Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Passeggiata gastronomica nel centro storico di Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Vivi una passeggiata rilassante nel centro storico di Bolzano, dove la cultura e la gastronomia si incontrano. Durante il tour, faremo tre fermate selezionate per degustare specialità tipiche di Bolzano. Goditi un bicchiere di vino fatto in casa, una birra rinfrescante e altre prelibatezze locali, accompagnati da storie affascinanti sui luoghi e le tradizioni che rendono unica Bolzano. Scopri gli angoli storici della città e goditi l'atmosfera locale – un mix unico di cultura e gusto che ti darà nuove prospettive su Bolzano. Quando: tutti i martedì da aprile a fine ottobre Punto d'incontro: ore 16:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: ca 2 ore Bilingue: italiano & tedesco Partecipanti: Min. 4, Max. 17 Contributo spese: € 24 adulti; bambini fino a 6 anni gratis; € 14 per bambini fino a 14 anni e possessori della Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility); per informazioni, vi preghiamo di contattare il nostro ufficio Prenotazione: obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12:00 del giorno della visita
    01 aprile, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Masterclass Nature alla tenuta di Castel Rametz
    Merano, Merano e dintorni
    L’ameno paesaggio del vigneto di Castel Rametz, sopra i Giardini di Castel Trauttmansdorff, incanta a prima vista. Sulle tracce della cultura vinicola altoatesina: dopo una passeggiata nel vigneto e una visita alla cantina in pietra a 12 metri di profondità, dove si trova la leggendaria “camera del tesoro”, e una visita al museo del vino, si chiude questo viaggio nel mondo vinicolo con una degustazione guidata con i vini della tenuta. I bambini possono partecipare senza assaggio.
    10 aprile, 2025 - 13 novembre, 2025
    Sport
    Sissi Tours: Escursione gastronomica in E-bike in Val Passiria
    Merano, Merano e dintorni
    Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
    05 giugno, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Sport
    Bike Tour: EWS Canazei - Esperienza Enduro Deluxe
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Abbiamo selezionato per voi i migliori percorsi della località della Coppa del Mondo di Enduro. La conquista di questi percorsi impegnativi richiede non solo una buona forma fisica, ma anche abilità e molta esperienza. Sebbene le funivie facilitino la maggior parte delle salite, ci sono ancora quasi 3.000 metri di discesa che vi aspettano. Se decidete di intraprendere questo percorso, dovrete sicuramente essere in grado di padroneggiare senza problemi i sentieri S2 e non dovrete rinunciare ai passaggi S3. E ricordate: non si tratta solo di adrenalina sul sentiero. Prendetevi del tempo per ammirare il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti che vi circonda! • Equipaggiamento obbligatorio: casco, ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato • STS: S2 – S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione: 4/5 • Dislivello (salita): ca. 200 • Dislivello (discesa): ca. 3000 • Km: ca. 30 • Enduro, intera giornata Shuttle: Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 08.00 (P gratuito); Bressanone: parcheggio Disco Max ore 8.15 (P gratuito) Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Musica/danza
    Nosferatu il vampiro
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    La composizione creata da Jannik Giger per il film cult del cinema muto “Nosferatu”, diretto nel 1922 da Friedrich Wilhelm Murnau, è un’opera a più livelli, profondamente radicata nel linguaggio simbolico dell’estetica espressionista. Giger è riuscito a trasformare la potenza visiva ed emotiva della pellicola in un nuovo mondo sonoro sinestetico. A interpretare la complessa composizione di Giger sarà l’Ensemble Phoenix di Basilea. Direttore: Jürg Henneberger Flauto: Christoph Bösch Clarinetto basso: Toshiko Sakakibara Contraforte: Lucas Rößner Corno: Aurélien Tschopp Trombone: Michael Büttler Batteria: Daniel Stalder Organo: Mauricio Silva Orendain Primo pianoforte: Kirill Zvegintsov Secondo pianoforte: Samuel Wettstein Primo violino: Friedemann Treiber Secondo violino: Daniel Hauptmann Viola: Petra Ackermann Violoncello 1: Stéphanie Meyer Violoncello 2: Martin Jaggi Effetti elettronici: Till Zehnder Sponsor dell’evento: Schweizer Kulturstiftung Pro Helvetia Programma: “Nosferatu il vampiro” (1922/2017) Film: Friedrich Wilhelm Murnau (1888–1931), musiche: Jannik Giger (*1985) Dall’archivio della Fondazione Friedrich Wilhelm Murnau di Wiesbaden
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Musica/danza
    The Giggers
    Laives, Bolzano e dintorni
    Concerto con musica disco anni Settanta, accompagnato da food and drink e adatto tanto ai ragazzi quanto agli adulti.
