Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Lana

    Risultati
    Negozi
    Gioielleria Plunger
    Lana, Merano e dintorni

    Il nostro negozio è una gioielleria particolare. Non è un posto ostile, dove si allineano un marchio all‘altro e dove non c'è personalità. Ogni prodotto è selezionato individualmente e alcuni gioielli sono prodotti nel nostro laboratorio. Il contatto personale è molto importante per noi, la consulenza e il servizio post-vendita ne fanno parte.

    Naturalmente abbiamo anche dei marchi famosi come orologi Frederique Constant, Citizen o Emporio Armani, così come prodotti locali e dall’ Italia e dall’ estero.

    Pane e dolci
    Panificio SCHMIEDL - Sennegg
    Lana, Merano e dintorni

    Il panificio di Lana da qualche tempo ha cambiato nome: SCHMIEDL è gestita dai fratelli Johannes, Tobias e Greta, la generazione giovane, che si può avvalere di oltre 100 anni di esperienza paterna. Abbinandola a un tocco di freschezza e tante nuove idee, SCHMIEDL sceglie solo ingredienti naturali, di qualità, basandosi sull’arte tradizionale di fare il pane. “Il nostro ingrediente più importante è il tempo, in quanto i nostri prodotti lievitano per un periodo molto lungo; ciò li rende più digeribili e gustosi” spiega Johannes. Delle circa 200 ricette del panificio SCHMIEDL una buona parte si basa sui pre-impasti miscelati con cura, che assieme al lievito madre e alla pasta acida rendono molto morbidi e gustosi i prodotti da forno, che inoltre si conservano più a lungo.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di San Giovanni Lana
    Lana, Merano e dintorni

    La chiesetta consacrata a San Giovanni di Nepomuk fu eretta nel 17. secolo. Nella costruzione si notano elementi sia rinascimentali, sia barocchi.

    Due grandi dipinti sulla facciata principale collegano i Santi e la storia del paese. A sinistra la Vergine Maria, Giovanni di Nepomuk e San Francesco di Assisi che intercedono per Lana. A destra San Antonio da Padova e San Floriano che intercedono presso la Vergine Maria. La chiesa è aperta tutti i giorni dalle ore 9.00-20.00.

    Negozi
    Spitaler - Calzature & Pelletterie
    Lana, Merano e dintorni

    Un ampio assortimento e un servizio cortese e personalizzato contraddistinguono da sempre l'impresa familiare Spitaler. I nostri commessi, gentili e competenti, sapranno orientarvi nella sceltadi borse e calzature, la cui ampia gamma comprende scarpe da uomo e da bambino, casual e sportive, da montagna e da trekking, per tutti i gusti e tutte le tasche. Perché si sa: una scarpa di qualità è qualità di vita. Calzature Spitaler: qualità  al giusto prezzo con un tocco personale.

    Fortezze e castelli
    Torre Kröll e cascata
    Gargazzone, Merano e dintorni

    Torre medievale, nel frattempo restaurata, che servivaal controllo dei confini di un tempo. Sopra l'arco di entrata si distingue lo stemma dei Trautson. La torre fu dunque presumibilmente costruita da Berthold Chrello-Trautson, il cui nome appare in alcuni scritti del 1237.

    La torre Kröll si erge dal bosco sul pendio del Monzoccolo, subito sopra il paese di Gargazzone. La torre senza timpani della rocca, del XIII° secolo, è raggiungibile lungo facili sentieri escursionistici.

    La torre fortificata, la cui immagine orna lo stemma di Gargazzone, fungeva probabilmente da torre di guardia posta lungo il confine. La torre Kröll viene vista non come parte di un castello o fortezza ma come singola costruzione. Da questa torre era possibile controllare il confine e l'unica strada esistente che attraversava la Val d'Adige e quindi avvisare l'arrivo di eventuali nemici.

    Sorprendente fu la scoperta di un contadino che, nel settembre del 1905, trovò nella torre antiche e preziose monete romane.

    Negozi
    Lana Drink
    Lana, Merano e dintorni
    Da oltre 20 anni l´azienda offre un´ampia scelta di vini, liquori, birre, succhi di frutta e consulenza professionale nel cuore di Lana.
    Chiese e abbazie
    Monastero Lanegg
    Lana, Merano e dintorni

    Il convento di Lanegg si staglia imponente sul fianco della montagna assieme alla chiesa di Santa Croce. Culla e casa madre delle Suore di Carità dell'Ordine Teutonico, ramo scomparso all'epoca della Riforma e qui restaurato nel 1841, la struttura è stata ampliata tra il 1911 e il 1912 con la costruzione della chiesa in stile neobarocco. Gli altari e le stazioni della Via Crucis provengono dal laboratorio di Josef Obletter, originario della Val Gardena. 

