Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

La tua vacanza con il cane in Alto Adige

Vorresti portare il tuo amico a quattro zampe con te in vacanza? L' Alto Adige è un territorio immerso nel verde dove puoi lasciare il tuo cane correre in libertà quando il guinzaglio non è richiesto. Lungo i sentieri di montagna, intorno ai laghi e su distese infinite di prati verdi o innevati. Insieme, potete provare il piacere di vivere a contatto con la natura e sentirvi i benvenuti in molti locali e località. Come sulle passeggiate nelle città di Bolzano e Merano, lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige o nelle numerose malghe e rifugi di montagna. Porta il tuo cane in Alto Adige. L'aria fresca e pulita migliora il vostro benessere.

Hotel pet friendly in Alto Adige

Dalla ciotola in camera al premio di benvenuto, dal parco giochi all'addestramento, dal dog sitting al menu per cani: gli hotel in Alto Adige accolgono te e il tuo amico a quattro zampe con numerosi servizi. Per la vostra vacanza insieme, molti hotel offrono inoltre pacchetti turistici. Scopri tutte le strutture.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Cosa devi sapere

Guinzaglio e museruola vanno sempre portati con sè per utilizzarli in caso di necessità.

Ad esempio, in prossimità di pascoli è molto importante tenere il tuo cane al guinzaglio, soprattutto se in presenza di mucche, perché potrebbero spaventarsi.

Mentre percorri un sentiero, presta attenzione al cartello "Cani al guinzaglio/Hunde an die Leine". Alcuni agricoltori affiggono questo cartello ai margini dei loro campi per evitare una contaminazione che potrebbe essere letale per il bestiame. Se non ci sono cartelli che vietano di lasciare il cane in libertà e  la situazione non è pericolosa, è arrivato il momento di togliere il guinzaglio.

Nota importante: il guinzaglio non può essere più lungo di 1,5 metri. L'inosservanza è punita con una multa.

 

In conformità alla legge sulla protezione degli animali e al decreto attuativo, i cani devono essere tenuti al guizaglio nei luoghi pubblici. Se non tenuti al guinzaglio,  i cani di taglia grande devono indossare la museruola, mentre per i cani di piccola taglia non è richiesta.

Tutti i cani i cani di servizio, come i cani da gregge, da valanga, da protezione civile e da caccia, i cani guida per non vedenti e atri cani da assistenza sono esenti dall'obbligo di guinzaglio e museruola.

Se vuoi portare il tuo cane in pista, non è sempre consigliato. Per la sicurezza del tuo cane e degli sciatori, sarebbe meglio non portarlo con te, anche se al guinzaglio. Ad esempio, sulle piste da sci di fondo si passa spesso dalla tecnica classica a quella skating e gli sciatori non vanno solo più veloci, ma hanno anche bisogno di maggiore spazio.

Per vivere la giornata con meno preoccupazioni e più tranquillità, esplora l'Alto Adige scegliendo una o più escursioni invernali!

Sono molti i ristoranti che aprono le porte al tuo cane. Raggiungi una malga o un rifugio in montagna. Dopo una passeggiata in città, fermati a mangiare in un ristorante. Oppure porta il tuo amico a quattro zampe in osterie contadine, dove i proprietari sono abituati alla presenza degli animali.

Siccome non esiste una regola generale per la ristorazione, hotellerie ed esercizi commerciali, ti consigliamo di informarti in anticipo.

Se il tuo cane avesse un problema durante la tua vacanza in Alto Adige, ci sono molti esperti a cui rivolgerti. Qui ti forniamo tutti gli indirizzi dell'Ordine dei Veterinari Alto Adige per filtrare le tue ricerche in base a dove ti trovi sul territorio.

Per introdurre animali da compagnia in Italia dall'estero,  sono richiesti il passaporto UE, il microchip identificativo e una vaccinazione antirabbica valida, di almeno 21 giorni. Non è consentito l'ingresso di animali che non hanno ancora compiuto 15 settimane di età.

Mezzi pubblici dell'Alto Adige:

Per portare il tuo cane sui mezzi pubblici, se di taglia grande o media, devi procurarti un biglietto supplementare: il biglietto singolo oppure la Mobilcard Junior con una riduzione del 50% per il tuo amico a quattro zampe. È obbligatorio tenere il guinzaglio e mettere la muserola.

I cani guida e di piccola taglia possono viaggiare gratis e senza museruola. Puoi tenerlo in braccio oppure in un apposito contenitore di dimensioni massime 70x30x50.

ll trasporto di cani con biglietto unico, ovvero l'Alto Adige Pass, è valido solo sulla rete dell'Associazione Trasporti Alto Adige, fino a Trento, Brennero e San Candido.

Oltre che su treni e bus, il tuo cane può accedere alle funivie. Per verificare l'obbligo di museruola accertati del regolamento prima di partire. Ci sono funivie in cui non è richiesta. Come sugli altri mezzi di trasporto, viene applicato un prezzo ridotto per il tuo cane, ma ci sono anche funivie su cui può viaggiare gratuitamente.

Camminare con il cane

Stai cercando una vacanza adatta a te e al tuo cane? Che sia per una passeggiata o un'escursione più impegnativa, l'Alto Adige è una meta ricercata da chi vuole vivere avventure nella natura insieme al proprio amico peloso. Come tuffi in acqua e corse senza freni. 

Spesso dobbiamo lasciare il nostro cane a casa, cercare un dogsitter, o cedere alla monotonia di posti conosciuti. In Alto Adige puoi provare esperienze diverse in luoghi a cui, forse, non hai mai pensato prima. Cammina lungo i sentieri della Strada del Vino dell'Alto Adige, gli storici sentieri delle rogge, verso lo spettacolo naturale delle piramidi di terra del Renon, oppure sali in quota e scopri i percorsi delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.

 

Un tuffo in acqua

Quale rimedio migliore per sconfiggere il caldo dell'estate e riprendersi dalla fatica di un'escursione? In Alto Adige ci sono più di 400 laghi e alcuni sono anche balneabili. Come il lago Göller di Aldino o il  Lago di Anterselva nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina: qui anche il tuo cane può tuffarsi e nuotare felice senza restrizioni.

Il lago di Caldaro, Monticolo e Issengo, sono invece aperti allo stesso divertimento per tutto l'anno, tranne che nella stagione estiva dal 15 maggio al 15 settembre. 

Se stai pianificando una giornata ad un lago altoatesino, ti consigliamo comunque di informarti sempre sulla possibilità per il tuo amico a quattro zampe di buttarsi in acqua!

Un inverno insieme

"Quanto è soffice questa neve! Voglio continuare a rotolarmi finché non vengono a prendermi!"

Se i cani avessero la parola, questo è ciò che vorrebbero dirci a proposito del manto bianco dei mesi invernali. Solo tu sai quanto il tuo cane ami giocare sulla neve. Basta vedere il suo entusiasmo non appena la sfiora con le zampe e ci mette il naso dentro.

Sono poche le volte in cui siamo spettatori di una felicità così pura. Per questo vogliamo darti degli spunti per trovare un sentiero da provare insieme. Vivi momenti semplici, perché saranno difficili da dimenticare.

 

Non i soliti parchi

Tra alti recinti o in parchi pubblici, i cani non vedono spesso l'immensità della natura. In Alto Adige puoi scoprire la bellezza di paesaggi meravigliosi che racchiudono ecosistemi e biodiversità: nei 7 parchi naturali e nell'unico parco nazionale della regione. Un piccolo promemoria? Consulta il piano di conservazione di ogni parco naturale e nazionale per sapere come comportarti in compagnia del tuo amico a quattro zampe.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)