Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Vivi una passeggiata rilassante nel centro storico di Bolzano, dove la cultura e la gastronomia si incontrano. Durante il tour, faremo tre fermate selezionate per degustare specialità tipiche di Bolzano. Goditi un bicchiere di vino fatto in casa, una birra rinfrescante e altre prelibatezze locali, accompagnati da storie affascinanti sui luoghi e le tradizioni che rendono unica Bolzano. Scopri gli angoli storici della città e goditi l'atmosfera locale – un mix unico di cultura e gusto che ti darà nuove prospettive su Bolzano.
Quando: tutti i martedì da aprile a fine ottobre
Punto d'incontro: ore 16:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11
Durata: ca 2 ore
Bilingue: italiano & tedesco
Partecipanti: Min. 4, Max. 17
Contributo spese: € 24 adulti; bambini fino a 6 anni gratis; € 14 per bambini fino a 14 anni e possessori della Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility); per informazioni, vi preghiamo di contattare il nostro ufficio
Prenotazione: obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12:00 del giorno della visita
L’ameno paesaggio del vigneto di Castel Rametz, sopra i Giardini di Castel Trauttmansdorff, incanta a prima vista. Sulle tracce della cultura vinicola altoatesina: dopo una passeggiata nel vigneto e una visita alla cantina in pietra a 12 metri di profondità, dove si trova la leggendaria “camera del tesoro”, e una visita al museo del vino, si chiude questo viaggio nel mondo vinicolo con una degustazione guidata con i vini della tenuta.
I bambini possono partecipare senza assaggio.
Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
Abbiamo selezionato per voi i migliori percorsi della località della Coppa del Mondo di Enduro. La conquista di questi percorsi impegnativi richiede non solo una buona forma fisica, ma anche abilità e molta esperienza. Sebbene le funivie facilitino la maggior parte delle salite, ci sono ancora quasi 3.000 metri di discesa che vi aspettano. Se decidete di intraprendere questo percorso, dovrete sicuramente essere in grado di padroneggiare senza problemi i sentieri S2 e non dovrete rinunciare ai passaggi S3. E ricordate: non si tratta solo di adrenalina sul sentiero. Prendetevi del tempo per ammirare il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti che vi circonda!
• Equipaggiamento obbligatorio: casco, ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato
• STS: S2 – S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate
• Condizione: 4/5
• Dislivello (salita): ca. 200
• Dislivello (discesa): ca. 3000
• Km: ca. 30
• Enduro, intera giornata
Shuttle: Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 08.00 (P gratuito); Bressanone: parcheggio Disco Max ore 8.15 (P gratuito)
Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
La composizione creata da Jannik Giger per il film cult del cinema muto “Nosferatu”, diretto nel 1922 da Friedrich Wilhelm Murnau, è un’opera a più livelli, profondamente radicata nel linguaggio simbolico dell’estetica espressionista. Giger è riuscito a trasformare la potenza visiva ed emotiva della pellicola in un nuovo mondo sonoro sinestetico.
A interpretare la complessa composizione di Giger sarà l’Ensemble Phoenix di Basilea.
Direttore: Jürg Henneberger
Flauto: Christoph Bösch
Clarinetto basso: Toshiko Sakakibara
Contraforte: Lucas Rößner
Corno: Aurélien Tschopp
Trombone: Michael Büttler
Batteria: Daniel Stalder
Organo: Mauricio Silva Orendain
Primo pianoforte: Kirill Zvegintsov
Secondo pianoforte: Samuel Wettstein
Primo violino: Friedemann Treiber
Secondo violino: Daniel Hauptmann
Viola: Petra Ackermann
Violoncello 1: Stéphanie Meyer
Violoncello 2: Martin Jaggi
Effetti elettronici: Till Zehnder
Sponsor dell’evento: Schweizer Kulturstiftung Pro Helvetia
Programma:
“Nosferatu il vampiro” (1922/2017)
Film: Friedrich Wilhelm Murnau (1888–1931), musiche: Jannik Giger (*1985)
Dall’archivio della Fondazione Friedrich Wilhelm Murnau di Wiesbaden
Avete mai desiderato esplorare il Plan de Corones di notte? Lasciarvi stupire dal tramonto sul crinale principale delle Alpi e delle Dolomiti e combinare cultura e divertimento in una sola serata!
