Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Rio Pusteria

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Chiesa di San Paolo a Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Alcuni dettagli rimandano an un edificio d'epoca tardogotica, che ebbe la sua forma attuale nel 17°secolo. La chiesa é chiusa e non visitabile.
    Arte e cultura
    Piramidi di terra a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La formazione delle piramidi di terra di Terento risale con molta probabilità al 1837. Il ruscello di Terner, in seguito ad un temporale molto violento trascinò via con sé 3 case, 16 mulini, 13 battipali, la bottega di un fabbro e una segheria. Morirono 13 persone. Fu in quell’occasione che, probabilmente, crollò anche una parte della montagna. Nei decenni successivi l’erosione ha coinvolto due diversi massi detritici: dal materiale ricoperto da blocchi di roccia si formarono le classiche piramidi di terra, mentre dal materiale senza la presenza di sassi si formarono solamente creste e coste. Punto di partenza: parcheggio centrale Terento
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale tardogotica di San Ruperto a Spinga
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Nel 1443 Batolomeo di Gufidaun volle dedicare ai Santi Ruperto e Bartolomeo una chiesa a Spinga della quale però abbiamo documentazione sulla costruzione in stile tardogotico solo nel 1450. L`edificio fu integrato successivamente con elemti di stile barocco del 1780. S. Cristoforo affrescato nella parete esterna risale al 1600. Il campanile fu modificato con i lavori del 1450. All`interno si trovano diversi affreschi tra cui sono molto interassanti quelli della navata centrale di J. Mitterwurzer del 1780. Nel 1844 durante la sostituzione del pavimento vennero alla luce i resti del parroco Stocker che fu il promotore della costruzione della vicina cappella del Santo Sepolcro. Le vetrate, del 1910, raffigurano l`eroina di Spinga Katharina Lanz, che presso le mura della chiesa respinse con un forcone da fieno l`assalto dei francesi e gli stati del Land Tirolo (nobili,clero,borghesi e contadini). Una targa commemorativa affissa sul lato sud della chiesa ricorda questo storico evento.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di San Nicolò a Vandoies di Sopra
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    La località è citata nel 1296 e la chiesa è documentata nel 1386 come chiesa bianca.

    Si presume che il nome della chiesa potrebbe derivare dalla parola “Waisenkinder” (orfani) secondo la citazione che la chiama ecclesia orphanorum, ma la spiegazione non è soddisfacente.

    Su questo sito pare che esistesse già una chiesa nel 1100 (periodo del trasferimento delle reliquie di S. Nicola a Bari) della quale sono state ritrovate parti delle fondazioni.

    Nel 1490 viene realizzato l’altare principale da Hans Klocker di Bressanone.

     

    L’edificio odierno, tardo gotico, risale al 1450, ha un’abside poligonale ed un campanile laterale a punta.

    Nel 1749 fu restaurata in stile barocco e la volta a botte a lunette fu privata delle costolature.

    Gli affreschi nel 1792 vengono in parte restaurati e rifatti da un certo Renzler e rappresentano S. Nicola, gli Arcangeli e gli Angeli custodi.

    Nel 1891 gli spazi tra gli affreschi furono decorati ulteriormente e furono aggiunte altre rappresentazioni tra cui il Sacro cuore e la Nascita di Cristo.

    Le figure degli apostoli dipinte nel 1934 furono eseguite da J. Pescoller.

    Nel 1981 ci fu un nuovo restauro che ripulì le decorazioni superflue eseguite nel 1934.

    Guide, scuole
    Scuola sci e snowboard Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Benvenuti alla scuola sci di Valles Jochtal.
    Provate con noi la magia degli sport invernali. I nostri maestri qualificati a livello nazionale, sono alla base del nostro successo e della qualità dei nostri servizi.

    Non importa se siete principianti o ad un livello avanzato, se preferite lo snowboard, lo sci o lo sci di fondo, telemark o new school, nel centro sciistico Valles-Jochtal troverete tutto quello che serve per migliorare il vostro livello. Il nostro attrezzatissimo Kinderland consente ai bambini di imparare e divertirsi in sicurezza e grazie ai nostri continui corsi di aggiornamento e specializzazioni la nostra scuola vanta del sigillo di qualità a livello oro.

    Siamo felici di avervi con noi e faremo del nostro meglio per rendere la vostra vacanza sulla neve, un'esperienza indimenticabile.

    Günther Mayr
    Direttore Scuola di Sci

    Sport e tempo libero
    Campo da Tennis Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Ulteriori informazioni nell'ufficio turistico di Rodengo, +39 0472 454044 e prenotazione Albergo al Leone a Villa, +39 0472 454243
    Negozi
    Arredamento Rogen
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L'arredamento Rogen, con falegnameria propria, ha la sua sede a Rio di Pusteria ed è aperto da lunedì a sabato.

