Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Visite e tour guidati in Alto Adige

    Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:

    Risultati
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Il paese delle mele - guida a Plaus
    Naturno, Merano e dintorni
    Golden Delicious, Gala, Granny Smith oppure meglio Kanzi, Yellow e Ambrosia? Dall’oro luccicante al rosso porpora al verde: la mela altoatesina è ricca di nomi, sapori e colori. Anja Ladurner Vi avvicinerà al frutto principale del nostro paese. La guida esperta Vi porterà nei campi del maso “Auenheim” e Vi spiegherà tutto sui metodi di coltivazione. Di seguito ci sarà una piccola degustazione.
    18 marzo, 2025 - 18 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata alla cooperativa frutticoltori CAFA a Merano
    Marlengo, Merano e dintorni
    Tour alla scoperta delle mele dell’Alto Adige a Merano. Questa visita guidata alla cooperativa frutticola di Merano CAFA ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Dopo un filmato iniziale, il esperto Franz ci porterà in giro per la cooperativa spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
    18 marzo, 2025 - 18 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Durante una passeggiata attraverso la fattoria, imparate tutto dalla contadina Maria sulla produzione di crema spalmabile, sciroppi e mostarde fatte in casa. Ovviamente non dovrebbe mancare una deviazione nel giardino della fattoria. Dopodiché potete guardare oltre la spalla della signora Maria mentre prepara un prodotto agricolo e c'è un piccolo regalo da portare a casa con te.
    01 aprile, 2025 - 11 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour guidato in mountain bike elettrica attraverso Caldaro e nei dintorni 2025
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Dopo una breve introduzione tecnica da parte di una guida esperta di e-mountain bike, si pedala insieme alla scoperta del paesaggio che circonda il lago di Caldaro e i laghi di Monticolo. Munirsi di e-mountain bike e di caschetto (noleggio su prenotazione presso l’Associazione Turistica di Caldaro al lago). Su richiesta le visite guidate si svolgono in due lingue. La partecipazione è consentita a partire dai 14 anni. Iscrizione: entro lunedì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
    08 aprile, 2025 - 11 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Masterclass Nature alla tenuta di Castel Rametz
    Merano, Merano e dintorni
    L’ameno paesaggio del vigneto di Castel Rametz, sopra i Giardini di Castel Trauttmansdorff, incanta a prima vista. Sulle tracce della cultura vinicola altoatesina: dopo una passeggiata nel vigneto e una visita alla cantina in pietra a 12 metri di profondità, dove si trova la leggendaria “camera del tesoro”, e una visita al museo del vino, si chiude questo viaggio nel mondo vinicolo con una degustazione guidata con i vini della tenuta. I bambini possono partecipare senza assaggio.
    10 aprile, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Alla ricerca delle "Geodi di Tiso" per tutta la famiglia
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Punto di ritrovo: presso il Museo Mineralogico di Tiso Visita del Museo Mineralogico: film introduttivo con panoramica completa sulla genesi e sulla composizione dei minerali custoditi nel museo. Dopo un tragitto di 2 minuti in macchina privata e una successiva escursione (ca. 20 minuti) fino al luogo di rinvenimento, andate alla ricerca delle Geodi di Tiso con l’accompagnamento professionale di un collezionista. Avvertenza: A causa dell'elevata età di Paul Fischnaller l'escursione sarà accompagnata da un altro collezionista esperto. Gli attrezzi, il casco e gli occhiali per la ricerca vengono messi a disposizione Scarpe da trekking consigliate. La ricerca avrà luogo anche in caso di leggera pioggia; solo se dovesse piovere fortemente, l'appuntamento sarà spostato o annullato. Partecipazione a proprio rischio e pericolo! Durata: ca. 3 ore Prezzo: adulti 22,00 € - bambini (6-15 anni): 10,00 € - bambini sotto i 6 anni gratuiti. Riduzione con la DolomitiCard. Prenotazione e informazione: Museo Mineralogico Tiso 0472 844522 o Ufficio Informazioni Val di Funes 0472 840180
    17 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Giorni di panificazione
    Trodena
    Dal grano al pane! Il Centro visite Monte Corno è alloggiato in un vecchio mulino. Anche per questo motivo il Centro visite si impegna a tener vive le vecchie tradizioni della vita e dell’economia contadina. Con il grano macinato nel mulino elevatore restaurato, cuociamo nei giorni di panificazione il pane tipico dell'Alto Adige secondo le vecchie tradizioni. Scopri di cosa è fatto il pane tipico altoatesino e cuoci il tuo pane insieme a noi in un forno tradizionale. Naturalmente assaggeremo alla fine tutti assieme il pane appena sfornato...
