Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Noleggi di biciclette in Alta Badia

    Risultati
    Sport e tempo libero
    Alta Badia Balance
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    ESPERIENZE BALANCE IN ALTA BADIA
    Fermati un attimo, guardati intorno, prenditi cura di te, rigenerati, riequilibrati.

    La nostra base è tra La Villa e San Cassiano, in Alta Badia, dove da giugno del 2017 - anno in cui abbiamo organizzato il primo Festival del benessere di corpo mente e spirito Alta Badia Balance - proponiamo corsi, eventi, workshop, seminari di ogni genere, riguardanti la salute, il benessere e il contatto con la natura nel palcoscenico delle Dolomiti.
    Campi da calcio
    Campo sportivo La Val
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Campo sportivo.                                                                                                                                                       
    Punti d'acqua potabile
    Rispetta la montagna - Fontana parco animali Colfosco
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il progetto "Rispetta la montagna" è nato con l’obiettivo di portare i gestori delle strutture turistiche, i visitatori e gli abitanti delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, ad adottare un comportamento rispettoso dell’ambiente, frutto di consapevolezza e responsabilità, non solo in montagna ma anche nella vita di tutti i giorni. I due temi principali intorno a cui si articola il progetto sono l’acqua potabile, bene prezioso per tutti, ed i rifiuti, la cui riduzione è essenziale.

    L'acqua delle Dolomiti è di qualità eccellente! Ma in quanto tale è anche preziosa e va rispettata.
    Il progetto "Rispetta la montagna" vuole fare proprio questo: sensibilizzare gli operatori, gli ospiti e gli abitanti dei luoghi stessi, portandoli a consumare acqua di rubinetto ma con attenzione e rispetto.
    A disposizione degli ospiti e dei residenti, nei paesi e lungo i sentieri ci sono numerose fontane dove è possibile riempire le proprie borracce di acqua sempre fresca.
    Pelletteria, scarpe
    Calzature Complojer
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Negozio di calzature con un vasto assortimento di scarpe da montagna, moda, tempo libero e calzature tirolesi.

    Alimentari
    I Dolci di Ricky
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Pasticceria-caffè a 100 m dall'ufficio turistico di Badia.

    Il nostro maestro artigiano Vi propone oltre ai dolci tipici locali un vasto assortimento di creazioni rigorosamente artigianali, anche da asporto.

    Fortezze e castelli
    Casa nobiliare di Sompunt
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Sompunt si trova a metà strada fra Badia e La Villa e si tratta di uno dei masi più antichi di Badia. Sul portale della pittoresca residenza signorile, con stipiti ed arco tondo in pietra, si legge la data 1598; sulla facciata rivolta al Sasso della Croce troviamo decorazioni del XVI secolo e nelle cantine travi e colonne in legno del periodo tardogotico.

    Sompunt fu proprietà dei nobili "Mayrhofen zu Koburg und Anger" dal 1700 fino a quando si estinsero nel 1859.
    Nel 1913 il maso Sompunt fu acquistato dalla famiglia Castlunger che vi risiede tuttora.

    Durante la prima guerra mondiale il maso Sompunt si trasformò in un lazzaretto, destinato ad ospitare i soldati asburgici feriti. La casa nobiliare è costruita su tre piani. Degni da menzionare sono i soffitti che impreziosiscono le cantine e il piano terra, così come i rivestimenti lignei delle stanze e la cappella.
    Sul muro vi è riconoscibile il segno del livello raggiunto dall'acqua nel 1821, in seguito ad una frana che bloccò il corso dell'acqua del torrente Gadera.

    Accanto alla casa si trovano come di consueto le costruzioni tipiche delle viles: il fienile, la legnaia, il forno, l'arnia e il mulino.

    Ad oggi la casa è privata e abitata.

    Sport e tempo libero
    Movimënt - Movie Slalom Audi Col Alto
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Vi piacerebbe rivedervi mentre ballate tra i pali come un vero campione di sci? Allora non potete perdervi Movie Slalom Movimënt sulla pista Col Alto!

