Durante una passeggiata attraverso la fattoria, imparate tutto dalla contadina Maria sulla produzione di crema spalmabile, sciroppi e mostarde fatte in casa. Ovviamente non dovrebbe mancare una deviazione nel giardino della fattoria. Dopodiché potete guardare oltre la spalla della signora Maria mentre prepara un prodotto agricolo e c'è un piccolo regalo da portare a casa con te.
Vieni alla Vineria di Castel Sallegg e scopri tutto sulla nostra tenuta! Tre volte a settimana, organizziamo una visita della cantina con degustazione. La nostra sommelier Evelyn ti accompagnerà in un viaggio nel tempo nel mondo del vino. Sprofonderai nel passato della nostra millenaria cantina e ascolterai racconti sul castello, la tenuta vinicola e assaporai i raffinati vini provenienti dai nostri tre storici masi vinicoli.
Iscrizione: entro martedì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
Prendiamo l'autostrada del Brennero fino a Rovereto. Attraverso la Valle di Loppio e il Passo San Givanni raggiungiamo già la sponda nord-orientale del Lago di Garda a Torbole.
Percorriamo la sponda orientale fino a Malcesine. Qui ci godiamo un soggiorno più lungo per conoscere la famosa cittadina sulla sponda orientale.
Nel primo pomeriggio prendiamo un battello privato per Limone.
Avrete tempo a sufficienza per visitare questa piccola e pittoresca cittadina.
In autobus si viaggia poi lungo la Westgardesana ricca di gallerie verso Riva, la città più settentrionale del Lago di Garda. Attraverso Arco e la Valle del Sarca, passando per il bellissimo Lago di Toblino e la stretta Gola della Vela, si raggiunge nuovamente la Valle dell'Adige e l'autostrada del Brennero per tornare a Scena.
Dopo una suggestiva proiezione cinematografica, pedaliamo insieme da Lasa attraverso Tarnello fino all'affascinante cava di marmo di Covelano (circa 1.300 m di dislivello). Ti aspettano panorami mozzafiato e una visita emozionante alla storica cava alpina. Per ricaricare le energie, ci fermeremo in modo conviviale alla malga di Covelano per gustare una merenda sostanziosa (non inclusa nel prezzo).
Di ritorno al paese del marmo, Lasa, ti aspetta una conclusione perfetta: lasciati coccolare da Venustis con le sue raffinate creazioni di cioccolato e praline!
Percorso: ca. 15 km e 1.300 m di dislivello + ritorno
Difficoltà: media, è richiesto l’utilizzo di una e-mountainbike
Iscrizione entro le ore 18:00 del giorno precedente tramite modulo online o per telefono.
Partecipanti: Max. 20 persone
Anche durante il giorno si può praticare l'astronomia. Muniti di filtri particolari i telescopi della cupola "Peter Anich" acconsentono l'osservazione delle strutture della superficie e delle attività del sole. In questo modo gli ospiti ricevono informazioni utili sulla nostra stella, il sole
Iniziamo con una breve passeggiata di ca. 20 min. su strada asfaltata per arrivare al Maso Huberhof. Piccoli e grandi possono visitare la stalla con animali e l’orto del maso. Prima di rientrare potremo ancora degustare i prodotti tipici della zona. Il tempo previsto per il ritorno è di ca. 20 min.
partenza: ore 08.55
ritorno: ca. ore 12.00
attrezzatura: scarpe buone, antipioggia, acqua
durata della visita: circa 1 ora
prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00; U4: gratuito
Potenti castellieri, furbi contadini, figure oscure e luoghi misteriosi: le storie e le leggende sono una parte preziosa della nostra cultura. Sono state tramandate per generazioni e raccontano delle persone, delle loro paure, speranze e meraviglie del passato.
Durante la visita al Museo di Collepietra, riportiamo in vita queste storie. Nei salotti, nelle camere e nei laboratori arredati con cura, bambini e adulti ascoltano gli emozionanti racconti di una narratrice in lingua tedesca. Le stanze storiche abbinate fanno rivivere le storie e creano un'atmosfera molto speciale.