Allora Kronplatz by Night è l'evento giusto per voi!
Impianto aperto dalle ore 17.45 alle ore 23.00:
- Kronplatz 2000| Riscone
- Prezzo: 22,00€ per persona incl. andata e ritorno e l'ingresso per i musei (MMM Corones e LUMEN museo)
- Gratuito per bambini sotto gli 8 anni
Musei aperti dalle ore 18.00 alle ore 22.30 (ultimo ingresso 21.30):
- LUMEN museo
- MMM Corones Museum
Rifugi e baite partecipanti il 13/09:
- Baita Corones | Tel. +39 0474 530 264 (solo su prenotazione)
- Ristorante Cima | Tel. +39 377 3055 779 (solo su prenotazione)
- Baita CAI
KIDS & FAMILY EDITION: dalle ore 18.00 alle 21.00
9 diverse stazioni di gioco invitano i piccoli esploratori a divertirsi, provare e stupirsi al museo LUMEN. Così anche per i nostri ospiti più giovani la serata diventa un’esperienza speciale.
Con Mysterium Montis, il rinomato compositore svizzero Carl Rütti ha creato un’opera che unisce in modo unico i suoni naturali delle Alpi, la musica corale contemporanea e una profonda dimensione spirituale. In una formazione per doppio coro, solisti e sestetto di corni alpini si sviluppa una meditazione musicale serale tra cielo e terra.
Il 12 settembre 2025 alle ore 20:30 si terrà un concerto accessibile alle persone con disabilità nella chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate e San Nicolò.
Il 13 settembre alle ore 17:00, seguirà un concerto all’aperto – inserito nel pellegrinaggio musicale Buchner-Musikwallfahrt della Fondazione Elisabeth e Helmut Uhl.
Attenzione: il percorso escursionistico non è accessibile alle persone con mobilità ridotta; si raccomandano scarpe robuste.
Il concerto sarà a cura dell’ensemble Ensemble22 di Münster e del gruppo vocale Crescendo, diretti da Volker Hagemann. Il paesaggio sonoro sarà completato da un sestetto di corni alpini proveniente dalla Svizzera.
L’ingresso a entrambi i concerti è gratuito; le donazioni sono benvenute.
Ulteriori informazioni su programma, luoghi e modalità di arrivo su:
https://vokalensemblecrescendo.de/mysterium-montis
Benvenuti nell'Alto Adige del XIV secolo, un'epoca ricca di sconvolgimenti, miti e giochi di potere. “Il cavaliere di Rafenstain” è un musical di nuova composizione basato sull'omonimo romanzo medievale dell'autore e cavaliere Charles von Rafenstain, che vive in Danimarca. Ispirato a eventi storici e personaggi reali della regione, il musical racconta una storia commovente di onore, colpa, amore e lealtà.
Al centro della storia c'è Francisk von Rafenstain, nato nel 1321 nel castello di Auer, la cui vita straordinaria, tra conflitti interiori e sfide esterne, commuove e coinvolge. Quella che era iniziata come un'opera letteraria di grande spessore si sviluppa ora in un grande evento teatrale, potente, emozionante e ricco di immagini suggestive.
Premiere: Sabato 23.08.2025
La via crucis parte alle ore 8 dalla chiesa parrocchiale di Longomoso fino a S. Maria dove si svolge alle ore 9 la Santa Messa in lingua tedesca. Successiva festa con intrattenimento musicale e specialità tipiche a S. Maria
La mattina presto, un gregge che può contare fino a 2200 pecore e 300 capre parte dalla Malga Niedertal nella valle di Vent (Austria), attraversa una zona d’alta montagna (non pericolosa) e sale al Giogo Basso (3019 metri) e al Rifugio Similaun, dove la prima parte del gregge arriva già verso le 9.00.