    Santa Messa:
    Ogni giorni alle ore 7.00 in lingua tedesca

    Arte e cultura
    Mondo delle orchidee - floricoltura Raffeiner
    Gargazzone, Merano e dintorni

    Immagginare di essere un esploratore e di scoprire un mondo nuovo pieno di tentazioni. Ecco questo è ciò a cui ha pensato il signor Raffeiner quando ha realizzato "il Mondo delle Orchidee" di Gargazzone. Vale la pena fare una passeggiata almeno una volta in questo mondo affascinante, meta ideale non solo per gli amanti delle orchidee, ma per tutta la famiglia. 

    Scoprire nuovi sentieri e lasciarsi rapire da una giungla unica e particolare piena di orchidee profumate e ricche di colore, pappagalli e farfalle colorate provenienti da tutto il mondo. A partire dal mese di aprile ci saranno farfalle di molte specie, dimensioni e colori. 

    Uno spettacolo per tutti i bambini... e non solo! Attrazioni per bambini: Scoprire i profumi nel giardino delle fragranze, attraversare la "giungla" in lungo e in largo alla ricerca delle lettere dell'alfabeto o scavare nella sabbia alla ricerca di vere e proprie gemme. 

    Negozi
    Vendita vini Hännsl am Ort
    Lana, Merano e dintorni

    L'azienda vinicola Hännsl am Ort, che conserva il nome con cui il maso era noto già in epoca medievale, coltiva vitigni e produce rossi e bianchi di qualità dal 2003. Nella tenuta crescono anche asparagi e mele, queste ultime lavorate in squisiti succhi naturali.

    Chiese e abbazie
    Chiesa del Sacro Cuore Gargazzone
    Gargazzone, Merano e dintorni

    Costruzione in porfido rosso. Edificata tra il 1899 e 1902 in stile neuromantico, il mosaico che sovrasta il portone risale al 1903. Il Campanile fu terminato nel 1930. La chiesa è aperta solo durante le funzioni.

    Santa messa:
    Domenica, ore 10.30 in lingua tedesca

    Guide, scuole
    Guida escursionistica Erich Unterthurner
    Parcines, Merano e dintorni

    Se siete alla ricerca di una guida escursionistica sono lieto di accompagnarvi e di potervi avvicinare alle bellezze dell'Alto Adige!
    Il mio programma escursionistico per 2020 è il seguente:

    • Escursione guidata ai laghi di Sopranes (giovedì da giugno-ottobre):

      ca. 7 ore, sentiero di montagna difficile, ottima condizione fisica, assenza di vertigini, passo sicuro. Da portare: Solide scarpe da montagna, indumenti di protezione da piogga e sole, bevande e spuntini.

    Per informazioni e prenotazioni:
    Cell.: 348-8935229

    unterthurnererich@gmail.com

    Fortezze e castelli
    Castel Lebenberg
    Marlengo, Merano e dintorni

    Castel Lebenberg, uno dei gioielli storici e culturali dl Burgraviato. Edificato nel 1260 dai Conti di Marlengo. Complesso vasto ed armonioso con cappella a tre piani del XIV secolo. Pittoreschi cortili interni, giardino in stile francese, "sala degli specchi" in stile rococò, mobili antichi e sala d'armi. Nella sala dei cavalieri si trova l'albero genealogico di 12 generazioni, con 264 ritratti degli antenati della famiglia Fuchs. Tutti gli interni sono completamente arredati e conservato.

    Sopra l'abitato di Cermes si affaccia uno dei castelli più belli della zona: Castel Lebenberg è un imponente complesso che risale al XIII secolo. Il castello completamente arredato si è conservato fino ad oggi e può essere visitato.

    L'impianto del castello, ottimamente conservatosi, offre ai visitatori amanti dell'arte e della storia molti spunti e interessanti percorsi di visita: una cappella a tre piani del XIV secolo, romantici e discreti cortili interni, un giardino in stile francese, la sala degli specchi in stile rococò, una sala d'armi, varie sale completamente arredate in stili diversi e una stanza contadina arredata con mobili gotici in stile rustico.