    19 aprile, 2025 - 26 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione enologica alle trincee
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata alle trincee di Tiso con degustazione di vini locali nelle caverne. Seguito dalla visita della mostra temporanea "Cristalli preziosi - vini virtuosi". Conclusione con merenda. Prezzo: 30,00 € a persona
    23 maggio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Esplorare il fascino del mondo dei ghiacciai
    Naturno, Merano e dintorni
    Vi consigliamo fortemente di passara una giornata della vs. vacanza sui ghiacciai eterni, accompagnati dalla guida alpina Robert. Fatevi prendere di questo elemento glaciale e vivetelo con tutti i sensi. Partendo dalla stazione di monte della funivia si attraversa il ghiacciaio del Giogo Alto. Robert vi mostrerà ponti di ghiaccio sui crepacci e morene. Per gli spericolati ci sarà la possibilità di calarsi con la corda in un crepaccio. L‘escursione finisce a Maso Corto passando al rifugio Bella Vista. Ulteriore informazione: escursione in alta montagna; tempo di percorrenza: circa 6-7 ore, inclusa la pratica sul ghiacciaio; sono richieste ottime condizioni fisiche di base, buone calzature e passo sicuro. minimo 2 partecipanti; massimo 10 partecipanti.
    02 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Antico artigianato - Visita della vecchia segheria "Lipper"
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    La segheria Lipper, straordinaria testimonianza della lavorazione tradizionale del legno del XVIII secolo, può essere vissuta da vicino durante una visita guidata con dimostrazione pratica. I visitatori vengono immersi nella storia dell’artigianato alpino e scoprono aspetti affascinanti sulla tecnica, il funzionamento e l'importanza storica della segheria per la regione. Partecipazione ridotta per persone con disabilitá: • Invalidità 1–74 % > 50 % di riduzione per la persona con disabilità e 1 accompagnatore • Invalidità 75–100 % > 100 % di riduzione per la persona con disabilità e 1 accompagnatore Vi chiediamo cortesemente di comprendere che la riduzione può essere usufruita solo tramite prenotazione telefonica o personale direttamente presso l’ufficio dell’Associazione Turistica di Valdaora.
    04 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione dei distillati biologici-la prima distilleria biologica altoatesina
    Malles, Val Venosta
    Vorrebbe partecipare, per vedere Friedrich Steiner all’opera, a preparare i distillati bio di casa Steiner? Si inizia con la descrizione di frutti della propria agricultura biologica proseguendo poi con la destillazione fino alla maturazione e posizione del fuoco. In conclusione si passa al punto comodo della giornata. Durata: ca. 2 ore Prezzo: Euro 15,00 a persona, incluso degustazione dei distillati biologici Numero minimo di partecipanti: 4 persone
    15 settembre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Fanes-Senes-Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
    15 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita notturna al Castel Schenna
    Scena, Merano e dintorni
    È il castello ancestrale dei conti von Meran in Tirolo e ancora oggi di proprietà della famiglia, che vive tra le sue mura. Intimamente legato alla storia e alle sorti del territorio, Castel Schenna è oggi uno dei castelli più interessanti dell’Alto Adige. Prenotazione: www.schenna-schloss.com Altre date: Da martedì a venerdì: alle ore 11.30.
