Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali a Merano e dintorni

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te!

    Risultati
    Escursioni
    Da Rifiano alla Passeggiata Lungopassirio di Merano
    Rifiano, Merano e dintorni

    Prendere il sentiero lungo il Passirio al di sotto dell’ufficio turistico fino all’incrocio dove si svolta a destra fino al ponte Granner, attraversato il quale si gira nuovamente a destra in direzione di Merano. Da qui proseguire dritti fino alla zona ricreativa Lazag. Continuare in leggera salita fino ad un sottopassaggio per evitare la strada principale. Giunti alla passeggiata d’inverno e al parco Sissi, dal ponte della Posta si possono già scorgere la passeggiata d’estate e la Kurhaus di Merano.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Da Talle sino al ristorante di montagna Hiaslbauer
    Scena, Merano e dintorni
    Una facile escursione per famiglie al ristorante di montagna Hiaslbauer nell'idilliaco borgo montano di Videgg. Qui il paesaggio a circa 1.500 m è caratterizzato da una chiesetta, qualchi ristoranti di montagna e masi su ripide scoscese.
    Difficoltà: facile
    190 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Il Waalweg di Marlengo (sentiero della roggia) con partenza a Tel/Töll
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg di Marlengo fa parte dei più bei sentieri delle rogge del Burgraviato. Con i suoi 12 km è il più lungo sentiero delle rogge dell’Alto Adige.
    Il sentiero parte da Tel (nel comune di Parcines), attraversa le frazioni di Foresta (nel comune di Lagundo), Marlengo, Cermes e Lana. Il sentiero, quasi interamente pianeggiante, costeggia il canale d’irrigazione ed è adatto alle famiglie con bambini. Tra boschi di castagni e vasti frutteti si può godere di una grandiosa vista sulla conca di Merano. Le stagioni ideali per intraprendere l’escursione su questo sentiero della roggia sono la primavera (durante la fioritura degli alberi) e l’autunno.


    Difficoltà: facile
    252 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Escursioni
    Sentiero “Waltner Rundweg” a Valtina
    Racines, Merano e dintorni

    Partendo dall’albergo Alpenrose si segue il sentiero che porta alla chiesa. Prima di arrivare alla chiesa, all’altezza del piccolo supermercato, si gira a sinistra e si prosegue fino a raggiungere le case di “Sagstatt”. Dove c’è la cappella si prende il sentiero che porta su a destra e si cammina lungo il bosco ed il sentiero forestale fino all’albergo Auerhof. Proseguire fino al maso Wanserhof. Da qui si passeggia fra campi e boschi fino all’albergo Innerwalten. Seguendo sul marciapiede si raggiunge l’albergo Jägerhof. Arrivati al Jägerhof si segue il segnavia sulla sinistra e si cammina per ca. 30 min. nel bosco per arrivare al cosiddetto “Römerweg” (sentiero dei romani) che porta fino al Passo Giovo. Dopo ca. 200 m si svolge a sinistra e si segue il sentiero che porta su al nuovo sentiero forestale. Si arriva al maso “Santlhof” e si prosegue per arrivare infine di nuovo all’albergo Alpenrose.

    Difficoltà: facile
    368 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Il sentiero didattico tra i boschi di Rio Lagundo
    Parcines, Merano e dintorni

    Volete scoprire di più sui segreti del bosco al Monte Tramontana di Parcines? Sul percorso pedagogicamente prezioso in cui i visitatori ottengono vari approfondimenti sull'ecosistema bosco, le diverse stazioni allestite lungo il sentiero didattico garantiscono a tutti un'escursione divertente ed educativa! In un modo giocoso, il percorso trasmette il tema del bosco e del legno. Il sentiero avventuroso è un sentiero circolare con una fantastica vista sul Parco Naturale del Gruppo di Tessa ed è particolarmente adatto alle famiglie con bambini.
    Adatto a fare con il passeggino!

    Difficoltà: facile
    171 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Terrainkur" n° 1 - Sentiero circolare Rio Lagundo – Monte San Vigilio – Rio Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio ed una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche oppure affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: difficile
    435 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Escursioni
    Sentiero Andreas Hofer a S. Leonardo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt – museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S. Leonardo avviene lungo il cosiddetto “Gandellenweg” (sentiero al di sotto della strada principale).

    Difficoltà: facile
    102 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Tschengg e Larchweg in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile ma ricca di viste mozzafiate sull’intero Monte di Mezzo di Tesimo.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    414 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Percorso avventura - natura "Vorbichl" in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Il Percorso avventura - natura "Vorbichl" si trova a Prissiano sul colle "Vorbichl".
    Sul "Vorbichl" troviamo un continuo alternarsi di zone umide ed ambienti aridi e quindi di ambienti naturali adatti a una miriade di piante e animali. Boschi di pino, boschi di latifoglie, boschi cedui submediterranei, stagni ecanneti su calda roccia porfirica offrono in tutte le stagioni straordinarie meraviglie della natura. Il sentiero naturalistico cercherà di farvele notare per mezzo di cartelli indicatori e punti di esperienza segnalati. Il sentiero é facilmente percorribile ad ogni età.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

    Difficoltà: facile
    162 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Sentiero culturale Peter Mitterhofer
    Parcines, Merano e dintorni

    Facile escursione per tutta la famiglia da Tel a Parcines e Vertigen e ritorno al punto di partenza.
    Adatto a fare con il passeggino!





