
Il Parco Naturale Gruppo di Tessa è il più esteso dell’Alto Adige. Confina a sud con Merano, a ovest con la Val Senales, a est con la Val Passiria, a nord con la catena principale alpina.
Cima Fiammante e Monte Similaun, cascata di Parcines e Laghi di Sopranes
Il Parco Naturale Gruppo di Tessa è il più esteso dell’Alto Adige. Confina a sud con Merano, a ovest con la Val Senales, a est con la Val Passiria, a nord con la catena principale alpina.
Sapevi che il clima mite della conca di Merano è merito del Gruppo di Tessa, che la scherma dal rigido nord? Le vette più vistose – la Cima Fiammante e la Cima Bianca Grande – spiccano tra le altre grazie ai loro lucenti depositi di marmo. Nel bel mezzo di questo pittoresco paesaggio montano, trovi i dieci Laghi di Sopranes, che formano il gruppo lacustre di alta montagna più grande dell’Alto Adige e risplendono come gemme preziose.
L’impetuosa cascata di Parcines ti offre uno spettacolo naturalistico incredibile, soprattutto quando si scioglie la neve in primavera. Più placide, invece, scorrono le acque dei cosiddetti "Waal", rogge di un centenario sistema di irrigazione che si snodano tra gli assolati pendii della Val Venosta e del Burgraviato.
La Cresta di Senales e il Crinale di Gurgle, entrambi appartenenti alle Alpi Venoste, delimitano il parco naturale a nord con vette a dir poco imponenti, come la Punta di Finale, il Monte Similaun e il Monte dei Granati, famoso per i suoi grandissimi granati.
Se vuoi esplorare il Parco Naturale Gruppo di Tessa in più giorni, ti consigliamo l’Alta Via di Merano.
Camminare fino al luogo del ritrovamento della mummia Ötzi, specchiarsi nelle misteriose profondità dei Laghi di Sopranes, ricaricarsi con l’energia della cascata di Parcines: ecco le esperienze che ti aspettano al Parco Naturale Gruppo di Tessa.
Nel 1991, sul Giogo di Tisa, a 3.210 metri di altitudine, una coppia di alpinisti tedeschi ha scoperto per caso una mummia del neolitico conservata in maniera straordinaria: Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio. La stampa e rinomati scienziati di tutto il mondo l’hanno studiato attentamente. Oggi, gli interessanti risultati delle loro ricerche ci forniscono un quadro completo dell’uomo, della sua origine, della sua vita e delle cause della sua morte.
La mummia ha più di 5.000 anni e puoi ammirarla al Museo Archeologico dell’Alto Adige di Bolzano. Il luogo del suo ritrovamento, con vista pazzesca sul Monte Similaun, è contrassegnato da una piramide di sassi. Con l’escursione "Ötzi Glacier Tour", da intraprendere a piedi o con gli sci, hai la possibilità di visitare tutto l’anno questo punto di importanza storica.
Ti piace l’idea di scoprire scenari alpini incantevoli? Allora non puoi perderti gli altri parchi naturali del nostro territorio. Per non parlare delle montagne più belle del mondo: le Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.