Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi in Val Venosta

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Biglietto online qui
    IDM - visite guidate nei meleti
    In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Durante una passeggiata attraverso la fattoria, imparate tutto dalla contadina Maria sulla produzione di crema spalmabile, sciroppi e mostarde fatte in casa. Ovviamente non dovrebbe mancare una deviazione nel giardino della fattoria. Dopodiché potete guardare oltre la spalla della signora Maria mentre prepara un prodotto agricolo e c'è un piccolo regalo da portare a casa con te.
    01 aprile, 2025 - 11 novembre, 2025
    Sport
    Vivi il marmo e il gusto – un tour in E-Bike unico nel suo genere
    Lasa, Val Venosta
    Dopo una suggestiva proiezione cinematografica, pedaliamo insieme da Lasa attraverso Tarnello fino all'affascinante cava di marmo di Covelano (circa 1.300 m di dislivello). Ti aspettano panorami mozzafiato e una visita emozionante alla storica cava alpina. Per ricaricare le energie, ci fermeremo in modo conviviale alla malga di Covelano per gustare una merenda sostanziosa (non inclusa nel prezzo). Di ritorno al paese del marmo, Lasa, ti aspetta una conclusione perfetta: lasciati coccolare da Venustis con le sue raffinate creazioni di cioccolato e praline! Percorso: ca. 15 km e 1.300 m di dislivello + ritorno Difficoltà: media, è richiesto l’utilizzo di una e-mountainbike Iscrizione entro le ore 18:00 del giorno precedente tramite modulo online o per telefono. Partecipanti: Max. 20 persone
    01 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Shuttle per il parcheggio maso Schrofl
    Senales, Val Venosta
    Prendete la nostra navetta per raggiungere il punto di partenza dell'escursione guidata alla Moar Alm o esplorate da soli i sentieri, le malghe e le fattorie sul soleggiato versante del Katharinaberg. Servizio: corsa singola / solo andata Punto di ritrovo: ore 09.45 Ufficio Turistico a Certosa / ore 9.50 fermata autobus a Monte Santa Caterina Costo: € 5,00 per bambini dai 10 anni e adulti con la Guest Pass Val Venosta, € 10,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza la Guest Pass Val Venosta, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
    14 maggio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Sport
    Ritiro del SSV Ulm 1846 a Malles
    Malles, Val Venosta
    Attenzione, tifosi di calcio! Dal 05 luglio 2024 al 12 luglio 2025, la squadra di SSV Ulm 1846 si preparerà intensamente per la prossima stagione nella regione turistica Lago di Resia Durante questo periodo, questi calciatori professionisti si alleneranno nella zona sportiva di Malles. Naturalmente, gli spettatori saranno benvenuti alle sessioni di allenamento durante questo periodo!
    08 luglio, 2025 - 12 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Alla scoperta del delta fluviale "Prader Sand"
    Stelvio, Val Venosta
    C'è una ricchezza di specialità zoologiche e botaniche da scoprire nella Sabbia di Prato. La passeggiata attraverso il ventaglio alluvionale originale della Sabbia di Prato la introduce agli habitat più diversi. Registrazione: Entro le ore 18.00 del giorno precedente Numero minimo di partecipanti: 3 persone Punto d'incontro/ora: alle 16.30 davanti alla Casa del Parco Nazionale di aquaprad Prezzo, da pagare in contanti sul posto: 5,00 € adulti Bambini sotto i 15 anni gratis
    08 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Viaggio d'avventura al Lago di Resia
    Stelvio, Val Venosta
    Appena arrivati, al punto di partenza davanti alla torre del lago di Resia, potrete conoscere la tragica storia dello sbarramento del lago. Il percorso conduce poi alla chiesa di Sant'Anna e al Museo Alta Val Venosta. Il museo fornisce informazioni sulla distruzione e la ricostruzione dei villaggi di Curon e Resia attraverso un'ampia documentazione fotografica. L'esposizione presenta anche manufatti sacri e oggetti storici della vita contadina di un tempo. Si viaggia poi con i mezzi pubblici fino a Resia. Qui avrete tempo libero per pranzare o per esplorare il villaggio fino alle ore 15:00. Dal campo sportivo di Resia, il tour prosegue verso il bunker n. 20 della sorgente dell'Adige, dove si apprende la storia della costruzione e dell'uso dei bunker del Vallo Alpino intorno al Passo di Resia. Segue la visita alle sorgenti dell'Adige, il secondo fiume più lungo d'Italia. Il viaggio con i mezzi pubblici e il sostenimento non sono inclusi nel prezzo. Durata di ogni guida: circa 1,5 ore Animali ammessi: no Punto di partenza: Curon, parcheggio della torre | ore 10:00 Punto di partenza Resia: campo sportivo di Resia - punto di partenza Resia est | ore 15.00 Punto di ritrovo: dalle ore 8.30 | Ritorno: circa alle ore 18.30
    08 luglio, 2025 - 02 settembre, 2025
    Sport
    Giro in Kajak
    Curon Venosta, Val Venosta
    La gita guidata in kayak lungo la sponda occidentale del lago di Resia o del lago di San Valentino offre splendide vedute sui paesaggi naturali dell'Alta Val Venosta e sulle montagne del gruppo dell'Ortles. Dopo un'istruzione sulle tecniche di base del kayak, la vostra guida attiva Christian vi condurrà in un tour di 1,5 ore lungo numerose piccole baie. Pertanto, questo tour è adatto sia per principianti che per esperti.