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Musica/danza
    Concerto corale Mysterium Montis
    Laives, Bolzano e dintorni
    Con Mysterium Montis, il rinomato compositore svizzero Carl Rütti ha creato un’opera che unisce in modo unico i suoni naturali delle Alpi, la musica corale contemporanea e una profonda dimensione spirituale. In una formazione per doppio coro, solisti e sestetto di corni alpini si sviluppa una meditazione musicale serale tra cielo e terra. Il 12 settembre 2025 alle ore 20:30 si terrà un concerto accessibile alle persone con disabilità nella chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate e San Nicolò. Il 13 settembre alle ore 17:00, seguirà un concerto all’aperto – inserito nel pellegrinaggio musicale Buchner-Musikwallfahrt della Fondazione Elisabeth e Helmut Uhl. Attenzione: il percorso escursionistico non è accessibile alle persone con mobilità ridotta; si raccomandano scarpe robuste. Il concerto sarà a cura dell’ensemble Ensemble22 di Münster e del gruppo vocale Crescendo, diretti da Volker Hagemann. Il paesaggio sonoro sarà completato da un sestetto di corni alpini proveniente dalla Svizzera. L’ingresso a entrambi i concerti è gratuito; le donazioni sono benvenute. Ulteriori informazioni su programma, luoghi e modalità di arrivo su: https://vokalensemblecrescendo.de/mysterium-montis
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Sport
    Gara di biathlon estivo
    Ultimo, Merano e dintorni
    Gara di biathlon estivo! Partenza: ore 11.00 Premiazione: ore 14.00 Cibo e bevande sono ben forniti!
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza delle pecore a Vernago
    Senales, Val Venosta
    La mattina presto, un gregge che può contare fino a 2200 pecore e 300 capre parte dalla Malga Niedertal nella valle di Vent (Austria), attraversa una zona d’alta montagna (non pericolosa) e sale al Giogo Basso (3019 metri) e al Rifugio Similaun, dove la prima parte del gregge arriva già verso le 9.00. Dopo una pausa nel cuore della Val di Tisa, il gregge scende a Vernago, dove arriva verso le 14.00. Già da lontano si vede una processione infinita di pecore (circa mezz’ora). Alla “Schofschoad” (luogo di raduno) gli abitanti locali e gli ospiti accolgono i pastori con una festa e musica tradizionale.
