Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Luoghi magici nel bosco
Un tour guidato in posti dall’energia speciale
Martin Geier, esperto dei boschi, vi condurrà in luoghi magici e posti di Lagundo ricchi di un’energia particolarmente forte. Vi attende un viaggio alla scoperta dei boschi di Rio Lagundo e di Velloi, con faggi, betulle, ontani ed abeti rossi, ma anche larici, pini cembri e sottobosco muschiato: tutti i luoghi che hanno qualcosa di speciale. Incontrate la natura incontaminata di queste località e preparatevi a un particolare percorso interiore.
La settimana inizia spumeggiante con una degustazione alla cantina Kettmeir: una full immersion nel mondo delle bollicine per conoscere il significato di termini come Metodo Classico, Brut e Pas Dosé e scoprire che cos’è una “pupitre”. Visita guidata su richiesta.
Iscrizione: entro sabato, ore 12, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
Anche durante il giorno si può praticare l'astronomia. Muniti di filtri particolari i telescopi della cupola "Peter Anich" acconsentono l'osservazione delle strutture della superficie e delle attività del sole. In questo modo gli ospiti ricevono informazioni utili sulla nostra stella, il sole
Un'emozionante avventura vi attende durante la visita guidata al campanile della chiesa! Con la nostra guida esperta Oswald Tröbinger non solo imparerete perché la chiesa e il campanile sono state costruite separatamente, ma avrete anche l'opportunità di salire sulla torre di osservazione: 82 metri di altezza, con più di 300 gradini. La visita dura un'ora ed è un must per ogni visitatore.
Durante la passeggiata in mezzo alla natura viene raccontato l'effetto delle erbe e le loro proprietà curative. Alla fine dell'escursione degustate uno spuntino delizioso creato dalle erbe che avete raccolto insieme alla esperta Rosa Stegerwalder.
Escursione guidata al mattino con Maria Sölva. Ritrovo: ore 10.40 alla fermata Tann (ore 10.28 autobus 166 da Collalbo/stazione).
Porta con te un piccolo asciugamano. Difficoltà: facile, durata: 1,5–2 ore. Costo: € 15, gratuito con RittenCard.
Il nuovo sentiero Kneipp attraversa il bosco pittoresco tra Tann e Bagno Dolce. L'aria limpida e il silenzio rassicurante ci rende più consapevoli dei delicati suoni della natura. Il lieve scorrere del ruscello ci accompagna lungo il cammino. A piedi nudi sentiamo il morbido terreno del bosco e ci immergiamo nell'acqua ghiacciata e cristallina di montagna. Scopriremo di più sui cinque pilasti della salute del metodo Kneipp e sentiremo i suoi benefici direttamente sul nostro corpo.
Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 presso l‘Associazione Turistica Renon.
Il 10.07. e il 07.08.2025 si terrà una visita alla scuola di alpinismo Tre Cime.
Vivi tutta la magia della montagna: „Momenti di Montagna“ è una rassegna che propone film emozionanti e conferenze coinvolgenti dedicate all’universo alpino. Dalle spettacolari ascensioni alle storie toccanti di chi vive e ama la montagna, fino a immagini mozzafiato della natura incontaminata – un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati.
Lasciati trasportare da racconti autentici, paesaggi straordinari e prospettive uniche sul mondo della montagna.
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: l'incontro con Federica Constantini. Una due giorni dedicati al benessere a tutto tondo. La famosa fitness coach e food blogger, insieme a un team di professionisti, si dividerà tra esercizi, meditazione e Yoga.
Informazioni e prenotazione obbligatoria a https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ffl-on-tour-2025-1362780807079 (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Attenzione, tifosi di calcio!
Dal 05 luglio 2024 al 12 luglio 2025, la squadra di SSV Ulm 1846 si preparerà intensamente per la prossima stagione nella regione turistica Lago di Resia
Durante questo periodo, questi calciatori professionisti si alleneranno nella zona sportiva di Malles.
Naturalmente, gli spettatori saranno benvenuti alle sessioni di allenamento durante questo periodo!
