Monta in sella e senti la libertà pedalando in lungo e in largo per l’Alto Adige. La stagione ciclistica inizia già a marzo e ti regala esperienze indimenticabili. Raggiungi i passi di montagna con una bici da corsa o pedala lungo le ciclabili delle vallate con tutta la famiglia attraverso un paesaggio culturale unico. E per fare dei tour in bicicletta più lunghi, scegli la comodità di una bici elettrica.
Il tour Passo Furcia Tour permette di esplorare l’Alta Badia e parte della Val Pusteria in modo ecologico, godendo di splendidi panorami.
Diverse strade percorse durante questa uscita sono state più volte inserite nel famoso Giro d'Italia.
Partendo da Pederoa si scende la SS 244 in direzione nord fino a Piccolino e Longega. Qui si gira a destra per proseguire sulla strada in leggera pendenza fino a San Vigilio. Si continua quasi in piano in direzione Pieve di Marebbe. Poco prima del centro di Pieve si devia per il Passo Furcia. La strada all’inizio sale in maniera abbastanza moderata quindi arriva ad avere delle pendenze più decise, del 10% e addirittura del 15%. La strada per Passo Furcia è caratterizzata da alcuni stretti e ripidi tornanti. Arrivati al passo, (1758 m) si scende lungo la strada a serpentine fino a Valdaora. Si prosegue in leggero saliscendi fino a Riscone e Santo Stefano, al di sopra di San Lorenzo di Sebato. In leggera salita si pedala fino alla località di Pliscia per scendere nuovamente a Longega e seguire in salita la statale SS 244 fino a Pederoa.
„Rocks and Rolls“
Il Richard-Anton, nato nel 2019, è un trail dalla forte connotazione enduro. La partenza è una frizzante salita e nel corso del trail si alternano trat-ti pedalati, sponde e curve costruite a mano. Punto culminante e spot fotografico per eccellenza è certamente il roll-down su roccia nel terzo superiore. Un sogno. Il sentiero inizia proprio di fronte all‘ingresso della seconda parte del Korer Trail e non è direttamente collegato agli impianti.
Difficoltà: Medio-Difficile
#hansthetrail
Hans è, per così dire, l'estensione di Franz ed è stato costruito a mano in innumerevoli ore di lavoro. Curve, onde, sezioni ripide: il tracciato cambia ogni secondo e la concentrazione è necessaria da cima a fondo. Un sogno per i ciclisti esperti, ma per i principianti è piuttosto difficile, per cui a questi consigliamo di rimanere sull'originale Herrnsteig.
Lunghezza: 750 m
Dislivello: 187m
Difficoltà: medio-difficile
Il percorso ciclabile inizia nel centro del paese di Monguelfo, lungo le rive del torrente Casies nella valle. Si percorre la vecchia strada della Val Casies fino alla frazione di Planca di Sopra, dove si attraversa la strada principale. Da qui si prosegue lungo il sentiero Talblickweg e la frazione di Steinegge fino a San Martino, attraversando nuovamente la strada principale prima del campo sportivo; da qui si sale al rifugio Talschlusshütte di Santa Maddalena. Si ritorna lungo lo stesso percorso.
Questo tour panoramico parte da Brunico e conduce a Bressanone attraverso la pista ciclabile della Val Pusteria.
Sigi Line è la linea ideale per coloro che preferiscono le curve larghe e scorrevoli e cercano un percorso alternativo alla linea di trail "classica" più dura e disseminata di radici, nella parte inferiore del trail Herrensteig.
Difficoltà: medio
Il fratello minore del trail Herrnsteig, anche se per quanto riguarda Flow e curve non è secondo a nessuno. La discesa sul trail Furcia non è mai brusca. E questo grazie alle tantissime curve – in totale 124 – che dividono la cima dal passo Furcia, da dove la cabinovia Ruis riporta i bikers sulla sommità del Plan de Corones. La sfida sul trail Furcia? Riuscire a guidare senza pedalare e usando i freni il meno possibile! Il trail Furcia è quello giusto se siete biker biker di livello intermedio, così come esperti che vogliono ottenere il massimo da uno stile di guida attivo.