Ma il Museo di Collepietra offre ancora di più: qui si possono scoprire oltre 1000 anni di storia, costumi e tradizioni tirolesi, raccontati fedelmente e presentati in un ambiente unico.
Informazioni importanti:
È necessaria la prenotazione entro le ore 12.00 del giorno precedente: +39 0471 619560 o info@astrovillaggio.it.
Purtroppo non è possibile visitare il museo senza barriere architettoniche.
PREZZI:
Adulti
da 14 anni 7,00 €
Bambini
da 6 a 13 anni 4,00 €
Studenti
con tessera studentesca valida 4,00 €
Mini - Famiglia
un adulto e un bambino fino a 13 anni 7,00 €
Biglietto famiglia
due adulti e due bambini fino a 13 anni 14,00€
Venite a immergervi in un mondo pieno di miti, leggende e vera storia tirolese!
Immergiti nel mondo affascinante della danza tradizionale con il gruppo di ballerini di Ortisei. Vivi con noi uno spettacolo coinvolgente mentre balliamo con passi vivaci e movimenti eleganti attraverso la zona pedonale di Ortisei. Lasciati trasportare dalla nostra energia e dalla nostra passione per la danza tradizionale e scopri la diversità culturale della nostra comunità in un modo davvero speciale!
ll gruppo di ballerini Gardena Ortisei fu fondato nell’anno 1963 dal Sig. Senoner Toni. Da allora questo gruppo ha avuto l’occasione di esibirsi in quasi tutto i paesi europei percorrendo oltre 90.000 chilometri di viaggio fin’ora. Il gruppo balla indossando l’originale costume tradizionale della Val Gardena, il quale viene spesso classificato come uno dei piú belli e ricchi del territorio alpino. Questi costumi sono di origine ladino/tirolese e sono molto differenti dagli altri costumi della provincia di Bolzano.
Il “ladino” è la madre-lingua di gran parte degli abitanti della Val Gardena e forma il 3° gruppo etnico della provincia.
Il gruppo viene accompagnato a suon di fisarmonica e chitarra, e si esibisce con 16 ballerini. Il repertorio dei balli comprende balli in coppia e balli per soli uomini, i cosìdetti “Schuhplattler”.
Questa visita guidata ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Nostro esperto Franz ci porterà in giro spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra.
Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
Scoprite ogni martedì alle ore 16:30, da aprile a fine agosto, i vini dal carattere unico del vigneto Popphof durante un’esclusiva degustazione guidata dalla vignaiola Katharina.
Al Popphof, una tenuta ricca di tradizione a Marlengo, l’amore per la natura prende vita. Lasciatevi raccontare da Katharina perché “la vite” è una donna – una passione radicata profondamente, che si percepisce in ogni goccia di vino.
I vigneti del Popphof sono curati con grande attenzione e dedizione. Dalla prima germogliazione fino alla vendemmia, ogni fase del lavoro in vigna viene seguita con cura. I pendii soleggiati e le posizioni privilegiate conferiscono ai vini un carattere unico, che riflette l’impegno e l’andamento climatico dell’intero anno.
Nella cantina, gli aromi dei vini giovani e in maturazione prendono forma nelle botti di rovere. La vinificazione accurata, la fermentazione controllata e l’affinamento garantiscono vini di altissima qualità. Durante una degustazione direttamente dalla botte, si potrà sperimentare in prima persona come si sviluppano i vini.
Partecipando alla degustazione di 7-9 vini, vi attende una straordinaria varietà di sapori – un’esperienza indimenticabile al Popphof. La famiglia Menz sarà lieta di accogliervi!
Le visite guidate si svolgono in lingua tedesca. Visite guidate in italiano su richiesta.
Lasciatevi affascinare dal meraviglioso mondo delle
api… Con l’apicoltore Michael scoprirete l’interno di un alveare, potrete osservare le laboriose api e imparerete ogni genere di cose interessanti su di loro. Il coronamento finale sarà una degustazione di vari prodotti a base di miele.
Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
C'è una ricchezza di specialità zoologiche e botaniche da scoprire nella Sabbia di Prato. La passeggiata attraverso il ventaglio alluvionale originale della Sabbia di Prato la introduce agli habitat più diversi.
Registrazione: Entro le ore 18.00 del giorno precedente
Numero minimo di partecipanti: 3 persone
Punto d'incontro/ora:
alle 16.30 davanti alla Casa del Parco Nazionale di aquaprad
Prezzo, da pagare in contanti sul posto:
5,00 € adulti
Bambini sotto i 15 anni gratis
La mostra espone immagini riguardanti la parte altoatesina dell’area: Parco naturale Puez-Odle, Parco naturale Tre Cime, parco naturale Fanes-Senes-Braies, Parco naturale Sciliar-Cartinaccio, il Bletterbach e il Latemar, sottolineando la bellezza di questi paesaggi ed il loro significato per la storia della terra. Le immagini in grande formato sono accessibili gratuitamente all'esterno del Centro Visite del Parco Naturale.
Al Perlhof, gestito dalla famiglia Thurner dal 2016, vi aspetta una visita guidata alla cantina con successiva degustazione dei nostri vini.
Ogni martedì e giovedì vi invitiamo cordialmente a scoprire la nostra tenuta in un’atmosfera piacevole e ad immergervi nel mondo della vinificazione.
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente
Telefono: 340 1576679
E-mail: info@maxthurnerweine.it
Gruppi fino a un massimo di 10 persone
Durata: 1,5 ore – inizio alle ore 17
€ 17 a persona
Per ammirare le più imponenti opere architettoniche del Medioevo, del Rinascimento e del Barocco, facendo un tuffo nella storia di Salorno. Di seguito vi aspetta una degustazione vini presso la Manifattura Vini Roberto Ferrari.
Ritrovo: presso il Perlhof di Max Thurner di Oberleitach.
Durata visita & degustazione: circa 1,5 ore.
Costo: € 17.
Numero minimo di partecipanti: 4.
Prenotazione entro il giorno precedente: tel. 340 1576679.
Il Perlhof è una piccola tenuta gestita da Max Thurner e dalla sua famiglia. Si trova a Oberleitach, nella zona di Costa di Sopra/Bolzano.
I nostri vigneti si estendono su 4 località, alcune delle quali hanno un diverso orientamento dei pendii.
Sui ripidi pendii meridionali di Bolzano si trovano condizioni climatiche perfette, con le masse d'aria calda che salgono dalla conca di Bolzano e i freschi torrenti della Valle Isarco.
In combinazione con i nostri terreni scheletrici di porfido di quarzo abbiamo un habitat eccellente per le nostre vecchie viti.
In questo modo otteniamo il massimo del gusto e della qualità dalle diverse varietà
Il Castel Tasso è un castello medievale a sud di Vipiteno, di proprietà dei conti tirolesi di Thurn und Taxis. É uno dei castelli medievali più importanti e meglio conservati dell'Alto Adige dal punto di vista storico-artistico. Gli ambienti di vita e di lavoro all'interno del complesso sono stati conservati nel loro stato originale. La cucina del castello, la sala da bagno, le camere da letto dei soldati, i salotti rivestiti di pannelli, la famosa Sala Verde e molto altro ancora offrono ai visitatori una visione approfondita della vita medievale.
Partecipanti: min. 7 persone per la visita guidata.
Termine d'iscrizione entro martedí ore 12.00
Perché l’ Alto Adige è la regione ottimale per la coltivazione delle mele? Quando è il tempo del raccolto? Se sei interessato e vuoi saperne di più sul mondo delle mele, ti invitiamo a partecipare alla nostra visita guidata. La nostra ambasciatrice delle mele ti accompagnerà durante una bellissima passeggiata nei frutteti e risponderà a tutte le tue domande. Il tutto si conclude con la degustazione di alcune delle varietà di mele più conosciute.
