Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le passeggiate a Merano

    Risultati
    Estate
    Sentiero di Sissi
    Merano, Merano e dintorni

    Si tratta di un suggestivo itinerario che conduce fra i luoghi meranesi dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, più conosciuta come Sissi. L’incantevole sovrana asburgica soggiornò a più riprese nella seconda metà del XIX secolo a Merano, cedendone al fascino. Il sentiero a lei dedicato, collega i Giardini di Castel Trauttmansdorff al centro città attraverso undici tappe, ciascuna delle quali con una storia da raccontare. Dal maniero che troneggia sull’orto botanico, il percorso si snoda attraverso le pietre di Casten Pienzenau e Castel Rubein, la Residenza Reichenbach e piazza Fontana, Castel Rottenstein e l’Hotel Bavaria, per poi scendere verso il fiume e attraversarlo sul ponte Romano, costeggiare la "Wandelhalle" e rendere omaggio all’imperatrice nel parco a lei dedicato– ai margini della Passeggiata d'Estate, dove si erge la statua eretta in suo onore. Ovviamente il sentiero è percorribile in entrambe le direzioni.

    Difficoltà: facile
    109 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Estate
    Passeggiata Tappeiner
    Merano, Merano e dintorni

    Fu creata e donata alla città da Franz Tappeiner, medico e ricercatore originario della Val Venosta, vigoroso propulsore del turismo meranese. Il percorso, lungo quattro chilometri, si sviluppa dalla Passeggiata Gilf seguendo il profilo di Monte Benedetto fino a Quarazze, alternando esemplari di tipica vegetazione locale a querce da sughero, alberi di eucalipto, loti, pini marittimi, varie specie di palme (anche cinesi) e bambù, cactus, agave, magnolie e ulivi.

    Numerose le possibilità di accesso dalla città:
    • lungo la scalinata alle spalle del Duomo lungo il sentiero per Tirolo;
    • da via Galilei (stazione a valle della seggiovia Monte Benedetto);
    • dalla salita Silvana in via Verdi - CHIUSO FINO A NUOVO AVVISO
    • dalla passeggiata Gilf passando davanti alla Polveriera
    • dalla destra orografica del Ponte Romano

    Punti di ristoro: vari bar/ristoranti lungo il percorso. 

    Si prega di notare che la Passeggiata Tappeiner è esclusivamente una zona pedonale. È vietato l'uso di biciclette o altri veicoli.

    Difficoltà: facile
    80 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Passeggiata d'Estate
    Merano, Merano e dintorni

    Si snoda sul lato opposto del fiume Passirio rispetto alla Passeggiata d’Inverno e offre, grazie a una moltitudine di alberi che regalano ombra– tra cui cedri del Libano, sequoie, pioppi e diverse specie di pini – un’oasi di freschezza e ristoro. Il percorso inizia nel Parco Elisabetta, un’area verde di 7.100 metri quadrati che non solo offre tranquillità e relax, ma custodisce anche un monumento speciale: una raffinata statua dell’imperatrice austriaca Elisabetta, affettuosamente chiamata Sissi. Realizzata nel 1903 dallo scultore di Imst Hermann Klotz in marmo bianco di Lasa, la statua raffigura l’imperatrice seduta in un momento sobrio, quasi solitario, su un prato, conferendo alla scultura un’aura di composta serenità.

    Merano vanta una lunga tradizione di pianificazione urbanistica, iniziata già nel 1850 con lo sviluppo del turismo termale nella regione. La città sfruttò abilmente le mura d’argine del Passirio, creando nella seconda metà del XIX secolo ampie zone di svago e relax, tra cui l’area verde che oggi ospita il Parco Elisabetta. L’obiettivo era quello di integrare la natura nella città, arricchendola di spazi verdi e particolarità botaniche, e donare così alla crescente città termale un aspetto da giardino. Un ruolo fondamentale in questo progetto è giocato dalla favorevole posizione climatica di Merano: l’ampia valle dell’Adige consente l’afflusso di aria calda dal sud, mentre l’imponente gruppo montuoso del Tessa a nord protegge la città dalle correnti fredde. Questo clima mite, di tipo submediterraneo, permette la crescita di numerose piante provenienti dal Mediterraneo, dall’Asia e dal Nord America, trasformando Merano in un autentico paradiso per gli amanti della natura.

    La Passeggiata d’Estate deve il suo nome agli alberi che costeggiano il cammino e offrono ai visitatori non solo ombra, ma anche una piacevole frescura. Qui, immersi in una natura che è molto più di un semplice luogo di riposo, si può respirare la storia di Merano – dall’epoca imperiale agli anni d’oro del turismo termale – e lasciarsi ispirare da un’atmosfera che coniuga armoniosamente bellezza, pace e storia.

    Lungo la Passeggiata d'Estate si trovano anche alcune opere d'arte del progetto culturale Art & Nature, realizzato nel 2015 e 2016 nell'ambito del festival "Primavera Meranese". L'obiettivo del progetto era quello di stabilire un dialogo tra la natura presente nel contesto urbano di Merano e la produzione artistica.

    Difficoltà: facile
    7 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Estate
    Passeggiata Lungo Passirio Merano
    Merano, Merano e dintorni

    Prende il nome dal torrente che scorre attraverso la città dividendola in due: si sviluppa lungo la riva destra del corso d’acqua, in pieno centro. Se ne distinguono due tratti, uno compreso fra ponte della Posta e ponte Teatro, l’altro che da qui approda al ponte di Ferro.

    Nel primo si concentrano aiuole artistiche, palme, gelaterie, ca“ffè. Qui dà sfoggio di sé l’architettura liberty del Kurhaus. Lungo la parte inferiore s’aff“acciano vari edifici storici nonché le installazioni del percorso Figure Umane.

    È agevolmente percorribile anche con i passeggini.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    Passeggiata d'Inverno
    Merano, Merano e dintorni

    Molto soleggiata e protetta dal vento, è la naturale prosecuzione, risalendo il fiume, della Passeggiata Lungo Passirio. Si caratterizza per la Wandelhalle– che in italiano significa passeggiata coperta – un porticato sotto il quale trovare riparo in caso di maltempo. Qui è ospitata una galleria di dipinti che ritraggono paesaggi dell’Alto Adige e busti di personalità significative per la città.

    Difficoltà: facile
    24 m di dislivello
    0h:10 min durata
    1