Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Chiese e monasteri a Merano

    Fermati un attimo e percepisci la forza spirituale di questi luoghi, ammira l'architettura romanica e gli affreschi gotici o semplicemente evadi per qualche attimo dalla frenesia della vita quotidiana. Scopri qui tutte le particolarità delle numerose chiese, cappelle e monasteri di epoche e stili diversi. 

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Chiesetta di San Valentino
    Merano, Merano e dintorni

    Si trova a Maia Alta, sotto Labers e vicino ai giardini del Castel Trauttmansdorff. Per la sua posizione pittoresca in mezzo ai frutteti e ai campi é una delle mete più amate per gite all’aria aperta. E’ dedicata a San Valentino, il quale nel V secolo era impegnato come messaggero di fede in regione e fu sepolto nella cappella mortuaria a San Zeno.

    Chiese e abbazie
    Chiesa dei cappuccini S. Massimiliano
    Merano, Merano e dintorni

    Chiesa conciliare risalente al XVI secolo con annesso il convento dei frati cappuccini. Si trova adiacente a Porta Venosta. Ss. Messe in lingua tedesca: giorni feriali: ore 06.30 domenica e giorni festivi: ore 07.00 & 10.00 Ss. Messe in lingua italiana: giorni feriali: ore 07.30 domenica e giorni festivi: ore 08.30

    Chiese e abbazie
    Chiesa di Santa Maria Assunta
    Merano, Merano e dintorni

    La chiesa dalle fatture moderne, che richiamano gli edifici di De Chirico, si trova in Piazza Mazzini. Ss. Messe in lingua italiana: giorno feriali (da lunedì a sabato): ore 17.00 mercoledì (bilingue): ore 17.00 domenica: ore 10.30 & 18.00 (messe decanali: domenica ore 18.00) Ss. Messe in lingua tedesca: lunedì, martedì, giovedì e venerdì: ore 18.00 mercoledì (bilingue): ore 17.00 giorni prefestivi: ore 18.30 domenica e giorni festivi: ore 09.00 Communitá inlingua italiana | Tel. +39 0473 447567

    Chiese e abbazie
    Chiesa Parrocchiale di San Nicolò - Duomo di Merano
    Merano, Merano e dintorni

    La Chiesa parrocchiale di San Nicolò è il cuore spirituale di Merano e un capolavoro dell’architettura tardo-gotica. Menzionata per la prima volta in un documento del 1266, la sua costruzione iniziò nel 1302 e fu consacrata nella sua forma attuale nel 1465. Situata all’estremità superiore della Via dei Portici, nel cuore del centro storico della città, la chiesa rappresenta un esempio eccezionale di architettura gotica in Tirolo.
    Architettura e arredi: La chiesa a tre navate è caratterizzata dalla sua imponente torre di 78 metri che domina il panorama della città. La facciata occidentale è decorata con un rosone, mentre quella meridionale è ornata da affreschi del XV secolo, tra cui le raffigurazioni della Porta della Croce e della Resurrezione di Lazzaro. All’interno, si trovano altari di grande valore artistico, tra cui l’altare maggiore di Jakob Pirchstaller (1786-1788) e altari neogotici con portale di Dominikus Trenkwalder (1892). Il pulpito in arenaria rossa risale al XV secolo e l’organo, costruito da Georg Hradetzky nel 1973 e successivamente ampliato a 40 registri, arricchisce ulteriormente l’acustica della chiesa.
    Significato storico: Originariamente una chiesa curata della parrocchia del Tirolo, nel 1657 la chiesa di San Nicolò fu elevata a parrocchia indipendente. Nel XIX secolo fu oggetto di numerosi restauri, tra cui quelli a opera di Friedrich von Schmidt, maestro costruttore del Duomo di Vienna, tra il 1882 e il 1898. L’ultimo restauro completo risale al periodo compreso tra il 1993 e il 2000. Attorno alla chiesa si trovano diverse lapidi storiche che raccontano la storia della città. Una panoramica dettagliata di questi monumenti e del loro significato per la storia locale è disponibile nel libro “Die Grabmäler von St. Nikolaus” (I monumenti funebri di San Nicolò).
    Ss. Messe solo in lingua tedesca: giorni feriali: ore 09.00 sabato: ore 09.00 & 18.00 domenica: ore 08.00, 09.00, 11.00 & 19.00