Dopo una pausa nel cuore della Val di Tisa, il gregge scende a Vernago, dove arriva verso le 14.00.
Già da lontano si vede una processione infinita di pecore (circa mezz’ora).
Alla “Schofschoad” (luogo di raduno) gli abitanti locali e gli ospiti accolgono i pastori con una festa e musica tradizionale.
La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run è un animemente riconosciuta come una delle corse in montagna più belle al mondo. La 28° edizione di questa prova suggestiva andrà in scena il 13 settembre.
La caratteristica che rende l’evento tanto rinomato e che porta 1000 corridori, appassionati di corsa in montagna, ad affrontare questa sfida è certamente il contesto in cui esso si svolge. Si corre infatti nel cuore delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, in una cornice unica al mondo, che porta i partecipanti ad affrontare un’ascesa di 17 km, con un dislivello di 1333 metri
Una giornata nella natura, fare del bene e incontrare persone ispiratrici – tutto questo ti aspetta alla nostra Giornata di rimozione delle piante invasive sabato 13 settembre a Nova Ponente!
Insieme alla biologa Franziska Zemmer e al personale della stazione forestale locale ci dedicheremo all’eliminazione di piante invasive come il senecio inaequidens e la buddleia. Dopo una breve introduzione e formazione, estirperemo le piante, le raccoglieremo in sacchi e daremo così un prezioso contributo alla tutela pratica della natura.
Durante l’attività verranno registrati i dati di partenza in alcuni punti, per poter monitorare i risultati in seguito. Per gli esemplari più grandi di buddleia verranno rilevate le coordinate e comunicate al servizio forestale, che interverrà con le attrezzature adeguate.
Come piccolo ringraziamento, a fine giornata riceverai un omaggio.
Ritrovo: ore 9.30 a Raut, proseguimento con auto condivise | Da portare: abbigliamento da escursione (lungo), protezione da sole e pioggia, piccolo spuntino, rastrello (se disponibile) e guanti da giardinaggio (possono anche essere presi in prestito) | Partecipazione: gratuita |Iscrizione & info: presso Christian al numero 348 92 91 933
Il 13 settembre i contadini conducono il loro bestiame a valle dopo un'estate trascorsa sulla malga Mariolberg.
Rientro del bestiame: alle ore 14.00 ca.
Cibo e bevande sono ben forniti!
Il 13 settembre i contadini conducono il loro bestiame a valle dopo un'estate trascorsa sulla malga Marschnell
Rientro del bestiame a S. Valburga (Oberhaus): alle ore 16.00 ca.
Il 13 settembre i contadini conducono il loro bestiame a valle dopo un'estate trascorsa sulla malga Manzara.
Rientro del bestiame: alle ore 13.30 ca.
Con intrattenimento musicale e Goaslschnöller.
Sabato 13 settembre 2025, la 3a Festa della transumanza di Telves inizia alle ore 11:00 al campo sportivo di Telfes – con coinvolgente musica dal vivo dei "Lederhosenfeeling", che garantirà un’atmosfera fantastica!
Intorno alle ore 12:30 arrivano gli animali decorati a festa e tornano solennemente al paese. Vieni a vivere da vicino questa tradizione che prende vita!
Per il tuo benessere culinario ci pensa la Corale di Telves con deliziose specialità tirolesi e bevande rinfrescanti – così potrai goderti la giornata in totale relax.
Cultura e tradizione in paese!
Come ogni anno i contadini organizzano la "desmontegada,"una tradizione tramandata nel tempo nel paese di Trodena nel Parco Naturale.
La Transumanza ad Aldino si svolge il 14.09.2024. Il festival inizia alle 10.00 con una birra mattutina sulla Messner Wiese. L'intrattenimento è assicurato dai “Carreras”, dagli “Steinegger Böhmische”, dai “Die Voldeiner Goaslschnöller” e dagli “Alpler Plattlergitschn”.
Sono previsti anche un angolo per i bambini, un mercatino delle pulci, un castello gonfiabile di fieno e tante specialità culinarie locali.