    Sul percorso del Movie Slalom delle telecamere filmano la vostra discesa.
    Il Movie Slalom è raggiungibile con la cabinovia Col Alt che sale da Corvara.

    Inserendo il vostro numero di skipass potrete rivedere il video e scaricarlo dal sito www.skiline.cc.

    Prodotti tipici locali
    Lüch da Pcëi - Galleria "Da Franz"
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Negozio che offre formaggi e jogurt di produzione propria e specialità alimentari.

    Situato nel centro commerciale "Da Franz" in centro a San Cassiano.

    Arte e cultura
    Gastronomia stellata
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    L'Alta Badia, conosciuta anche come la Valle Gourmet delle Dolomiti, è da anni presente nelle più prestigiose guide gastronomiche.

    E, in effetti, in Alta Badia potete trovare ben quattro stelle Michelin su soli 15 chilometri quadrati. Fatto ancora più importante, l’alta cucina e i prodotti d’eccellenza non si trovano solo nei ristoranti di livello superiore: la gastronomia di alta qualità è uno degli aspetti più importanti dell'offerta turistica dell'Alta Badia, nei ristoranti di fondovalle come nei rifugi.

    Arte e cultura
    Gastronomia stellata
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    L'Alta Badia, conosciuta anche come la Valle Gourmet delle Dolomiti, è da anni presente nelle più prestigiose guide gastronomiche.

    E, in effetti, in Alta Badia potete trovare ben quattro stelle Michelin su soli 15 chilometri quadrati. Fatto ancora più importante, l’alta cucina e i prodotti d’eccellenza non si trovano solo nei ristoranti di livello superiore: la gastronomia di alta qualità è uno degli aspetti più importanti dell'offerta turistica dell'Alta Badia, nei ristoranti di fondovalle come nei rifugi.

    Prodotti tipici locali
    Delizius
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Una boutique dove trovare specialità gastronomiche che stuzzicano il palato, i prodotti tipici della cultura ladina, i vini dell'Alto Adige ecc.

    Sport e tempo libero
    Pallacanestro Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Possibilità di giocare a pallacanestro nel piccolo campo sportivo a Badia.

    Entrata: 4,00€ a persona.

    Fortezze e castelli
    Casa nobiliare di Coz
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Leggermente in disparte rispetto alla frazione di San Linert/San Leonardo troviamo la casa nobiliare di Coz, uno dei masi più antichi del paese.

    Il toponimo "Coz" (da Couz) sembra avere radici prelatine e derivare da una forma koltju di origine e significato sconosciuti.
    La casa nobiliare di Coz è stata ricostruita nel 1604 e interamente restaurata nel 1996/97. Qui risiedeva la famiglia nobile dei Colz, che nel 1695 vendette il maso alla famiglia Winkler di San Lorenzo in Badia, la quale, nel 1754, la cedette a sua volta alla famiglia di Giacomo Irsara, i cui eredi ne mantengono la proprietà.

    L'edificio ha una struttura rettangolare e un tetto a due falde smussate. Sono preziose le decorazioni della cappella, costruita nel 1613, che illustrano scene della Creazione, di Mosè con il serpente di rame e scene della Crocifissione. Sul muro esterno sono raffigurati San Cristoforo e San Floriano. Accanto alla casa nobiliare sono presenti altre costruzioni minoti come il fienile, il granaio, il laboratorio e il forno per il pane.

    Ad ora la casa "Coz" è privata e può essere ammirata all'esterno lungo il sentiero culturale di Badia.

    Chiese e abbazie
    Cappella di Rü
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Nella vicinia di Rü venne costruita questa cappella dedicata alla Madonna di Lourdes l’anno 1973.

    Fortezze e castelli
    Vecchia osteria di Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La "Ciasanöia", allora osteria ed importante punto d'incontro per la comunità di Badia, molto simile ad un castello, fu costruita nel 1614 sotto il controllo delle monache di Castel Badia.

    Questo edificio fungeva da sede della signoria e luogo in cui i contadini dovevano consegnare le decime.

    Ad oggi la casa è privata e non visitabile.

