Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Impianti di risalita Dolomiti Bike Galaxy

    Risultati
    Impianti di risalita
    Ruis
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    La Crusc 1
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La seggiovia quadriposto La Crusc 1 sale dal paese di Badia fino ad uno spiazzo soleggiato ai piedi del maestoso Sas dla Crusc. Poco distante alla stazione a monte della seggiovia parte poi la cabinovia La Crusc 2 che porta all’ospizio ed alla chiesetta La Crusc.

    Dalla stazione a monte della seggiovia La Crusc 1 partono diversi facili sentieri adatti anche alle famiglie tra cui anche il sentiero tematico “Sulle orme degli animali selvatici” lungo il quale sono state installate delle sculture di animali selvatici intagliate in legno di larice e pino da un artista locale.
    Pensato per i bambini è anche il SummerPark La Crusc con giochi e attività ludiche.

    In inverno l’area sciistica La Crusc è particolarmente amata dagli sciatori più rilassati e dalle famiglie con bambini. Le piste che scendono a valle sono facili, larghe e soleggiate. Da non perdere una puntatina alla Kids Fun Line La Crusc, la pista, con ostacoli e avventure, come per esempio la Fun Line Rainbow Bridge, una kicker ramp, uno smiley da salutare o uno Speed Booster, che suona quando si scivola sopra
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Impianti di risalita
    Marinzen
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Con la seggiovia Marinzen, che si trova a pochi passi dal centro del paese di Castelrotto, si raggiunge in pochi minuti l’Alpe di Marinzen. Da lì partono una serie di escursioni interessanti. La bellissima escursione al Bullaccia o all’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, sono solo due esempi che fanno battere più forte il cuore degli appassionati delle gite in montagna.

    Per chi vuole trascorrere qualche ora sull’Alpe di Marinzen, il rifugio Marinzen con ampia terrazza soleggiata e la baita Schafstall (a circa 15 minuti a piedi) invitano a fermarsi e ammirare il panorama. A disposizione dei nostri piccolo ospiti ci sarà uno zoo così come un grande parco giochi e un laghetto per la pesca (Il biglietto giornaliero può essere preso in prestito al rifugio Marinzen).

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Bergbahn
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Seggiovia a 6
    Pralongiá
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La seggiovia Pralongiá collega la zona Planac poco fuori Corvara in direzione passo Campolonogo con Corvara e San Cassiano.
    In estate i prati dell’altipiano del Pralongiá sono ricchi di fiori alpini: morbide distese colorate a vista d’occhio in mezzo alle quali si snodano sentieri per escursionisti e trail per mountain biker. Dalla stazione a monte della seggiovia, con una passeggiata di circa mezz'ora, si raggiunge lo Spaghettino Park Pralongià, il parco Movimënt per scoprire tutte le curiosità legate agli insetti ed alla vita sotto il manto erboso.
    In inverno le piste soleggiate e panoramiche dell’area Pralongiá portano in direzione Corvara, San Cassiano e Cherz.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 2
    Tramans
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla stazione a monte della seggiovia Mont de Sëura con 15 minuti di passeggiata si raggiunge la seggiovia Tramans che vi porterà senza fatica in direzione Comici, Passo Sella e Ciampinoi.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Frara
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Frara è il nome della seconda parte dell’impianto Plans-Frara, una cabinovia che dal paese di Colfosco porta fino sopra al passo Gardena ai piedi del monte Cir, ai bordi del parco naturale Puez - Odle.

    Oltre che essere un impianto di collegamento particolarmente importante per la Sellaronda, sia in inverno per gli sciatori che in estate per i mountain biker, la cabinovia porta in un punto panoramico di prim’ordine: proprio all’arrivo dell’impianto si vedono le vette del Cir e dalla parte opposta il maestoso Gruppo del Sella. In estate vi partono diversi itinerari per escursioni, trekking e vie ferrate.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 4
    Mont de Seura
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Dal Monte Pana in soli 12 minuti raggiungete comodamente il Mont de Sëura ai piedi del Sassolungo. Qui godete di una vista spettacolare sui paesaggi e le vette circostanti.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Olang 2
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Piz de Plaies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Impianti di risalita
    Koenig Laurin 1
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La cabinovia König Laurin I parte dalla Malga Frommer a 1.743 m s.l.m. e, in un primo tratto, conduce sciatori, escursionisti, biker, alpinisti e scalatori fino alla stazione intermedia, a quota 1.977 m s.l.m., per poi proseguire, con la cabinovia König Laurin II fino ai 2.339 m della nuova stazione a monte “invisibile” e al Rifugio Fronza alle Coronelle . Arrivati in alto, a ridosso delle pareti di roccia del Catinaccio, la veduta che si gode su tutto l’Alto Adige e il Latemar, nel Patrimonio UNESCO delle Dolomiti, lascia davvero senza fiato. Le cabine ospitano fino a 10 passeggeri e, nella stagione estiva, effettuano anche il trasporto biciclette fino alla stazione intermedia.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Impianti di risalita
    Siusi - Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La cabinovia panoramica Siusi-Alpe di Siusi porta piccoli e grandi fan della natura in pochi minuti da Siusi allo Sciliar (1.015 m) a Compaccio (1.857 m) sull'Alpe di Siusi, conosciuta anche come il più vasto altipiano d’Europa.

