Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Sport
    Benessere e vitalità con lo yoga
    Parcines, Merano e dintorni
    Corpo, mente e spirito uniti in una meravigliosa armonia: come riuscirci? Ve lo spiega la nostra insegnante di yoga durante questa stimolante ora trascorsa nel giardino del podere Gaudententurm. Attorniati da storiche mura, immersi nell’aria fresca e accompagnati dal rasserenante cinguettio degli uccelli, impareremo a spalancare i nostri sensi e a fare il pieno di nuova energia, trovando insieme la pace. In una sequenza armonica di asana (posizioni del corpo), guideremo la nostra consapevolezza verso la respirazione, esercitandoci nella meditazione. E ce ne accorgeremo subito: la calma ristoratrice dentro di noi attiva nuove energie vitali, sospingendo la mente a librarsi leggera. Un’esperienza meravigliosa per coloro che non si sono ancora avvicinati al mondo dello yoga e ai suoi benefici, ma anche per tutti quelli che hanno già dimestichezza con questa disciplina.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata gratuita del museo dei trattori
    Caines, Merano e dintorni
    Nel museo dei trattori si possono ammirare più di 60 trattori d'epoca, tra cui 40 trattori "Porsche-Diesel" e 5 trattori Porsche-Diesel Master di vari anni di costruzione. Il pezzo più antico della collezione è un trattore "Balilla" del 1929. Un'esperienza per grandi e piccini!
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di specialità altoatesine
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Intraprendete un viaggio culinario attraverso l'Alto Adige e degustate speck, vino, grappa, formaggio e molto altro nella cantina rusticha dell'antico maso Oberweitzhof.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Degustazione
    Escursione guidata con i lama con chiacchierata e caffè
    Valle Aurina, Valle Aurina
    UN CAFFÈ TRA AMICI (SOFFICI)

    Durante una rilassante escusione nel bosco insieme ai nostri soffici lama ci immergiamo nella natura. Tornati alla fattoria mangiamo il delizioso strudel di mele di Heidi con un caffè caldo

    Prezzo da 4 anni 40 €, SOLO CON PRENOTAZIONE

    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Presentazione del libro "Unser Südtirol" all’Hotel Hohenwart (in lingua tedesca)
    Scena, Merano e dintorni
    IN LINGUA TEDESCA È gradita la prenotazione Ingresso gratuito Lenz Koppelstätter è un giornalista e scrittore altoatesino, noto soprattutto per i suoi romanzi gialli con il commissario Grauner, ambientati per lo più in Alto Adige. Hubert Messner è un rinomato pediatra altoatesino, medico, scienziato impegnato – e dal 2024 anche politico.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Degustazione
    Sussurri di cantina & nobili gocce alla Tenuta Romen
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Dietro i pesanti portoni in legno si cela molto più del vino: artigianalità, tempo e dedizione. Lasciatevi accompagnare dalla famiglia Romen e degustate cinque vini selezionati.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Mostre/arte
    VERNISSAGE un-limited world CERAMICS_SKB ARTES
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il nuovo sguardo sulla ceramica nel Südtiroler Künstlerbund Con l’ampia mostra „Un - limited world CERAMICS“, il Südtiroler Künstlerbund pone l’attenzione sul materiale argilla e dimostra: la ceramica è di tendenza. Le curatrici Eva Gratl, Eleonora Klauser Soldà e Lisa Trockner desiderano aprire uno sguardo nuovo e consapevole sull’universo sfaccettato della ceramica, un materiale che sta ricevendo sempre più attenzione anche nell’arte contemporanea e che viene utilizzato da artisti e artiste di fama come mezzo espressivo. La mostra collettiva riflette l’enorme varietà dell’argilla come materiale: la sua flessibilità, la ricchezza delle possibilità creative, fino ai limiti tecnici che impone. In modo innovativo e variegato, la ceramica in questa esposizione va ben oltre l’artigianato e si presenta come un medium di grande potenziale espressivo, capace di sprigionare immensa creatività. Sculture di grandi dimensioni, piccoli oggetti, forme audaci, installazioni murali, creazioni poetiche, opere informi, fantasiose e giocose, movimentate in stile barocco, radicalmente astratte, fragili, poetiche – e non solo vasi e contenitori: il repertorio formale dell’esposizione mette al centro la forza espressiva della ceramica “libera” e testimonia la fascinazione per un materiale che, grazie ai suoi effetti visivi, osa abbandonare la tradizione. In totale, 20 posizioni artistiche offrono uno sguardo su ciò che le mani possono imprimere nell’argilla, sulle forme che possono essere conservate per sempre e sulla libertà artistica che questo straordinario materiale è in grado di offrire.