Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo nell'Ortler Ski Arena

    Sali su pendii innevati o lungo le piste da sci, poi la discesa attraverso la neve fresca, cricodati da abeti innvati, è una favola. Durante un tour di scialpinismo nell'Ortler Ski Arena puoi vivere esperienze uniche nella natura e avventure sportive.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo Cima Valbenair
    Curon Venosta, Val Venosta

    Dal Parcheggio in direzione malga di Melago e dopo circa 100 metri girare a destra in direzione sud, salire sul sentiero n° 5 verso “Planeilscharte” attraverso la bosco. Salire attraverso gli avallamenti e cambiare a destra nella conca valliva, poi proseguendo fino alla cresta tra la cima “Rotebenkopf” a sinistra e la cima “Valbenair” a destra. Da lì sulla cresta all´inizio abbastanza larga e in fine sempre più stretta e più ripida poi verso est fino alla vetta. Vista sulla valle di Planol.

    Difficoltà: difficile
    1301 m di dislivello
    5h:01 min durata
    Alpinismo
    al Piz Lad
    Curon Venosta, Val Venosta

    punto di partenza: alla fine nord del paese di Resia Discesa: lungo l'itinerario di salita Dislivello: 900m Sesslad, 1.300 m Piz Lad Tempo di salita: circa 3 ore Sesslad, Piz Lad circa 4 ore Pendenza direzione: sud-est Sciatori: pendio finale medio, altro percorso facile Alpine tecniche: facile Note: La parte finale è molto ripida e lunga - deve essere affrontato con attenzione! salita : dalla fine della sciovia si sale a destra lungo un lieve pendio passando vari fienili. Passato lo steccato dei prati, tenendosi a destra si sale alla Malga di Resia a quota 2020m. Si continua a destra quasi orizzontalmente, seguendo il sentiero estivo, fino al bordo di una ripida scarpata. Dietro essa si sale a sinistra (ovest) su breve tratto ripido in un trogolo (depressione). Oltre il confine del bosco, tenendosi a sinistra si raggiunge la croce Sesslad 2375m. In caso di incerte condizioni conviene fermarsi quí per fare una sosta e godersi la vista panoramica. Poi si riscende verso la malga. Dalla croce la salita ripida sul fianco meridionale è abbastanza chiara: tra costoni rocciosi molto ripidi, salire a diagonali da sinistra a destra fino al grande pendio e tenendosi poi a destr verso la croce della vetta a 2808 m.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla punta Oberettes
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Maso Corto, parcheggio (2011 m s.l.m.)
    Tempo di salita: 1445 m di dislivello, 5 ore
    Periodo consigliato: da dicembre a maggio

    La Punta di Oberettes si trova a sud della Palla Bianca e forma
    con quest’ultimo il massiccio montuoso posto tra la Val Senales
    e la Val di Mazia. Si parte da Maso Corto e si procede lungo il
    sentiero estivo fino al ponte, quindi si svolta a sinistra verso la
    Val di Langrub. Si gira verso nord e si salgono i pendii ripidi fino
    al ghiacciaio di Oberettes. Il modo più facile per raggiungere la
    vetta è attraverso la cresta sud-occidentale. La discesa segue il
    tracciato di salita.

    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina.

    Difficoltà: difficile
    1450 m di dislivello
    5h:01 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta di Finale
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Stazione a monte Grawand (3212 m s.l.m)
    Salita: 645 m di dislivello, 3 ore partendo dal ghiacciaio del Giogo Alto (Rifugio Bella Vista, 2842 m s.l.m.)
    Periodo migliore per la discesa A: da dicembre a maggio
    Periodo migliore per la discesa B e C: da marzo a maggio

    Una bella escursione su questa montagna il cui versante nord è in gran parte coperto di ghiaccio. Il percorso può anche diventare pericoloso per un pezzo seraccato situato ad est del ghiacciaio del Giogo Alto a causa dei crepaci. Si sale con la Funivia Ghiacciaia Val Senales al ghiacciaio del Giogo Alto. Si abbandona il versante orientale del ghiacciaio sotto le rocce della Parete Nera (Schwarzen Wand) in direzione est, mentre si sale lungo i seracchi. Si prosegue in salita evitando i crepacci ed arrivando al terrazzo superiore del ghiacciaio e si continua ad ovest, da dove si arriva ad un pendio ripido che porta in cresta. Si attraversa la esposta cresta per arrivare alla vetta.