Festa di giubileo 150 anni dei vigili del fuoco volontari 11 & 12 luglio 2025
La festa inizia venerdí alle ore 17.00
Sabato la festa inizia alle ore 10.00.
La varietà della cucina "street food": Torna il FOOD FESTIVAL BRIXEN. Food truck, cuochi appassionati e dilettanti si incontreranno nei giardini Rapp a Bressanone e festeggeranno cibo di qualità. Il tutto è accompagnato da un programma musicale di 3 giorni. Abbiamo anche pensato ai più piccoli che verranno intrattenuti con un ricco programma per bambini. Il piacere per il palato, le orecchie e gli occhi quindi è assicurato.
Il rally Südtirol Classic Schenna, é un appuntamento da non perdere per gli appassionati di macchine d’epoca. Dal 6 al 13 luglio 2025 la manifestazione festeggerà la sua 39 esima edizione. Il „rally della simpatia“ affascina soprattutto per i meravigliosi scorci panoramici, la simpatia della gente e la possibilità di gustare ottime specialità locali.
Ma la Südtirol Classic non appassiona soltanto i partecipanti e proprietari delle macchine d’epoca. Infatti ogni mattina e sera la piazza del paese offre la cornice ideale per le macchine d’epoca che possono essere ammirate da appassionati e curiosi. Un’occasione unica per tutti i turisti che hanno scelto Scena come meta per le loro vacanze.
La banda musicale di San Genesio vi invita al tradizionale "Jenesier Kirchtag" l'11, 12 e 13 luglio 2025!
Festeggiate con noi: non vediamo l'ora di vedervi!
Il 11-12-13 luglio ritorna La Sagra del pesce!
Le Associazioni organizzanti, Sezione ANC Bronzolo Vadena e Gruppo Giovani Flowers ODV, invitano tutti ad assaporare e degustare un buon pesce e vino sotto il tendone nella Pinara Thomsen a Bronzolo.
Venerdì 11 luglio
stand gastronomici dalle ore 18-22
dalle ore 18: HOE contest show 2025 con giovani musicisti da tutta Italia
Sabato 12 luglio
stand gastronomici dalle ore 12-14.30 e 18-22
dalle ore 19.30: Lorenzo Barzon - intrattenimento musicale con violino
Domenica 13 luglio
stand gastronomici dalle ore 12-15
Torneo di equitazione “Jumping in the Alps”
Il torneo di equitazione di Prati, presso Vipiteno, si presenta quest’anno con un nuovo splendore sotto il motto “Jumping in the Alps”. L’evento si amplia e comprende ora tre competizioni distribuite su dieci giorni. Il programma è il seguente:
• 1° Torneo (4 – 6 luglio)
Concorso Nazionale A***
• 2° Torneo (8 – 9 luglio)
Concorso Nazionale B***
• 3° Torneo (10 – 13 luglio)
Concorso Nazionale A*****
Con gare emozionanti, da 40 cm fino a 145 cm di altezza, partecipanti di alto livello provenienti da tutta Italia e dall’estero, e un’organizzazione impeccabile, il torneo è già oggi considerato il più importante evento equestre dell’Alto Adige. Ciò che un tempo ebbe inizio nel parco comunale di Prati si svolge oggi nel moderno impianto equestre Wiesenhof. L’obiettivo è consolidare ulteriormente questa posizione di rilievo, promuovendo al contempo l’economia locale e la visibilità dell’Alto Adige.
L’atmosfera unica intorno a Vipiteno e la sua posizione a circa 1.000 metri di altitudine nel nord dell’Alto Adige rendono l’evento particolarmente attraente soprattutto nei caldi mesi estivi, anche perché in molte altre regioni italiane in quel periodo non è possibile organizzare tornei. Grazie al nuovo formato e all’aumento del montepremi, anche quest’anno sono attesi numerosi cavalieri di alto livello provenienti da tutta Italia. Negli ultimi vent’anni, il torneo si è affermato come uno dei più importanti concorsi di salto ostacoli del nord Italia. Per quest’anno si prevedono circa 240 partecipanti per ciascun torneo – un nuovo record per le competizioni di salto ostacoli nella regione Trentino-Alto Adige.
