Giorni medioevali al Castel Tasso per la terza volta a Vipiteno
Sfilata storica
Mercato medioevale
Accampamento storico
Musica e danze
Spettacolo con fuochi
Cibo e bevande non mancheranno
Questa visita guidata ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Nostro esperto Franz ci porterà in giro spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra.
Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
Durante questa piacevole escursione dalla frazione di Fragges alla malga di Prato, grandi e piccoli partecipanti godranno del profumo dei prati alpini, scopriranno cosa fanno i malgari e i pastori e potranno osservare i maiali della malga.
Lasciatevi affascinare dal meraviglioso mondo delle
api… Con l’apicoltore Michael scoprirete l’interno di un alveare, potrete osservare le laboriose api e imparerete ogni genere di cose interessanti su di loro. Il coronamento finale sarà una degustazione di vari prodotti a base di miele.
Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
Al mercato dei contadini di San Vigilio si ha la possibilità di comprare prodotti tipici e di produzione propria, che altrimenti sono difficilmente reperibili.
Guardie forestali vi aspettano all'Osservatorio del Parco Nazionale dello Stelvio presso Lago di Gioveretto per farvi conoscere la fauna selvatica. Al crepuscolo si fanno vedere cervi, caprioli, camosci e, con un po' di fortuna, aquile e rari gipeti.
L'Archeoparco Villandro è un sito archeologico affascinante situato al Plunacker, dove sono stati scoperti resti risalenti al periodo della pietra, del rame, del bronzo e dell’epoca romana. Particolarmente impressionanti sono le tracce di insediamenti preistorici e le tombe, che testimoniano la presenza umana in questa zona già oltre 7.000 anni fa. Le tracce più antiche degli insediamenti sono rappresentate attraverso la ricostruzione di edifici tipici e del loro arredamento, appartenenti alle rispettive epoche. Le nuove strutture riproducono un’abitazione del Mesolitico, una capanna del Neolitico e una casa retica.
Durante la visita guidata serale le nostre guide vi mostreranno piante dai vivaci colori e dal profumo intenso. Insieme alle guide scoprirete il Giardino proibito e potrete ammirare esotici fiori di loto, rose e ortensie nella luce soffusa della sera.
La mostra espone immagini riguardanti la parte altoatesina dell’area: Parco naturale Puez-Odle, Parco naturale Tre Cime, parco naturale Fanes-Senes-Braies, Parco naturale Sciliar-Cartinaccio, il Bletterbach e il Latemar, sottolineando la bellezza di questi paesaggi ed il loro significato per la storia della terra. Le immagini in grande formato sono accessibili gratuitamente all'esterno del Centro Visite del Parco Naturale.
-- Craitles --
La natura offre una grande varietà di erbe e piante, i cui benefici sono molto preziosi per la nostra salute. Per scoprire le erbe officinali, fiori e piante da usare come rimedi naturali e fonti per star meglio, si parte dall’Associazione Turistica di Ortisei. Si prosegue verso la Val d’Anna e la frazione Vico di Sopra, per poi tornare fino alla Casa Pizer. Oltre alle piante selvatiche e le erbe da giardino, si tratteranno anche temi inerenti l’ecosostenibilità, la biodiversità e la valorizzazione interiore della natura.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei
Prezzo: 32€ | 10€ per Val Gardena Active Partner
Durata: 2 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 3 km
Livello di difficoltà: ●○○○○
Dislivello in salita: 200 m
Dislivello in discesa: 200 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: luglio – settembre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da ginnastica, giacca a vento leggera
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
La segheria Lipper, straordinaria testimonianza della lavorazione tradizionale del legno del XVIII secolo, può essere vissuta da vicino durante una visita guidata con dimostrazione pratica. I visitatori vengono immersi nella storia dell’artigianato alpino e scoprono aspetti affascinanti sulla tecnica, il funzionamento e l'importanza storica della segheria per la regione.
Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
Giro in carrozza con "Pferdemayer" attorno a Termeno, attraverso ampi frutteti e vigneti. Degustazioni in una distilleria, cantina vinicola e in un bar per un café. Durata circa un'ora e mezza. Nei mesi caldi d'estate si parte alle ore 17. Prenotazione il giorno prima o fino a mezzogiorno nell'ufficio turistico.
Minimo 8, massimo 12 persone. Per gruppi di almeno 8 persone le gite vengono organizzate su prenotazione anche in altri giorni.
Una vivace visita guidata, arricchita da animazioni multimediali e dalla dimostrazione di molti dispositivi funzionanti, rende la visita un'esperienza emozionante e unica per tutti i sensi.
Visite guidate: ogni venerdì alle 10 da aprile a ottobre. Da novembre a marzo e altre visite su richiesta +39 3382032429
Cultura del vino a Merano nel cuore della città.
Dopo un´introduzione e una passeggiata con una guida da Piazza Duomo lungo la Via Portici, si raggiunge la nuova City.Vinothek della Cantina Merano.
Avrete occasione di scoprire le cantine storiche ristrutturate, nonché di visitare l'unica distilleria di Merano. Seguiranno degustazioni varie.
Durata: 2,5 ore. Prenotazione richiesta.
I bambini possono partecipare (senza assaggio).
La Cantina di Cornaiano vi accoglie in cantina, vi presenta la storia della cantina e vi guida attraverso i corridoi della cantina storica (accesso vietato ai cani).
Degustazione di vini a scelta tra:
4 vini della linea di qualità VIGNETI: € 25,00 / persona
4 vini della linea di qualità FLORA: 30,00 € / persona
5 Pinot Nero: 50,00 € / persona
Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente.
Non avete voglia di una classica degustazione di vini?
Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino!
In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità.
Servizi inclusi:
- 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity
- specialità dall'Alto Adige e dall'Italia
- acqua
Ogni giovedì alle ore 17 visita guidata e degustazione di grappe alla distilleria Schwarz. Per iscrizioni chiamare il nummero +39 340 7621149, su richiesta è possibile partecipare alle visite guidata anche in altri giorni della settimana
Quota di partecipazione: 20,00 € a persona
La Tenuta Griesbauerhof, che viene gestita dal 1785 dalla famiglia Mumelter, vi aspetta con una visita guidata dei vigneti e in cantina con successiva degustazione vini.
Conoscere la natura - questo è il credo della famiglia Rottensteiner. Dopo una passeggiata attraverso i vigneti e la visita alla cantina, si effettua la degustazione dei vini dell'azienda.
Una visita al Martinerhof è un'esperienza per tutti gli amanti della birra e per chi vuole saperne di più sull'arte della produzione della birra.
Accompagnato da esperti, imparerai come viene prodotta la nostra birra "Martinsbräu" e puoi visitare, il locale di cottura, il cuore di ogni birrificio, la cantina di fermentazione e il magazzino, la torre del malto e l'impianto di imbottigliamento. Inoltre vengono degustati e spiegati i nostri diversi tipi di birra.
Una visita guidata, nove secoli
La vostra guida attraverso quasi 900 anni di storia.
Informazioni generali
La chiesa abbaziale, il chiostro, il Museo e la famosa sala della biblioteca: nessuno dei punti salienti del complesso claustrale viene tralasciato nella visita guidata. Affinché possiate inserire tutti i capolavori architettonici e artistici in un'unica cornice, le nostre guide vi racconteranno anche tutto ciò che riguarda gli ormai 880 anni di storia di Novacella.
E poichè questa storia non esisterebbe senza i canonici agostiniani, nella nostra visita guidata all'Abbazia verrete a sapere anche tutto ciò che è importante sull'ordine religioso e la vita nel monastero.
La partecipazione alla visita guidata all’abbazia è possibile solo previa prenotazione.
Perché tutto funzioni …
Vi preghiamo di arrivare al portone dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata.
Per le prenotazioni online, una parte dell'importo totale verrà riscossa in loco.
