Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Giro dei masi tradizionali con visita e sosta gustosa al maso Paratoni
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Raida di mejes ntëur S. Cristina cun vijita dl luech da Paratoni -- Scoprite le caratteristiche dell'architettura ladina, la storia secolare della valle e la particolarità della vita contadina nell’ambito di una breve escursione guidata. Si parte dal centro di S. Cristina per arrivare – dopo un piccolo tragitto in autobus – al punto di partenza dell'escursione, durante la quale si raggiungono diversi masi tradizionali di alto valore storico. Successivamente si percorrerà in discesa il sentiero di recente costruzione "Troi de Frëines". Dopo pranzo, al maso Paratoni vi aspetta un viaggio nel tempo durante una visita guidata del maso, che sorprenderà tutta la famiglia e un delizioso dolce tipico da gustare. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 40€ | 8€ per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 7 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 450 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ ATTENZIONE: Fino al 19 giugno e dal 2 ottobre non è prevista la pausa pranzo in baita, chiediamo quindi di portare il pranzo al sacco. Dopo il pranzoo sarà servito un dessert nel rifugio Paratoni. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 giugno, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Festa d'autunno e castagnata
    Naturno, Merano e dintorni
    Il VKE - sezione di Naturno - invita tutte le famiglie alla festa d'autunno - un pomeriggio divertente per grandi e piccini: postazione artigianale, pittura del viso, autobus del VKE, caldarroste e vendita di bevande e dolci.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita serale alla chiesa di San Giacomo a Kastelaz
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Le creature mitiche sono così misteriose che gettano involontariamente un incantesimo sullo spettatore. Incontrerete figure come donne-uccello e pesci-capra, creature con la testa di cane, creature con le zampe d'ombra e molte altre. Lasciatevi trasportare in un regno pieno di bellezza arcaica e mistero. La cappella offre meravigliosi affreschi del periodo romanico e gotico con molte scene emozionanti, realizzate tra il 1220 e il 1450. Durata circa 45 minuti.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Festa della transumanza
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    ore 10: partenza al Salto (Metzgersalten) ore 11: stop al campo sportivo ore 13: Poi si continua di andare fino al prato “Thurner” sopra il paese dove c’è una festa Dalle ore 20 in poi c’è una party nella tenda festiva con DJ.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Laboratorio creativo di Daksy
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Qui tutto ruota intorno alla natura! Insieme scopriamo gli animali e le piante del parco naturale, giochiamo e facciamo bricolage con materiali naturali e riciclati, trasformiamo le erbe selvatiche in prelibatezze e impariamo a conoscere passo dopo passo la natura che ci circonda. Evento gratuito, ma prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente, tramite telefono o e-mail
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Musica/danza
    24° Festival internazionale per ottoni di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    La Cory Band della Rhondda Valley nel Galles meridionale, Regno Unito, è una brass band di fama mondiale che si è fatta un nome grazie alle sue eccezionali performance. Pluri-campione del Grand Slam, la Cory Band ha vinto molti premi di concorsi importanti, tra cui l´European, il British Open, il National Championships of Great Britain e il Brass in Concert, diventando così una delle bande da concorso di maggior successo del XXI secolo. Per 16 anni, dal 2007 al 2023, la banda ha detenuto l'ambito titolo di numero uno nella classifica mondiale. Nel 2016 è diventata la prima banda nella storia a vincere tutti e quattro i titoli - National, Open, European e Brass in Concert - allo stesso tempo, entrando così nei libri di storia. Un risultato che è riuscito a ripetere nel 2019. Originariamente nota come Ton Temperance, la banda fu fondata nel 1884. Nel 1895, Sir Clifford Cory, proprietario della locale miniera, offrì un sostegno finanziario e la banda cambiò il suo