    Difficoltà: facile
    180 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Da Rifiano a Scena
    Rifiano, Merano e dintorni

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    235 m di dislivello
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Mühlwaal lungo un antico corso d’acqua
    Parcines, Merano e dintorni

    La roggia Mühlwaal lungo il sentiero per la cascata e il sentiero Pröfing è stata sanata nel 2011 dai guardiani della roggia. L’acqua proveniente dal rio di Tel nell’omonima valle alimenta gli impianti di irrigazione dei frutteti di Rablà, disposti sul lato meridionale e orientale del paese.
    In inverno, lo storico Waal viene utilizzato dai vigili del fuoco volontari per la lotta contro gli incendi.

    Difficoltà: facile
    128 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Da Parcines sul sentiero Saxnerweg a Velloi
    Parcines, Merano e dintorni
    Il sentiero Saxnerweg, di difficoltà media, conduce da Parcines a Velloi. Percorso circolare sul attraverso il "Töllgraben".  È situato alla parte ovest di Parcines e rappresenta la denominazione di confine dei comuni di Parcines e Lagundo!
    Difficoltà: intermedio
    559 m di dislivello
    3h:08 min durata
    Escursioni
    Il sentiero circolare dei castelli in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile con vista meravigliosa su Prissiano e sui suoi castelli. Non adatto per passeggini in inverno.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    86 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare - sentiero della roggia di Rablà
    Parcines, Merano e dintorni

    Il “Waalweg” – sentiero della roggia attinge la sua acqua dal torrente Zielbach, proveniente dalla nota valle Zieltal. Serve ad irrigare i frutteti di Rablà, che si estendono sui lati ovest e sud del villaggio. Betulle, pioppi, ontani, cespugli densi ed una flora ed una fauna diversificate fiancheggiano il sentiero di circa 800 metri che è perciò il sentiero di roggia più corto di Merano e dintorni. È un percorso molto idilliaco e storico per tutta la famiglia!

    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Giro "Bad Egart"
    Parcines, Merano e dintorni

    Bagni Egart, oggi ristorante e museo, è considerata la più antica fonte termale del Tirolo storico. La sorgente viene utilizzata per bere e fare il bagno dal 1430, ma probabilmente già in epoca romana.
    Oggi ospita uno dei più straordinari musei del periodo reale ed imperiale ed un museo all'aperto con molte curiosità.
    Adatto a fare con il passeggino!

     

    Difficoltà: facile
    35 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Giro delle castagne di Vertigen
    Parcines, Merano e dintorni

    Il sentiero delle castagne di Parcines conduce attraverso boschi colorati, prati e castagneti, passando per luoghi storici e masi tradizionali! Un'escursione speciale per la famiglia soprattutto in autunno quando le castagne sono mature!
    Adatto a fare con il passeggino!




    Difficoltà: facile
    106 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Nel silenzio del bosco
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza: stazione di monte della funivia S. Vigilio, 1.486 m
    Tempo di percorrenza: circa 3 ore e 30 minuti
    Distanza: 9.452 m, Dislivello in salita: 414 m, Dislivello in discesa: 415 m

    Difficoltà: intermedio
    414 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione culturale per tutta la famiglia
    Parcines, Merano e dintorni

    Facile escursione ideale per famiglie con bambini, da Tel a Parcines e Vertigen fino al punto di partenza!
    Adatto a fare con il passeggino!

     
    Difficoltà: facile
    230 m di dislivello
    2h:57 min durata
    Escursioni
    Da Parcines a Merano - sul sentiero della roggia di Lagundo
    Parcines, Merano e dintorni

    Da Parcines sul "Waalweg" - sentiero della roggia di Lagundo e sulla Passeggiata Tappeiner fino a Merano!
    Un’escursione lunga 10 km attraverso un meraviglioso paesaggio naturale, nei pressi di Merano.


    Difficoltà: intermedio
    141 m di dislivello
    2h:42 min durata
    Escursioni
    S. Martino – Maso Valtelehof
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il percorso non è adatto a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    516 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei masi di Quadrato
    Parcines, Merano e dintorni

    In armonia con la natura - se siete in vacanza a Parcines un'escursione ai secolari masi sul Monte Tramontana a Quadrat non può mancare!
    Adatto a fare con il passeggino!

     

    Difficoltà: facile
    144 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Camminando al sole
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza: stazione di monte della funivia S. Vigilio, 1.486 m
    Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 15 minuti
    Distanza: 3.424 m, Dislivello: 322 m

    Difficoltà: intermedio
    371 m di dislivello
    1h:22 min durata
    1 2 3