In occasione del 75° anniversario della costruzione del Lago di Resia, la regione apre le porte per una giornata speciale di porte aperte, durante la quale i visitatori possono ottenere affascinanti approfondimenti sulla storia, la tecnologia e il presente del lago.Numerose stazioni attorno al Lago di Resia invitano a scoprire:Dai tour delle strutture tecniche della costruzione a mostre sulla storia dei villaggi sommersi, fino a conversazioni con testimoni oculari, il vasto tema "Vivere con il lago" viene reso esperienziale in molti modi diversi.Un'attenzione particolare è rivolta al legame tra passato e futuro: quali sono stati gli effetti dell’allagamento sulla vita delle persone? Come si è trasformato da un progetto edilizio a un motore turistico ed economico per la regione? E che ruolo gioca oggi il lago in un'epoca di cambiamenti climatici?Con un programma vario per grandi e piccini - inclusi giri in barca, attività per bambini, cucina locale e musica - la giornata diventa un luogo di incontro, memoria e riflessione.
Visite guidate al monastero di San Giovanni a Müstair in estate e in autunno.
Esplorate la chiesa e il museo del monastero!
13.07. - 27.07.2025
Sempre da lunedì a sabato alle ore 10.30
Sempre la domenica e nei giorni festivi alle ore 14.30
28.07. - 17.08.2025
Sempre da lunedì a sabato alle ore 10.30 e 14.30
Sempre la domenica e nei giorni festivi (1 e 15 agosto) alle ore 14.30
Durata: ca. 90 min.
Prezzi d'ingresso (visita guidata inclusa):
Adulti: CHF 12.-
Apprendisti, studenti: CHF 8.-
Alunni: CHF 6.-
Famiglia (2 adulti + max. 3 bambini): CHF 30.-
È possibile pagare anche in EURO.
Alma Mahler vi dà il benvenuto
La casetta di composizione a Carbonin Vecchia riapre le sue porte nei mesi estivi….con una padrona di casa davvero speciale
Chiunque coltivi la passione per la cultura e per la musica sa che a Dobbiaco custodiamo un tesoro.
Adagiata su un prato che affaccia sul paese e la valle intera, a ridosso del bosco verso Pian di Maia, appare un piccolo e semplice edificio di legno. La costruzione a prima vista appare molto modesta, ma si erge fiera e consapevole del suo incredibile significato e storia. Tra quelle assi, infatti, il famoso compositore boemo Gustav Mahler, accompagnato dalla sua amata Alma, tra le estati del 1908 e 1910, ha trovato pace e ispirazione per comporre aclune delle sue Sinfonie più belle ed importanti, tra le quali “Das Lied von der Erde” (il Canto della Terra).
Dopo un attento restauro conservativo, finalmente la casetta di composizione al Trenkerhof riapre le sue porte a tutti quanti vogliano respirare la storia e le atmosfere della Belle Epoque. Nei mesi estivi di luglio ed agosto, ogni mercoledì e ogni venerdì, dalle 15 alle 17, in collaborazione con la Famiglia Santer, proprietaria del bene culturale, ogni visitatore avrà la possibilità di fare un salto indietro nel tempo e respirare la magia di quei luoghi e della natura circostante. Ad accoglierlo troverà una padrona di casa davvero speciale...Alma, l'amata compagna del compositore fino alla sua morte nel 1911, lei stessa un personaggio eclettico e importante nella storia della cultura mondiale, che con racconti ed aneddoti renderà la visita ancora più speciale.
L'ingresso al parco ed alla casetta di composizione è gratuito.
Parcheggio in loco disponibile ma solo in combinazione con la visita al Parco Faunistico.
https://mahlernaturklangpark.com
In caso di maltempo la visita verrà annullata.
Le mucche sono in vacanza in alpeggio? Scoprite, meravigliatevi e godetevi la vita alpina.
Durata: circa 6 ore, tempo di cammino 3 ore, salita fino a 300 metri di altitudine
Escursione guidata al museo del mulino "im Thal" ogni sabato di luglio e agosto. Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso la stazione dei vigili del fuoco di Aldein.
I 5 vecchi mulini di Aldein vengono messi in funzione e ne viene dimostrato il funzionamento.
È molto interessante per grandi e piccini vedere la forza dell'acqua