Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tour in mountain bike nelle Dolomiti

    Segui questi tour selezionati per mountain bike o e-bike che ti portano accanto a borghi idilliaci, masi rustici, distese di meleti e vigneti fino a pascoli alpini baciati dal sole. Prendi fiato in una delle invitanti baite che trovi lungo il percorso e goditi la vista di cime maestose.

    Risultati
    Mountain bike
    MTB Skill Area
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    MTB Skill Area a Valdaora di Sopra:
    • 40 m dislivello
    • sezione uphill
    • 5 tornanti
    • 2 x curva di appoggio facile
    • sezione trail naturalistico
    • Downhill section facile
    • Downhill section difficile
    • Rockgarden
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    402.0 m distanza
    Mountain bike
    Giro Malga Angerer
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Panorama Valle di Anterselva”

    Questo bellissimo giro di media distanza vi porta attraverso i boschi al sud di Valdaora per arrivare alla malga Angerer dove potrete ristorarvi davanti ad un panorama magnifico.

    Punti di ristoro: Angerer Alm

     

    Difficoltà: intermedio
    497 m di dislivello
    10.2 Km distanza
    Mountain bike
    297 Mont de Seura Tour
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Una piacevole salita in un bosco dall‘aspetto incantato, si conclude con una vista mozzafiata sul paesaggio dolomitico in cima al Monte Sëura.
    Difficoltà: difficile
    873 m di dislivello
    25.5 Km distanza
    Mountain bike
    Tracciato Monte di Mezzo
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Al di quà e di là del Monte di Mezzo”

    Percorso breve ma piuttosto difficile attraverso i boschi al sud di Valdaora, molto apprezzato da chi fa allenamenti.Visto che il percorso è interessante sia in una direzione che nell’altra, è provvisto di segnalazione in entrambi i versi.

     

    Difficoltà: intermedio
    303 m di dislivello
    6.0 Km distanza
    E-MTB
    258 Collegamento Valle Isarco I.
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso collega il comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena al fondovalle della Valle Isarco, da cui si possono intraprendere tour in direzione di Bressanone o Bolzano. Le piste ciclabili ben curate sono fonte di divertimento per gli amanti di mountain-bike e bici da corsa.

    Difficoltà: facile
    467 m di dislivello
    4.9 Km distanza
    E-MTB
    eMTB-Tour Val Casies (046)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo tour in eMTB un po 'impegnativo conduce alla vicina Val Casies, dove viene percorsa prima la parte impegnativa, cioè i metri di dislivello. La seconda parte del giro circolare presenta solo pochi metri di dislivello.

    Punti di ricarica:
    Dobbiaco centro paese
    Hotel Gratschwirt
    Hotel Union
    Pircher Oberland
    Mondolatte Tre Cime

    Difficoltà: intermedio
    613 m di dislivello
    33.7 Km distanza
    E-MTB
    291 Collegamento Aica di Fiè-Tires
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il percorso, prevalentemente sulla strada provinciale, collega Aica di Fiè a Tires al Catinaccio, dove ha inizio il Giro del laghetto Wuhnleger con le sue perle paesaggistiche: la romantica e selvaggia Val Ciamin e il bacino stesso, un must della regione dolomitica Alpe di Siusi.

    Difficoltà: facile
    301 m di dislivello
    7.9 Km distanza
    Mountain bike
    297a Mont Sëura Tour Variante (percorso alternativo)
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La salita al rifugio Comici richiede un po di fatica, ma la seguente discesa sui sentieri della Trail Arena Val Gardena, ripagano decisamente.  Dal punto più alto della Città di Sassi, che si raggiunge grazie alla seggiovia Gran Paradiso, si percorre in discesa il flow trail Paravis (un nome un programma) che conduce porta fino alla stazione a monte della funivia del Piz Seteur. Da lì, si può scegliere tra il Family Trail un po più facile o l'adrenalinica Easy Jump Line. Da Plan de Gralba, un ultimo sentiero porta sul lato sinistro del torrente a Selva Gardena e attraverso la pista ciclabile della valle si raggiunge finalmente il punto di partenza a S. Cristina.