    Discesa A: Seguendo il tracciato di salita fino al Giogo Alto e lungo la discesa a valle fino a Maso Corto, oppure con la Funivia Ghiacciaia Val Senales.

    Discesa B: Scendendo il pendio scosceso, poi a destra/nord-est e quindi sudest e sud fino al Hauslabjoch (3279m) fino al punto di ritrovamento di Ötzi, continuando a scendere fino al ghiacciaio del Giogo Basso con una salita breve si arriva al Rifugio Similaun.

    Discesa C: Verso nord in direzione Rifugio Hochjochhospitz e Vent (A).

    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina.

    Difficoltà: intermedio
    634 m di dislivello
    3h:16 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Luogo del ritrovamento di Ötzi
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Stazione a monte Grawand (3212 m s.l.m)
    oppure Rifugio Bella Vista (2842 m s.l.m)
    Salita: 700 metri di dislivello, 3 ore
    Periodo migliore: da novembre a maggio

    Discesa fino al bordo della lingua di destra del ghiacciaio del Giogo
    Alto, a circa 2700 metri. Salendo in pendenza il dorso mozzato
    della morena verso est, si raggiunge un breve e ripido pendio e
    quindi il bordo del ghiacciaio. Il tracciato prosegue per un ghiacciaio
    ampio e piuttosto pianeggiante fino al Hauslabjoch a 3279 m
    s.l.m, che regala una vista meravigliosa. Da lì è già possibile vedere
    la piramide di Ötzi. Dopo una breve discesa si raggiunge la piramide
    di pietra a 3210 metri. La discesa segue il tracciato di salita e la
    discesa a valle per tornare a Maso Corto.

    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina.

    Difficoltà: intermedio
    843 m di dislivello
    5h:20 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Saykogel
    Senales, Val Venosta

    Fantastica escursione da Maso Corto alla volta di una splendida vetta che regala un panorama incantevole.

    Difficoltà: intermedio
    2151 m di dislivello
    7h:01 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima Culla Alta (da Certosa)
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Salita: 1653 metri di dislivello, 4,5 ore
    Periodo migliore: aprile e maggio

    La Cima Culla Alta si erge con la Cima Culla Piccola posta a nord tra la Val di Mastaun e di Pinalto. Si sale da Certosa verso la Val di Pinalto come per le escursioni alla  Punta delle Fosse, alla Punta Vermoi e al Monte Cermigna. Giunti alla malga di Pinalto (2319 m s.l.m), si gira a destra e si sale il pendio meridionale ripido e soleggiato fino alla cima. La discesa è possibile sia seguendo il tracciato di salita, sia attraversando la Val di Mastaun (escursione alla Cima Culla Alta con partenza da Madonna di Senales).

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

     

    Difficoltà: difficile
    1677 m di dislivello
    6h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta Saldura
    Senales, Val Venosta

    Opzione A

    Punto di partenza: Maso Corto, masi Koflhöfe (1938 m s.l.m.)
    Salita: 1497 metri di dislivello, 5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Il gruppo della Saldura digrada verso sud in direzione della Val di Silandro, verso ovest in direzione della Val di Mazia e verso nord in direzione Maso Corto attraverso la baita Lazaun. Quest‘escursione alla Punta Saldura è piuttosto impegnativa, ma molto bella. Partendo dai masi Koflhöfe (0,7 km da Maso Corto), si sale percorrendo la Val di Lagaun. Nella parte superiore della valle si sale a destra lungo un ripido canale fino al ghiacciaio di Lagaun, quindi si procede in direzione nord fin sotto la Punta Saldura. Un breve e ripido canale collega la cresta meridionale della Punta con il ghiacciaio. La discesa è possibile sia lungo il tracciato di salita (difficoltà media), sia lungo la ripida parete nord-orientale passando dalla baita Lazaun verso Maso Corto (difficoltà elevata).

    Opzione B

    Punto di partenza: Maso Corto, masi Koflhöfe (1938 m s.l.m.)
    Salita: 1424 metri di dislivello, 5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Il gruppo della Saldura digrada verso sud in direzione della Val di Silandro, verso ovest in direzione della Val di Mazia e verso nord in direzione Maso Corto attraverso la baita Lazaun. Dalla stazione a monte di Lazaun si procede su terreno inizialmente pianeggiante, poi un po’ più ripido fino al ghiacciaio di Lazaun. Si raggiunge così il passo della Saldura, dove si trova il deposito sci. Attraversando la cresta settentrionale a piedi, si raggiunge la vetta. Con buone condizioni meteorologiche la vetta può essere raggiunta prima del Passo della Saldura attraverso il ripido fianco settentrionale. La discesa lungo il tracciato di salita (elevata difficoltà) è possibile solo con buone condizioni meteorologiche.

