Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Dolomiti NordicSki

    Sci di fondo nel comprensorio più grande d’Europa Lungo il tracciato che si inoltra nel paesaggio invernale il silenzio è rotto soltanto dal lieve fruscio dei sottili sci da fondo che procedono sulla neve a passo diagonale, nel cuore delle maestose Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO. Lo sci di fondo è uno sport completo e salutare, praticato lontano dalle piste da sci: un sogno nordico che in Alto Adige è possibile praticare. 

    Risultati
    Classico e skating
    Pista d'allenamento Ritsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo semplice tracciato, che s’estende presso il Centro di fondo Ritsch, porta dall’Hotel e Ristorante Ritsch intorno a Großes Moos. Affascinanti panorami su Sassolungo e Sassopiatto fanno di questa pista d’allenamento un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini, oltre a consentire ai principianti di avvicinarsi allo sci di fondo ed esercitarsi nel passo pattinato, alternato e a spina di pesce. Inoltre, questo tracciato è ideale anche per riscaldarsi prima dei percorsi più lunghi.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Col del Lupo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo facile tracciato circolare si dirige verso nord dal Centro di fondo Ritsch, attraversando estesi alpeggi. Grazie alla presenza di Sassolungo e Sassopiatto, quest’area schiude un magnifico panorama sulle Dolomiti. Una breve e impegnativa salita conduce al Col del Lupo, il punto più elevato della pista, da cui si prosegue attraverso un tratto nel bosco leggermente in discesa, per poi fare ritorno al punto di partenza con un facile saliscendi.

    Difficoltà: facile
    154 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello di fondo verde
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La vallunga in inverno si traforma in una valle incantata da un manto di neve bianco che copre tutto. Passeggiando ci si può inoltrare fino al fondo della valle lasciandosi avvolgersi dalla calma e quite del bosco.  

    Difficoltà: facile
    67 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello di Riva di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Nell'ampia conca valliva di Riva si trovano diverse piste che si snodano su terreno aperto delineando ampie curve e tornanti. Generalmente le condizioni della neve sono ottime. Le varie piste possono essere combinate tra lore a piacere. Spogliatoi e toilette presso il Centro Fondo. Pista da fondo classica & skating.

    Difficoltà: intermedio
    188 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Compatsch - Ritsch - Compatsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo facile tracciato parte da Compaccio, oltrepassa la Chiesa di San Francesco e a sinistra della strada attraversa ampi alpeggi e un piccolo tratto nel bosco fino al Centro di fondo Ritsch. Per i principianti ha in serbo anche passaggi più impegnativi, mentre per i professionisti della tecnica rappresenta il collegamento con i tracciati di maggiore difficoltà, che hanno inizio presso il Centro di fondo Ritsch. Questa pista da fondo sembra essere stata creata appositamente per il riscaldamento.
    Consigliabile anche in senso contrario.

    Difficoltà: intermedio
    57 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Selva dei Molini Lappago
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Per coloro che amano la pace e desiderano praticare sport di un certo livello la Valle di Selva di Molini è il luogo ideale per le vacanze. La pista di sci da fondo vanta 16 chilometri di tracciato molto diversificati, lungo la strada che porta verso Lappago. Essa conduce attraverso paesaggi innevati, tra prati e boschi con panorami montani mozzafiato. Per la sua posizione, la pista è considerata una garanzia di neve per il periodo invernale. Un eldorado per i più romantici e gli amanti della natura, ma soprattutto per sportivi ambiziosi che praticano lo stile classico e lo skating.

    Difficoltà: intermedio
    222 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    18 SESTO - Pista ad anello in Val Fiscalina
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il “percorso circolare Fischleintal”, lungo 4,5 km, attraversa la valle Fischleintal. Si corre in un ambiente bellissimo con una vista mozzafiato sulle montagne della Meridiana di Sesto.

    In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.

                                                                                                                                         
                                                                                                                                                   

    Difficoltà: intermedio
    101 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Sci di fondo
    Dobbiaco: Carbonin - Prato Piazza (sentiero sci alpinismo)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero sciistico da Carbonin a Prato Piazza è adatto solo a sciatori di fondo esperti e perseveranti, poiché ci sono circa 550 metri di dislivello da superare.
    Il sentiero non è utilizzato solo dagli sciatori di fondo, ma anche dagli escursionisti invernali e dagli scialpinisti.

    Prato Piazza é un altopiano a 2.000 m.s.l.m. dove é anche possibile fare sci da fondo sulla magnifica pista panoramica con vista sulle cime dolomitiche.

    Difficoltà: difficile
    574 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    05 Stadio sci da fondo Dobbiaco pista FISI - Saskia
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.

     

    Difficoltà: difficile
    147 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    11 Stadio sci da fondo – Cimabanche
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Lungo Giro fantastico attraverso tutta la Val di Landro.
    Il Passo Cimabanche si trova a 1.530 m s.l.m.. Il passo si trova poco dopo aver superato il confine tra le due Province di Alto Adige e Belluno.