    Chiese e abbazie
    Chiesa di San Giorgio
    Merano, Merano e dintorni

    Degni di essere visti sono il bel portale e gli affreschi sulla facciata esterna. L’interno custodisce interessanti affreschi e dipinti del XV e XVI secolo. Ss. Messe in lingua tedesca: lunedì, martedì, mercoledì: ore 08.30 venerdì e sabato stagione invernale: ore 18.00 venerdì e sabato stagione estiva: ore 19.30 domenica: 8:30, 10:00 Kolping capella 1. giovedi del mese: 19:30

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di San Vigilio
    Merano, Merano e dintorni

    Si trova nella zona di Maia Bassa, alla fine di via Piave. Il campanile attuale sorge su una base romanica alta 6 metri. L’antica chiesa gotica, eretta tra il XIII e il XIV secolo, si trova sotto l’abside dell’attuale costruzione eretta tra 1934 e il 1936. All’interno sono custodite alcune antiche reliquie romaniche e il prezioso altare gotico oltre ai numerosi affreschi risalenti al XV secolo. Ss. Messe in lingua tedesca: lunedì e martedì: ore 07.00 mercoledì da Pasqua fino a Ognissanti: ore 19.00 mercoledì da Ognissanti fino a Pasqua: ore 18.00 giovedì e venerdì: ore 07.00 sabato da Pasqua fino a Ognissanti: ore 07.00 & 19.00 sabato da Ognissanti fino a Pasqua: ore 07.00 & 18.00 domenica: 07.30 & 10.00 Uhr Ss. Messe in lingua italiana: domenica e giorni festivi stagione invernale: ore 09.00 & 11.15 domenica e giorni festivi stagione estiva: ore 09.00

    Chiese e abbazie
    Chiesa Evangelica di Cristo
    Merano, Merano e dintorni

    Situata sulla Passeggiata Passer, fu costruita tra il 1883 e il 1885 in stile neogotico. La chiesa appartiene alla Chiesa Evangelica Luterana in Italia ed è un vero e proprio simbolo. Particolarmente notevole è la grande figura di Cristo che benedice, che sorveglia i fedeli – un capolavoro in marmo di Lasa, ispirato alla statua di Bertel Thorvaldsen.

    La costruzione della chiesa è legata allo sviluppo di Merano come località termale. Già nel 1861 i primi membri della comunità evangelica cominciarono a organizzarsi in città. Nel 1870 fu nominato il primo pastore e nel 1876 si costituì la comunità evangelica di Merano come parte della Chiesa Evangelica A.B. in Austria. Questa atmosfera aperta e cosmopolita è ancora oggi percepibile a Merano – la città ha conservato la sua ospitalità nel corso dei secoli.

    L'edificio stesso è pervaso da un'atmosfera unica. È immerso in un giardino idilliaco e dominato da un campanile appuntito. Le pareti esterne sono un vero capolavoro dell'architettura neogotica, con eleganti contrafforti e finestre a sesto acuto. L'interno è semplice, ma offre ampio spazio per la meditazione e la preghiera. Da sottolineare sono i bassorilievi in legno dell'altare e della predella, realizzati da Franz Xaver Pendl, così come l'imponente crocifisso.

    La Chiesa di Cristo non è solo un luogo di preghiera, ma anche un punto di incontro culturale. Qui si tengono regolarmente concerti di musica sacra e di organo, e chi passeggia lungo la Passeggiata Lungo Passirio ha la sensazione di trovarsi quasi in un altro paese. L'atmosfera del giardino, l'imponente edificio e l'armonia tra natura e architettura fanno della Chiesa Evangelica di Cristo una meta davvero speciale per chi visita Merano.

    Merano, come città cosmopolita, invita a scoprire diverse culture e religioni. La Chiesa di Cristo è una testimonianza straordinaria di questo patrimonio unico e un luogo che riflette sia la fede che la diversità della vita a Merano.