    Difficoltà: difficile
    1517 m di dislivello
    5h:24 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Innerer Nockenkopf
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da Roja, seguendo un sentiero per le mucche in sú fino lultima zona dei larice, entrando la valle su un sentiero ripido ascendo fino la „Mitter-Scharte“ e finalmente su un bave ripido fino la cimo.

    Difficoltà: difficile
    796 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta Stotz
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Maso Corto, masi Koflhöfe (1938 m s.l.m)
    Tempo di salita: 949 metri di dislivello, 3 ore
    Periodo consigliato: da dicembre ad aprile

    Escursione bella e non troppo difficile, leggermente impegnativa soltanto lungo il tratto di bosco dello stretto sentiero estivo, soprattutto in discesa. Si parte dai masi Koflhöfe (0,7 km da Maso
    Corto) in direzione sud percorrendo la Val di Lagaun. Prima della conca valliva si sale il pendio verso destra, in direzione nord-ovest, per arrivare alla Cima Stotz, posta a nord del gruppo Saldura. La discesa è possibile sia lungo il tracciato di salita, sia procedendo verso nord passando dalla baita Lazaun verso Maso Corto.

    Escursione adatta a sciatori di livello mediori.

    Difficoltà: facile
    968 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo all'Anticima della punta di trumes
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Salita: 1474 metri di dislivello, 4 ore
    Periodo migliore: in inverno e in primavera precoce

    Con le giuste condizioni di neve, sia la salita che la discesa da e per Certosa sono praticabili con gli sci. Su alcune carte la Punta di Trumes è indicata con il nome di Gamseck. Si sale da Certosa
    percorrendo la strada verso il maso Sennhof (con neve abbondante dritto per i prati) e la strada forestale verso la malga del Convento, posta a sud oltre Certosa, quindi si procede sempre verso sud fino alla ripida salita all’anticima della Punta di Trumes.

    Discesa A: Seguendo il tracciato di salita e percorrendo la strada verso Certosa.
    Discesa B: Si procede in direzione nord verso la malga del Convento e lungo il sentiero forestale fino al punto panoramico in direzione Certosa, quindi si scende direttamente a Certosa attraverso il sentiero senza alberi.

    Difficoltà: intermedio
    1600 m di dislivello
    5h:52 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Monte Cermigna
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m)
    Salita: 1780 metri di dislivello, 5-6 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Una bella doppia vetta come pilastro sud-occidentale tra la Val di Pinalto e la Val di Silandro. Da Certosa si attraversa la Val di Pinalto fino alla malga di Pinalto (2319 m s.l.m). Si sale a destra attraversando la piccola valle e poi, mantenendosi sulla sinistra, ci si dirige verso la forcella posta tra il Monte Cavallo (2891 m s.l.m) e il Cermigna (a destra). Infine si procede a ovest, verso la cima occidentale con la croce di vetta, che è facilmente raggiungibile (3059 m s.l.m), oppure a nord-ovest verso la cima principale, dove bisogna slacciarsi gli sci. La discesa segue più o meno il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

    Difficoltà: difficile
    1778 m di dislivello
    7h:37 min durata
    Alpinismo
    ai Grionplotten - ski alpinismo es escursionismo
    Curon Venosta, Val Venosta

    Punto di partenza: parcheggio alla fine della strada per Roja/Belpiano Discesa: lungo l'itinerario di salita Dislivello: 950m Tempo di salita: ca. 4 ore Pendenza direzione: nord -est Sci tecnico: facile Alpine tecniche: facile Note: il tour richiede una scelta ragionevole di percorso. Salita: si parte sul lato destro della valle in direzione sud fino a fondo valle dove si prosegue poi a destra leggermente in salita nel Griontal. Rimanere a destra della valle e del torrente, nella strettoia fare attenzione al pendio. Continuare in direzione a sud su pendii e avvallamenti. Proseguire sotto il “Schartl”, (fare attenzione!) in direzione ovest (a destra) fino alla sella. Girare a sinistra e proseguire verso la cresta e da lì poi si arriva alla vetta.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Itinerario "Kuhleiten" a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni

    Gli scialpinisti a Merano 2000 possono salire lungo l'itinerario "Kuhleiten" che conduce al Rifugio Kuhleiten a 2.362 metri.
    Aperto giovedì a domenica dalle 9.00 alle 17.00 e ogni giovedì e venerdì sera fino alle 23.00.