    15 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Percorso TERROIR: Visita & degustazione nella Cantina Kurtatsch
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    L'autentica esperienza enologica e sensoriale si tiene nell'ala appena creata nella Cantina Kurtatsch. Durante la visita guidata con degustazione apprenderete aneddoti perspicaci e interessanti sull'importanza del terroir, sulle zone di Cortaccia e sui suoi vini unici. Il percorso termina, dopo la visita della nuova barricaia "dolomite" con parete di roccia naturale, con un momento dedicato all’assaggio di 5 vini della linea TERROIR. Il numero massimo di partecipanti è limitato a 18 persone. Informiamo che i cani sono i benvenuti nella nostra enoteca e sulla terrazza, tuttavia per motivi igienici non possono prendere parte alle visite guidate. Südtirols Süden Card: se siete in possesso della “Südtirols Süden Card”, vi preghiamo di indicarlo nell’apposito campo al momento della prenotazione. Lo sconto verrà applicato automaticamente. L’indicazione del possesso della Guest Card deve avvenire già durante la fase di prenotazione; successivamente lo sconto non potrà più essere applicato. I vostri bambini possono partecipare volentieri alla visita guidata. La partecipazione è gratuita per i bambini fino a 15 anni, mentre per i ragazzi dai 16 ai 18 anni viene richiesto un contributo di 10 €.
    15 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Guida alla città di Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivi la magica atmosfera della città di Brunico con una visita guidata attraverso il centro storico. Scopri i tesori culturali e le storie affascinanti! Difficoltà: facile, percorso pianeggiante Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Golden Summit Weeks: partecipazione gratuita con Kronplatz Guest Pass Brunico e Valdaora dal 01/10 - 09/11/2025. Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    15 settembre, 2025 - 03 novembre, 2025
    Degustazione
    Visita guidata nel meleto dell'Ansitz Lidl a Prissiano
    Tesimo, Merano e dintorni
    L’Alto Adige rappresenta la più grande area di coltivazione di mele in Europa e il più´antico vigneto della regione germanofona. Per chi ha voglia di scoprire di più sulla coltivazione delle mele in Alto Adige, apprendendo informazioni di prima mano, lo può fare durante la visita guidata nel meleto dell'Ansitz Lidl a Prissiano con degustazione di diverse varietà di mele.
    15 settembre, 2025 - 03 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Conversazione sul vino in un'atmosfera accogliente
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente. Non avete voglia di una classica degustazione di vini? Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino! In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità. Servizi inclusi: - 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity - specialità dall'Alto Adige e dall'Italia - acqua
    15 settembre, 2025 - 30 novembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di liquori fruttati e aromatici al maso Bruggerhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Ogni lunedì, da inizio marzo a metà dicembre, immergetevi nel mondo dei liquori e vivete un'esperienza unica al Bruggerhof a Marlengo. Markus vi accompagnerà a un viaggio culinario, dove scoprirete i liquori distintivi e di alta qualità. Il Bruggerhof è situato in una posizione idilliaca, immerso tra frutteti e vigneti, con una vista mozzafiato su Merano e la valle dell'Adige. Menzionato per la prima volta nel 1579, il maso è ricco di storia e tradizione. Quello che è iniziato come un hobby è stato perfezionato da Markus in oltre 25 anni di lavoro appassionato. Supportato dal figlio Elias, che contribuisce con la sua esperienza nella gestione della cantina e nella lavorazione dei prodotti, al Bruggerhof vengono creati liquori naturali che incantano per il loro sapore inconfondibile. La degustazione si tiene nella vecchia scuderia, trasformata in una accogliente sala degustazione. In questa atmosfera unica, potrete gustare le diverse creazioni che riflettono la passione e l'impegno della famiglia Gamper. La famiglia Gamper vi aspetta con piacere! Numero limitato di partecipanti!