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Mostre/arte
    impastare - Mostra d'arte
    Egna, Strada del Vino
    Il Kunstforum Unterland ha il piacere di invitare nella galleria della Comunità Comprensoriale Oltradige - Bassa Atesina ad Egna, all'inaugurazione della mostra impastare - Sara Di Nasso che si terrà sabato, 30 agosto alle ore 18:00 30.08. - 13.09.2025 Introduzione: Brigitte Matthias
    13 settembre, 2025 - 27 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra degli artisti- Martin Kargruber e Willi Verginer
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    in_prison / sculpture willy_verginer__martin_kargruber In prigione e / o prigionieri: il titolo della mostra richiama non solo il contenuto, ma anche l’aspetto tecnico, rivelando ciò che cattura gli artisti nelle loro opere: entrambi sono prigionieri del legno, ognuno in modo inconfondibile. Nel loro incontro artistico condiviso, riflettono anche sulla propria origine e identità, profondamente radicate nella natura e nel paesaggio di un ambiente segnato dagli alberi e dal legno. Con le loro sculture, sia grandi che piccole, affrontano – nonostante la figuratività e la chiarezza del linguaggio visivo – un mondo che sembra ormai fuori asse, invitando lo spettatore alla fantasia e all’associazione libera. Martin Kargruber scolpisce pezzi compatti di legno in architetture e paesaggi che diventano oggetti scultorei: costruisce l’inventato, dove tecnica e natura si fondono in un dialogo metaforico. Oltre alla tradizione della xilografia, Kargruber realizza visioni atmosferiche personali di un piccolo universo immaginato. Anche Willy Verginer comunica chiaramente i suoi pensieri, senza parole. I suoi oggetti sorprendenti, spesso stranianti, rivelano un’osservazione intensa della natura e dell’ambiente, così come dei propri sogni. In primo piano, nelle opere di Verginer, ci sono il colore e il taglio netto che contraddistinguono ogni pezzo, mentre Kargruber rimane fedele al colore naturale del legno. Per entrambi, le esperienze locali legate alla propria biografia diventano punto di partenza ricorrente della loro arte. Nel loro mondo in_prison, misterioso e al contempo aperto, evidenziano la loro posizione singolare all’interno della scultura lignea contemporanea, in cui le idee si condensano e nasce un dialogo stimolante tra architettura e scultura. Casa, albero, antenna, proliferazione, container, essere umano, terra: tra realtà e sogno, tra idillio e concretezza, le celle della prigione si aprono, lasciando spazio a una libertà mentale che consente di scoprire le storie silenziose custodite nelle opere in legno. BIOGRAFIA Martin Kargruber nasce nel 1965 a Gsies/Valle di Casies (Alto Adige, IT). Dal 1980 al 1985 si forma a San Giacomo in Valle Aurina e a Selva di Val Gardena. Dal 1987 al 1992 studia scultura all’Accademia di Belle Arti di Monaco con Hans Ladner. Vive e lavora a Petzenhofen/Geltendorf (DE) e dal 2009 insegna alla Scuola professionale e di maestrato per la scultura lignea di Monaco. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il sostegno agli atelier della Baviera per artisti visivi (2002–2004), il Premio di riconoscimento Martin Rainer “Arte e Spazio” a Bressanone (2022) e il Premio statale bavarese (2024). Ha esposto in numerose mostre personali, tra cui nel 2017 al Kunstforum Unterland a Egna, nel 2023 al Kulturverein Tubla da Nives a Selva di Val Gardena e nel 2024 al Bayerischer Kunstgewerbeverein di Monaco. Willy Verginer nasce nel 1957 a Bressanone (BZ). Frequenta la Scuola d’arte di Ortisei, dove studia pittura. Dopo il diploma lavora in diversi atelier di scultura lignea in Val Gardena. Negli anni ’80, partendo dalla tradizione del suo territorio, inizia a distanziarsi dai metodi convenzionali attraverso un percorso autodidatta. Dopo una prima fase astratta, sviluppa un linguaggio visivo assolutamente personale. Nel 2011 viene invitato alla 54ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, in rappresentanza del Trentino-Alto Adige. Partecipa alla Biennale Italia–Cina nella Villa Reale di Monza ed espone a livello internazionale in gallerie in Olanda, Belgio e Canada. Tra il 2021 e il 2022 partecipa a una mostra itinerante in tre musei in Cina: Zhejiang Art Museum (Hangzhou), Wuhan Art Museum e Guangdong Museum of Art. Nel 2025 tiene una grande personale negli spazi di ARTES – Associazione Artistica Sudtirolese. Vive e lavora a Ortisei in Val Gardena.
    13 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: fragments of freedom
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    L´arte incontra la storia: un‘emozionante mostra congiunta con artisti della Val Gardena/Gröden in occasione dell‘80° anniversario della liberazione degli ostaggi delle SS a Villabassa. La creazione artistica, sia nel legno, sulla tela o attraverso la fotografi a, come fragile frammento di libertà.