    Difficoltà: difficile
    752 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta di Cortiserrade
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Madonna di Senales (1508 m s.l.m.)
    Salita: 1586 metri di dislivello, 5 ore
    Periodo migliore: da marzo a maggio

    Una doppia cima posta a ovest della Punta di Mastaun e del Passo di Mastaun (cima occidentale 3083 m s.l.m, cima orientale 3094 m s.l.m). Si sale da Madonna di Senales attraverso la Val di Mastaun (come per l‘escursione N°9) fino ai terreni pianeggianti dopo aver superato il pendio scosceso. Da qui si gira a destra in direzione nord-ovest e si raggiunge il Passo di Mastaun (2927 m s.l.m) e il sentiero piuttosto difficile che porta alla cima occidentale. Sotto il Passo di Mastaun è anche possibile girare verso nord e salire più facilmente alla cima orientale. La discesa segue più o meno il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

     

    Difficoltà: intermedio
    1507 m di dislivello
    5h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    ski alpinismo al Dosso di Fuori
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il Dosso di Fuori domina il paesino di Roia, considerato il paese italiano più alto abitato tutto l’anno nelle Alpi orientali.{MQ}Punto di partenza per questa escursione scialpinismo è lo skilift Pofellift che si trova al margine nord dell'abitato di Resia. Dislivello: 1.250 m Tempo di percorrenza: circa 4 ore Esposizione del pendio: verso est Difficoltà sciistica: media Difficoltà alpinistica: facile Attenzione: prudenza in salita dopo la baita Kalkwaldhütte e il pendio sommitale. Per l'ascesa in vetta, all’arrivo dello skilift Pofellift seguire il tracciato a sinistra. Si segue il tracciato spianato fino alla cappella della Madonna di Vallierteck. Sopra la cappella si segue l'indicazione "Nockenkopf" verso destra, fino alla strada forestale della malga di Resia. Si piega a sinistra, in leggera discesa, e nuovamente a destra seguendo l'indicazione per la baita "Kalkwaldhütte". Alla baita si procede con attenzione verso destra risalendo una dorsale moderatamente ripida in direzione della Stielegg­Kreuz (croce). Ci si dirige quindi obliquamente verso sinistra (direzione ovest), passando un ampio avvallamento, e si risale poi di nuovo a sinistra fino a portarsi ai piedi del versante sud del Dosso di Fuori. Si piega a destra salendo un pendio in parte molto ripido, si supera una dorsale e si arriva in vetta. È possibile abbreviare il percorso arrivando con l'automobile fino al paesino di Roia. Pericolo valanghe: basso

    Difficoltà: intermedio
    1270 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta Vermoi
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Tempo di salita: 1602 metri di dislivello, 4,5-5 ore
    Periodo consigliato: da dicembre a maggio

    Punta Vermoi è posta sul versante orografico destro della Val di Pinalto e spostata a sud verso la Val Venosta. Si procede da Certosa alla Val di Pinalto, come per l’escursione alla Punta delle Fosse, ma si sale alla malga di Pinalto e alla Val di Pinalto, e solo a quota 2500 metri si gira a sinistra salendo la valle laterale a sud-est. Si arriva alla cima con sci allacciati. La discesa segue il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

    Difficoltà: intermedio
    1414 m di dislivello
    6h:10 min durata
    Circuiti sciistici
    Cima di Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Facile escursione di sci d'alpinismo sul Monte Cavallo a Vipiteno con una vista mozzafiato. Dalla stazione a monte a destra fuori dalle piste verso lo Sterzingerhaus, in avanti fino al biotopo Kastellacke innevato. Qui a sinistra sotto la cresta verso la cima di Monte Cavallo.