    Difficoltà: difficile
    199 m di dislivello
    9.3 Km distanza
    E-MTB
    256 Schnaggenkreuz con Variante Monte Cavone
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa variante lungo il pendio dell’elevata Croda del Maglio e di Monte Cavone costituisce un’ulteriore sfida per chi ha ancora energie al termine del Giro della croce Schnaggenkreuz.

    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    7.1 Km distanza
    E-MTB
    255 Giro della croce Schnaggenkreuz
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Giro della croce Schnaggenkreuz parte da Fiè e attraversa i borghi di Umes, Aica di Fiè e Presule, offrendo un grande avvicendamento a contatto con la natura. A Presule si consiglia una deviazione alla scoperta del storico Castel Prösels, che organizza interessanti visite guidate.

    Difficoltà: intermedio
    570 m di dislivello
    16.6 Km distanza
    Mountain bike
    Circuito Bagni di Pervalle
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Divertimento a due ruote presso il Passo Furcia”

    È il percorso circolare dalle mille diversità: passa lungo il Rio Furcia, attraverso boschi, prati e campi, su asfalto e sentieri sterrati, tratti piani alternandosi con tratti ripidi ed offrendo due punti di ristoro lungo il percorso... Cosa chiedere di più?

    Punti di ristoro: Albergo Bad Bergfall e Locanda Trattes.

    Difficoltà: facile
    497 m di dislivello
    10.2 Km distanza
    Mountain bike
    Giro in MTB Prato Piazza (071)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa gita inizia al bivio "Säge" sulla strada forestale n ° 37 in direzione “Ponticello”. Segui per un breve tratto sulla strada asfaltata fino a “Ponticello”. Prosegui la strada forestale n ° 37 verso “Prato Piazza”. Arrivati ​​sull'altopiano “Prato Piazza”, prosegui sull'ampia strada sterrata fino al rifugio “Vallandro”. Dopo una sosta consigliata, si prende la discesa di 7 km sull'ampia strada militare in direzione di Carbonin. Da lì segui la pista ciclabile per 13 km fino a Dobbiaco. Da Dobbiaco la pista ciclabile asfaltata ti porta a Villabassa e poi a Braies fino al punto di partenza.

     

    Difficoltà: difficile
    954 m di dislivello
    42.3 Km distanza
    E-MTB
    249 Tour alla malga Hofer Alpl
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In occasione di questo tour, si procede su strade forestali attraverso un grande bosco nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Oltrepassando il Laghetto di Fiè e la Malga Tuff, il sentiero conduce all’Hofer Alpl, sui pendii dello Sciliar.

    Difficoltà: intermedio
    684 m di dislivello
    16.6 Km distanza
    E-MTB
    429 Variante Giro Schnaggenkreuz I
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Dal maso Braunhof c'è un collegamento dal tour alla malga Hofer Alpl al maso Tasioler dove è possibile entrare nel Giro Schnaggenkreuz. Con questa variante è possibile cambiare rapidamente e comodamente da un tour all'altro.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    376.0 m distanza
    E-MTB
    398 E-bike tour Plafötsch – Haniger
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Tour impegnativo alla scoperta delle malghe a Tires al Catinaccio.

    Questo tour, particolarmente consigliato agli e-biker a causa dei suoi 800 metri di dislivello, vi porta alle malghe di Tires che invitano a fermarsi e offre una fantastica vista sul Catinaccio con le imponenti Torri del Vajolet.

    Difficoltà: intermedio
    793 m di dislivello
    16.7 Km distanza
    Mountain bike
    Giro Cornetto di Confine (042)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Cornetto di Confine è una vetta di osservazione popolare a nord del paese di Dobbiaco, al confine tra l'Alto Adige (Italia) e il Tirolo Orientale (Austria).Questo tour in MTB è uno dei più impegnativi della regione. Gli sforzi sono presto dimenticati sulla cima, poiché una vista a 360° offre un panorama indimenticabile, verso sud sulle Dolomiti con le Tre Cime e verso nord sui ghiacchiai in Austria. Appena sotto la vetta si trova il Rifugio Machhütte, che ti invita a fare una pausa.