    15 settembre, 2025 - 15 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Visita guidata e degustazione di grappe alla distilleria Schwarz
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Ogni giovedì alle ore 17 visita guidata e degustazione di grappe alla distilleria Schwarz. Per iscrizioni chiamare il nummero +39 340 7621149, su richiesta è possibile partecipare alle visite guidata anche in altri giorni della settimana Quota di partecipazione: 20,00 € a persona
    15 settembre, 2025 - 25 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata sulle erbe
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'evento si svolge in italiano solo nei mesi di luglio e agosto. Le esperte di erbe della Val d'Ultimo, Traudi Schwienbacher e Franziska Schwienbacher, vi guideranno con competenza e grande entusiasmo alla scoperta delle piante medicinali e selvatiche locali attraverso il giardino di erbe biologiche e i prati circostanti, ricchi di erbe, della nostra valle.
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata all'insegna delle prugne con sosta al "Saubacherhof"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra gli alberi della prugna di Barbiano e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Punto d'incontro all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Percorso: Visita guidata Paese Barbiano, camminata verso il sentiero delle prunge e il sentiero "Saubacher Höhenweg" a San Ingenuino con sosta al "Saubacherhof". Visita guidata della chiesa a San Ingenuino. Ritorno in paese. Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Val Martello-Pederköpfl-malga Lyfialm"
    Lana, Merano e dintorni
    Iniziamo la nostra escursione partendo dalla malga Genziana in fondo alla Val Martello e camminiamo in lieve salita, lungo un piccolo torrente. Oltrepassiamo la malga "Pederstieralm" (non gestita) e seguiamo il sentiero che sale fino al monte "Pederköpfl", dove di fronte a noi la vista sui ghiacciai della Val Martello é spettacolare. Scendiamo alla malga "Lyfialm", dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Dopo torniamo all´albergo "Zufritt" nei pressi della diga di Martello. Altitudine: ca. 550 m Tempo percorrenza: ca. 3-3,5 ore Difficoltá: media
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione storica nella Val Ciamin & visita del Infopoint Parco Naturale
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questa escursione facile ti porta nella selvaggia e romantica Val Ciamin, una delle valli più incontaminate delle Dolomiti. In compagnia della nostra guida escursionistica Julian, scoprirai non solo paesaggi mozzafiato, ma anche tante curiosità sulla storia locale, come le tradizioni dei montanari, il misterioso “Saures Wasserle” e molto altro. Faremo una pausa pranzo al “Rechter Leger”, un tranquillo punto panoramico immerso nella natura, prima di tornare alla Malga Tschamin, dove ci aspetta una meritata sosta. Infine, visiteremo il centro visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio alla segheria Steger. Anche se la storica sega veneziana non può essere attualmente messa in funzione a causa di danni da maltempo, l'esposizione è aperta e molto interessante: potrai scoprire la cultura artigianale alpina, la geologia della zona, nonché flora e fauna del parco, grazie a installazioni interattive, una cabina video e stazioni audio. Punto di ritrovo: ore 09:00, Stazione a valle Funivia Tires Durata: ca. 4 ore Dislivello: 500 m Difficoltà: Facile – adatta anche a chi è poco allenato Possibilità di ristoro: alla fine dell’escursione, presso la Malga Tschamin
    16 settembre, 2025 - 23 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla Segheria Steger
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scopri l'Info Parco Segheria Steger! Qui i visitatori possono vedere una segheria veneziana del 16. sec. e la casa del segantino. Oltre a queste testimonianze della tradizione artigianale e della cultura alpina, l’Info Parco presenta anche elementi e contenuti espositivi. Tra questi, una stazione di ascolto con il richiamo degli uccelli, una cabina cinematografica, un sistema di informazione per i visitatori, oltre a informazioni sulla fauna, la flora e la geologia del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. Visite guidate gratuite ogni martedì e venerdì; orari di apertura: ore 9:30 - 12:30 / ore 13:30 - 17:30