    Fortezze e castelli
    Chiusa di Rio Pusteria
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La Chiusa di Rio Pusteria è situata tra i paesi Rio Pusteria e Vandoies all’imbocco della Val Pusteria. Si trova direttamente alla strada statale, anche la Ciclabile Val Pusteria, chiamata Pusterbike, passa per la chiusa imponente. Quì correva nel 1271 il confine tra le contee di Tirolo e Gorizia e proprio per questa ragione Mainardo II fece costruire uno sbarramento, la Chiusa di Rio Pusteria.

    La chiusa antica di una volta si trovava 600 m a ovest della struttura conservatasi sino ad oggi. Questa vecchia chiusa consisteva di un lungo muso di sbarramento e due torri. La struttura fu costruita conformemente al modello corrente delle dighe di sbarramento di quell’epoca. Pietre fluviali lavorate solo in minima parte fungevano come materiale di costruzione, e furono posate regolarmente. Purtroppo a partire dal 1340 le fonti scritte sulla struttura vecchia si esauriscono.

    Il committente della nuova chiusa, che si è conservata fino a oggi, fu il Sigismondo d’Austria detto il danaroso. Questa nuova struttura è dotata di torri circolari, ed un muro di sbarramento risale il dorso boscoso. La Chiusa di Rio Pusteria non aveva solo scopi difensivi, ma fungeva anche come residenza e dogana. Oggi la chiusa può essere visitata con guida.

     

    Arte e cultura
    Biotopo a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il biotopo “Pirchner Moos” si trova a 1.300 m d’altitudine ed é leggermente inclinato verso sud. Il basamento geologico del biotopo è formato dal granito di Bressanone. Il biotopo mostra due differenti ambienti vegetativi. Nella zona centrale troviamo una piccola torbiera bassa con margini caratterizzati dalla presenza di torbiera alta. Il piccolo biotopo umido è circondato da prati inumiditi, bosco rado e siepi. Nella parte paludosa troviamo diversi tipi di muschio, tra cui il muschio della torba, ma anche la biondella, la fogliolina centrale, la poa, la sanguisorba, la carice e diversi tipi di orchide. In passato i prati umidi vennero utilizzati per la produzione di foraggio e strame per cavalli. La varietà di piante del biotopo offre riparo e a molti animali. Qui troviamo le meravigliose libellule reali e, in particolari condizioni meteorologiche, si possono ammirare anche le salamandre maculate. Il falcone buteo ama soprattutto gli spazi aperti del prato da taglio. A nord del biotopo, alla sommità dell’Hohenbichl, corre la „linea della Pusteria“, il confine tra la placca rocciosa sud-alpina e quella orientale. Questa linea tettonica è una delle linee sismiche più importanti delle Alpi. Punto di partenza: parcheggio centrale Terento
    Carni e salumi
    Maccelleria Pichler
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La macelleria Pichler si trova al centro di Rio di Pusteria e offre prodotti locali di salumi e carne.

    Arte e cultura
    Mulini di Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Nei pressi del ruscello di Terner scoprirete il sentiero didattico dei mulini. Durante una passeggiata di 1 ora ½ passerete dinanzi a 7 mulini, completamente ristrutturati, di ca. 500 anni, dove ancor’oggi i contadini macinano il loro grano. Nei mesi estivi ongi lunedí é aperto un mulino per le visite dalle ore 10.00 alle ore 14.00. Anche nella festa dei mulini sarà possibile farsi un’idea della vita e delle usanze dei mugnai. Punto di partenza: parcheggio centrale Terento
    Sport e tempo libero
    skilift Panorama a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Lo skilift Panorama di Terento offre dai primi di dicembre ai primi di marzo divertimento sulla neve, tanto sole, piste perfette e uno splendido panorama alpino. La pista lunga quasi un chilometro è ideale per famiglie con bambini che vogliono imparare a sciare o prendere sicurezza sugli sci. Gli sciatori più bravi invece possono usarla come base di partenza verso i comprensori sciistici limitrofi, oppure mettersi alla prova tra i paletti nelle serate dedicate agli slalomisti. Nella parte bassa della pista c’è anche un tapis roulant per i bambini alle prime armi, il venerdì sera si può sciare al chiaro di luna mentre gli amanti della tintarella invernale possono rilassarsi sulla terrazza soleggiata dello skibar. L’impianto è dotato anche di scuola sci e di noleggio attrezzature invernali.
    Guide, scuole
    Scuola di sci Snow Pro
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Scuola di sci Snow Pro nella stazione sciistica Gitschberg a Maranza
    Sia che siate pricipianti o sciatori esperti, le lezioni saranno adattate individualmente a voi. I nostri istruttori di sci qualificati si basano completamente sui vostri obiettivi e desideri.
    Pattinaggio su ghiaccio
    Pattinaggio sul ghiaccio Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Durante i mesi invernali potete pattinare su una pista da pattinaggio con ghiaccio naturale su una superficie di 2000 m2. Il ghiaccio è preparato ogni giorno per garantirvi il massimo del divertimento sui pattini.