    Difficoltà: facile
    329 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski alpinismo da Maso Corto alla Palla Bianca
    Senales, Val Venosta

    Opzione A

    Punto di partenza: Maso Corto, parcheggio (2011 m s.l.m.)
    Tempo di salita: 1728 m di dislivello, 6-7 ore
    Periodo migliore: da marzo a maggio

    Per via del dislivello notevole, quest‘ escursione è piuttosto impegnativa. Si parte da Maso Corto lungo il sentiero estivo fino al ponte, quindi si svolta a destra verso la Val delle Frane. Si sale percorrendo una valle che inizialmente si presenta stretta, ma che successivamente si allarga. Si attraversa il ghiacciaio della Val delle Frane in direzione nord-ovest e passando per il Giogo della Sorgente si passa alla Vedretta di Mazia; oppure si sale a 2900 metri leggermente a destra attraverso ripidi pendii fino alla cresta, dove si arriva sul tracciato della Vedretta (Hintereisferner). Procedendo ulteriormente verso nord-ovest si arriva al Passo della Vedretta (Hintereisjoch 3471 m s.l.m). Si gira verso nord per raggiungere il ripido pendio Matscherwand e attraverso la cresta meridionale si sale all’anticima della Palla Bianca. La salita alla cima principale, che si trova 30 metri più in alto, è esposta. La discesa è possibile sia seguendo il tracciato di salita, sia lungo il percorso della Bella Vista (opzione B).
    Solo per scialpinisti in ottime condizioni fisiche e con esperienza alpina

    Opzione B

    Punto di partenza: Stazione a monte seggiovia Hinter Eis (3115 m
    s.l.m), stazione a monte Grawand (3212 m s.l.m.) oppure Rifugio
    Bella Vista (2842 m s.l.m, con pernottamento)
    Tempo di salita: 1150 m di dislivello, 5 ore
    Periodo migliore: da marzo a inizio maggio

    Si sale alla stazione a monte della seggiovia Hinter Eis. Si procede in pendenza verso ovest sotto la Vedretta (3270 m s.l.m) fino alla spalla della cresta a 3163 m s.l.m. Si scende al ghiacciaio Hintereis, al quale si arriva lungo la traccia di salita da Vent. Attraverso il tratto pianeggiante del ghiacciaio Hintereis si raggiunge il Passo della Vedretta (Hintereisjoch 3471 m s.l.m). Si gira verso nord per raggiungere il ripido pendio Matscherwand e attraverso la cresta meridionale si sale all’anticima della Palla Bianca. La salita alla cima principale, che si trova 30 metri più in alto, è esposta. La discesa è possibile sia lungo il tracciato di salita, sia seguendo l’opzione A o C.
    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina

    Opzione C

    Punto di partenza: Stazione a monte Teufelsegg (3034 m s.l.m)
    Tempo di salita: 1000 m di dislivello, 4 ore
    Periodo migliore: da marzo a maggio

    L’escursione alla Palla Bianca parte fondamentalmente dalla seggiovia Teufelsegg. Lo svantaggio è che quasi tutti gli scialpinisti partono contemporaneamente. Si sale attraverso il Punto Teufelsegg 3227 m s.l.m, quindi si scende brevemente verso il ghiacciaio Hintereis. Salendo ulteriormente verso ovest si raggiunge il Passo della Vedretta (Hintereisjoch 3471 m s.l.m). Si gira verso nord per raggiungere il ripido pendio Matscherwand e attraverso la cresta meridionale si sale all’anticima della Palla Bianca. La salita alla cima principale, che si trova 30 metri più in alto, è esposta. La discesa è possibile sia lungo il tracciato di salita e quindi tornando a valle passando per le piste, sia seguendo le opzioni A e B.
    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina

     

    Difficoltà: intermedio
    1099 m di dislivello
    3h:46 min durata
    Circuiti sciistici
    Scialpinismo Mittereck in Vallelunga
    Curon Venosta, Val Venosta