nome in Cory. La banda è diretta da Philip Harper dal 2012 e ha vinto numerosi titoli europei, nazionali, Brass in Concert e British Open. La banda è stata anche in tournée inAustralia, Stati Uniti e Corea del Sud e ha vinto per la prima volta il programma Band Cymru di S4C. Nel 2000 la banda è diventata un ensemble permanente del Royal Welsh College of Music and Drama. La Cory Band è un orgoglioso esecutore di Besson Musical Instruments e Rath Trombones. La Cory Band si dedica alla nuova musica e a migliorare il profilo del genere brass band. L´attuale compositore in residenza della banda è Christopher Bond. Le numerose registrazioni di CD e i concerti dal vivo della band sono stati riconosciuti in tutto il mondo. Nel 2022, la banda è stata premiata con il Queens Award for Voluntary Service per il suo lavoro dedicato al movimento delle brassband, consolidando ulteriormente il suo status di uno dei migliori e più innovativi ensemble musicali del Principato. Prevendita biglietti: www.brassfestival.net Ven. 10.10, Ven. 17.10. dalle ore 16:30 – 18:00 presso ufficio prevendita, Corso Libertà 29, Tel. 0473 496045 o sotto www.brassfestival.net. Abbonamento € 50 e i singoli biglietti € 30, Giovani e studenti von tessera € 15 Biglietti rimanenti saranno disponibili dalle ore 18:00 al numero di telefono 0473 496045 dei giorni dei concerti e presso il botteghino serale, ingresso Corso Libertà. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Masterclass Classic - Visita guidata al Kurhaus e degustazione vini
    Merano, Merano e dintorni
    La cultura del vino di Merano illuminata dal punto di vista storico-artistico con la visita del magnifico Kurhaus (di solito accessibile solo in occasione di eventi) e la storia, oltre a racconti e nozioni di base sul mondo del vino meranese. Il coronamento sarà un'esclusiva degustazione di vini nel mezzanino con nientemeno che l'organizzatore del Merano WineFestival, the Wine Hunter Helmuth Köcher. I bambini possono partecipare senza degustazione.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Visite guidate
    In lingua tedesca: Sinigo - passeggiata architettonica
    Merano, Merano e dintorni
    Già alla fine del XIII secolo, Sinigo viene menzionato per la prima volta in documenti come "ze Ursinie" e nel 1350 come "von der Sini". Tuttavia, Sinigo ha raggiunto le sue dimensioni attuali solo a seguito della politica insediativa fascista degli anni Venti. L'ex zona paludosa dovette essere bonificata dall'ONC, l'Opera Nazionale Combattenti, prima che potessero essere costruiti la fabbrica di fertilizzanti Montecatini e le nuove case coloniche su palafitte. In questa passeggiata architettonica scopriamo Sinigo nelle sue diverse fasi edificative: dal "Borgo Vittoria" alle case tipo e alle opere di architetti noti come Abram & Schnabl, fino ai giorni nostri.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazioni di vini
    Silandro, Val Venosta
    Gli amici del vino autoctono organizzano una degustazione di vini nella zona pedonale. Interessati potrano degustare più di 10 vini autoctoni di Corzes, Vezzano e Silandro. Il ricavato della manifestazione viene donato a una famiglia bisognosa del comune di Silandro.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    Una produzione del Carambolage: “NACHTLAND”
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Al centro della commedia di Marius von Mayenburg c’è un quadro misterioso: dopo la morte del padre, i fratelli Nicola e Philipp trovano in soffitta un dipinto apparentemente insignificante, firmato “A. Hiller”. O forse c’è scritto “A. Hitler”? Sarebbe quasi meglio così, perché il suo valore aumenterebbe di colpo. Peccato che la provenienza sia sconosciuta – e solo con una provenienza verificabile un quadro di Adolf Hitler può essere venduto con profitto. Mentre la cognata ebrea si batte decisamente per distruggerlo, Nicola e Philipp si mettono a indagare febbrilmente nella storia di famiglia. O forse... ne inventano una nuova? Con battute affilate e pungenti fino al cinismo, Marius von Mayenburg affronta le domande spinose: è davvero possibile separare l’opera dall’artista? E fino a che punto resistono i principi morali quando entra in gioco un guadagno economico? Uno spettacolo in lingua tedesca
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Il nuovo concerto-show 2025 della JOE SMITH BAND