    Chiese e abbazie
    Chiesa del Sacro Cuore
    Merano, Merano e dintorni

    La chiesa, che sorge in piazza della Rena a fianco della residenza Hohenhaus, era nata come cappella del convento delle Dame inglesi. L'edificio neogotico, realizzato nel 1903 su progetto di Ferdinand Mungenast, è a pianta longitudinale e termina in una semplice abside circolare con volta a crociera. Il catino è decorato con un suggestivo mosaico di ispirazione ravennate con prezioso velario damascato nella zoccolatura e una teoria di santi alternati a palme nel primo fascione.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di Santo Spirito
    Merano, Merano e dintorni

    Sulla riva sinistra del Passirio, appena fuori dal centro storico di Merano, si erge la chiesa di Santo Spirito, un silenzioso testimone della cultura medievale e un capolavoro del gotico. Fondata nel 1271 da Meinardo II, conte di Tirolo e di Gorizia, e da sua moglie Elisabetta di Baviera, la chiesa, insieme all’ospedale adiacente, serviva da rifugio per poveri, malati e pellegrini.
    La chiesa originale fu distrutta da un’inondazione devastante nel 1419, causata dall’esondazione del Lago Kummersee ("Lago del Dolore"). Questo lago si formò nel 1401 a causa di una frana nella Val Passiria e provocò fino al 1774 ben otto alluvioni devastanti. Successivamente, il Lago del Dolore si prosciugò. Il rifacimento della chiesa di Santo Spirito avvenne sotto il duca Sigismondo d’Austria. La nuova chiesa fu consacrata nel 1483. Oggi è considerata uno dei più importanti edifici gotici tardivi dell’Alto Adige ed è protetta come monumento storico dal 1949.
    Dal punto di vista architettonico, la chiesa a tre navate impressiona con un coro ottagonale che si estende su tutte e tre le navate: una rarità nella regione. Il portale principale è adornato da un timpano con la raffigurazione della Santissima Trinità, affiancato dalle figure dei fondatori.
    All’interno si trovano opere d’arte di grande valore, tra cui una pala d’altare barocca raffigurante la Pentecoste di Franz Xaver Pendl con rilievi delle ante in stile tardo gotico di Jörg Lederer. Le stazioni della via crucis in stile fiammingo sono di Benedikt Schinle. Sulla parete esterna meridionale è visibile un affresco ben conservato della Crocifissione, opera di Ambrosius Gander risalente al 1450.
    La chiesa di Santo Spirito non è solo un luogo di devozione, ma anche una finestra sulla storia di Merano. Racconta dei percorsi medievali di assistenza, delle catastrofi naturali e dell’incessante ricostruzione. Si consiglia una a chiunque si interessi di storia, arte e architettura.
    Ss. Messe solo in lingua italiana: giorni feriali: ore 08.30 giorni prefestivi: ore 18.30 giorni festivi: ore 11.00

    Chiese e abbazie
    Chiesa Santuaria Santa Maria del Conforto
    Merano, Merano e dintorni

    A Maia Bassa si trova la chiesa di Santa Maria del Conforto, parzialmente nascosta da un imponente pronao costruito all'inizio del XIX secolo. La chiesa rappresenta sicuramente la testimonianza storico-artistica più importante di Merano. Nonostante le modifiche subite nel corso dei secoli, è ancora possibile riconoscere le origini romaniche dell'edificio, di cui si sono conservate, oltre a parti del muro, tre piccole finestre, due nicchie d'altare e parti del campanile con il suo doppio ordine di bifore e trifore. Ss. Messe in lingua italiana: giorni feriali: ore 08.00

    Chiese e abbazie
    Cappella Santa Barbara
    Merano, Merano e dintorni

    Sorge dietro l'abside del duomo, fu consacrata nel 1450 ed aveva la funzione di cappella funeraria del preesitente cimitero. Si tratta di una costruzione gotica a pianta ottagonale e munita di cripta al piano inferiore. All'interno della cappella, oltre all'elegante volta a stella, pregevole è l'altare maggiore seicentesco di legno, dipinto a finto marmo con al centro la pala raffigurante santa Barbara.

    1