     

    Difficoltà: difficile
    1438 m di dislivello
    49.3 Km distanza
    Mountain bike
    Malga Lanzwiese-Climb
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Si parte per la malga”

    Una volta superato questo impegnativo uphill, vi aspetta la ricompensa: una malga in posizione da cartolina e una fantastica vista sulle Dolomiti. Chi ha voglia di continuare può aggiungere al percorso la “variante panoramica”.

    Punti di ristoro: Malga Lanzwiese.

    Difficoltà: intermedio
    711 m di dislivello
    6.6 Km distanza
    Mountain bike
    Dragon Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Novità nel Bike Park Kronplatz dell'estate 2022 è il "Dragon Trail": il percorso, lungo oltre 2 chilometri, si snoda dalla vetta alla stazione intermedia dell'impianto di risalita Olang 1+2. Il highlight è sicuramente l'attraversamento della Testa del Drago e della Coda del Drago, da cui si gode contemporaneamente di un meraviglioso panorama sulle Dolomiti circostanti.
    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    2.0 Km distanza
    Mountain bike
    298 Tour Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Raramente ci sono così tante sfaccettature in un tour: la Via Crucis dalla Vallunga a Daunëi, sentiero sterrato fino al rifugio Juac con il suo meraviglioso panorama, la strada bianca che porta al rifugio Firenze, accompagnata dalle imponenti pareti di roccia delle Dolomiti circostanti, la meravigliosa vista dal Col Raiser e dal Seceda. La discesa su strade bianche dal Seceda verso S. Cristina non deve essere sottovalutata in questo tour, poiché richiede abilità di guida e forza.

    Alla mappa

    Difficoltà: difficile
    780 m di dislivello
    24.4 Km distanza
    Mountain bike
    Passo Furcia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Punto di partenza: Centro Valdaora di mezzo Punto di arrivo: Passo Furcia Dislivello: 728 m  Difficoltá: difficile Lunghezza: 10,2 km

     

    Difficoltà: intermedio
    772 m di dislivello
    11.8 Km distanza
    E-MTB
    eMTB-Tour Cornetto di Confine (042)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Cornetto di Confine è una vetta di osservazione popolare a nord del paese di Dobbiaco, al confine tra l'Alto Adige (Italia) e il Tirolo Orientale (Austria).Questo tour in MTB è uno dei più impegnativi della regione. Gli sforzi sono presto dimenticati sulla cima, poiché una vista a 360° offre un panorama indimenticabile, verso sud sulle Dolomiti con le Tre Cime e verso nord sui ghiacchiai in Austria. Appena sotto la vetta si trova il Rifugio Machhütte, che ti invita a fare una pausa.

    Punti di ricarica:
    Dobbiaco centro paese
    Hotel Union
    Mondolatte Tre Cime

    Possibilitá di ricarica:
    Malga San Silvestro

     

     

    Difficoltà: difficile
    1561 m di dislivello
    48.0 Km distanza
    E-MTB
    430 Variante Giro Schnaggenkreuz II
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La variante Hofer Alpl II, lunga 600 m, costituisce un collegamento da Moar Mühle al maso Peternader, dove ci si può entrare al Giro Schnaggenkreuz o viceversa.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    599.0 m distanza
    E-MTB
    390 Collegamento Valle D’Iscarco – Region dolomitica Alpe di Siusi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il collegamento Valle D’Iscarco – Region dolomitica Alpe di Siusi unisce la pista ciclabile a fondovalle al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai paesi Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio e l’Alpe di Siusi.

    Difficoltà: intermedio
    689 m di dislivello
    19.9 Km distanza
    E-MTB
    423 Sciliar-Catinaccio Ronda in senso orario
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Circumnavigazione dello Sciliar e del Catinaccio con vista mozzafiato sulle Dolomiti e sulle regioni dell'Alpe di Siusi, della Val d'Ega e della Val di Fassa. Un tour di 80 km di media difficoltà, percorribile sia con una normale MTB che con una e-bike.