    08 luglio, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Yoga al Lago di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta
    Esplorate durante gli incontri settimanali di yoga a Curon Venosta sul lago di Resia insieme al corso il profondo legame tra corpo e anima. L'offerta è adatta a tutti, sia principianti che amanti dello yoga esperti. Non preoccupatevi dell'attrezzatura – i tappetini e tutto il necessario sono già presenti. Concedetevi questo momento solo per voi e ricaricate nuova energia. Il corso è entusiasta di immergersi insieme ai partecipanti nel mondo dello yoga, con tutte le sue sfumature e colori. Nei mesi estivi, le sessioni si svolgeranno all'aperto, circondati da aria fresca di montagna, mentre nei giorni più freddi si pratica nel bellissimo nuovo studio di yoga. Informazioni importanti: Stili di yoga: Vinyasa Yoga, Hatha Yoga, Restorative Yoga, Yin Yoga Poiché il corso non è specializzato in yoga pre e postnatale, si chiede comprensione per il fatto che non possono essere accolti donne incinte e donne nei 3 mesi post partum. Importante: se il biglietto non viene acquistato online, si prega di portare il denaro contante all'evento. Durata: circa 1,5 ore Animali ammessi: no Età minima: 16 anni
    08 luglio, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Tour panoramico dal Lago di Resia a Laces
    Laces, Val Venosta
    Il tour panoramico del Lago di Resia è uno dei più bei tour in bicicletta della Val Venosta. Cavalcando lungo il Lago di Resia, sempre l'Ortle's, Cima del Re e Cevedale davanti agli occhi. Shuttle Transfer - Il tour non è guidato, ma tutto è ben segnalato.
    08 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    La fragola dal campo allo scaffale
    Martello, Val Venosta
    Avete sempre voluto sapere di più sulle fragole della Val Martello e la loro produzione? Durante quest’escursione guidata nel campo di sperimentazione riceverete informazioni interessanti sulla produzione delle fragole dal campo allo scaffale.
    09 luglio, 2025 - 09 luglio, 2025
    Musica/danza
    Concerti a Burgusio: Vollgas
    Malles, Val Venosta
    Le serate musicali estive di Burgusio! Anche quest'estate, ogni mercoledì sera, potrete ascoltare i concerti di Burgusio. Lasciate che la serata si concluda in modo accogliente sulla piazza del paese. Il gruppo Vollgas vi offrirà l'atmosfera giusta! Il gruppo di cantanti di Burgusio vi offrirà bevande, spuntini e una buona atmosfera. Venite anche voi!