    Una volta raggiunto l’altipiano, Vi aspetta un paesaggio unico intorno alle Dolomiti, patrimonio Mondiale UNESCO. LasciateVi incantare da innumerevoli esperienze all'aperto, grandiose cime montuose e panorami mozzafiato. GodeteVi gli spazi sconfinati dell'Alpe di Siusi, i caldi raggi di sole e l’aria limpida alpina.

    Dalla stazione a monte, l'Alpe di Siusi offre esperienze di natura e paesaggio per tutti - dalle famiglie agli atleti ambiziosi esigenti e per tutte le età, condizioni e capacità - ognuno troverà qui il proprio passatempo preferito.

    Una giornata sull'Alpe di Siusi combina attività all'aperto con grandiose vedute sulle cime dolomitiche Sciliar, Sassopiatto e Sassolungo e momenti piacevoli nelle malge tipiche.

    La funivia ha una capacità di 16 persone e prevede anche il trasporto di biciclette.

    Ulteriori informazioni su: www.seiseralm.it/cabinovia-alpedisiusi

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Impianti di risalita
    Plans
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Plans è il nome della prima parte dell’impianto Plans-Frara, una cabinovia che dal paese di Colfosco porta fino sopra al passo Gardena ai piedi del monte Cir, ai bordi del parco naturale Puez - Odle.

    Oltre che essere un impianto di collegamento particolarmente importante per la Sellaronda, sia in inverno per gli sciatori che in estate per i mountain biker, la cabinovia porta in un punto panoramico di prim’ordine: proprio all’arrivo dell’impianto si vedono le vette del Cir e dalla parte opposta il maestoso Gruppo del Sella. Dalla stazione a monte della cabinovia Plans partono dei facili sentieri.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Gipfelbahn
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Col Alto
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    La cabinovia da 8 posti collega il paese di Corvara, in inverno come in estate, con l'omonima collina sopra il paese.

    Era il 1938 quando venne costruito il primo impianto di risalita che da Corvara portava al Col Alto, una slittovia. La slittovia fu sostituita nel 1946 con una seggiovia, la prima in Italia. Negli anni vennero fatte più volte delle migliorie. Per ultimo, qualche anno fa, la seggiovia è stata sostituita con l’attuale cabinovia a 8 posti.
    Dalla stazione a valle della cabinovia partono dei sentieri escursionistici e percorsi MTB che collegano con l’altipiano Piz La Ila - Piz Sorega - Pralongiá. Alla stazione a monte della cabinovia Boé inoltre, è attivo un e-mtb sharing poin nel quale potrete noleggiare una mtb elettrica da consegnare poi in uno dei punti noleggio aderenti.

    In inverno, le piste soleggiate e perfettamente preparate del Col Alto collegano Corvara al comprensorio sciistico dell’Alta Badia. Su una delle piste che scende dal Col Alto sono state installate a bordo pista delle telecamere che su richiesta riprenderanno la Vostra discesa. Il video potrà poi essere scaricato.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 4
    Florian
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La seggiovia Florian è una seggiovia a quattro posti con cupola protettiva che La porta in brevissimo tempo dalla stazione a valle Saltria alla baita Williams a 2100 m di altitudine. Oltre d'inverno è anche in funzione d'estate e trasporta biciclette e slittini.

    Godetevi la favolosa vista panoramica sull’Alpe di Siusi, il Sassopiatto e il Sassolungo e ancora sulle Alpi Sarentine, le Alpi Venoste e le Alpi della Zillertal.

    I primi metri di altitudine per le escursioni verso il famoso rifugio Sasso Piatto, il rifugio Vicenza sul Sasso Lungo ed il rifugio Alpe di Tires possono così essere superati con facilità.

    Ulteriori informazioni su: www.florianlift.it

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Seggiovia a 4
    Fermeda
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Seggiovia a 4
    Gardenaccia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    L’altipiano del Gardenacia ai bordi del parco Naturale Puez – Odle è un paesaggio montano che offre dei panorami di rara bellezza. Si può raggiungere sia in estate che in inverno con l’omonimo impianto con partenza da La Villa. 