    Gli appassionati conoscitori della pittura medioevale troveranno sicuramente interessanti i preziosi affreschi gotici di recente scoperta.

    Il castello fu eretto dai Signori di Marlengo, che mutarono poi il nome in Signori di Lebenberg. Successivamente il castello divenne proprietà dei Signori Fuchs von Fuchsberg, che nel XVII secolo furono elevati al titolo di conti e ne mantennero il possesso per quasi 400 anni.

    Oggi il castello è un possedimento privato, ma il patrimonio architettonico resta accessibile ai visitatori che possono compiere un autentico viaggio attraverso i secoli passati. Il Castel Lebenberg, visibile da lontano, è l'emblema di Cermes e troneggia su una collina di origine morenica da cui si gode un'incantevole vista sulla valle dell'Adige.

    Guide, scuole
    Comprensori sciistici a Lana e dintorni
    Lagundo, Merano e dintorni

    Sopra la splendida città di Merano è situato il soleggiato comprensorio sciistico di Merano 2000. Qui è possibile trascorrere delle bellissime ore non solo sulle piste da sci, ma anche passeggiando per l'elegante centro storico di Merano. Sul ghiacciaio della Val Senales invece vengono ad allenarsi i campioni mondiali di sci.

    Larghe piste di media difficoltà e lo splendido panorama sulle montagne circostanti caratterizzano la zona sciistica di Schwemmalm in Val d'Ultimo. Chi risiede a Plan in Val Passiria, arriva al più vicino ski lift in non più di tre minuti. Ciò vale anche per la montagna romantica di San Vigilio. Quest'area sciistica, che è perfetta sia per gli amanti della natura che per gli sportivi tranquilli.

    I comprensori nei dintorni di Merano

    San Vigilio
    Il comprensorio sciistico di Monte San Vigilio, su misura per una vacanza in famiglia o in coppia, vi incanterà con la sua romantica cornice, e con i suoi quattro impianti di risalita è il luogo ideale per ritrovare il contatto diretto con la natura lontani dal rumore e dal caos del traffico urbano.

    Merano 2000
    Sopra Merano si estende il soleggiato comprensorio sciistico di Merano 2000, pensato per un pubblico più giovane che dopo una giornata di sci o slittino non vuole rinunciare al divertimento serale in città. Qui è possibile trascorrere delle bellissime ore non solo sulle piste da sci, ma anche passeggiando per l'elegante centro storico di Merano.

    Val Senales
    Sul ghiacciaio di Val Senales invece vengono ad allenarsi i campioni mondiali di sci. Il ghiacciaio è raggiungibile in soli sei minuti con la funivia, dove 35 chilometri di piste e le eccellenti condizioni invernali garantiscono piacere e divertimento di altissimo livello per sciatori appassionati, snowboarder e fondisti.

    Per gli appassionati di freestyle il divertimento è assicurato nel grande Snowpark. A Senales troverete inoltre una pista per slittini lunga un chilometro e un'area sciistica per bambini. Inoltre è possiblie fare escursioni e ciaspolate lungo sentieri che vi porteranno a raggiungere cime alte 3.700 m.

    Schwemmalm
    Larghe piste di media difficoltà e lo splendido panorama sulle montagne circostanti caratterizzano la zona sciistica di Schwemmalm. L'offerta viene completata da un'interessante pista di fondo nella valle e da variegate possibilità per ciaspolate e sci escursionistico.

    Plan in Val Passiria
    Chi risiede a Plan nella Val Passiria, arriva al più vicino ski lift in non più di tre minuti. Il romantico villaggio in fondo alla Val Passiria, con la sua neve naturale, è un posto idillico per le famiglie e gli amanti della natura.

    La neve è garantita in tutti i 5 comprensori sciistici, costellati da invitanti rifugi, mentre in tutta la zona non mancano pub e ristoranti per rifocillarvi.

    Pianeta neve
    La neve e l'alta quota si possono vivere in tanti modi diversi: con gli sci da discesa o con quelli da fondo, su una slitta, per un'escursione con le racchette da neve o semplicemente per una passeggiata alla ricerca di aria pura e di candidi paesaggi. Nei dintorni di Merano ci sono cinque comprensori, tutti appartenenti all'area Ortler Skiarena e facilmente raggiungibili in macchina o in autobus in soli 30-60 minuti.

    Negozi
    Sparkling Rocco
    Lana, Merano e dintorni

    Ciao, sono Rocco. Sparkling Rocco. Fatto con mele dolci e leggermente aspre, di un rosso seducente e piacevolmente diverso. Analcolico, certo, ma pur sempre una bomba.

