Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze sull'Alpe di Siusi

    Risultati
    Escursioni
    Saltria - Piz - Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione invernale inizia a Saltria e conduce lungo il sentiero verso il Piz. Da lì il sentiero corre attraverso il paesaggio coperto di neve con un meraviglioso panorama sul gruppo del Sasso Lungo e Sasso Piatto.

    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Piste
    Florian 2
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sul sentiero Hans e Paula Steger
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Hans e Paula Steger, alpinisti e sciatori di successo, hanno lasciato un’impronta sull’Alpe di Siusi come nessun altro. Pionieri nel mondo dell’alpinismo nelle Dolomiti, hanno contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del comprensorio sciistico sull’Alpe di Siusi. Il Sentiero Hans e Paula Steger è un omaggio al loro operato, arricchito da bacheche informative che narrano interessanti dettagli sul paesaggio naturale e antropizzato di quest’altipiano. Il magnifico panorama dolomitico accompagna gli escursionisti lungo quest’itinerario facile e, tuttavia, suggestivo.

    Difficoltà: intermedio
    299 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Compatsch - Ritsch - Compatsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo facile tracciato parte da Compaccio, oltrepassa la Chiesa di San Francesco e a sinistra della strada attraversa ampi alpeggi e un piccolo tratto nel bosco fino al Centro di fondo Ritsch. Per i principianti ha in serbo anche passaggi più impegnativi, mentre per i professionisti della tecnica rappresenta il collegamento con i tracciati di maggiore difficoltà, che hanno inizio presso il Centro di fondo Ritsch. Questa pista da fondo sembra essere stata creata appositamente per il riscaldamento.
    Consigliabile anche in senso contrario.

    Difficoltà: intermedio
    57 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Rifugio Molignon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Estesi alpeggi vestiti d’inverno, idilliaci rifugi e suggestivi panorami sconfinati sul fondovalle ammaliano gli escursionisti durante quest’armonioso tour lontano dal frenetico mondo dello sci.

     

    Difficoltà: intermedio
    524 m di dislivello
    4h:24 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Baita Sanon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa piacevole escursione conduce da Compatsch in direzione di Saltria, costeggiando Malga Ritsch e il Monte Piz, e percorre gli estesi alpeggi fino alla Baita Sanon, attraversando dolcemente l’Alpe di Siusi. Le malghe e i rifugi lungo il sentiero invitano a concedersi momenti di relax e una sosta.

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Mont Seuc
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questa escursione offre una vista impressionante sul Sasso Piatto e sul Sasso Lungo. Il sentiero attraversa ampi prati alpini coperti di neve.
    Difficoltà: intermedio
    351 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Saltria al Rifugio Zallinger
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Da Saltria quest’escursione costeggia gli Hotel Floralpina e Tirler e le Sorgenti delle Streghe fino all’idilliaco Rifugio Zallinger e all’omonima chiesetta, vicinissimi alla conca del Sassopiatto.

    Difficoltà: intermedio
    382 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sulla Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione offre una vista mozzafiato a 360° sulle montagne circostanti. I punti salienti di questa escursione circolare sono la croce Filln e la piattaforma panoramica Engelsrast.

    Difficoltà: intermedio
    406 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Giro del Spitzbühl e Tschapit alla malga Gstatsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Una piacevole passeggiata invernale per rilassarsi e trascorrere momenti di benessere in un’area tranquilla. Gli escursionisti possono ammirare una vista mozzafiato sullo Sciliar che, dallo Spitzbühl, sembra di poter sfiorare. L’escursione porta quindi nell’area „Tschapit“ attraverso ampi alpeggi innevati.

    Difficoltà: intermedio
    415 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Impianti di risalita
    Marinzen
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Con la seggiovia Marinzen, che si trova a pochi passi dal centro del paese di Castelrotto, si raggiunge in pochi minuti l’Alpe di Marinzen. Da lì partono una serie di escursioni interessanti. La bellissima escursione al Bullaccia o all’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, sono solo due esempi che fanno battere più forte il cuore degli appassionati delle gite in montagna.

    Per chi vuole trascorrere qualche ora sull’Alpe di Marinzen, il rifugio Marinzen con ampia terrazza soleggiata e la baita Schafstall (a circa 15 minuti a piedi) invitano a fermarsi e ammirare il panorama. A disposizione dei nostri piccolo ospiti ci sarà uno zoo così come un grande parco giochi e un laghetto per la pesca (Il biglietto giornaliero può essere preso in prestito al rifugio Marinzen).

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata Oskar Schuster
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La via ferrata conduce per oltre 700 m attraverso ripide pareti e circhi prima di raggiungere la cima a 2.958 m e di godersi la vista della Val Gardena e delle Dolomiti altoatesine.

    La discesa avviene attraverso il sentiero normale del Sasso Piatto fino alla Baita ononima e il sentiero Federico Agosto per tornare al Passo Sella.

    Difficoltà: difficile
    1511 m di dislivello
    5h:31 min durata
    Piste
    Florian 1
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10