    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di collegamento Sonne
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo facile tracciato, adatto anche ai principianti, unisce senza rilevanti dislivelli l’Hotel Sonne alle piste da fondo Möser, Col del Lupo e Hartl.

    Difficoltà: facile
    39 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Piste di fondo Centro Biathlon Anterselva
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il centro sci da fondo e biathlon Arena Alto Adige si trova direttamente presso il conosciuto Lago Anterselva. D`inverno gli amanti dello sci fondo ed Biathlon godono la natura pura e la presenza delle montagne. Fine gennaio lo stadio è affolata di Tifosi Biathlon durante la coppa Biathlon. D`estate il centro offre corsi ai sportivi, tiro al bersaglio e sopratutto la natura e l`ambiente fresco presso il lago.

    Difficoltà: intermedio
    184 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Ritsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il tracciato circolare inizia e termina a Ritsch, snodandosi quasi pianeggiante intorno a Kleines Moos, e quindi è perfetto per i principianti. I panorami incantevoli sulle vicine cime dolomitiche di Sassolungo e Sassopiatto fanno di questa pista un’esperienza indimenticabile. Chi sale per la prima volta sugli sci da fondo, qui può scoprire il proprio amore per questo sport, prima di avventurarsi sui tracciati circolari più impegnativi dell’Alpe di Siusi.

    Difficoltà: facile
    15 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico
    Centro
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Il tracciato ideale per i primi tentativi di sci di fondo su terreno pianeggiante con lievi salite e discese.

    Difficoltà: facile
    65 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico
    Pista San Cassiano - campo scuola
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il campo scuola del centro fondo di San Cassiano è ideale per adulti e bambini per imparare al meglio la disciplina del fondo.

    Difficoltà: facile
    12 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello di fondo blu
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La vallunga in inverno si traforma in una valle incantata da un manto di neve bianco che copre tutto. Passeggiando ci si può inoltrare fino al fondo della valle lasciandosi avvolgersi dalla calma e quite del bosco.  

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    32 Villabassa - Marathon - Villabassa stazione FS a Ferrara di Braies
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Pista da fondo "Pustertaler Marathon" tratto Villabassa-Braises

    Punto di partenza stazione ferroviaria Villabassa 1154m, sottopassaggio Consorzio Agrario

    punto d'arrivo ferrara di Braies 1206m

    lunghezza 5,5 km

    dislivello 52 m

    alternativamente anche in direzione Dobbiaco

    Difficoltà: facile
    113 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    04 Stadio sci da fondo Dobbiaco pista FISI - Nathalie
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.

     

    Difficoltà: difficile
    140 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello di fondo Pra da Rì
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La vallunga in inverno si traforma in una valle incantata da un manto di neve bianco che copre tutto. Passeggiando ci si può inoltrare fino al fondo della valle lasciandosi avvolgersi dalla calma e quite del bosco.  

    Difficoltà: difficile
    200 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Panorama
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo tracciato circolare è annoverato tra i più impegnativi dell’Alpe di Siusi, ma grazie a Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar offre un piacere paesaggistico allo stato puro. La pista sale dal Centro di fondo Ritsch alla stazione a monte della seggiovia Panorama, attraversando con numerose curve la l’area paludosa Ladinser Moos, per poi svoltare al bivio per la Baita Laurin e fare ritorno al punto di partenza.

    Difficoltà: difficile
    308 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    01 Giro dello stadio di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.

    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Giogo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La pista da sci di fondo più lunga e, nel contempo, più impegnativa dell’Alpe di Siusi sale con una notevole pendenza dal Centro di fondo Ritsch attraverso ampi alpeggi fino alla stazione a monte della seggiovia Panorama. Con numerose curvature si attraversa l’area paludosa Ladinser Moos, si prosegue in direzione di Giogo e Spitzbühl e si oltrepassa la Baita Laurin, per poi fare ritorno a Ritsch. Grazie alle vicine cime dolomitiche di Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar il tracciato offre un panorama magnifico.

    Difficoltà: difficile
    350 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Collegamento Monguelfo–3 Zinnen Dolomites
    Monguelfo-Tesido

    La pista da sci di fondo parte a sud-ovest della stazione di Monguelfo, dalla stazione in circa 10 min. a piedi fino alla pista. Raccordo con la regione 3 Zinnen Dolomites: Valle di Braies, Villabassa, Dobbiaco e S. Candido.

     

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1 2 3

      I fondisti percorrono i tracciati seguendo il loro ritmo, immergendosi nella natura ineguagliabile delle Dolomiti. Le piste perfettamente preparate si snodano lungo vasti alpeggi e vallate idilliache, attraversano passi dolomitici e costeggiano baite che invitano a una gustosa sosta. L’ampia rete di tracciati offre percorsi per ogni livello di esperienza, adatti a tecnica classica e skating. Sorprendente è la varietà di piste di Dolomiti Nordicski, il comprensorio per lo sci di fondo più grande d’Europa che offre piste per tutti i gusti immerse in un paesaggio incantevole.