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Hits vocali e strumentali internazionali con un focus su Queen! Nel 2025, la Joe Smith Band presenterà un nuovissimo spettacolo concertistico! Dal swing al latin fino al rock pop, il programma includerà alcuni dei brani internazionali di maggior successo. Una grande parte dello spettacolo sarà dedicata ai Queen e a Freddie Mercury. Ma non si tratterà semplicemente di riprodurre i brani dei Queen - cosa che comunque non si potrebbe fare - bensì i brani saranno appositamente riarrangiati per la Joe Smith Band e adattati al suo stile. Un elemento distintivo di questo spettacolo è sicuramente la sezione fiati, che fa parte integrante della band. Questo permette di esplorare nuove possibilità nell'arrangiamento di capolavori come Bohemian Rhapsody, conferendo al brano una nuova e originale impronta. Il risultato è: Queen à la Joe Smith. Per rendere questo spettacolo ancora più speciale, la band sarà accompagnata da un piccolo coro di supporto: le "Joe Smith Singers". Joe Smith Band Solisti strumentali e vocali: Vocalista solista, trombone e direzione complessiva: Peppi Haller alias Joe Smith Vocaliste soliste: Silvia Sellemond, Renate Gartner Joe Smith Singers: Silvia Sellemond, Sarah Haller, Jonas Pietersteiner, Michael Feichter Solista ospite: Chris Haller - sassofono Presentazione: Heike Vigl Prevendita biglietti: Ass. Turistica di Vipiteno Tel. +39 0472 765325 info@sterzing.com Cassa di Risparmio di Vipiteno e Bressanone Tel. +39 0471 053800 (MAR - VEN: 14.30 - 19.00 h, SAB 15.30 - 19.00 h) www.ticket.bz.it
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Accompagnamento musicale - Chiesa di Santa Maria Maddalena
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    L’ensemble vocale AbAntiquo Visincanto accompagna l’apertura al pubblico dei tesori di queste antiche chiese bolzanine. Architetture, affreschi, arredi delle chiese potranno essere contemplati con il sottofondo di brani di musica sacra, con un repertorio che attraversa le atmosfere dei secoli: gregoriani, Palestrina, Asola, Razzi, Busto, Donati,…
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Accompagnamento musicale - Chiostro dei Domenicani
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    L’ensemble vocale AbAntiquo Visincanto accompagna l’apertura al pubblico dei tesori di queste antiche chiese bolzanine. Architetture, affreschi, arredi delle chiese potranno essere contemplati con il sottofondo di brani di musica sacra, con un repertorio che attraversa le atmosfere dei secoli: gregoriani, Palestrina, Asola, Razzi, Busto, Donati,…
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Workshop Corona di fiori autunnali
    Merano, Merano e dintorni
    La giardiniera Judith vi guiderà nella creazione di una bellissima corona utilizzando fiori secchi, erbe, grappoli di frutta e rametti. In autunno, i giardini offrono una vasta gamma di materiali naturali ideali per questo scopo. Oltre a scegliere le combinazioni di colori più adatte, imparerete anche una tecnica raffinata di legatura. Alla fine, potrete realizzare la vostra corona e portarla a casa con voi.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Muoviti a Merano: Il giardino Ladurner
    Merano, Merano e dintorni
    Passeggiata nel giardino mediterraneo più a nord Visita guidata: Fritz Ladurner (proprietario del Giardino Ladurner) e Anni Schwarz (Giardineria comunale di Merano)
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Melodie di Vini lungo la Strada del Vino-Concerto al castello Payersberg
    Nalles, Merano e dintorni
    Il vino e la musica di altissimo livello sono i protagonisti della terza edizione della rassegna concertistica "WeinKlänge" sulla Strada del Vino dell'Alto Adige. Godetevi una serata davvero speciale nello storico castello Payersberg, che con il suo fascino unico offre lo scenario perfetto per un’esperienza musicale indimenticabile con l’ensemble altoatesino unico “Titlá”. In armonia con la performance musicale, vi attende anche un momento culinario di grande piacere: un piatto selezionato con cura da un ristorante locale di Nalles e un calice di vino pregiato della Cantina Nals Margreid completeranno la serata in modo suggestivo. Prenotazione Tel. +39 0471 678619, info@nals.info Prezzo a persona: 30 €
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Hirtenball