    09 luglio, 2025 - 09 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita della cooperativa frutticoltori MIVOR
    Laces, Val Venosta
    Immergetevi nel mondo delle mele e apprendete informazioni interessanti sulla raccolta, la lavorazione, il confezionamento e la commercializzazione delle mele della Val Venosta. Partecipanti minimi: 6 persone
    09 luglio, 2025 - 09 luglio, 2025
    Escursione "200 ANNI STRADA DELLO STELVIO"
    Stelvio, Val Venosta
    Il Passo dello Stelvio dà il nome al Parco Nazionale dello Stelvio. In occasione dell'anniversario, potrete ammirare il tratto più alto della storica strada di valico e conoscere alcuni aspetti della sua storia durante un'escursione guidata lungo il sentiero Signalkopfsteig da Sottostelvio al Passo dello Stelvio. La strada del Passo dello Stelvio fu costruita tra il 1820 e il 1825 su incarico dell'imperatore austriaco Francesco I per creare un collegamento veloce con la Lombardia che, come l'Alto Adige, all'epoca apparteneva all'Austria. Dopo la sua inaugurazione, i tratti ad alto rischio di valanghe vennero messi in sicurezza con tunnel antivalanghe in legno. Fino alla metà del XIX secolo, la strada del passo era aperta anche in inverno e poteva essere percorsa con slitte trainate da cavalli. Punto di incontro: ore 10:00, fermata dell'autobus Sottostelvio, Trafoi Viaggio di ritorno in autobus dal Passo dello Stelvio a Sottostelvio Durata: 5-6 ore, tempo di cammino ca. 3 ore Dislivello: circa 600 metri
    09 luglio, 2025 - 09 luglio, 2025
    Degustazione
    Laboratorio del formaggio al Kulturcafé Salina
    Glorenza, Val Venosta
    Laboratorio del formaggio con Katharina, casara del caseificio biologico del paese Avete sempre voluto sapere come si produce il formaggio? Ora avete l'opportunità di produrlo voi stessi! Imparerete cose interessanti sull'agricoltura e sulla produzione del formaggio e potrete assaggiare formaggi di capra e di mucca. Quando: Mercoledì, 09.07./ 23.07./ 06.08./ 20.08. dalle ore 17:00 alle ore 20:00 Dove: presso il Kulturcafé Salina, Glorenza Iscrizione: +39 342 1408875 (anche Whatsapp) entro il lunedì sera precedente Prezzo: € 60,00 a persona - bevande e degustazione incluse Numero minimo di sei partecipanti. Può essere prenotato anche come appuntamento privato di gruppo.
    09 luglio, 2025 - 20 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Il Parco Nazionale dello Stelvio - escursione guidata
    Silandro, Val Venosta
    Scoprite la flora e la fauna del Parco Nazionale e il suo sviluppo storico. In compagnia di una guida escursionistica scoprirai la natura con racconti affascinanti su paesaggi, la fauna e la storia di questa regione straordinaria. Iscrizione entro le ore 17 del giorno precedente I dettagli delle singole escursioni saranno comunicati prossimamente.
    09 luglio, 2025 - 20 agosto, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla città medievale di Glorenza “Torri, mura, mulino”
    Glorenza, Val Venosta
    Il Medioevo è ancora visibile in ogni angolo. La cinta muraria fortificata con le sue torri angolari rotonde testimonia i tempi di guerra, la politica principesca e l'epoca in cui questa città era un centro commerciale per il commercio del sale tra la Germania meridionale e la Lombardia. Gli abitanti di Glurns avevano anche una propria unità di misura, mercati e la sede della corte principesca. Ciò che il pifferaio magico è per Hamelin, il famoso processo al topo è per Glorenza. Il torrente del mulino si diramava dal fiume Adige ed era utilizzato dai commercianti che avevano bisogno dell'acqua per fabbricare o lavorare i loro prodotti. Scoprite il mulino del paese, dove è ancora possibile vedere parte dell'antica ruota del mulino e la macina completamente conservata. Durata: ca. 1,5 ore Costo: € 8,00 adulti, € 5,00 bambini da 8-14 anni Ritrovo: Torre di Tubre alle ore 10:30
    09 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata nel Castello di Coldrano
    Laces, Val Venosta
    Le origini di Castel Coldrano risalgono a tempi misteriosi. Non si può né datare e ricostruire in maniera affidabile l'inizio della storia del castello, né la genealogia dei pluriennali e potenti proprietari del castello, Hendl. Ma entrambi, nel corso dei secoli, giunsero ad una grande fama. Scoprite fatti interessanti su Castel Coldrano e la sua storia durante la visita guidata di un'ora ogni mercoledì durante luglio e agosto attraverso le mura del castello.