    Souvenir
    Ladinia II
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Tabacchi, souvenirs, distributore automatico, lotto, superenalotto e gratta e vinci

    Punti d'acqua potabile
    Rispetta la montagna - Fontana Salvan Corvara
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il progetto "Rispetta la montagna" è nato con l’obiettivo di portare i gestori delle strutture turistiche, i visitatori e gli abitanti delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, ad adottare un comportamento rispettoso dell’ambiente, frutto di consapevolezza e responsabilità, non solo in montagna ma anche nella vita di tutti i giorni. I due temi principali intorno a cui si articola il progetto sono l’acqua potabile, bene prezioso per tutti, ed i rifiuti, la cui riduzione è essenziale.

    L'acqua delle Dolomiti è di qualità eccellente! Ma in quanto tale è anche preziosa e va rispettata.
    Il progetto "Rispetta la montagna" vuole fare proprio questo: sensibilizzare gli operatori, gli ospiti e gli abitanti dei luoghi stessi, portandoli a consumare acqua di rubinetto ma con attenzione e rispetto.
    A disposizione degli ospiti e dei residenti, nei paesi e lungo i sentieri ci sono numerose fontane dove è possibile riempire le proprie borracce di acqua sempre fresca.
    Chiese e abbazie
    Abitazione di don Enrico Videsott
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Don Enrico Videsott è nato il 3 luglio 1912 a Mantana vicino a Brunico ed è morto il 9 dicembre 1999 a La Val. Don Videsott si è distinto in particolare per il suo carisma spirituale, la sua profonda pietà e grande compassione. Ha mostrato una volontà illimitata di aiutare ed è stato un ambasciatore della bontà e dell'amore di Dio.
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale La Villa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Chiesa parrocchiale di "Nostra Signora": la chiesa attuale fu consacrata nel 1516.

    A partire dal XIX secolo l'arredamento interno fu adattato al gusto dell'epoca. L'aspetto esterno si presenta sobrio e semplice. I dipinti interni sono opera degli artisti Pescoller, eseguiti negli anni 1897 e 1949. Gli altari laterali presentano uno stile marcato del gotico toscano.

    Punti d'acqua potabile
    Rispetta la montagna - Fontana campo sportivo San Cassiano
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il progetto "Rispetta la montagna" è nato con l’obiettivo di portare i gestori delle strutture turistiche, i visitatori e gli abitanti delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, ad adottare un comportamento rispettoso dell’ambiente, frutto di consapevolezza e responsabilità, non solo in montagna ma anche nella vita di tutti i giorni. I due temi principali intorno a cui si articola il progetto sono l’acqua potabile, bene prezioso per tutti, ed i rifiuti, la cui riduzione è essenziale.

    L'acqua delle Dolomiti è di qualità eccellente! Ma in quanto tale è anche preziosa e va rispettata.
    Il progetto "Rispetta la montagna" vuole fare proprio questo: sensibilizzare gli operatori, gli ospiti e gli abitanti dei luoghi stessi, portandoli a consumare acqua di rubinetto ma con attenzione e rispetto.
    A disposizione degli ospiti e dei residenti, nei paesi e lungo i sentieri ci sono numerose fontane dove è possibile riempire le proprie borracce di acqua sempre fresca.
    Fortezze e castelli
    Castello "Ciastel Colz"
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Castello di Colz o anche Residenza Rubatsch, è una costruzione poco strutturata e tozza caratterizzata da quattro torri, due rettangolari e due rotonde, nonché una cinta e numerose bombardiere.

    Le origini di questo castello risalgono al 1536, quando Hans von Rubatsch ottenne l’autorizzazione alla costruzione di una residenza a La Villa da parte dell’imperatore Ferdinando I. Al termine del Cinquecento il castello passò nelle mani della famiglia nobile dei Colz che modificò il castello. La famiglia Winkler come anche la famiglia Mayerhofer si succedettero nel corso del tempo. Pian piano cominciò ad andare in rovina, e solo alla fine degli anni '80 il castello fu soggetto a lavori di restauro.

