Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciaspolate nella regione dolomitica 3 Cime

    Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici, boschi innevati in tranquille valli laterali e goditi il silenzio assoluto nelle favolose montagne.

    Risultati
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Monte Rota - Melate
    Valle di Casies, Regione dolomitica 3 Cime

    La ciaspolata sul lato soleggiato di Dobbiaco offre una vista meravigliosa verso la Valle di Landro e sul Lago di Dobbiaco.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: facile
    251 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Bagni di San Candido - Rifugio Jora - Rifugio Gigante Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Una ciaspolata facile e comoda attraverso i boschi innevati di San Candido.

    In alcuni tratti si percorre un sentiero che non è sempre pulito, quindi le ciaspole rappresentano un vantaggio. Si passa ad esempio per gli storici Bagni di San Candido che per decenni sono stati località termale per i nobili. Vi è la possibilità di sostare in due rifugi: al Rifugio Jora e al Rifugio Gigante Baranci, che è anche la meta di quest’escursione.

    Difficoltà: facile
    3300 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Misurina - Monte Piano
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione con le ciaspole porta al Monte Piano, che si trova nel parco naturale Tre Cime.
    Durante la Prima Guerra Mondiale il Monte Piana (2324 m) fu il teatro di combattimenti tra Italiani ed Austriaci. La punta nord era occupata dagli Austriaci e quella più a sud dagli Italiani. Le postazioni, le trincee e le gallerie di entrambi fronti si trovarono a pochi metri di distanza. 

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    493 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata invernale: Villabassa - Carbonin Vecchia - Rienza
    Regione dolomitica 3 Cime

    Dalla piazza principale `von kurz` di Villabassa seguiamo il sentiero 27 in direzione di Maistatt. Il sentiero, in parte asfaltato, conduce attraverso un idilliaco paesaggio invernale fino ad Carbonin Vecchia. Il percorso prosegue attraverso un bosco rado con vista sulle Dolomiti fino alla Rienza. Il ritorno avviene per la via conosciuta o in treno o pullmann.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Vista Tre Cime/Landro - Valle della Rienza
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa semplice escursione con le ciaspole non porta direttamente alle Tre Cime di Lavaredo, ma sono sempre in vista dall'inizio del tour.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

     

    Difficoltà: facile
    253 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Franadega - Monte Calvo
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione con le ciaspole porta fino al Monte Calvo, che offre un panorama a 360 ° sulle vette dolomitiche innevate a sud e sulle Alpi a nord.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    838 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Gandelle - Rifugio Bonner
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Rifugio Bonner (chiusa in inverno), il quale si trova a 2.340 m sul livello del mare, offre una vista sulle vette dolomitiche innevate. Tra questi anche le famose Tre Cime.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    711 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Cima dei Colesei
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    L'area intorno al Passo Monte Croce e alle malghe di Sesto è un vero paradiso per gli escursionisti con le ciaspole.
    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Malga Rossalm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione impegnativa in mezzo a sentieri innevati che ti portano alla Maga Cavallo. Punto di partenza: Ponticello (1.491 m) Altezza massima: Malga Cavallo (2.164 m)

    Attenzione: prima della partenza consulta il bollettino delle valanghe!

    Difficoltà: difficile
    666 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Giovo Grande
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Partendo da Ponticello in tre ore raggungi il Giovo Grande, la cui cima innevata e' visibile da lontano! Una volta arrivato in vetta, la vista sul Lago di Braies ripaga ogni sforzo!
    Attenzione: Prima di partire consultare il bolletino delle valanghe!
    Difficoltà: difficile
    982 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Ciaspolate
    Escurisone con le ciaspole - Lago di Braies - Malga Kaser
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione di media difficoltá attraverso prati e boschi immacolati arrivi alla baita "Kaserhütte". Punto di partenza: Lago di Braies ( 1.494 m) Altezza massima: Malga Kaser (1.937 m)

    Difficoltà: intermedio
    555 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Giovo Piccolo
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Impegnativa escursione con le ciaspole passando dalla malga Rossalm fino alla cima del Giovo Piccolo.
    Punto di partenza: Ponticello (1.491 m) Punto più alto: Giovo Piccolo (2.372 m)
    Attenzione: Prima di partire consultare il bollettino delle valanghe!
    Difficoltà: difficile
    881 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Segheria - Passo Suis
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    La ciaspolata impegnativa porta fino al Passo Serla con un'indimenticabile vista sulle cime innevate dolomitiche di Dobbiaco e della Valle di Braies.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

     

    Difficoltà: intermedio
    794 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Percorso di sci alpinismo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di scialpinismo di Sesto insegna tutto ciò che è necessario sapere per uno scialpinismo sicuro durante un'escursione di poco meno di due ore. Il percorso combina conoscenze teoriche di base, ad esempio sul comportamento corretto in caso di valanga, con un tour di quasi sei chilometri durante il quale si devono superare circa 540 metri di altitudine. Il percorso di scialpinismo, dotato di pannelli informativi, inizia dietro il ristorante Zin Fux e conduce tra alberi e prati fino alla Croda Rossa. Da lì alla stazione a monte, si pratica la tecnica delle inversioni prima di tornare a valle attraverso la pista da sci.