    13 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: Boom '70
    Merano, Merano e dintorni
    Boom '70 ti porta indietro nel tempo, agli anni del cambiamento e del boom economico in Alto Adige tra gli anni ’70 e ’80. L’ospite moderno arriva ora con la propria auto e raggiunge così anche le zone più remote. Le presenze turistiche esplodono: da dieci a venti milioni – nasce il turismo di massa. Nella mostra, testimoni dell’epoca raccontano lo scontro tra mondi opposti: industria e turismo, povertà e benessere, chiesa e bikini. Si parla dei primi incontri con i turisti, dei nuovi ruoli per le donne e di amicizie nate oltre i confini – ma anche di stress, boom edilizio e condizioni di lavoro difficili.
    13 settembre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Kronplatz by Night
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Avete mai desiderato esplorare il Plan de Corones di notte? Lasciarvi stupire dal tramonto sul crinale principale delle Alpi e delle Dolomiti e combinare cultura e divertimento in una sola serata!
    Allora Kronplatz by Night è l'evento giusto per voi!
    Impianto aperto dalle ore 17.45 alle ore 23.00:  - Kronplatz 2000| Riscone - Prezzo: 22,00€ per persona incl. andata e ritorno e l'ingresso per i musei (MMM Corones e LUMEN museo) - Gratuito per bambini sotto gli 8 anni
    Musei aperti dalle ore 18.00 alle ore 22.30 (ultimo ingresso 21.30): - LUMEN museo - MMM Corones Museum
    Rifugi e baite partecipanti il 13/09: - Baita Corones | Tel. +39 0474 530 264 (solo su prenotazione) - Ristorante Cima | Tel. +39 377 3055 779  (solo su prenotazione) - Baita CAI
    KIDS & FAMILY EDITION: dalle ore 18.00 alle 21.00 9 diverse stazioni di gioco invitano i piccoli esploratori a divertirsi, provare e stupirsi al museo LUMEN. Così anche per i nostri ospiti più giovani la serata diventa un’esperienza speciale.
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Teatro/cinema
    Il cavaliere von Rafenstain
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Benvenuti nell'Alto Adige del XIV secolo, un'epoca ricca di sconvolgimenti, miti e giochi di potere. “Il cavaliere di Rafenstain” è un musical di nuova composizione basato sull'omonimo romanzo medievale dell'autore e cavaliere Charles von Rafenstain, che vive in Danimarca. Ispirato a eventi storici e personaggi reali della regione, il musical racconta una storia commovente di onore, colpa, amore e lealtà. Al centro della storia c'è Francisk von Rafenstain, nato nel 1321 nel castello di Auer, la cui vita straordinaria, tra conflitti interiori e sfide esterne, commuove e coinvolge. Quella che era iniziata come un'opera letteraria di grande spessore si sviluppa ora in un grande evento teatrale, potente, emozionante e ricco di immagini suggestive. Premiere: Sabato 23.08.2025
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Sagre/feste
    Sagra a Santa Maria/Maria Saal
    Renon, Bolzano e dintorni
    La via crucis parte alle ore 8 dalla chiesa parrocchiale di Longomoso fino a S. Maria dove si svolge alle ore 9 la Santa Messa in lingua tedesca. Successiva festa con intrattenimento musicale e specialità tipiche a S. Maria
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Giornata di estirpazione delle neofite a Nova Ponente
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Una giornata nella natura, fare del bene e incontrare persone ispiratrici – tutto questo ti aspetta alla nostra Giornata di rimozione delle piante invasive sabato 13 settembre a Nova Ponente! Insieme alla biologa Franziska Zemmer e al personale della stazione forestale locale ci dedicheremo all’eliminazione di piante invasive come il senecio inaequidens e la buddleia. Dopo una breve introduzione e formazione, estirperemo le piante, le raccoglieremo in sacchi e daremo così un prezioso contributo alla tutela pratica della natura. Durante l’attività verranno registrati i dati di partenza in alcuni punti, per poter monitorare i risultati in seguito. Per gli esemplari più grandi di buddleia verranno rilevate le coordinate e comunicate al servizio forestale, che interverrà con le attrezzature adeguate. Come piccolo ringraziamento, a fine giornata riceverai un omaggio. Ritrovo: ore 9.30 a Raut, proseguimento con auto condivise | Da portare: abbigliamento da escursione (lungo), protezione da sole e pioggia, piccolo spuntino, rastrello (se disponibile) e guanti da giardinaggio (possono anche essere presi in prestito) | Partecipazione: gratuita |Iscrizione & info: presso Christian al numero 348 92 91 933
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza dalla malga Marschnell
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il 13 settembre i contadini conducono il loro bestiame a valle dopo un'estate trascorsa sulla malga Marschnell Rientro del bestiame a S. Valburga (Oberhaus): alle ore 16.00 ca.