    Il castello è fortemente legato alle avventure di Franz Wilhelm Prack zu Asch, anche chiamato "Gran Bracun“, che tra il 1573 ed il 1581 si comportò da gran signore delle valli ladine. Era considerato un cavaliere crudele ma allo stesso tempo cortese. Le avventure di Prack zu Asch sono anche illustrate nella sala dell’Hotel Cappella di Colfosco. Secondo le leggende, Prack zu Asch fu ucciso da un membro della famiglia Colz, che diede anche il nome a questo castello.

    Oggigiorno Castel Colz è privato e non visitabile. Durante l'estate vengono organizzati concerti nella corte del castello.

    Bevande
    Butëga dal Vin Graus
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Grazie al vasto assortimento di vini di diverse annate, liquori, cognac ecc. provenienti da tutta Europa e alla consulenza professionale da parte del nostro staff qualificato troverete sicuramente quello adatto a ogni occasione.
    L'enoteca "Butëga dal vin" è un punto di incontro per gli amanti di vini pregiati e di distillati di qualità.

    Moda, abbigliamento
    Botëghes Lagazoi Fashion
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Botëghes Lagazoi Fashion si trova nel centro di San Cassiano e abbraccia un'offerta variegata di prodotti fashion e alta moda.

    Qui troverete proposte sempre aggiornate uomo/donna dei più prestigiosi marchi del mondo fashion unitamente a tutti gli accessori più glamour del momento. Abiti che rendono speciale ogni occasione, capi di tendenza, tessuti particolari, lane, seta e molto altro ancora.

    Musei
    Museum Ladin Ursus ladinicus
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il museo, sede distaccata del Museum Ladin di San Martino in Badia, si sviluppa su tre piani: al piano superiore l'esposizione inizia con la formazione delle Dolomiti, presentando i bellissimi fossili che caratterizzano la zona di San Cassiano, per poi raccontare la formazione della grotta, la storia della scoperta e lo scavo.

    Vengono inoltre spiegati, attraverso l'esposizione di reperti originali, tutti gli aspetti dell'ambiente e della vita dell’orso delle caverne.

    Nei sotterranei del museo si trova la “grotta dell’orso”, una ricostruzione di alcuni ambienti della grotta delle Conturines, dove si potrà ammirare “l’orso che dorme”.

    Il Museum Ladin Ursus ladinicus è completamente visitabile con la sedia a rotelle. 

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale San Cassiano
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Una chiesa del paese è menzionata già in un documento del XV secolo.

    L'edificio ricostruito risale al 1782. Di grande valore artistico e storico è la figura processionale della Madonna del tipo dell'immacolata di D. Moling.

    Luoghi da vedere
    Fontana di acqua sulfurea a Al Bagn
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Nel 19° secolo il paese di La Val era conosciuto per i bagni termali di zolfo di Al Bagn a
    Rumestluns. Essi prevenivano malattie e disturbi come per esempio reumatismi, scorbuto e malattie sessualmente trasmissibili. Un cliente abituale era a quei tempi il fisico e premio Nobel Max Planck. In seguito alla ricostruzione della struttura nel 1978, i bagni termali sono stati rimossi a causa degli elevati costi di gestione ed essa è al giorno d’oggi un esercizio ricettivo. La fonte (acido silicico, acido solfidrico e altri elementi) fu risanata nel 2009 e può essere usata pubblicamente nell’oasi di quiete creata nei pressi della fonte.
    Fortezze e castelli
    Il labirinto di Dlijia vedla
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Nel 2022, su iniziativa del gruppo di meditazione di La Val, e sotto la direzione di Gernot Candolini, esperto di labirinti, è stato costruito un labirinto al centro dell’area occupata dall’antica chiesa di San Genesio. Si tratta di un semplice labirinto gotico, costituito da 5 percorsi tracciati con pietre di ruscello. Molte cose qui a Dlijia vedla ci ricordano la caducità della vita: i resti murari dell’antica chiesa, il cimitero abbandonato...

    Memento mori - Memento vivere!

    Tutto passa in fretta, e il momento non si ferma mai. Perciò siate ACCORTI e consapevoli, godetevi il panorama, sentite la speranza che si nasconde nella vita, lasciandovi ispirare e benedire dalla bontà e dal cambiamento.