    So don’t call me apple juice, call me aperitivo!

    Fortezze e castelli
    Castello Braunsberg
    Lana, Merano e dintorni

    I signori di Braunsberg vengono nominati nel 1231 per la prima volta, dal 1492 il castello è di proprietà die Conti Trapp. La costruzione comprene l'abitazione, una torre e una cappella (San Biagio). Il castello è di proprietà privata e non visitabile.

    Il maniero che sorge alto sulla Gola di Lana è divenuto uno degli emblemi di questo centro della Media Val d'Adige. Originariamente sede dei signori di Braunsberg, citati nel 1213, appartenne ai conti Trapp dal 1492 al 1969 è ora proprietà di Christopher Hamilton-Strachwitz.

    Il piccolo e semplice maniero, una cui porzione precipitò nel 1510 nella gola sottostante, si compone di muro di cinta, tratto abitativo, edificio di servizio a forma di torre e cappella dedicata a San Biagio. Quest'ultima, situata in origine esternamente al muro di cinta, viene citata per la prima volta nel 1323, anche se lo stile romanico ne palesa una più antica origine.

    Diversi stili s'intersecano peraltro nella cappella: il portale è d'epoca tardogotica, il pulpito è datato 1538, il Gruppo della Crocifissione e le statute dei santi Vigilio e Biagio sono del 1592, con cornici del 1669, infine l'altare barocco è del 1690. Né il castello né la cappella sono attualmente visitabili.

    Tour virtuale castello Braunsberg

    Negozi
    Genusswerk homemade
    Lana, Merano e dintorni
    Ogni giorno creiamo piatti sani con prodotti freschi e di alta qualità, preparati con tanto amore.
    Gusto e freschezza: questo è il principio che Klaus utilizza per creare ogni giorno piatti deliziosi con prodotti naturali e di alta qualità.

    I classici piatti altoatesini con influenze mediterranee vengono creati con grande impegno. I buongustai, i vegetariani e i vegani rimarranno sicuramente colpiti dalla creatività e dalla varietà.
    Molti dei prodotti utilizzati nei piatti possono essere acquistati nel nostro negozio per essere utilizzati a casa o come regalo per i vostri cari. Manuela della Val d'Ultimo prepara il pane fresco con la stessa passione e l'olio d'oliva che trovate nel nostro negozio proviene direttamente da piccoli agricoltori pugliesi.

    Cibi fatti in casa, facili da portare via e da gustare: a casa, in vacanza o nel vostro posto preferito.
    Siamo inoltre lieti di organizzare catering e di fornire supporto per le occasioni di festa su larga o piccola scala.
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di Postal
    Postal, Merano e dintorni

    Costruita agli inizi del 20° secolo in stile neoromanico. È Degno di nota il quadro dei Re magi di Riemenschneider.

    Santa Messa:
    Sabato alle ore 18.30 (in ingua tedesca; in estate alle ore 19.00, domenica alle ore 10.00 (alternativamente in lingua tedesca o italiana).

    Sport e tempo libero
    Tennis Lan.arena
    Cermes, Merano e dintorni

    Il tennis a Lana e dintorni

    Per chi non volesse rinunciare al piacere di una partita a tennis neppure in vacanza, troverà a Lana e dintorni una vasta scelta di campi da tennis. LanArena, ad esempio, offre una vasta serie di campi, capaci di soddisfare ogni richiesta, mentre a Marlengo, vicino a Cermes, il "Tenniscamp" è gestito dalla prestigiosa scuola tennis Van der Meer Tennis University.

    5 campi in terra, con maestri di Tennis e campi da Tennis al coperto (3 campi sintetici)

    Sport e tempo libero
    Tennis e Padeltennis Gerhard Cermes
    Cermes, Merano e dintorni
    Gioco, set, vittoria - le nostre proposte per tennisti e padeltennisti

    Per tutti che anche in vacanza non vogliono rinunciare al tennis, a Lana e dintorni ci sono diverse possibilità di fare il proprio gioco. Campi da tennis curatissimi sia per principianti che per professionisti si trovano a Lana, Cermes, Postal e Gargazzone. 

    Presso "Tennis Gerhard" a Cermes oltre a due campi da tennis ben preparati e un campo da Padeltennis trovate anche un campo da Beachvolley, Beachtennis e Beachsoccer.