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza dalla Malga Mariolberg
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    Il 13 settembre i contadini conducono il loro bestiame a valle dopo un'estate trascorsa sulla malga Mariolberg. Rientro del bestiame: alle ore 14.00 ca. Cibo e bevande sono ben forniti!
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza dalla malga Manzara
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il 13 settembre i contadini conducono il loro bestiame a valle dopo un'estate trascorsa sulla malga Manzara. Rientro del bestiame: alle ore 13.30 ca. Con intrattenimento musicale e Goaslschnöller.
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa della transumanza a Telves
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Sabato 13 settembre 2025, la 3a Festa della transumanza di Telves inizia alle ore 11:00 al campo sportivo di Telfes – con coinvolgente musica dal vivo dei "Lederhosenfeeling", che garantirà un’atmosfera fantastica! Intorno alle ore 12:30 arrivano gli animali decorati a festa e tornano solennemente al paese. Vieni a vivere da vicino questa tradizione che prende vita! Per il tuo benessere culinario ci pensa la Corale di Telves con deliziose specialità tirolesi e bevande rinfrescanti – così potrai goderti la giornata in totale relax.
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Transumanza
    Desmontegada a Trodena
    Trodena
    Cultura e tradizione in paese! Come ogni anno i contadini organizzano la "desmontegada,"una tradizione tramandata nel tempo nel paese di Trodena nel Parco Naturale.
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Transumanza
    Transumanza ad Aldino
    Aldino
    La Transumanza ad Aldino si svolge il 14.09.2024. Il festival inizia alle 10.00 con una birra mattutina sulla Messner Wiese. L'intrattenimento è assicurato dai “Carreras”, dagli “Steinegger Böhmische”, dai “Die Voldeiner Goaslschnöller” e dagli “Alpler Plattlergitschn”. Sono previsti anche un angolo per i bambini, un mercatino delle pulci, un castello gonfiabile di fieno e tante specialità culinarie locali. La festa si svolge con qualsiasi tempo.
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza a Montassilone
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones
    La festa inizia alle ore 11:00. I contadini di Montassilone offrono i loro prodottie preparano la tipica zuppa d'orzo.
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    sagra Höfl
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    13/09: dalle ore 18:00 aperitivo lungo 14/09: alle ore 10.00 Santa Messa presso la "Hl. Kreuz Erhöhungs Kapelle". Dopo la Santa Messa dalle ore 11.30 in poi festa con prodotti tipici e musica presso la piazza festività a Penone
    13 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra QUERVERBINDUNGEN Meran - Wien
    Merano, Merano e dintorni
    Christian Qualtinger (1958–2024) un creativo, geniale caotico. Christian Qualtinger ha vissuto a Vienna come musicista, cantante, scrittore, pittore e illustratore. Ha studiato all'Accademia di Belle Arti con il professor Arnulf Rainer. In memoria di questo artista poliedrico, sicuramente uno degli osservatori più eccentrici dell'anima viennese. Nelle sue opere si riconosce il maestro dell'osservazione profonda. Come già nel caso di suo padre Helmut, l'ambivalenza è evidente nelle opere di ampio respiro di Christian. Per tutta la vita è stato molto legato alla gente e al paesaggio del Tirolo e dell'Alto Adige. Joseph Khuen È un regista sperimentale, pittore e disegnatore e vive e lavora a Merano e Vienna. Ha studiato storia all'Università di Vienna. Ha concluso gli studi alla Scuola d'arte di Vienna con il diploma del laboratorio di film d'animazione e sperimentali. Franz Pichler Ha studiato scultura e si è laureato all'Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora a Merano.