Morgreti, è un termine dialettale della Val Sarentino che deriva dal Giorno di S. Marghere, del calendario dei contadini e che è stato scelto come titolo per la settimana gastronomica che si svolge ogni anno nella prima metà di luglio (vedi programma manifestazioni!) in Val Sarentino. La scelta di specialità culinarie è ampia e non sarà facile per gli amanti della buona tavola scegliere il piatto giusto. Inoltre, che assaggerà di persona le specialità culinarie in uno dei 4 esercizi che aderiscono all’iniziativa parteciperà automaticamente all’estrazione di fantastici premi.
Ristoranti partecipanti:
Restaurant Boutique Hotel Kircher
Restaurant Sunnolm
Bergrestaurant Pichlberg
Restaurant Bärenstube
Wine & dine with chefs from around the globe
Igor “Iggy” Kuznetsov, Vienna
Iggy è uno chef che ama l’arte della cucina lenta e consapevole. Si è fatto un nome come pioniere del ramen a Vienna, in Austria, e ha perfezionato le sue competenze culinarie al Basque Culinary Center di San Sebastián, in Spagna. Il suo percorso lo ha poi portato nelle rinomate cucine di Tokyo, tra cui quelle di Shinobu Namae (L’Effervescence) e Thomas Frebel (INUA).
Nei suoi piatti eclettici si riflettono forti influenze delle cucine asiatiche – in particolare giapponese, coreana e thailandese – unite a tocchi delle tradizioni europee. Iggy è convinto che un buon piatto, semplice ma raffinato, preparato con ingredienti locali e soprattutto con rispetto per la natura e per la comunità, porti naturalmente a una vita sana e felice.
I suoi piatti raccontano storie dei luoghi che ha visitato e vissuto. In questi quattro giorni, condividerà con gli ospiti del Mondschein un viaggio tra Francia, Italia, Nepal e Giappone. Giovedì e venerdì, 10 e 11 luglio, a partire dalle 18:30, Iggy proporrà un menu di cinque portate. Sabato e domenica, 12 e 13 luglio, dalle 12 alle 15, porterà le sue creazioni al Lunch Pop-Up presso il chiosco nel parco della Luna Bar.
Cosa: Mondschein Garden Grill con menu a cinque portate
Quando: 10 & 11 luglio, dalle 18:30
Dove: Luna Bar, via Piave 15, Bolzano
Prezzo: €79 a persona (bevande escluse)
Posti limitati – si consiglia la prenotazione anticipata.
Cosa: Lunch Pop-Up al chiosco
Quando: 12 & 13 luglio, dalle 12 alle 15
Dove: Chiosco della Luna Bar, via Piave 15, Bolzano
Prezzo: à la carte
Non serve prenotare – à la carte until sold out!
PROGRAMMA:
VENERDÌ, 11 luglio
ore 18:00 Cucina aperta
ore 19:00 Intrattenimento musicale con "Five 4 Random"
ore 21:00 Intrattenimento musicale con "NoLipstiK
SABATO, 12 luglio
ore 18:00 Cucina aperta
ore 18:00 Intrattenimento musicale con "Chlorfrei"
DOMENICA, 13 luglio
ore 11:00 Cucina aperta / a partire dalle ore 12:00 "Tirtlan"
ore 12:00 Programma per bambini
ore 11:00 Intrattenimento musicale con "Chlorfrei"
ore 17:00 Intrattenimento musicale con "Volksbeat"
Gabriele Ciot di Cortina d'Ampezzo, fin da giovane si avvicina con passione al disegno, diplomandosi nel 2006 all'Istituto d'Arte di Cortina.
In seguito segue dei corsi di acquerello e di disegno ed espone le sue opere in mostre tra Cortina e Padova.
Predilige come soggetti gli alberi e le montagne, affascinato dalle forme e dai contrasti che la luce crea su di loro.
PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA
Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni?
Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali.
Concedetevi questa esperienza rilassante.
Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici.
Programma dell'escursione (circa 1-2 ore):
All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche.
Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo)
90 € un alpaca per due
90 € prezzo famiglia
SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com
Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici.
Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Con il CCM Goalie Camp, abbiamo creato un camp estivo per portieri che vogliono prepararsi al meglio per la prossima stagione.
Portiamo assieme allenatori al livello mondiale per allenarsi in uno dei posti più belli del mondo. Durante il goalie camp ci concentriamo su ogni dettaglio del gioco da portiere, perchè sono quelli che fanno la differenza!
Con il CCM Goalie Camp, abbiamo cercato di perfezionare il programma cosicchè i portieri possano imparare il massimo durante ogni allenamento. Ci concentriamo sulla qualità e non sulla quantitá dei tiri. Invece di fare numerosi esercizi, scegliamo quelli più specifici per perfezionare le tecniche discusse a inizio del goalie camp.
I portieri si alleneranno nello stadio alpino Pranives a 1500m di altezza. Analisi video, programmi fitness specializzati e allenamenti tecnici fanno parte del programma.
Scopri deliziosi piatti di tartufo presso Pippo’s Mountain Lodge a Soprabolzano.
Info e prenotazione: tel. 380 1880023. Lunedì giorno di riposo.
Il nostro chef Mario e il suo team di cucina sono sempre un passo avanti. Accomodati nel nostro paradiso della buona tavola: si parte dall’Alto Adige e si fa il giro del mondo! Il palato non mente, la creatività regna sovrana e la qualità è di casa, ecco perché il sapore è così autentico
Dal 2 al 22 luglio 2025 si tengono il Merano Teatro Festival con la prima assoluta di „La grande svolta“ – un teatro all’aperto storico su Michael Gaismair, il movimento degli anabattisti e le guerre contadine del Tirolo, diretto da Pepi Pittl. Gli spettacoli si svolgono nell’area del festival unica sopra Castel Trauttmansdorff, accanto alla Chiesa di San Valentino. Lo spettacolo unisce storia e presente con immagini suggestive e un messaggio profondo.
Ristorazione: piatti e bevande altoatesini sono disponibili nei giorni di spettacolo a partire dalle 19.00, così come dopo gli spettacoli.
Il Festival di Merano gode del patrocinio della Regione Europea del Tirolo, del patrocinio della Provincia dell'Alto Adige e del patrocinio del Comune di Merano e della Comunità comprensoriale del Burggrafenamt. “La grande partenza” è l'ottava prima mondiale consecutiva che viene messa in scena al Festival di Merano nell'ambito dell'iniziativa delle prime e dei primi spettacoli.
La musica della banda musicale Catarina Lanz di San Vigilio unisce la tradizione del popolo ladino, che da oltre mille anni vive in queste valli, con le influenze dei generi contemporanei. Si crea così una combinazione unica che esprime tutte le particolarità di un territorio come le Dolomiti, punto di incontro di tradizione, leggenda e innovazione. Scoprite il loro repertorio, che non mancherà di sorprendere grandi e piccini.
Giancarlo Lamonaca: RAUSCHEN
In un mondo in cui le immagini digitali si sono affermate come principale forma di costruzione e archiviazione della memoria, la mostra Rauschen indaga ciò che sfugge. Si tratta di immagini in uno stato di transizione, in cui le tracce residuali di un archivio digitale rivelano una diversa forma di immaginario. Attraverso le loro dissonanze e interferenze, generano una resistenza contro la pretesa di completezza e contro la levigatezza di immagini perfezionate e iper-mediatizzate. Ne emerge un palinsesto digitale in cui la memoria non è né fissata né cancellata, ma soggetta a continui processi di trasformazione.
Mozzarellalight: TO FADE IN
L’acqua, materia in sospensione e organismo mutevole, si fa presenza centrale. Non più semplice elemento, ma corpo vivente che nel tempo evolve, generando al suo interno microsistemi instabili e silenziosi. Ogni istante genera una nuova immagine, come una fotografia che rifiuta di farsi catturare. Un’apparizione che non si lascia possedere, ma che si offre, per poi mutare. L’installazione sarà visibile principalmente nelle ore più buie del giorno, come in un processo fotografico dove l’immagine lentamente affiora sulla pellicola.