    Ultimo, Merano e dintorni
    Tutti sono cordialmente invitati alla festa. Musica: "Lätz Fetz" e DJ Dalle ore 20.30.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige: Jazz con "Trio Chic"
    Terlano, Strada del Vino
    Nell'ambito delle “Melodie di Vini lungo laStrada del Vino dell'Alto Adige” vi invitiamo al concerto nella Cantina Von Braunbach. Immergetevi nell'epoca d'oro della musica con il Trio Chic, l'affascinante ensemble che fa rivivere chanson e classici jazz degli anni '20 e '30. Con stile, sensibilità musicale e un tocco di nostalgia, il trio trasporta il pubblico in un'epoca ricca di glamour, danza ed emozioni. Che si tratti di chanson francesi, successi cinematografici tedeschi o swing americano, il Trio Chic conferisce a ogni brano un tocco davvero speciale. La residenza storica dell'Ordine Teutonico è l'atmosfera perfetta per il concerto. Con squisiti vini e spumanti delle cantine di Terlano e la zuppa di vino di Terlano. Ingresso libero (poche possibilità di parcheggio direttamente in loco)
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Tour guidato in E-bike: Giro del Plan de Corones
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Tour guidato in E-Bike intorno al Plan de Corones (Altitudine: 1000 m) Percorso: Rasun/Valdaora - Sorafurcia - Passo Furcia - Marebbe - Maria Saalen - San Lorenzo - Brunico con giro in cittá - Perca - Rasun/Valdaora Con GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 45.- (incl. Bici & Casco) | € 10.- con la propria bici Senza GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 65.- (incl. Bici & Casco) | € 20.- con la propria bici Partecipanti: max. 10 pers. | da 10 anni Se prenotate il tour in e-bike incluso il noleggio, il punto di ritrovo sarà automaticamente a Valdaora, poiché l’unico noleggio bici si trova lì. La e-bike verrà riservata presso Rent and Go e dovrà essere ritirata lì prima dell’inizio del tour. Partecipazione ridotta per persone con disabilitá: • Invalidità 1–74 % > 50 % di riduzione per la persona con disabilità e 1 accompagnatore • Invalidità 75–100 % > 100 % di riduzione per la persona con disabilità e 1 accompagnatore Vi chiediamo cortesemente di comprendere che la riduzione può essere usufruita solo tramite prenotazione telefonica o personale direttamente presso l’ufficio dell’Associazione Turistica di Valdaora.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Visite guidate
    PASSEGGIATA SLOW – AUTUNNO INVERNO 2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Le PASSEGGIATE SLOW sono itinerari pensati per essere inclusivi, pertanto è possibile accogliere anche persone con difficoltà motorie, sensoriali, cognitive e di comunicazione. QUARTIERE ROSENGARTEN – 12 VILLE Storia e creatività con VISITA LABORATORIO ARTIGIANATO DEL VETRO L’antico quartiere, porta di accesso alla Bolzano medievale, si è trasformato negli ultimi anni. Passeggiata Slow tra antichi affreschi e moderni laboratori in ambiente cittadino Orario: 14.30 - 16.30 Punto d’incontro: piazza Walther angolo pasticceria Loacker Guida Silvia Cesco (oltre alla guida, è presente una collaboratrice all'inclusione) Lingua: italiano Numero massimo di partecipanti: 20 persone (massimo 10 in presenza di partecipanti con difficoltà motorie, sensoriali, cognitive o di comunicazione) La partecipazione è gratuita Iscrizione obbligatoria: T. 0471 921023 T. 348 6531366 collaboratrice all'inclusione E. info@upad.it Altre date: Sabato, 29 novembre Sabato, 13 dicembre
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    ALPS MOVE - Festival di teatro danza
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Alps Move è il festival di teatro danza sudtirolese. Nato nel 2005 da un’idea del Collettivo Danza Alto Adige, il suo scopo è dare voce alla scena locale di danza contemporanea e teatro sperimentale, per lo sviluppo di questa forma d’arte sui palcoscenici provinciali e la creazione di una rete di rapporti e collaborazioni con altre realtà regionali, nazionali ed europee. Ogni anno Alps Move porta sul palcoscenico spettacoli e performance con coreografi e danzatori di origine altoatesina, in parte trasferitisi all’estero alla ricerca di una carriera nella danza, in parte rimasti in provincia. A questi artisti di ogni età la rassegna da la possibilità di lavorare su nuovi progetti e proporli in patria – spesso in prima assoluta – durante