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Laboratorio Comunale - Un manifesto per Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    UN MANIFESTO PER VIPITENO Come appare la città in cui vogliamo vivere? Ispirati da Michael Gaismair e dalla sua visione di una società più giusta, gli abitanti di Vipiteno discutono i problemi attuali e prendono in mano il futuro della loro città Moderazione: Karin Hochrainer & David Hofmann Info: mitmischen-macome.com Collaborazione: Vinzenz–Vinothek & Restaurant, Café Rose by Frick, Posthotel Lamm, Hotel Restaurant Lilie & Stadttheatercafé L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati. Info: mitmischen-macome.com
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    23° Concorso Europeo di Teatro d’Arte varia "Niederstätter surPrize 2025"
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nell’edizione di quest’anno del Concorso Europeo d’Arte varia tutto ruota attorno agli oggetti. Bicchieri, secchi, pentole, fruste da cucina e molti altri oggetti di uso quotidiano diventano protagonisti. Con essi non si possono soltanto produrre suoni o compiere piccoli virtuosismi: la fantasia degli artisti e delle artiste è senza limiti. Oltre a fama e onore, ci sono in palio 4.000 Euro, 3.000 Euro e 2.000 Euro. A stabilire l’ordine dei vincitori sarà esclusivamente il pubblico! Inoltre, nella terza e ultima serata del festival, verranno consegnati ai partecipanti dei trofei, realizzati quest’anno dall’artista altoatesino Laurenz Stockner. Vi aspettano tre esibizioni straordinarie: il creativo duo di percussioni Bubble Beatz (CH), il poetico clown Fabrizio Rosselli (I/F) e l’affascinante duo circense OLO Company (SE/FI). Le conduzioni delle serate sarà affidata a Peter Schorn.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Preparazione del pane del contadino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Preparare il pane tradizionale al maso. Un'esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Mentre il pane lievita potete far mangiare le galline, accarezzare i vitelli nella stalla e raccogliere le patate. Punto di ritrovo: Museo Mineralogico Tiso alle ore 9.00 (ulteriori visite guidate alle ore 14.00 in caso di forte richiesta) - mezza giornata e anche in caso di pioggia Il maso si trova a 2 km dal villaggio. Si prega di registrarsi presso l'ufficio di Tiso prima della partenza e poi raggiungere il maso in auto o, se a piedi, arrivare mezz'ora prima. Prezzo: adulti 30,00 € - bambini (8-13 anni) 15,00 € - 50% di riduzione con la Dolomiti Card Partecipanti: min. 2 persone
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Degustazione
    Autunno Gourmet: Wine & Dine
    Naturno, Merano e dintorni
    Durante l’evento „Delizioso autunno a Naturno“, il hotel partner Lindenhof vi invita a una cena di gala: gustate un menu di 6 portate con vini selezionati in un ambiente accogliente. Lo chef Giosué Nappo il suo team vi vizieranno e renderanno questa serata unica e speciale. Quota di partecipazione: € 84 (con vino abbinato € 144)
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Incontro DIGGY Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione. DIGGY avrà luogo ogni venerdì. L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025. Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Sport
    Gite giornaliere in Mountain-Bike
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    E-bike tour guidato da marzo fino ad ottobre, partenza alle ore 12:00. grazie ad un'esperta guida locale Vi immergerete in una natura rigogliosa, percorrendo i vigneti più prestigiosi, i paesi tipici, le tenute storiche e gli incantevoli laghi incastonati in magnifici paesaggi. Ca 50km Costo:110,00€ a persona (inclusa guida, e-bike e casco) Prenotazione per WhatsApp: +39 348 0516339 da 2 a massimo 5 partecipanti Durata 3-4 ore