    La cima Mittereck nella Vallelunga e la finestra a sud della valle. Esposizione parete: nord Punto di partenza: Kapron, Gehöft Perwag Lawinenwarndienstlink: www.provinz.bz.it/lawinen Da Perwarg si segue un sentiero prima verso est e poi verso sud fino alla malga Ochsenberg. Continuare sul lieve fondovalle verso sud fino ad un restringimento marcante. Da lì fino una nicchia all'aperto a destra del torrente (in inverno si deve fare attenzione in quanto esiste un forte pericolo di valanghe!). Proseguire in direzione sud su grandi avvallamenti, tenendosi a destra si prosegue verso il pendio della vetta piuttosto ripido e si continua fino alla cima.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo Weissseejoch
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da Melago (parcheggio) andiamo in direzione nord salendo obliquamente all’estremità superiore dello skilift. Da qui, tagliando verso destra, proseguiamo lungo il versante sud, portandoci a una spianata con crocifisso, 2090 m. Poi ci dirigiamo in piano a destra verso il ponte sul torrente Melago. Entriamo nella valle lungo il suo lato destro fino al punto altimetrico 2321 m (cartina). Qui il corso d’acqua Zwischenbach si suddivide. A sinistra del greto del rio di destra saliamo un po’ in ripida pendenza, arrivando così su una collinetta all’inizio di un’ampia valletta pianeggiante. La percorriamo fino in fondo. Da lì, lungo un corto ma erto avvallamento, saliamo su un’insellatura, 2600 m. Il successivo avvallamento pianeggiante lo percorriamo sul lato sinistro fino alla fine. Saliamo ancora per un avvallamento e ci portiamo a destra su un dorso; poi in un avvallamento pianeggiante a sinistra, 2800 m. Lo attraversiamo, saliamo nuovamente in un avvallamento a sinistra e da qui verso destra raggiungiamo il Passo di Melago (Weißseejoch) con crocifisso.
    Per arrivare a quota 3049 m, proseguiamo a sinistra ancora per un tratto con gli sci, poi lungo una breve cresta (abbastanza facile) raggiungiamo in bel punto panoramico con palo a quota 3049.

    Difficoltà: intermedio
    1036 m di dislivello
    3h:58 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta delle Fosse
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Salita: 1571 m di dislivello, 4,5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Posta sul versante orografico destro della Val di Pinalto, amata per la discesa bella e lunga attraverso la valle di Pinalto. Si sale da Certosa lungo la strada verso il maso Sennhof e poi in direzione Val di Pinalto (lungo la strada forestale). Attraversandola, si sale verso sud finché si allarga prima del gradino vallivo della malga di Pinalto (2150 m s.l.m). Da qui si curva verso sinistra e si sale a sud-est la valle laterale, che diventa più ripida. Infine, passando per un dorso che presenta qualche punto difficile, si arriva alla vetta (eventualmente con sci slacciati). La discesa segue il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

    Difficoltà: intermedio
    1392 m di dislivello
    5h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Fossalunga
    Senales, Val Venosta

    L’escursione di scialpinismo al passo di Fossalunga è relativamente poco battuta. Non è impegnativa come le escursioni alle alte cime circostanti ma, portandovi a oltre 3000 metri, vi farà scoprire il mondo delle montagne della Val Senales.

    Difficoltà: intermedio
    1163 m di dislivello
    3h:42 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Similaun
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Stazione a monte Grawand (3212 m s.l.m)
    oppure Rifugio Bella Vista (2842 m s.l.m)
    Periodo migliore: da marzo a maggio
    Grado di difficoltà: escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina

    1° giorno di salita: 600 metri di dislivello, 4 ore
    Stesso tracciato di salita dell’escursione al luogo del ritrovamento di Ötzi; quindi discesa al ghiacciaio del Giogo Basso e una breve salita al Rifugio Similaun (3019 m s.l.m).

    2° giorno di salita: 600 metri di dislivello, 2 ore
    Si procede dal Rifugio Similaun al Similaun in direzione sudest passando per il ghiacciaio del Giogo Basso. Con una salita dapprima facile, poi più difficile, si arriva alla cresta stretta e spesso sorvegliata; attraversandola con o senza sci, si raggiunge la vetta.

    Discese:
    Discesa A: Seguendo il tracciato di salita.
    Discesa B: A est verso il Giogo del Similaun e quindi a nord attraverso il ghiacciaio del Marzel verso il Rifugio Martin Busch e Vent (A).
    Discesa C: A est verso il Giogo del Similaun e quindi a sud oltre la Vedretta della Grava e la Val di Grava verso Casera di Fuori in Val di Fosse.

    Delle tre possibilità di discesa, la variante C (in Val di Fosse) è la più consigliabile, tuttavia solo con buone condizioni meteorologiche e innevamento buono.

