternativo che dalla stazione a valle di Prämajur porta fino alla cima del Watles a 2.550 metri di altitudine. Il Centro Sci Nordico di Slingia richiama atleti professionisti da tutto il mondo, ma anche semplici appassionati dello sci di fondo amanti dello stile classico o dello skating.
    18km pendenza totale
    3 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,500 m
    Mountain bike
    Gumperle Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Questo breve giro, battezzato con un cognome della regione, conduce attraverso un bel sentiero tra i prati sopra i granai della Val Venosta da Prato allo Stelvio, con la sua forte caratterizzazione romanica, fino ad Agumes e a Montechiaro, elegantemente adagiato sul pendio. Si sale qualche metro di dislivello fino a Castel Montechiaro e ai masi Pinethöfe. Pedaliamo oltre i masi Pinethöfe e poco dopo giriamo a sinistra sullo scorrevole trail (da S0 a S1) che all'altezza di Wartamstein sfocia sulla stretta strada asfaltata che riconduce a Prato allo Stelvio.

    Avvertenza: si prega di non passare con la bicicletta sul sentiero escursionistico molto frequentato dalle famiglie.

    Da vedere: Baluardi difensivi come Castel Montechiaro, la chiesa parrocchiale di Montechiaro con edificio e affreschi del XIII sec., la cappella di Santa Cristina (1575) con il coro chiuso sui tre lati, i dipinti murali e il tetto in scandole di legno.

    Difficoltà: facile
    235 m di dislivello
    7.6 Km distanza
    Arte e cultura
    14 Der Suldenbach
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Suldenbach

     

    Der Suldenbach der im Prader Ortsteil Schmelz das enge Gebirgstal verlässt  und später in die Etsch mündet, setzt sich aus dem Trafoi- und Suldnerbach samt deren Nebengewässer zusammen und nennt sich nach dem größeren der beiden, Suldenbach. Dieser Wildbach, im wahrsten Sinne des Wortes, hat die Geschicke des Dorfes Prad und seiner Bewohner stets maßgeblich geprägt. Der Suldenbach, noch von unseren Vätern als der Teufel selbst genannt, war bis zu seiner endgültigen Verbauung im 19. und vor allem 20. Jahrhundert unberechenbar. In seiner Urgewalt, ständig laufwechselnd, hatte der verheerende Wildbach,  als Vollstrecker seiner Wut, den Bauern in Prad-Agums wiederholt auf Jahre die Hoffnung und den Böden die Fruchtbarkeit geraubt, indem er eine Unmenge von Steinen, Geröll und Sand zurückließ. Der Grundherr bzw. die Gerichtsbarkeit gewährte in solchen Fällen zwar einen Steuernachlass, aber weder den Ernte-Verlust noch die  Furcht vor neuen Schicksalsschlägen des Vinschgau weit größten Wildbaches konnten sie nicht ersetzen. Ungeachtet der Willkür dieser Naturgewalten, gab es mitunter auch solche von Menschhand selbst ausgelöste Katastrophen. Darunter fallen jene,

     

     

     

     

    die durch das Holztriften aus den Wäldern des Trafoi- und Suldentals auf dem Suldenbach verursacht wurden. So berichtet uns eine “Kundschaftsurkunde“ vom 17. September 1517, dass zu „Unzeiten“ (unbeaufsichtigt) der Holzrechen auf „Beide Wasser“ (Gomagoi) brach. Dieser hatte die Aufgabe das „angewasserte Holz“ (ins Wasser betriebene Holzstämme) aufzuhalten. An die 2000 Baumstämme wurden auf einen Schlag fortgeschwemmt und erreichten schließlich Prad. Unter dem Dorf bei der „Tschengler prugkhen“ machte das Triftholz einen „Knopf“, der Bach wurde aufgestaut, der Runst eingesandet bis zu den hintersten Kalköfen in der „Schmelz“. Wasser und Holz traten über die Ufer, drangen in Haus und Feld und zerstörten alles was sich ihnen in den Weg stellte. Das Holzflößen, von Prad bewilligt vom Heilig-Kreuz-Tag (14. 9)  bis St. Jörgen-Tag (24.4.), verursachte stets eine Lockerung des Bergfußes sowie des Bachbettes selbst und war damit neben den Holz-Kahlschlägen Mitauslöser so manchen Unheils. Während die Lichtensteiner von Tschenglsberg als Grundherren für je 1000 Prügel, die auf dem Bache getriftet wurden, ein Pfund Pfeffer Zinsabgabe einforderten, blieb die ohnehin notorisch arme Bevölkerung bei Instandsetzung und Wiederaufbau von Flur und Haus zumeist auf sich gestellt.