il periodo di ottobre e novembre. LU-NATION Rixa Rottonara_IT/DE tanzfilm LuNation è un poetico film di videodanza che esplora il ciclo femminile, proponendo un ritorno ai naturali ritmi della natura e del corpo come antidoto alla frenesia della contemporaneità. DUNST IM KÖRPER Sarah Merler_IT/AT performance Dunst im Körper è un intimo dialogo terapeutico con il proprio io. A partire da stati mutevoli e transitori si sviluppa una danza che rende manifesto lo spazio opaco e confuso che alberga in noi. EVERYTHING STARTS FROM POINT ONE Miriam Plank & Lea Markgraf_IT/DE performance Quanto resta di me, nella ricerca di una connessione con gli altri? Everything starts from point one trae spunto dal “fico strangolatore”, un affascinante fenomeno di adattamento e strategia di sopravvivenza nel mondo vegetale, per dare una risposta a questa domanda.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Enoturismo
    Il Vicolo del Vino
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Vini locali, deliziose prelibatezze e musica vivace: in autunno il paese di Termeno è tutto all’insegna dei piaceri autunnali e della convivialità. Con la tradizionale festa del Vicolo del Vino, ogni anno i termensi celebrano l’autunno dorato e i suoi tesori. Sabato 18 ottobre 2025, visitatori da vicino e lontano affluiranno nuovamente nella via del paese, addobbata a festa, dove potranno gustare specialità culinarie e vini locali. Come funziona: Dopo aver pagato una cauzione di 5 €, tiene in mano un bel bicchiere con lo stemma di Termeno che le permette di degustare ai diversi stand i migliori vini delle cantine di Termeno. I prezzi dei vari vini saranno esposti ad ogni singolo stand.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Alba
    Escursione all’alba Forcella Denti di Terrarossa & prima colazione Alpe di Tires
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    “Il mattino ha l’oro in bocca”. Questo proverbio “prende vita”, al più tardi, quando si raggiunge la Forcella Denti di Terrarossa sopra l’Alpe di Siusi, immersi nell’atmosfera diffusa sulle Dolomiti dalla luce dell’alba. Un servizio navetta vi porterà sull'Alpe di Siusi. Insieme alla guida alpina, si cammina verso Panorama e successivamente lungo le pendici della Punta d’Oro ai piedi dei Denti di Terrarossa. Su uno stretto sentiero escursionistico, ripido e tortuoso, salirete all’omonima forcella, a 2.499 m d’altitudine, da cui ammirerete un’alba magnifica. Quindi in pochi minuti raggiungerete il Rifugio Alpe di Tires, dove potrete fare il pieno d’energia per affrontare la discesa, grazie alla sua prima colazione alpina. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:20 h fino la Forcella Denti di Terrarossa (6,2 km; 662 m in salita) 10 min dalla Forcella Denti di Terrarossa fino il Rifugio Alpe di Tires (0,7 km; 56 m in discesa) 2:05 h dal Rifugio Alpe di Tires a Compatsch (6,9 km; 56 m in salita, 662 m in discesa).
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Concerto: Simon & Mac
    Merano, Merano e dintorni
    Simon (fisarmonica diatonica, voce) e Mac (batteria, voce) portano sul palco unospettacolo davvero unico: canzoni pop coinvolgenti, suoni elettronici da club emelodie alpine si fondono in un nuovo genere –Alps EDM. Il duo altoatesinounisce tradizione e modernità in modo innovativo. Con hit virali come “VITA” e“Soda & Campari” si sono fatti conoscere in tutta Europa, mentre il loro primosingolo “Gletscherblick” è diventato un drink simbolo.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Musica dal vivo alla malga di Slingia
    Malles, Val Venosta
    Anche quest'estate musica dal vivo fantastica ci aspetta sulla Malga Slingia! Godetevi una giornata musicale sulla Malga Slingia. La banda Chieff Bellstar dall'Olanda crea l'atmosfera giusta. Cibo e bevande saranno offerti.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Musica/danza
    STEINEGG LIVE - RISING STARS & LOCAL HEROES