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Filmclub Vipiteno: "HELDIN"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Film in lingua tedesca per anziani Logo: FSK 6 CH/DE 2025, 93', Regie: Petra Volpe, mit: Leonie Benesch, Sonja Riesen, Urs Bihler, Margherita Schoch, Jürg Plüss Die chirurgische Belegstation eines Schweizer Krankenhauses, Spätdienst. In den kommenden 92 Minuten beobachten wir die junge Pflegefachkraft Floria an ihrem Arbeitsplatz: Spritzen aufziehend, Infusionen vorbereitend, Patienten beruhigend - und für jede und für jeden immer die passenden Worte finden. „Ein grandioser Film, getragen von einer unglaublichen Leonie Benesch.“ (Deutsche Film- und Medienbewertung, FBW) Biglietto d'ingresso: 7,00 € ridotto (alunni/studenti/65+): 5,50 € ABO-Card
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Visite guidate
    Il mondo della mela presso al Leitnhof
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Le visite guidate alle mele ad Appiano con il nostro esperta Hans offrono un'occasione unica per conoscere l'affascinante mondo della coltivazione e della lavorazione delle mele. Appiano è orgogliosa della sua ricca tradizione di mele e invita i visitatori a saperne di più su questa popolare coltura. Durante le visite guidate alle mele avrete l'opportunità di immergervi direttamente nei meleti e di imparare da Hans tutto ciò che riguarda la coltivazione, la cura e la raccolta delle mele. Rimarrete stupiti da quanta conoscenza e cura c'è dietro ogni singola mela.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Visita ai vigneti della Alta Val Isarco con degustazione
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il vino veniva coltivato sui pendii soleggiati della Alta Val Isarco già ai tempi dei romani. Oggi, 2000 anni dopo, ci sono di nuovo dei pionieri che sfruttano il clima più mite per la viticoltura. Peter Faistnauer è uno di loro e gestisce la prima azienda vinicola della Alta Valle Isarco. Dal 2015 coltiva la varietà di vino bianco Solaris. Dopo la visita alle cantine, i vini speciali vengono degustati nell'antico fienile. Non è possibile percorrere i sentieri con un passeggino e alcune tratte del sentiero non sono prive di barriere architettoniche. I cani non sono ammessi LA VISITA NON È ADATTA AI BAMBINI SOTTO I 12 ANNI Luogo d’incontro e partenza: alle ore 10.15 Stazione ferroviaria di Campo di Trens Possibilità di prendere il treno da Vipiteno a Campo di Trens (andata ore 9.57, ritorno ore 12.57) Periodo: ogni venerdì dal 02 maggio - 07 novembre Da portare: zaino con provviste e bevande, protezione solare, scarpe da trekking, abbigliamento adeguato ad ogni condizione metereologica. Numero di partecipanti: min. 8 e max. 20 persone Costi: con ActiveCard gratuito, senza ActiveCard 26,00 Euro a persona Attenzione: È necessario effettuare una prenotazione! Termine d'iscrizione: entro giovedì ore 17.00
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    19° Concorso nazionale del Riesling Naturno 2025
    Naturno, Merano e dintorni
    Nell'ambito del 34° Winefestival di Merano, la sera del 7 novembre 2025 si terrà la premiazione delle cantine. Dalle ore 10 alle ore 16.30 sarà possibile degustare i vini che hanno partecipato al 19° Concorso del Riesling. Alle ore 16.30 proclameremo i vincitori nella sala Ohmann al primo piano del Kurhaus di Merano. Vi invitiamo cordialmente alla premiazione dei migliori Riesling d'Italia e alla premiazione dei vincitori delle rispettive regioni. Tickets: www.meranowinefestival.com
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Oh Mamma, che estate - Stagione teatrale 25/26
    Laives, Bolzano e dintorni
    FILO TESERO APS “LUCIO DEFLORIAN” presenta OH MAMMA, CHE ESTATE Musical – Atto unico di Michele Longo Il cielo azzurro e il mare blu intenso fanno da impareggiabile sfondo, le bianche case con le imposte color indaco, aperte su brillanti bouganville, completano la cornice e le melodie degli ABBA sono l’indimenticabile colonna sonora: questi gli ingredienti del nuovo, incalzante musical targato Filo di Tesero. La ventenne protagonista, in procinto di sposarsi, trova un vecchio diario in cui la madre scrive dei suoi tre grandi amori giovanili. Credendo che uno di questi possa essere il padre che non ha mai conosciuto, la ragazza decide di invitarli tutti e tre al matrimonio, all’insaputa della madre. La Filo di Tesero, sviluppando