    Einer effizienten Bachverbauung standen hingegen nicht nur die Gemeinden von Mals, Tartsch und Glurns als Waldbesitzer im Trafoi- und Suldental, abgeneigt gegenüber, sondern natürlich auch die Kalkofen-Betreiber von Prad. Musste ihr Schlägerholz doch auf dem Wasserweg nach Prad transportiert werden. So blieb es der Bevölkerung von Prad-Agums überlassen, den Wassern des Suldenbaches, zumindest in Dorf-Nähe Einhalt zu gebieten. Allein die konstruktiven Maßnahmen  reichten zumeist nur vorübergehend aus, einem anschwellenden Bach hielten die primitiven Archen nicht Stand. Eine wirkungsvolle Verbauung konnte schließlich erst durch Errichtung von gemauerten Klausen und Uferschutzmauern unter Leitung des Tiroler Bauamtes zu Beginn des 20. Jahrhunderts erzielt werden. Letzte Baumaßnahmen am 1600 m lang regulierten Bachlauf fanden mit einem Kostenaufwand von 1,86 Mrd. Lire  in den Jahren von 1986 bis inklusive 1990 statt.

    Bar/Caffé/Bistrot
    Albergo St. Giorgio
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    La nostra cucina è ben fornita. LasciateVi viziare! Il fine settimana la cucina è aperto già dalle ore 12.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Pizzeria Ristorante Sandheim
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Benvenuti al Sandheim! Specialità altoatesine e prelibatezze italiane. Una regionalità tutta da gustare! Pizza croccante in forno a legna in Val Venosta. Giorni di chiusura: Martedì dalle 14:00 Mercoledì giorno di riposo Orari di apertura Bar 10:00 - 22:00 Ristorante (#Pizzeria) 12:00 - 14:00 17:30 - 20:30 (#21:30) ore
    Bar/Caffé/Bistrot
    Cafè Zentral
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Offriamo caffè appena macinato della torrefazione Alto Atesina Schreyögg, torte prodotte dalla nostra pasticceria e nel periodo estivo il gelato artigianale di Christian Moriggl, Eis Total, di Prato allo Stelvio. Un highlight sono anche le nostre due terrazze e soprattutto la sala giochi per i piccoli, con la possibilità di controllare i bambini comodamente seduti a un tavolino del bar gustando un café.
    Arte e cultura
    Salice delle capre
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    ..................................................................................................................................................................................................

    Percorsi lunghi per bici
    Giro dei 5 paesi del Alta Val Venosta
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Facile giro una volta intorno al fondovalle tra Prato allo Stelvio e la città medievale di Glurns.
    Difficoltà: facile
    119 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    Arte e cultura
    Viburno oppio
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    ..................................................................................................................................................................................................

    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante ai laghetti
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Il ristorante è raggiungibile in auto, in treno, in bicicletta e a piedi, in quanto si trova proprio accanto alla pista ciclabile Venosta e alla stazione ferroviaria di Spondinig. In questo luogo idilliaco vi attende un servizio cordiale e delizie gustative di un tipo speciale. Orario di apertura: aperto ogni giorno 08:00 - 22:00 Lunedì giorno di riposo (esclusi i giorni festivi)
    Trattorie
    Weisses Rössl
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Gli ospiti del Weisses Rössl Lichtenberg possono trascorrere ore piacevoli e godere di ampie vedute sull'Alta Val Venosta anche sull'ampia terrazza, nel giardino d'inverno o nell'accogliente salotto rivestito in legno del ristorante annesso. Sul tavolo viene servita una piccola selezione di piatti stagionali, preferibilmente a base di prodotti regionali, accompagnati da vini pregiati e anche da coltivazione biodinamica e da birra non filtrata dell'Alta Baviera.
    Negozi
    Eis Total GmbH
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Prodotti surgelati.....................................................................................................................................................