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Quando i giovani talenti incontrano le figure consolidate della scena culturale locale, l’emozione è assicurata. Al Steinegg Live Festival, artisti emergenti e creativi della nostra regione salgono sul grande palco. Sotto la direzione musicale di Sabine Psenner e con la moderazione di Hansjörg Ebnicher, nasce una serata ricca di sorprese, emozioni e creatività. Che si tratti di nuove sonorità, momenti di danza coinvolgenti, cabaret brillante o di volti conosciuti che da anni animano la vita culturale – “Rising Stars & Local Heroes” mostra tutta la varietà che la nostra terra sa offrire. Un appuntamento imperdibile della 29ª edizione del festival, che trasmette tutta la passione della scena culturale di Collepietra. INGRESSO: 15,00€ Sotto i 16 anni ingresso gratuito È necessaria la prenotazione dei biglietti! WhatsApp o SMS al numero: +39 338 8309014
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Metal Invasion – 3ª edizione
    Merano, Merano e dintorni
    6 bands pronte a infiammare il palco: Brothers of No One, Proliferhate, Jera, Suncold, Sick Mundus e Frostfall. E per chiudere la serata un imperdibile DJ set! Il concerto inizia dalle 17:00. Ma non finisce qui: abbiamo pensato anche ai più piccoli! Little Knights Party: dalle 15:30 i bambini potranno esplorare il mondo medievale con spade, scudi e armature. Prenotazione: Instagram @MetalInvasionFestival (oppure tramite il QR code sul volantino) o direttamente all’ingresso il giorno dell’evento.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Musica/danza
    LANA | MUSIK | FESTIVAL 25 - Una Festa musicale
    Lana, Merano e dintorni
    Pfarrchor Lana | Singgruppe Madlain | Kapuzinerchor Lana Männergesangverein Lana Bürgerkapelle Lana Martin Knoll | Direzione Andreas Benedikter | Organo La Bürgerkapelle Lana è composta da circa 80 musicisti che, per passione per la musica, si riuniscono nel tempo libero per suonare insieme. L'evento più importante dell'anno musicale è il concerto primaverile, che si tiene annualmente la prima domenica di marzo presso il Kursaal di Merano. Inoltre, la banda tiene ogni anno diversi concerti a Lana e partecipa a numerose celebrazioni religiose. Il lavoro con i giovani è oggi una delle principali attività per una banda musicale. Perciò, viene prestata molta attenzione all'inserimento di nuovi musicisti e alla cura dei giovani musicisti. Dal 2007, la Bürgerkapelle Lana è diretta da Martin Knoll. Andreas Benedikter, nato nel 1981 a Bressanone, ha ricevuto la sua prima formazione musicale alla Scuola di Musica di Bressanone. Successivamente ha studiato al Conservatorio "C. Monteverdi" di Bolzano (flauto dolce, pianoforte, musica da camera) ed è stato accompagnatore al pianoforte e insegnante di strumenti all'Istituto per l'Educazione Musicale dell'Alto Adige. Dal 2009 al 2015 ha vissuto e lavorato a Innsbruck, dove è stato insegnante di pianoforte presso PianoArt. Dal 2015 insegna in diverse scuole di musica e scuole superiori in Alto Adige ed è organista presso la Chiesa Parrocchiale di Unterinn dal 2018. Eugène Gigout (1844-1925) Grand Choeur Dialoguè Giuseppe Verdi (1813-1901) Dies Irae aus “Messa da Requiem” Anton Bruckner (1824-1896) Locus iste Franz Ticher Angel in the architecture Tobias Psaier (*1995) Cantare Domino Felix Alexandre Guilmant (1837-1911) Scherzo symphonieque op. 55 Nr. 2 für Orgel Carl Orff (1895-1982) Ecce gratum - In Trutina - O Fortuna
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Progetto fotografico - Kennst du das Land?
    Merano, Merano e dintorni
    Con "Kennst du das Land?" l’artista Andrea Salvà propone un progetto fotografico che racconta di un paesaggio contemporaneo alpino: una raccolta di luoghi naturali apparentemente incontaminati, ma in realtà alterati dall’intervento dell’uomo. Il titolo della mostra fa evidentemente eco al canto della piccola Mignon, protagonista del Bildungsroman “Wilhelm Meisters Lehrjahre” di Goethe, ma al contempo richiama un quiz visuale a premi che la Cassa di Risparmio di Bolzano ha dedicato agli studenti, alle studentesse per un ventennio a partire dagli anni Settanta: “Kennst du deine Heimat? Conosci la tua Provincia?” Distribuito nelle scuole del territorio, l’opuscolo conteneva 18 quiz fotografici di volta in volta su argomenti diversi, come cultura, geografia e storia locali. Per risolvere la dicitura bilingue Heimat/Provincia, che rinvia a livello semantico a concetti differenti, proposta dal quiz, Salvà, artista altoatesino, si affida al Land del Grand Tour di Goethe per descrivere visivamente porzioni di territorio in cui è nato. La mostra fotografica aderisce alla 21. Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. Ingresso libero.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025