    09 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Un maso da scoprire - Escursione guidata nel Parco Nazionale dello Stelvio
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    La nostra guida escursionistica vi conduce lungo i pendi del Parco Nazionale dello Stelvio, da Prato a Montechiaro. Leggermente al di sopra del fondovalle, panorami suggestivi e approfondimenti culturali vi accompagnano lungo il percorso verso la fattoria del castello. Una volta arrivati a destinazione, vi aspetta una visita guidata della fattoria con una "Merenda" rurale, che comprende i prodotti di produzione propria del Parco Nazionale. Livello di difficoltà: facile Il percorso non è adatto ai passeggini. COSTO dell'escursione, da pagare online o in contanti SUL POSTO: 15,00€ adulti 10,00€ bambini (da 6 a 15 anni)
    09 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Tour d'avventura per famiglie e bambini tra le rovine del castel Lichtenberg
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Insieme ai suoi figli, scopra le misteriose rovine del castello di Montechiaro con le nostre guide esperte e viva in prima persona la storia di questo gioiello medievale. Non dimentichi buone calzature, protezione solare o crema solare e molta acqua potabile. Possibilità di pranzare a Montechiaro dopo il tour (piatto freddo, snack caldi) presso la locanda “Schwarzer Adler” o presso il “Weisses Rössl” a Montechiaro. Si prega di prenotare il giorno prima. Visite guidate solo con registrazione: entro le ore 12.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Prato allo Stelvio o online. Punto d'incontro alle ore 10.00 presso la chiesa parrocchiale di Montechiaro. Prezzo: da pagare in contanti in loco 10,00 € adulti 5,00 € bambini (da 6 a 14 anni)
    09 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    La chiesetta Santa Cristina a Montechiaro: un gioiello nascosto –visite guidate
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Scoprite con noi il caratteristico Oratorio di Santa Cristina sopra Montechiaro – un gioiello tranquillo sulla collina di Pinet, con architettura gotica e una storia che risale fino all’età del bronzo. La chiesa, consacrata nel XVI secolo, colpisce per la sua semplice struttura e per l’affresco a secco ben conservato nell’abside, che raffigura il martirio di Santa Cristina – una testimonianza impressionante dell’arte religiosa di quell’epoca. Un tempo luogo importante di devozione, oggi l’oratorio offre interessanti spunti sulla storia culturale e insediativa della Val Venosta. A luglio e agosto apriamo le porte di questo luogo speciale e vi invitiamo a un emozionante viaggio nel tempo nel cuore delle montagne venostane. Consiglio: Abbinate la visita con una passeggiata verso le vicine rovine del Castello di Lichtenberg – in autonomia o durante una visita guidata tra le antiche mura. Ideale per chi desidera unire cultura e movimento! Date: Ogni giovedì in lingua italiana a luglio e agosto Punto di incontro: ore 15:30 direttamente presso l’Oratorio di Santa Cristina Durata: circa 1 ora Luogo: sulla soleggiata collina di Pinet, sopra Montechiaro La partecipazione è possibile solo con prenotazione entro le ore 18:00 del giorno precedente – presso l’Ufficio Informazioni di Prato allo Stelvio o online. Prezzo: 6,00 € per adulti (dai 15 anni) – pagabile online o in contanti in loco.
    09 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Alla scoperta delle marmotte
    Martello, Val Venosta
    Scopra il limite del bosco, guidati dai loro fischi, ammirerete colonie di marmotte ed altri animali selvatici negli habitat naturali. Ideale per famiglie! Durata: 6 ore, tempo di cammino circa 4 ore, salita fino a 600 metri di altitudine
    09 luglio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Sport
    Sparare come un biatleta
    Martello, Val Venosta
    Il Centro Biathlon nell Val Martello, a 1.700 metri di altitudine, è uno dei più moderni dell’intero arco alpino. È un campo di addestramento e sede di gare nazionali e internazionali. Entra nell’affascinante mondo del biathlon, prendendo parte a questo corso di tiro e sicurezza con la carabina.
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Alla malga più antica della regione tirolese - Malga Moar (2.095 m.s.l.m)
    Senales, Val Venosta
    Godetevi la vista meravigliosa e unica dalla più antica malga del Tirolo sulla Val Venosta e sull'ingresso della Val Senales. Il punto di partenza dell'escursione è sopra Monte Santa Caterina, al parcheggio maso Schroflhof (1.708 m s.l.m.). Da qui si segue il sentiero n. 9 in direzione della malga Moar. Dopo una piacevole salita di due ore, avete conquistato circa 400 metri di altitudine e avete raggiunto la Moar Alm. Dopo una meritata pausa, si torna a fino a Monte Santa Caterina. Informazioni supplementari: escursione moderatamente difficile; tempo di percorrenza: circa 5 ore; 470 m di dislivello in salita e 870 m in discesa; è richiesta una buona condizione fisica di base, passo sicuro e buone calzature, max. 15 partecipanti
    09 luglio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Ogni mercoledì mercato contadino a Malles
    Malles, Val Venosta
    Ogni mercoledì tra le ore 8:30 e le 12:30 l’area pedonale e la piazza Glückh di Malles si animano con il tradizionale mercato contadino. Nei tradizionali mercati contadino a Malles vengono proposte specialità fresche e fatte in casa: frutta, frutti di bosco, verdure e tisane, formaggi, Speck, Schüttelbrot, marmellate e molto altro.