     

    Orari di apertura: ogni giorno dalle 09:00 alle 17:00 (da dicembre a metà marzo circa) 

    Dalle 19:30 alle 22:00: pattinaggio su ghiaccio con illuminazione e musica.

    Ingresso: € 2,00 a persona; noleggio pattini: € 3,00 al paio

    Riduzioni per gruppi (su richiesta)

     

     

     

    Negozi
    Calzature Pertinger
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Calzature Pertinger - Fondata nel 1836 da Johann Pertinger, la nostra è un’impresa di famiglia già da 5 generazioni. Oggi siamo il punto di riferimento a Rio di Pusteria per calzature trendy, alla moda e di alta qualità per donna, uomo e bambino.

    Computer, tecnologia
    Electro Schmid GmbH
    Terento, Bressanone e dintorni

    Il negozio Electro Schmid offre ai suoi clienti una vasta gamma di articoli elettrici dai campo della televisione, TV satellitare, computer e ufficio. Oltre a questo ci si trovano frigoriferi, congelatri e frigoriferi con freezer.

    Negozi
    Market Steger
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il vostro shopping quotidiano con prodotti regionali e specialità altoatesine.
    Chiese e abbazie
    Capella Maria Hilf a Rio di Pusteria
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Situata all'entrata est del paese alla vecchia strada statale. La cappella è una testimonianza del tardo barocco del XVIII secolo con un affresco di Santa Maria Ausiliatrice. Ospita al suo interno un altare barocco di particolare pregio. E´dotata di un abside rettangolare, un campanile a torretta e di una finestra a lunetta e presenta una cupola ed una volta a crociera con costolature. Davanti all´altare si trova una bella cancellata in ferro battuto.

    Arte e cultura
    Pietra delle streghe a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Questo sasso davvero molto particolare é un guscio di pietra. Secondo i racconti degli anziani abitanti di Terento questo sasso fu il luogo di ritrovo delle streghe e del diavolo che durante i loro incontri vi lasciarono le loro impronte. Gli anziani malgari sostengono che questo non fu solo il ritrovo delle streghe, ma anche luogo di incredibili bevute durante le notte del solstizio d’estate. La sorgente d’acqua nelle immediate vicinanze confermerebbe l’ipotesi di un luogo di culto della fertilità. Punto di partenza: parcheggio nella Val Vena Terento. Durata: 30 min
    Negozi
    Kammerer & Partner
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Kammerer & Partner – Il vostro negozio specializzato in vini e bevande a Rio di Pusteria con varie specialità dalle cantine dell’Alto Adige.
    Negozi
    Skirental Peppi
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Abbiamo (quasi) tutto!

    NOLEGGIARE SCI - NOLEGGIO SCI MARANZA, GITSCHBERG JOCHTAL IN VAL PUSTERIA

    • sci
    • sci da scialpinismo
    • snowboard
    • scarponi da sci
    • bastoncini da sci
    • caschi da sci
    • slittini
    • protezioni per la schiena

    Per adulti e bambini, principianti ed esperti. Anche quando c'è tanta gente ci prendiamo tempo il tempo necessario per dare ai nostri clienti consigli competenti, misurare i loro piedi e controllare l'attrezzatura. Per una sicurezza ottimale sulle piste.

    Arte e cultura
    Piattaforma panoramica sulla cima del Gitschberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Oltremodo impressionante è la piattaforma panoramica sulla cima del Gitschberg, dove lo sguardo può spaziare su oltre 500 vette alpine.
    Partenza: Stazione a monte cabinovia Nesselbahn-Gitschberg
    Tempo di percorrenza: 1,5h
    Dislivello: 400 m
    Chiese e abbazie
    Capella del Santo Sepolcro a Spinga
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L’edificio fu eretto intorno al 1685 con elementi architettonici orientali e locali. Va citato un angelo di marmo all’esterno, mentre all’interno si trovano affreschi e figure lignee della fine del XVII secolo.

    Le sculture che rappresentano la Passione sono estremamente realistiche così come il Cristo deposto, nella cripta che si può raggiungere solo attraverso un’apertura così bassa da costringere ad inchinarsi per accedervi.

    Sport e tempo libero
    Campo da tennis Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Due campi da tennis con illuminazione notturna. Prenotazioni possono essere effettuate presso l'ufficio informazioni Terento (tel. 0472 546 140). Affitto campo per un ora: 14€
    Tempo libero
    Parco active Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il Comune di Terento dispone di un ampio parco giochi per bambini e per rilassarsi. Il parco è stato attrezzato con favolosi ed affascinanti attrezzi di gioco, che garantiscono ai bambini di divertersi molto e senza rischio di infortunarsi. Di piú si trova sul parco un percorso Kneipp e un campo minigolf.
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11