in modo corale questo impegnativo laboratorio ispirato al film musicale “Mamma mia”, ricrea la giusta ambientazione di fine anni Novanta in un’isoletta del Mediterraneo: quando ancora i telefonini erano sconosciuti, internet una futuribile novità e il semplice contatto umano il miglior modo per coltivare le relazioni. Ingresso posto unico € 10,00, ridotto € 8.00 (prezzo ridotto con Bolzano Card) Acquisto alle prevendite o on-line o alla cassa giorno spettacolo. Acquisto e prevendita biglietti presso: • FILODRAMMATICA di LAIVES, via Pietralba, 37 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 – tel. 0471 952650 • TEATRO CRISTALLO di BOLZANO, via Dalmazia, 30/a Lun/ven. 16.30-18.30 gio/sab. 10.00/12.00 tel. 0471 1880789 • ASS. TURISTICA LAIVES BRONZOLO VADENA, via Kennedy, 88 8.30-12.30 /14.00-17.30 tel. 0471 950420 • REBEL REBEL RECORDS STORE – BOLZANO, Largo Adolf Kolping, 1/F lun/sab. 9.30/18.30
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Spettacolo Autunno: Liebscher e Bracht & Kneipp
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Scoprite i principi dei trattamenti idrici di Kneipp. Il modello di controllo del dolore secondo Liebscher e Bracht aiuta a prevenire il dolore e a recuperare la funzionalità compromessa. I due pilastri della salute, l'esercizio fisico e l'acqua, si completano a vicenda e sono facili da applicare a casa.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Rebe
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata lungo il sentiero del vino "Rebe". Ritrovo: ore 9.55 alla stazione di Collalbo/capra o alle ore ore 10.10 alla fermata autobus/parcheggio Laste Alte. Durata escursione: 5 ore, di cui solo camminata 3,5 ore possibilità sosta pranzo lungo il percorso. Difficoltà: media, dislivello: 500 m in discesa. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Degustazione vini, solo su prenotazione, costo € 10. Ci incontriamo alle ore 9.55 presso la stazione di Collalbo/capra. Da qui iniziamo la nostra escursione verso Signato, seguendo il sentiero del vino "Rebe" fino a Bolzano. Le pendici soleggiate della zona sono da sempre vocate alla viticoltura. Con 132 ha di superficie coltivata, il Renon è una delle principali aree vinicole dell'Alto Adige. Il sentiero si sviluppa come una "scala del vino", con 10 installazioni artistiche che raccontano la cultura vitivinicola. La guida escursionistica Sepp Lamprecht ci offrirà un'interessante panoramica sulle caratteristiche di questa zona e sul mondo del vino. A conclusione dell'escursione, potremo degustare alcuni vini presso il storico Ansitz Waldgries a Rencio/Bolzano. Prenotazione: Ass. Turistica Renon entro martedì, ore 17
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Visita guidata al maso Hinterwalderhof a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa visita guidata vi offre l’opportunità di assistere alla vita quotidiana in un maso tradizionale dell’Alto Adige e di scoprire tutto sugli animali che ci vivono. (Alpaca, galline, porcellini d'India,..) Compresi gli alpaca, che potrete conoscere da vicino durante il giro nella stalla e sul prato. In seguito vi verranno offerti una presentazione dei vari prodotti fatti con la lana e un breve giro con gli alpaca. Un’esperienza perfetta per tutta la famiglia! Prezzo: 0-13,99 anni € 10, da 14 anni e adulti € 15 e per famiglie € 50. Iscrizione: +39 380 866 0375 oppure +39 377 217 3860 Altri giorni su richiesta.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Settimane delle Castagne
    28° Settimane della Castagna: Vino, escursioni e bontà di castagne
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione enogastronomica guidata Velturno: Escursione con degustazione di specialità tradizionali presso locali tipici. Punto di ritrovo all’Ufficio Informazioni Velturno alle ore 10.00 Tempo di percorrenza: 2,5 - 3h Ritorno ca. alle ore 16.00 Per ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro gratuito (consumazione esclusa), altrimenti 10,00 € a persona.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Degustazione
    Melodie diVini lungo la Strada del Vino-Serata pianistica “Appassionata”