    Difficoltà: difficile
    1422 m di dislivello
    6h:54 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima di Tessa
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Punto di partenza: Val di Fosse, parcheggio di Casera di Fuori (1693 m s.l.m)
    Percorso di salita: 1625 metri di dislivello, 5-6 ore
    Periodo consigliato: da marzo a metà giugno

    La Cima di Tessa non è solo diventata famosa per il Parco naturale,
    ma è anche particolarmente amata per la bella discesa. La lunga
    salita attraverso la Val di Fosse rende però l’escursione piuttosto
    impegnativa. Percorrendo la strada forestale lungo il fondovalle,
    dopo circa 5 km si raggiunge il Maso Gelato, posto a 2069 m s.l.m.
    Si svolta a destra oltre il ruscello in direzione sud, e prima lungo
    una ripida salita, poi attraversando delle belle dorsali, si raggiunge
    la Vedretta di Tessa. Attraversandola in direzione sud, si sale fino
    a raggiungere la parte sud-occidentale della cima. Gli ultimi passi
    verso la cima si fanno senza sci. Per la discesa è meglio seguire il
    tracciato di salita.

    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina

     

    Difficoltà: difficile
    1674 m di dislivello
    6h:13 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Großer Schafkopf
    Curon Venosta, Val Venosta

    Salire per i prati a sinistra fino alla strada forestale sopra lo steccato. Su questa stradina proseguire fino al´altezza di un fienile, girare a sinistra e seguire la vecchia strada militare fino al limite del bosco. Proseguire con cautela. Si arriva poi ai pascoli pianeggianti e piacevoli. Proseguire per trogoli a destra della sella e della croce fino al “Wölfelesjoch”. Li inizia la cresta sud impressionante, sulla quale si può salire in parte a piedi e con gli sci.

    Difficoltà: intermedio
    1141 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo Glockhauser
    Curon Venosta, Val Venosta

    Punto di partenza dell’escursione sci alpinistica alla cima Glockhauser è il parcheggio di Melago da cui si prende in direzione nordovest percorrendo morbidi pendii fino a raggiungere l’ultimo pilone di una seggiovia in disuso. Si traversa il ripido pendio e si prosegue in direzione della Valle di Melago. Dopo aver attraversato il ponte si traversa verso sinistra a quota 2.300 m e si percorre lo Schönkar. Superata un’ampia conca, da destra a sinistra si attraversa una spalla con alcuni dossi. Si risale la dorsale fino alla cresta (attenzione!) e si prosegue fino alla vetta. La meravigliosa vista sulla vallata e il panorama a 360° sulle vette circostanti ripagano delle fatiche sostenute.

    La discesa avviene lungo il Mitterkar o lungo la via di andata.

    Difficoltà: intermedio
    1013 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima Culla Alta (da Madonna di Senales)
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Madonna di Senales (1.508 m s.l.m.)
    Salita: 1472 metri di dislivello, 4,5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    La Cima Culla Alta si erge con la Cima Culla Piccola posta a nord tra la Val di Mastaun e di Pinalto. Si sale da Madonna di Senales al parcheggio del maso Mastaunhof attraversando la Val di Mastaun, passando per la malga Mastaun (1810 m s.l.m), che gode di una splendida posizione. Alla fine della valle si supera il pendio scosceso e si raggiunge nuovamente il terreno pianeggiante. Si prosegue curvando bruscamente a sinistra, passando per le depressioni di un’ampia valle e infine salendo ripidi attraverso la cresta occidentale, fino ad arrivare alla cima. La discesa segue il tracciato di salita.

    Difficoltà: intermedio
    1347 m di dislivello
    4h:52 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo Mitterlochspitze 3.176 m
    Curon Venosta, Val Venosta

    Punto di partenza: Vallelunga/Kappl, parcheggio della ex seggiovia a Maseben

    Arampicata: Sulla strada forestale, oppure a margine della pista, salire fino la malgha. Lí si segue un percorso verso sud, avanti fino la fine della sciovia. Mezzo la valle, avanti fino il piede della montagna. Sulla falda al nord si sale proprio nella metá al inizio. Tra Mulden si arriva su uns falda ancora piú ripido, dove passarlo da sinistra verso destra sarebbe migliore. Sulla cresta ovest si deve andare a piedo per un attimino, poi si sale con gli sci fino la cima.

    Discesa: lungo il cammino dell’arrampicata. Se ci sono termine ottimale, si puo scendere direttamenta dalla falda nord. La discesa dura ca. 40 min

    Difficoltà: difficile
    1268 m di dislivello
    4h:12 min durata
    1 2 3