#franzthetrail
Franz è fenomenale, un po' "Piccolo Canada". Insieme ad Hans, è il primo sentiero completamente costruito a mano a Kronplatz e assolutamente non per i neofiti. Ad essere onesti, anche gli esperti suderanno un bel po' in alcune sezioni. Oggi Franz è uno dei percorsi più cool di Kronplatz e per molti un sogno della MTB che si avvera. Dove trovare Franz? Si dirama dal Herrnsteig un po' sopra la Herzlalm.
Lunghezza: 978 m
Dislivello: 207 m
Difficoltà: Difficile
„Above average“
Uschi è la sorella minore del Richard-Anton ed è stata costruita a mano nello stesso bosco nel 2020. Ma non bisogna sottovalutare Uschi. Si nota subito nella salita iniziale che porta al punto più in alto da cui, curva dopo curva, si affrontano alcune sfide impegna-tive che necessitano di soluzioni creative. Uschi parte insieme al Richard-Anton e vi si ricongiunge poco prima della fine.
Lunghezza: 600 m
Dislivello: 81 m
Difficoltà: Medio-difficile
Incredibilmente lungo, impegnativo e pieno di curve: il trail Herrnsteig è una leggenda tra i percorsi freeride di tutto l’arco alpino. Da Riscone si sale con la cabinovia sulla cima del Plan de Corones in circa 20 min, per poi raggiungere di nuovo la valle attraverso gli 8 km del percorso Herrnsteig. La discesa di 1300 mt di dislivello corre lungo il versante Nord della montagna. Volendo si può percorrere ogni volta un tracciato diverso, visto che a destra e sinistra del trail originale si possono trovare diverse varianti. Herrnsteig è quindi il trail ideale per bikers esperti e di livello medio.
Un'escursione tranquilla in bicicletta attraverso la bassa Val Pusteria, con qualche lieve salita.
Il Kronplatz Bike Park è tutt'altro che un bike park con trail tutti uguali. Invece di pianificare i sentieri sul tavolo da disegno, siamo andati nei boschi e abbiamo usato quello che abbiamo trovato. Dove è ripido, i sentieri sono ripidi. Dove c'è spazio, ci sono salti, dove c'è bosco, ci sono radici, dove ci è stato permesso, è stato usato un escavatore, e dove no, proprio no. Non c'è copia-incolla a Plan de Corones, ma ogni tracciato racconta la sua storia.
Anche i nomi dei sentieri sono unici nel Kronplatz Bike Park: Franz e Hans hanno sono ormai un culto e sono nomi familiari nella community da anni. I loro successori Andreas, Alex e Co. non hanno nulla da invidiare e sono tra i percorsi preferiti dai numerosi partecipanti al Trailtrophy e all'Alpine Enduro Series.
Vi aspettano un totale di 18 percorsi: 1 facile-medio, 3 medi, 10 medio-difficili e 2 difficili.
Ben 5 impianti di risalita sono aperti in estate per gli appassionati di mountain bike, più che in qualsiasi altro posto delle Alpi: l'impianto Kronplatz 2000, la nuova cabinovia Olang 1+2, l'impianto Ried e le funivie Ruis e Piz de Plaies. Con l'eccezione dell'impianto del Piz de Plaies di San Vigilio, tutti gli altri impianti raggiungono i 2.275 m sul livello del mare e offrono una vista a 360° che non è seconda a nessuno.
„Fitness & Fun"
Christian è un Trail che può essere caratterizzato come un "mascalzone". Imprevedibile, lunatico e con molte asperità: il perfetto percorso "Fitness & Fun" e adatto solo a persone che sanno come manovrare la bici in sicurezza. Christian inizia alla Bergfreundehütte. Il sentiero si dirama dall'Herrnsteig. È lunga circa 1 km e termina all'inizio del Franz.