    16 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita "Torre Kränzelstein"
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Visita alla torre Kränzelstein con le mostre: - sulla storia dell'antica strada della Val Sarentino - classe scolastica dell'epoca della nonna
    16 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Avventura Bosco delle Api - Sulle tracce delle api mellifere e selvatiche
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle api e scoprite la loro importanza per il nostro ecosistema durante un'escursione guidata nel "Bosco delle Api" a Collepietra. Questo percorso esplorativo si snoda attraverso prati fioriti e boschi ombrosi, passando per luoghi di potere che invitano a fermarsi e a sentire la natura. Accompagnati da un esperto, non solo conoscerete le laboriose api da miele, ma anche le api selvatiche, spesso sottovalutate. In un albergo di api selvatiche, potrete scoprire il loro stile di vita e capire perché sono indispensabili per la natura. Un'attrazione speciale è la casa dell'apicoltore con dei favi e alveari che permettono di conoscere direttamente il funzionamento interno di un alveare. Infine, è possibile partecipare a una degustazione di miele per assaggiare i dolci frutti del lavoro delle api. Un'esperienza per tutti i sensi: educativa, stimolante e piacevole! Informazioni importanti: Prenotazione obbligatoria fino a lunedì alle ore 12.00 PREZZI: Bambini da 6 - 13 anni 5,00 € Adulti da 14 anni 10,00 € Le visite guidate sono da considerarsi in lingua italiana e tedesca. Ecco un piccolo assaggio: Video Bosco delle Api
    16 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata al Museo dei minerali
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Immergiti nell'affascinante mondo dei minerali! Nel museo privato dei minerali dell’Hotel dei Minerali Natznerhof ti aspetta una collezione unica con oltre 1.500 minerali provenienti da circa 50 paesi. Non solo affascinante, ma anche ricca di sorprese e storie che ruotano attorno a queste testimonianze naturali della storia – soprattutto qui in Alto Adige. Prenotazioni via telefono, e-mail o online: Telefono: +39 0472 415044 E-mail: info@mineralienhotel.com www.mineralien.museum/tickets-kaufen Prezzi Con visita guidata: Adulti 10,00 €, Bambini 5,00 € Con visita parziale: Adulti 5,00 €, Bambini 2,50 € Bambini da 0 a 3 anni: gratuito
    16 settembre, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Tour in bici Montefranco - Merano (32 km | 650 m di dislivello)
    Lagundo, Merano e dintorni
    Tour guidata in bicicletta Montefrango - Merano (32 km, 650 m di dislivello) Il nostro tour si snoda da Lagundo. Da qui, imbocchiamo la ciclabile ben segnalata che conduce nella città sul Passirio. Nella cittadina termale di Merano percorriamo svariati vicoli secondari del centro storico, approdando alla ciclabile che si dipana in Val Passiria. Presso Lazago, lasciamo la pista ciclabile e raggiungiamo l’incantevole quartiere meranese di Maia Alta. Da qui, pedaliamo in direzione San Giorgio sino a Castel Gaiano. Quindi, attraversiamo la Val di Nova e raggiungiamo Montefranco, da cui si schiude una vista incantevole su Merano. Lungo la strada panoramica, pedaliamo sino alla locanda tradizionale Rauthof, dove ci concediamo una meritata pausa. Infine, lungo una suggestiva discesa, ci dirigiamo a Merano e facciamo ritorno a Lagundo. Il Tour del Freiberg rappresenta l'opzione ideale per gli appassionati ciclisti che cercano un'esperienza rilassante, desiderosi di esplorare attivamente l'Alto Adige senza tralasciare le delizie culinarie locali e le affascinanti peculiarità culturali della regione.
    16 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita nella chiesa di San Nicolò a Burgusio
    Malles, Val Venosta
    La chiesa di San Nicolò fu consacrata nel 1199. La piccola chiesa è nota per il suo soffitto a cassettoni del XVI secolo, sul quale è raffigurato un giullare in una vasca da bagno. La navata ha un tetto piatto e finestre a fessura. Nell'abside a volta semicircolare si trovano resti di affreschi del XIII secolo, tra cui un affresco ben conservato di Cristo nella Mandorla. Ogni martedì Ritrovo: ore 14.00 davanti alla chiesa di San Nicolò Prezzo: € 3,00 a persona
    16 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18