    Difficoltà: intermedio
    93 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: San Silvestro - Rifugio Lachwiesen
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Bellissima ciaspolata sopra Dobbiaco. Il Rifugio Lachwiesen è famoso per i suoi piatti tipici e per questo merita una sosta.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

     

    Difficoltà: intermedio
    394 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Sesto - Monte Casella di Fuori
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    Poco prima della centrale termica di Sesto (1300 m), si sale al Monte Casella di Fuori (1955 m) attraverso il sentiero n. 12. Sempre lungo la strada forestale, il sentiero è moderatamente ripido e si snoda attraverso il bosco fino al Monte Casella di Fuori.
    La discesa avviene attraverso lo stesso sentiero.

    Un tour unico, innevato e deserto, senza punti di ristoro.
    I panorami compensano la salita a volte faticosa.

    Difficoltà: intermedio
    600 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Ciaspolate
    Percorso di sci alpinismo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di scialpinismo di Sesto insegna tutto ciò che è necessario sapere per uno scialpinismo sicuro durante un'escursione di poco meno di due ore. Il percorso combina conoscenze teoriche di base, ad esempio sul comportamento corretto in caso di valanga, con un tour di quasi sei chilometri durante il quale si devono superare circa 540 metri di altitudine. Il percorso di scialpinismo, dotato di pannelli informativi, inizia dietro il ristorante Zin Fux e conduce tra alberi e prati fino alla Croda Rossa. Da lì alla stazione a monte, si pratica la tecnica delle inversioni prima di tornare a valle attraverso la pista da sci.

    Difficoltà: facile
    93 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Ciaspolate
    Escurisone con le ciaspole - Prato Piazza - Monte Specie
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Parti dal parcheggio al Rifugio Prato Piazza e poi vai lungo la strada per il Rifugio Vallandro n. 37. Dietro al rifugio, lungo il sentiero n. 34 in direzione di Monte Specie. All'altezza della sella (2.200 m), svolti a destra fino al Monte Specie e arrivi alla croce di vetta, detta anche "Croce die Reduci", e ti godi il fantastico Panorama sulle Tofane, il Monte Cristallo e le Tre Cime con le restanti Dolomiti. Questa facile escursione è particolarmente adatta a famiglie con bambini o per persone anziane.
    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Ciaspolate
    Escurisone con le ciaspole - Braies Vecchia - Malga Putz
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione di media difficoltà che ti porta in mezzo a un bosco innevato, splendida proposta per gli amanti della natura.
    Punto di partenza: Braies Vecchia (1.440 m)
    Punto di arrivo: Malga Putz (1.737 m)

    Difficoltà: intermedio
    363 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: alle Tre Cime
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    Non abbiamo idea come spendere una giornata invernale meglio che con una ciaspolata alle Tre Cime. Questo tour offre un buon mix di avventura, vista infinita e sforzo che viene premiato- un vero classico e definitivamente un "must do" per la vostra vacanza nelle Dolomiti di Sesto.
    Con equipaggiamento da valanga.
    Difficoltà: difficile
    950 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Monte Covolo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    L'area intorno al Passo Monte Croce e alle malghe di Sesto è un vero paradiso per gli escursionisti con le ciaspole.

    Difficoltà: intermedio
    280 m di dislivello
    4h:15 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Pfandleck
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    L'area intorno al Passo Monte Croce e alle malghe di Sesto è un vero paradiso per gli escursionisti con le ciaspole.
    Difficoltà: intermedio
    557 m di dislivello
    2h:23 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Lago di Braies - Val di Foresta
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione meravigliosa e di media difficoltá lungo il lato destro del Lago di Braies che ti offre una vista con un panorama mozzafiato sulla Croda del Becco. Punto di partenza: Lago di Braies (1. 494 m) Arrivo: Val di Foresta - Baita del Cacciatore (1.750 m)

    Difficoltà: intermedio
    118 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Val Campo di Dentro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Una tranquilla ciaspolata nel cuore del Parco Naturale Tre Cime con le sue montagne maestose delle Dolomiti di Sesto.

    La Val Campo di Dentro è la zona ricreativa più importante di San Candido e merita pertanto una visita. In particolare in inverno emana la pace che stavate cercando. Con le ciaspole si esplora bene la valle grazie alla possibilità di lasciare le proprie impronte sulla neve fresca.

    Difficoltà: facile
    369 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Misurina - Val Popena
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ciaspolata di media difficoltá attraverso il meraviglioso innevato scenario montano nel Gruppo del Cristallo.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    400 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Cappella del bosco - Baita del Cacciatore - Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ciaspolata piuttosto lunga e di conseguenza abbastanza impegnativa. Fino alla Cappella del Bosco (2,5 ore) poi fino alla Baita del Cacciatore (4 ore). Discesa per Sesto (2 ore) e ritorno con un pullman fino a San Candido (2 ore).

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Val di Landro - Baumgartner Kaser
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La facile escursione con le ciaspole alla malga Baumgartner (chiusa) è particolarmente adatta ai principianti in quanto è abbastanza breve e poco ripida.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: facile
    340 m di dislivello
    1h:45 min durata
    1 2