    13 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Musica/danza
    Sagra di Valas
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Da più di 30 anni la Sagra di Valas è uno dei più grandi eventi sull'altopiano del salto. Venerdì 20.30: Warm Up Party Sabato 20:00: musica e danza DJ nella tenda festiva Domenica 10:00: Santa Messa dalle ore 13:00 : tanti gruppi musicali Infine premiazione Lotteria
    13 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Unika - scultori in fiera
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Dal 1994, UNIKA rappresenta una piattaforma d’eccellenza per scultura, pittura e fotografia, offrendo spazio e visibilità ad artisti locali e regionali. Ogni anno, gli artisti di UNIKA presentano le proprie opere nell’ambito di eventi, fiere e mostre – tra cui spiccano la rinomata Fiera d’arte UNIKA e la biennale Idea Unika – Art in the Centre. La Fiera d’arte UNIKA può vantare con orgoglio 31 anni di successi. In questo arco di tempo, oltre cento artisti hanno esposto le loro opere a un pubblico attento, critico e appassionato d’arte. Un’edizione particolarmente significativa è stata quella del 2019, che ha visto la partecipazione di nomi internazionalmente riconosciuti come Aron Demetz, Peter Demetz, Bruno Walpoth, Gregor Prugger e Wilhelm Senoner. Dal 11 al 14 settembre 2025, presso il palazzetto del tennis di Ortisei-Runggaditsch, si svolgerà la 31ª edizione della Fiera d’arte UNIKA. Qui, scultori, pittori, fotografi e tornitori presenteranno oltre 200 opere uniche e variegate. La mostra sarà aperta ogni giorno dalle 10:00 alle 19:00. L'inaugurazione ufficiale si terrà il 10 settembre 2025 con la vernissage, mentre la Unika's Long Night animerà la serata del 13 settembre – una notte suggestiva all’insegna dell’arte, dell’incontro e dell’ispirazione. Sotto il motto "Literature meets Art", tre giovani scrittrici altoatesine – Lissy Pernthaler, Nadia Rungger e Maddalena Fingerle – si lasciano ispirare dalle opere d’arte di Unika. Attraverso un intenso confronto con il lavoro degli artisti, nascono testi poetici che interpretano le opere in modo sensibile e aprono nuove prospettive. Questi e altri testi verranno presentati durante la serata e accompagnati da un accompagnamento musicale a cura di Ariel Trettl.
    13 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra d´Arte "Marco Rauzi - Stippling"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Consiglio Culturale di Appiano presenta presso la Galleria Laechler di Castelrotto una nuova mostra dedicata alle opere dell’artista bolzanino Marco Rauzi. L’inaugurazione si terrà il 27 agosto alle ore 18:00. La mostra è curata da Jahel Beer nell’ambito del progetto artistico e culturale Noi da voi, nato per favorire lo scambio tra diverse realtà culturali della provincia e oltre. Grafico di formazione, Rauzi utilizza diverse tecniche, ma predilige lo stippling, una tecnica a puntini contemporanea che, attraverso una moltitudine di piccoli segni, crea immagini ricche di sfumature e profondità. Questa parte grafica della mostra evidenzia precisione, abilità e fantasia, con opere realizzate a inchiostro, matita e colore. Un secondo nucleo espositivo rappresenta un netto contrasto: tele vivaci a olio e acrilico ispirate all’India, frutto del percorso spirituale dell’artista. Queste opere vogliono mostrare che l’India non è soltanto folklore, ma una fonte di valori universali e spirituali. Il percorso è arricchito da citazioni tratte dalla Bhagavad Gita e dal Libro dei Salmi. La mostra intreccia così tradizioni occidentali e orientali, rigore grafico e spiritualità colorata, invitando il pubblico a un viaggio tra precisione, immaginazione e profondità interiore.
    13 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025