    09 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita culturale guidata a Laces
    Laces, Val Venosta
    Visita guidata della Chiesa di San Nicolò, Chiesa Parrochiale, Chiesa Santo Spirito, Chiesa di Nostra Signora al Colle.
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Kitesurfing
    Curon Venosta, Val Venosta
    Kitesurfing è lo sport del momento per chi ama cimentarsi con sport acquatici. Dove vento e acqua s’incontrano, lo sport del kitesurfing trova casa. Il lago artificiale al Passo Resia propone la perfetta simbiosi tra condizioni di vento e d’acqua ed è diventato per questo uno dei centri maggiori per il kitesurfing in tutta Europa. Questo moderno sport acquatico, una combinazione tra il surf sulle onde e il windsurf, può essere appreso direttamente al lago di Resia con l’aiuto professionale dei maestri delle scuole kite.
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Flora&Fauna
    Curon Venosta, Val Venosta
    Vivete un‘indimenticabile escursione sulla flora e la fauna con l‘esperto naturalista Hubert Joos. Durante l‘escursione di due ore, sarete informati sull‘unicità della flora e della fauna attraverso il paesaggio pittoresco. Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Solo con prenotazione Durata circa 2 ore Animali ammessi: sì
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Gita formaggio e malghe
    Curon Venosta, Val Venosta
    Vivi un'indimenticabile escursione agli alpeggi attorno al lago di Resia in Alta Val Venosta. Accompagnato da una guida esperta, esplora il paesaggio montano e la sua flora e fauna uniche. Il tour include diverse malghe, dove potrai assaggiare formaggi tradizionali prodotti direttamente dai produttori locali. Ogni malga offre varietà uniche di formaggi che riflettono la qualità artigianale della produzione regionale. Oltre ai piaceri culinari, goditi viste mozzafiato e la tranquillità della natura. Importante: Se il biglietto non viene acquistato online, si prega di portare il denaro contante all'evento. Durata: circa 5-6 ore. Animali ammessi: sì
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Capire la Val Venosta, vivere la Val Venosta
    Sluderno, Val Venosta
    La visita guidata al Museo della Val Venosta vi darà l’opportunità di immergervi nelle peculiarità della valle e della sua gente, offrendovi gli spunti per comprenderne tutta l’unicità. Vi verrà proposta una panoramica della preistoria e della protostoria della Val Venosta, del patrimonio culturale immateriale delle rogge (Waale), del destino dei bambini della Svevia e delle condizioni di povertà in cui la popolazione viveva.
    09 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata tour (cripta, biblioteca e deposito museale)
    Malles, Val Venosta
    La cripta di Monte Maria fu consacrata nel 1160 dal beato Adalgott, vescovo di Coira, e adibita a primo spazio per la preghiera corale e per la celebrazione della Santa Messa. Dopo i lavori di ristrutturazione nel 1643 la cripta divenne luogo di sepoltura per i monaci. Nel 1980 le sepolture furono rimosse e riscoperti gli affreschi che per secoli erano rimasti celati. Così gli affreschi sono ritornati alla luce in tutto il loro splendore. Sono tra le maggiori testimonianze della creazione artistica romanica dell’area alpina. Ma a colpire non è soltanto la qualità artistica degli affreschi, bensì anche l’unicità dell’espressione spirituale dell’opera. Biblioteca “Un convento senza biblioteca è come un castello senza armeria” (Claustrum sine armario est quasi castrum sine armamentario) Nella biblioteca conventuale portata a termine nel 2019 sono conservati, catalogati e preservati 100.000 libri. La sala di lettura della biblioteca si trova in quella che un tempo era la chiesa romanica di Sant’Egidio. Lo Schaudepot, il deposito visitabile Negli spazi della ex biblioteca si trova oggi una collezione completa di materiali didattici dell’ex ginnasio benedettino di Merano (1724-1928). Numerosi strumenti per svariate materie, quali mineralogia, biologia, fi sica, astronomia, matematica, geografi a vengono mostrati.
    09 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11