Spese di iscrizione: € 2 a persona, gratuite per gli ospiti degli esercenti soci del nostro ufficio turistico Nalles
Iscrizione entro le ore 12 del giorno precedente, min. 4 persone
Vivi una passeggiata rilassante nel centro storico di Bolzano, dove la cultura e la gastronomia si incontrano. Durante il tour, faremo tre fermate selezionate per degustare specialità tipiche di Bolzano. Goditi un bicchiere di vino fatto in casa, una birra rinfrescante e altre prelibatezze locali, accompagnati da storie affascinanti sui luoghi e le tradizioni che rendono unica Bolzano. Scopri gli angoli storici della città e goditi l'atmosfera locale – un mix unico di cultura e gusto che ti darà nuove prospettive su Bolzano.
Quando: tutti i martedì da aprile a fine ottobre
Punto d'incontro: ore 16:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11
Durata: ca 2 ore
Bilingue: italiano & tedesco
Partecipanti: Min. 4, Max. 17
Contributo spese: € 24 adulti; bambini fino a 6 anni gratis; € 14 per bambini fino a 14 anni e possessori della Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility); per informazioni, vi preghiamo di contattare il nostro ufficio
Prenotazione: obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12:00 del giorno della visita
Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
Giro in carrozza con "Pferdemayer" attorno a Termeno, attraverso ampi frutteti e vigneti. Degustazioni in una distilleria, cantina vinicola e in un bar per un café. Durata circa un'ora e mezza. Nei mesi caldi d'estate si parte alle ore 17. Prenotazione il giorno prima o fino a mezzogiorno nell'ufficio turistico.
Minimo 8, massimo 12 persone. Per gruppi di almeno 8 persone le gite vengono organizzate su prenotazione anche in altri giorni.
Ogni martedì sera ti invitiamo cordialmente a partecipare a un viaggio affascinante nel passato. Il nostro museo dei fossili a Meltina apre le sue porte per condurti nel mondo dei tesori preistorici.
Scopri fossili rari e apprendi di più sulla storia del nostro pianeta. I nostri esperti guide sono pronti ad illustrarti tutto ciò che c'è da sapere sui fantastici reperti e a rispondere alle tue domande.
Che tu sia un appassionato di fossili o semplicemente curioso, le nostre visite guidate offrono qualcosa per tutti. Non perdere l'occasione di vivere un'indimenticabile esperienza nel passato ogni martedì sera!
Iscrizioni entro lunedì alle ore 12 presso l'ufficio turistico di meltina, +39 334 279 0200 o info@moelten.net.
Visita guidata in lingua italiana: ore 17:30
Partecipanti: minimo 3 persone
Scoprite con noi una selezione dei nostri esclusivi vini naturali sotto forma di degustazione - e godetevi piccole prelibatezze culinarie a base di erbe selvatiche per scoprire tutto ciò che la natura ha da offrire.
Se siete interessati, questo può essere combinato anche con una passeggiata attraverso il nostro giardino di erbe aromatiche.
Caminando attraverso i vigneti e frutteti di Cortina, il signor Teutsch vi spiega i metodi di coltivazione, le varietà prodotte, e tante altre cose interessanti sulla mela e sull' uva sudtirolese. Minimo 6 persone. Durante la successiva visita ai meleti, la guida vi mostrerà un piccolo giardino espositivo con 13 varietà di mele locali oltre alle varietà oggi comuni. Qui potrete scoprire vere e proprie rarità, come le "vecchie" varietà Kalterer Böhmer, Champagne e White Winter Calvill.
Visita guidata della chiesa parrocchiale di S. Paolo con salita sul campanile. Infine, vi aspetta un bicchiere di vino nella Casa di vino e delizie Vis à Vis. Quota di partecipazione: 8,00€ a persona.
Conoscerete il mondo affascinante della vinificazione. Durante la visita della nostra cantina verranno spiegati i vari processi della vinificazione. Di seguito Vi aspetta una degustazione di una selezione dei nostri vini.
Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente.
Non avete voglia di una classica degustazione di vini?
Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino!
In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità.
Servizi inclusi:
- 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity
- specialità dall'Alto Adige e dall'Italia
- acqua