    Ortler Skiarena
    Località sciistica Solda
    Val Venosta
    La località sciistica Solda si estende tra i 1.900 e i 3.250 m di altitudine ed è considerata la stazione sciistica più innevata dell’Alto Adige: qui si può infatti sciare per ben sei mesi all’anno! Circondati da 14 vette oltre i 3.000 metri nel cuore del parco nazionale dello Stelvio, i principianti troveranno discese facili sul Monte Pulpito, mentre i più esperti potranno divertirsi attorno alla Punta Beltovo, in particolare sulla pista “Gran Zebrù”. Questo è il paradiso anche per chi ama i fuoripista, senza dimenticare le opportunità per un tour sugli sci: c’è bisogno di una buona resistenza per completare il carosello sciistico “Ortler Ronda” che attraversa le tre montagne della località sciistica, ma anche per la discesa a valle, lunga undici chilometri. Lo “Yeti Club” è riservato ai più piccoli, che qui giocano e imparano sotto la supervisione di Yeti, la mascotte, e che nei pressi del “Messner Mountain Museum Ortles” possono incontrare gli yak di Reinhold Messner, i tipici bovini tibetani. 
    44km pendenza totale
    11 impianti di risalita
    Altitudine massima: 3,230 m
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bar Bistro Alte Post
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Il Bar Bistro Alte Post è un ristorante con un'ampia scelta di piatti per tutti i gusti. In quanto azienda a conduzione familiare, teniamo molto al rapporto con i nostri clienti. L'attenzione personale e il buon servizio sono parte integrante del nostro lavoro. Sperimentate in prima persona ciò che amiamo con noi: Buon cibo e buona compagnia. Ci piace condividere entrambe le cose.
    Mountain bike
    Alta Rezia Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Tour di prima categoria in alta montagna molto impegnativo, con shuttle sul passo dello Stelvio.

    Con Alta Rezia si indica la zona tra il passo dello Stelvio, il passo Umbrail, Bormio e la Münstertal. Questo tour è perfetto per chi desidera scoprire con la mountainbike il suddetto scenario di alta montagna. Si parte dal passo dello Stelvio o dal passo Umbrail (2490 m). Da lì su un trail con qualche tratto a spinta fino alla Bocchetta di Forcola (2768 m) e oltre alla Bocchetta di Pedenolo (Sentiero della pace), per scendere da qui su una vecchia mulattiera militare mozzafiato fino al Lago Cancano (1880 m) e al Lago San Giacomo (necessario non soffrire di vertigini). Ovunque si trovano testimonianze della spietata guerra di posizione sul fronte dell'Ortles. La discesa è solo per ciclisti che non soffrono di vertigini. In alternativa si può scendere attraverso la Valle Forcola. Poco dietro il Lago San Giacomo svoltiamo verso il Passo Val Mora (1930 m). Attraversiamo la bella Val Mora fino a Passo Döss Radond (2235 m). Dal passo in direzione Santa Maria in Val Müstair sulla strada con fondo di ghiaia e brevi possibilità di scorciatoie sui trail, e da lì sulla ciclabile fino a Malles.

    Suggerimento: abbigliamento adatto alle condizioni di alta montagna e guida locale.

    Difficoltà: difficile
    3736 m di dislivello
    98.5 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Albergo Pizzeria Stern
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    L'albergo Stern si trova direttamente all'ingresso per il parco nazionale dello stelvio. Intorno le montagne dell' ortler su 920m altezza. Un posto ideale per passegiate a piedi o col la bicicletta, con la moto o in inverno per sciare.
    1 2 3 4 5 6 7