La festa si svolge con qualsiasi tempo.
nel giardino della Pensione Kircher a Longostagno con brindisi alle ore 20. Ingresso libero.
Verrà presentato il quarto volume della popolare serie di gialli con la coppia di investigatori bolzanini Magnabosco e Pasqualina.
Patrimonio vivente delle Dolomiti
La mostra itinerante con 20 suggestivi pannelli è stata ideata per il 50° anniversario del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. L'esposizione all'aperto mostra, attraverso immagini, l'imponente paesaggio del parco naturale e la ricca varietà di flora e fauna. La mostra racconta anche gli inizi dei rifugi e storie delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale.
Sabato, 13 settembre 2025, gli animali splendidamente addobbati della malga Brunst tornano a valle – un vero momento di tradizione a Valdaora! La 13ª edizione del “Brunschta Almabtrieb” inizia alle ore 11.00 presso il campo da calcio di Valdaora di Sopra e accompagna la mandria, insieme al programma festivo, fino all’Aparthotel Winklwiese, dove la festa continua in allegria.
L’intrattenimento musicale è garantito:
12.15 – 14.00: atmosfera con Sigima Blech
14.00 – 19.00: festa con Wio und di oane
Un momento clou è la lotteria con fantastici premi alle ore 17.00, che renderà la giornata ancora più speciale. Naturalmente non mancheranno le specialità culinarie locali, bevande e un’atmosfera accogliente.
Il 13 settembre i contadini conducono il loro bestiame a valle dopo un'estate trascorsa sulla malga Auerbergi.
Rientro del bestiame: alle ore 14.30 ca.
La prugna è parte integrante della cucina, della pasticceria e delle distillerie di Barbiano. È cosi che nel paesino “della torre pendente” si dedicano due settimane a questo frutto autunnale.
Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 i ristoranti di Barbiano servono piatti a base di prugne autoctone, nei negozi vendono prodotti tipici come il pane alle prugne, la marmellata alle prugne ed anche prugne secche.
Durante le settimane delle prugne si svolgono anche le escursioni guidate alle prugne : il 2, 9 e il 16 settembre 2025 sul sentiero delle prugne imparerete cose interessanti sulle prelibatezze di Barbiano e potrete gustare ottimi piatti a base di prugne durante una sosta per un rinfresco.
Fattorie partecipanti alle Settimane delle Prugne di Barbiano:
- Ristorante Briol-Einäugl
- Ristorante Messnerhof
- Ristorante Rösslwirt
- Ristorante Saubacherhof
- Ristorante Zur Traube
- Ristorante Zum Englwirt
- Gemischtwarenhandlung Despar Rabanser Karin
- Bioladele Rabanser Karin
Per celebrare il 40° anniversario di Museion e la 25° edizione di Transart Festival, le due istituzioni presentano 24HOURS - a celebration of art and time.
Dalle ore 14:00 del 13 settembre alle ore 14:00 del 14 settembre, il museo resterà aperto ininterrottamente, trasformando ogni sala, corridoio e spazio esterno in un palcoscenico per arte, musica e dialogo.
Vieni a trovarci in qualsiasi momento, di giorno o di notte, e diventa parte di questa celebrazione senza confini.
Una tradizione da generazioni: la sagra paesana!
Il circolo degli “Schützen” organizza una festa nostrana con pietanze tipiche come polli arrosto, salsicce deliziose, salatini, birra e vino, e la musica che suona.
L’evento piú spettacolare é l’innalzamento del “Michlbam”, un tronco con sopra un pupazzo. nel giro di diverse ore, a forza di urli, dimostrazione di muscoli e qualche birra.
Inseguito si celebra la buona riuscita e – si veglia! Perché gli Schützen del paese vicino non vedono l’ora di rubare tale tronco ...
Transart è un festival multidisciplinare, che coinvolge il suo pubblico nell’emozionante scoperta delle nuove frontiere del contemporaneo, attraverso la molteplicità dei linguaggi espressivi e della loro innovazione, dalla musica classica a quella elettronica, dalle arti figurative alla performance, dal cinema alle nuove tecnologie digitali.
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.