    Cosa vi offriamo? Organizziamo per voi un un partner per giocare a tennis, corsi per bambini, lezioni di allenamento (singole o in gruppo). È comunque possibile anche solo la prenotazione di un campo da tennis, da padel o il campo da spiaggia. 

    Vi manca l'attrezzatura giusta? Nessun problema, noleggiamo sia racchette, che palline e anche scarpe. 

    Attendiamo la vostra visita
    Gerhard e famiglia
    Carni e salumi
    Macelleria Holzner GmbH
    Lana, Merano e dintorni

    I nostri principi: regionale - naturale - garantito. In un mercato delicato come quello alimentare con un continuo evolversi di esigenze e di normative rigidissime la nostra azienda si impegna costantemente per poter garantire il massimo rispetto delle norme igienico sanitarie frequentando e aggiornando di continuo corsi di formazione professionale e sperimentazione di nuove tecniche. Grazie alla nostra passione smisurata e al nostro impegno costante possiamo così infine fornire dei prodotti di altissima eccellenza qualitativa, garantita, e non ultimo di provenienza locale e fattura artigianale. Grazie alla stretta collaborazione con i nostri partner possiamo garantire consegne e freschezza giornaliera per tutto l'anno.

    Negozi
    HemdenMax
    Lana, Merano e dintorni

    Negli acquisti Lana Le offre un'ampia scelta ed un servizio cordiale competente.

    Arte e cultura
    Geocaching
    Lana, Merano e dintorni

    Il geocaching: la caccia al tesoro col GPS

    Il geocaching (composto di geo-, "terra", e -cache, "nascondiglio") è una sorta di caccia al tesoro hi tech nata nel 2004 e diffusa ormai in tutto il mondo.

    Il principio è semplice: data la posizione di un oggetto, il cosiddetto geocache, i partecipanti si lanciano alla sua ricerca, mettendo alla prova la propria capacità di orientamento e scoprendo luoghi nuovi in un modo originale e divertente.

    Anche nell’area di Merano e dintorni sono nascosti geocache, le cui coordinate geografiche sono pubblicate on line e raccolte in un database ufficiale. In collaborazione con MGM, l'Associazione Turistica Lana e dintorni si è unita al gioco e sfida chiunque a munirsi di ricevitore GPS e a cimentarsi nella ricerca dei "tesori". (Cannocchiali)

    Ma in cosa consiste esattamente un geocache? Non è altro che un contenitore impermeabile nascosto in un luogo d'interesse al cui interno si cela un logbook, ossia un quadernino su cui è possibile scrivere i propri dati per documentare il ritrovamento.

    Ciò fatto, il contenitore va richiuso e riposto dov'era. Il successo della ricerca va poi riportato anche su Internet, magari con l'aggiunta di qualche foto o commento, in modo da informarne gli altri partecipanti al gioco e soprattutto colui che ha nascosto il geocache.

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Giovanni Gargazzone
    Gargazzone, Merano e dintorni

    Consacrata a Giovanni Battista, fu nominata per la prima volta nel 1337. Le pareti della navata appartengono a quest'epoca. L'attuale architettura risale al 17° secolo. L'affresco sulla facciata è invece un'opera del 14° secolo. L'altare in marmo risale invece al 19° secolo. La chiesa è accessibile solo durante le funzioni religiose.

    Negozi
    In Piazza
    Lana, Merano e dintorni

    Nel cuore del centro storico di Lana vi aspetta un prestigioso negozio di scarpe. Casual e lifestyle in questo clima assumono una nuova interpretazione del loro significato.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di San Giorgio
    Lana, Merano e dintorni

    Chiesa del 13° secolo con affreschi del 14° secolo sulla facciata; resti di una chiesa in legno (800 d. C.). Aperto solo durante santa messa.

    Auto e motori
    Auto Gruber
    Lana, Merano e dintorni

    Garantiamo ricambi di alta qualità e accessori di prima scelta. Ogni incarico viene gestito con la massima precisione e velocità. 

    Arte e cultura
    Piccolo Museo
    Lana, Merano e dintorni

    Nel 1991 Alexander Schwabl ha trovato durante una pulizia in cantina un paio di pezzi di equipaggiamento dalla Seconda Guerra Mondiale. Ha deciso di tenere queste cose, al fine di preservarli dalla carie e quindi dall'oblio. Presto, sono stati aggiunti altri reperti provenienti da altre cantine, soffitti e ripostigli.

    1 2 3 4 5 6 7 8 9