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il titolo “Appassionata” è simbolo di passione e intensità artistica – qualità che prenderanno vita in modo straordinario durante questa esclusiva serata dedicata al pianoforte. La pianista di fama internazionale Bruna Pulini interpreterà la monumentale Sonata n. 23 in fa minore, op. 57, di Ludwig van Beethoven – la celebre “Appassionata” – e la collocherà nel contesto di altri capolavori firmati da compositori come Frédéric Chopin e Robert Schumann. Una serata di profonda espressività musicale, nel suggestivo scenario dell’antica scuderia “Marstall” del maso Leisenhof di Castel Sallegg a Caldaro e al tempo stesso uno dei momenti culminanti della rassegna Melodie di Vini 2025. A seguire, la serata si concluderà degnamente con una selezione di vini pregiati e delizie culinarie. Data: Venerdì 7 novembre 2025 Luogo: Antica scuderia del maso Leisenhof di Castel Sallegg a Caldaro Inizio: ore 17.30 Costo: 25€ incl. vino e aperitivo
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Musica/danza
    Concerto dell’Orchestra Giovanile Provinciale dell’Alto Adige
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sotto la direzione di Edwin Càceres-Penuela, l’Orchestra Giovanile Provinciale dell’Alto Adige presenta un programma vario che mette in risalto la ricchezza sonora e l’abilità dei giovani musicisti. Un momento culminante della serata è l’esibizione del pianista Maximilian Trebo come solista. Il concerto unisce energia giovanile e alta professionalità, promettendo una serata musicale indimenticabile. Ingresso libero
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Spettacolo Autunno: caminata "incanto d´autunno"
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Questa stimolante passeggiata autunnale conduce attraverso la pittoresca natura di Villabassa: tra boschi dai colori vivaci e accanto a limpidi ruscelli; goditi l'aria fresca d'autunno e il bagliore dorato delle foglie: una vera magia autunnale. La passeggiata invita a guardare e ascoltare consapevolmente se stessi e la natura.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Giro in carozza
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Passeggiata in carrozza attraverso la campagna di Appiano con sosta presso il cocchiere per una degustazione di vini. Prezzo per adulti 25,00€ e per bambini 15,00€.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Vitigni - castelli - dimore
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione nei vigneti pittoreschi di Appiano con visita esclusiva di castelli e dimore privati. Successivamente potrete degustare un bicchiere di vino durante un picnic. Portare scarpe adatte. Ore 9.30, punto d'incontro parcheggio 1 a S. Michele | Appiano (di fronte alla stazione Esso) Prezzo 20,00€
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    La melicultura di Parcines - Dalla fioitura fino alla raccolta
    Parcines, Merano e dintorni
    Gala, Kanzi, Fuji, Red Delicious... Nomi esotici dietro ai quali si celano quattro delle diciotto varietà di mela che crescono rigogliose sulle terre sapientemente coltivate e baciate dal sole dell'Alto Adige. È croccante, fresca e succosa, ricca di vitamine e amata ben oltre i confini regionali. Cos'altro c'è da sapere sulla mela? Molto, moltissimo! Lo sapevate, ad esempio, che è un frutto originario del Kazakistan? E che in Europa una mela biologica su tre è coltivata su suolo altoatesino? Christine, esperta frutticoltrice, vi invita a seguirla in un viaggio alla scoperta dei meleti locali. Con accattivante loquacità e minuziosa accuratezza, vi racconterà tutto l'essenziale – e anche qualche curiosità in più – sulla melicoltura in Alto Adige, l'agricoltura integrata e la coltivazione biologica, le singole varietà, gli ingegnosi metodi della difesa fitosanitaria ecologica e l'indicazione geografica protetta. La visita si concluderà con una degustazione in cui conoscitori e novizi potranno dire la loro su gusto, consistenza e preferenze personali. E sottoporre all'esperta i propri dubbi e domande.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Elki Lana a Meltina costruzione di lanterne
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Elki Lana a Meltina - Costruzione di lanterne ⭐ 07.11.2025 ⭐ 08:30 - 10:30 presso Elki Meltina per bambini da 0 a 4 anni accompagnati da un adulto Da portare: candela elettrica (tea light) Costo: 2 €/famiglia Iscrizione entro: 03.11.2025 📞 0473 563316 ✉️ info@elkilana.it
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025