Lunghezza: 636 m
Dislivello: 92 m
Difficoltà: Medio-difficile
Percorso ciclabile Val Pusteria per principianti e famiglie. Punto di partenza: Rio di Pusteria Punto d’arrivo: Lienz (A) Lunghezza del percorso: 105 km Tempo di percorrenza: ca. 6-7 ore Dislivello: ca. 500m Grado di difficoltà: facile, adatto a famiglie e principianti (in parte), ma anche ad esperti Condizioni della strada: pista ciclabile Itinerario: il percorso ciclabile della Val Pusteria ben segnalato va da Rio di Pusteria (763 m), passa per le diverse località Vandoies di Sotto e di Sopra, Chienes, Casteldarne e S. Lorenzo fino a Brunico (835 m). Questa prima tappa é molto pianeggiante, lunga 25,5 km ed é ideale per principianti e per famiglie. Da Brunico si prosegue per Perca, Valdaora di Sotto, di Mezzo e di Sopra, per Novale, Villabassa e Dobbiaco (1.241 m), finché si arriva a S. Candido (1.174 m). La seconda tappa é nuovamente molto pianeggiante e lunga 33,5 km. La terza ed ultima tappa parte a S. Candido, passa per Versciaco e Prato alla Drava (1.113 m) dove passiamo il confine Austria-Italia. Lungo il torrente Drava si prosegue fino a Lienz. L’ultimo percorso é lungo 44 km ed é molto facile perché é in discesa ed é particolarmente adatto per famiglie. Per il ritorno basta caricare le biciclette sul treno dotato di apposito vagone per il trasporto bici. Se la tappa intera dovesse essere troppo lunga, é possibile anche fare una parte del percorso soltanto e prendere il treno per l’altra parte. Possibilità di ristoro: lungo il percorso
Inizi il tuo tour in bicicletta a Villabassa. Lungo i Platari si arriva a Monguelfo. Lì segui la pista ciclabile oltre il Lago di Valdaora fino a Rasun. Da Rasun ad Anterselva di Sotto trovi solo un dislivello molto piccolo. Passi a Anterselva di mezzo e Anterselva di Sopra. La vostra destinazione è il lago di Anterselva a 1.640 m. Adatto anche per e-bike.
Questa variante della tappa della ciclabile della Pusteria "alla scoperta della cultura e lingua ladina" parte dal centro di San Lorenzo verso la Val Badia:
La Telle Line offre un'alternativa più accessibile e flow del tratto più aspro e tecnico dell'Herrnsteig, nei pressi della stazione intermedia dell'impianto Ried-Gipfel.
Difficoltà: Medio-facile
Il capolavoro
Alex è stato aperto nel 2018. Il sentiero per mountain bike costruito a mano nella parte bassa del Kronplatz si stacca dal sentiero Andreas dopo alcune curve. Rispetto ad Andreas, sull'Alex è richiesto un po' più di lavoro sui pedali e necessita di una guida attiva e e pronta ad anticipare. Il sentiero è un capolavoro e gli appassionati di mountain bike lo adorano - il feedback al Trailtrophy 2018 è stato travolgente.
Difficoltà: Medio-difficile
Il tour parte dal campo sportivo di Falzes e segue il percorso MTB n. 441 attraverso un meraviglioso paesaggio boschivo fino alla Malga Pitzinger, passando per la locanda Kofler am Kofel e ritornando alla zona sportiva di Falzes. Dal punto di partenza, si percorre una strada asfaltata verso Plata, attraversando valli verdi e dolci colline. Ben presto si entra in un'area boschiva, dove l'aria fresca di montagna rende il tragitto particolarmente piacevole.
Il percorso serpeggia tra la fitta vegetazione e offre scorci panoramici sulle montagne e sulla valle circostante. La salita è impegnativa, ma le viste mozzafiato e la natura idilliaca ripagano di ogni sforzo.
Una volta arrivati alla Malga Pitzinger, circondati da una splendida cornice montuosa, ci si può concedere una meritata sosta. Il ritorno porta di nuovo alla zona sportiva di Falzes, passando per la locanda Kofler am Kofel, dove si possono gustare specialità locali. Qui, la vista panoramica sul Plan de Corones e sulle Dolomiti è imperdibile.
Il percorso serpeggia tra la fitta vegetazione e offre scorci panoramici sulle montagne e sulla valle circostante. La salita è impegnativa, ma le viste mozzafiato e la natura idilliaca ripagano di ogni sforzo.
Una volta arrivati alla Malga Pitzinger, circondati da una splendida cornice montuosa, ci si può concedere una meritata sosta. Il ritorno porta di nuovo alla zona sportiva di Falzes, passando per la locanda Kofler am Kofel, dove si possono gustare specialità locali. Qui, la vista panoramica sul Plan de Corones e sulle Dolomiti è imperdibile.