    ATTENZIONE: Percorso [519] parzialmente chiuso. Deviazione da Moena via [519A] verso Tal Crist e poi lungo sul percorso [519] fino al Passo Costalunga.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    2698 m di dislivello
    79.3 Km distanza
    Mountain bike
    Gassl Trail
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il Gassl trail si snoda lungo il versante orientale della montagna dalla stazione intermedia della funivia OLANG 1 + 2 attraverso innumerevoli curve fino a Casola. I salti facili, le curve di avvicinamento a bassa pendenza e la variegata disposizione delle linee non distraggono dal fantastico panorama. Nel giugno 2024 è stato reso più impegnativo con l'aggiunta di nuovi elementi.
    Difficoltà: facile
    90 m di dislivello
    6.5 Km distanza
    Downhills
    Spitzhorn Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Lo Spitzhorn Trail è diviso in tre sezioni: la prima parte, che si stacca dal Gassl Trail, è una sequenza di curve flow molto scorrevoli, la sezione centrale presenta salti e features in un'area aperta e con grande visibilità fino al panoramico Wallride. L'ultimo tratto attraversa il bosco, alternando terreno naturale e varie passerelle in legno che alla fine riconducono al trail già esistente.
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1 Km distanza
    Mountain bike
    299 Variante Tour Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa variante conduce a uno degli foto-spot più famosi del mondo, dall’avvento dei social media. La salita è impegnativa e adatta solo ai più allenati e anche con la pedalata assistita ci vuole un bel po di gamba. Ma in vetta, la fatica viene ricompensata con una meravigliosa vista sulle Odle, il massiccio del Sella e il Sassolungo. Ma attenzione: se si pedala su per le ripide strade di ghiaia, si deve anche scendere, e questo richiede molta forza, sia in salita che in discesa.

    Difficoltà: difficile
    399 m di dislivello
    2.9 Km distanza
    Mountain bike
    Malga Brunst-Uphill
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Ai confini del Parco naturale Fanes-Sennes-Braies”

    Costeggiando il Rio di Bruns si arriva nell’ononima valle e dopo alcune curve in salita si arriva a destinazione: la Malga Brunst dov’è possibile ristorarsi facendo una sosta ben meritata.

    Punti di ristoro: Brunst Alm

    Difficoltà: intermedio
    790 m di dislivello
    7.0 Km distanza
    Mountain bike
    Variante Quota Passo
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Punto di partenza: Via Furcia Punto di arrivo: Passo Furcia Dislivello: 206 m Grado di difficoltá: facile/medio Lunghezza: 2,6 km Punti di ristoro: Locanda Trattes

    Difficoltà: facile
    207 m di dislivello
    2.7 Km distanza
    Mountain bike
    298a Tour San Giacomo-Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un bellissimo tour con un mix di leggenda, storia, parco naturale e panorami mozzafiato. Questo giro, che è la versione in senso orario del tour rifugio Firenze, è particolarmente adatto a chi non ha ancora molta esperienza in mountainbike. Naturalmente, non è una passeggiata, perché si dovrebbe comunque avere un po' di abilità di guida in salita e in discesa. La Chiesa di San Giacomo è il primo highlight del tour: la piccola chiesa, la più antica della Val Gardena, si trova in mezzo alla foresta e solo la guglia della chiesa si erge sopra gli alberi della foresta del Rasciesa. La leggenda del conte Giacomo e la meravigliosa vista sul gruppo del Sassolungo conferiscono a questo luogo qualcosa di magico. Il resto del tour si snoda attraverso il Parco Naturale Puez/Geisler: natura allo stato puro, un bellissimo paesaggio dolomitico e numerosi posti dove fermarsi a gustare la deliziosa cucina altoatesina. La maggior parte del percorso è su strade di ghiaia, anche se alcuni tratti più ripidi in salita e soprattutto in discesa non devono essere sottovalutati.

    Tutto sommato, una bellissima gita in ebike e mountain bike!

    Difficoltà: facile
    779 m di dislivello
    23.4 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7