    In estate scende dal Gardenacia un divertente tracciato di mtb freeride e vi partono numerose escursioni, di cui alcune adatte anche a famiglie con bambini. A pochi minuti dalla stazione a valle della seggiovia si trova anche l’attacco della via ferrata Les Cordes, via ripristinata lungo un antico sentiero usato fino a qualche decennio fa dai contadini della valle per portare gli animali all’alpeggio sugli altipiani del Gardenacia. 

    In inverno l’area attorno alla seggiovia Gardenaccia è molto amata sia dai locali che dagli ospiti della zona. L’altipiano, immerso nel suo candido manto di neve si presta ottimamente per lo scialpinismo e le ciaspolate e dalla seggiovia scendono due piste sempre ottimamente preparate (una blu ed una rossa) che collegano l’area con gli impianti dell'area La Crusc a Badia.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Olang 1
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nella stagione invernale 2021/22 il nuovo impianto di risalita Olang 1+2 sarà aperto per la prima volta per gli sciatori.

    Con una velocità di 6,5 m/s e una capacità di trasporto di 3.900 persone all'ora, la nuova cabinovia è l'impianto di risalita con la maggiore capacità di trasporto del Plan de Corones.  

    Grazie al connubio tra il capolavoro architettonico di Dip-Ing. Cornelius Schlotthauer (in passato Senior Associate presso Zaha Hadid Architects) e la moderna tecnologia funiviaria della Doppelmayr Italia, l'impianto Olang 1+2 è il nuovo fiore all'occhiello della montagna sciistica n. 1 in Alto Adige.   

    La nuova funivia è non solo la più veloce e innovativa, ma sicuramente anche uno degli impianti di risalita più comodi che portano direttamente dalla valle alla cima.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Impianti di risalita
    Ried
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:18 min durata
    Impianti di risalita
    Kronplatz 2000
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    In estate il Plan de Corones è una destinazione popolare per famiglie, escursionisti, ciclisti, conoscitori e appassionati di cultura.
    Dalla stazione a valle di Riscone, l'impianto Kronplatz 2000 vi porta sulla cima del Plan de Corones, a 2.275 metri di altezza.

    La famosa montagna della Val Pusteria è il comprensorio sciistico numero 1 in Alto Adige in inverno e delizia con la sua inconfondibile vista panoramica a 360°.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:13 min durata
    Impianti di risalita
    Nesselbahn
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Seggiovia a 6
    Spitzbühl
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Con la seggiovia Spitzbühl è possibile raggiungere la baita Spitzbühl in pochi minuti. Dalla terrazza panoramica della baita Spitzbühl Vi aspetta una fantastica vista sul massiccio dello Sciliar.

    I primi metri di altitudine per le escursioni verso il famoso rifugio Bolzano sullo Sciliar e verso l'Alpe di Tires possono così essere superati con facilità.

    Lo Spitzbühl è particolarmente noto a tutti coloro che volano con il parapendio

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Seggiovia a 6
    Bamby
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La seggiovia a 6 posti sull'altopiano del Piz La Ila - Piz Sorega funge da collegamento tra i paesi di San Cassiano e La Villa.

    In estate, la seggiovia è un’ottima alleata di famiglie, escursionisti e appassionati di mountain bike che vogliono godersi l'altopiano senza “macinare” troppi chilometri.

    In inverno, due piste rosse scendono dalla seggiovia Bamby.Le piste sono utilizzate da diverse squadre di sci come tracciato da allenamento in vista alle gare di Coppa del mondo.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Impianti di risalita
    Furnes - Seceda
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    La Seceda è situata sul versante soleggiato della Val Gardena, nel bel mezzo del Parco Naturale Cisles-Odle, parte delle Dolomiti patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO.

    Dalla stazione a monte della funivia si gode la splendida vista di quasi tutte le montagne dell'Alto Adige fino a quelle del Trentino, della Lombardia e dell'Austria. Nelle immediate vicinanze naturalmente le Dolomiti: dalle Tofane allo Sciliar, al Massiccio del Sella, al Sassolungo fino alla regina delle Dolomiti, la "Marmolada".

    Il panorama che si può ammirare dalla cima comprende le Dolomiti e tutte le montagne dell’Alto Adige - dall'Ortles alla Vetta d'Italia, sino alle Dolomiti del Brenta (Adamello) in Trentino.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Impianti di risalita
    Ortisei-Furnes
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    La Seceda è situata sul versante soleggiato della Val Gardena, nel bel mezzo del Parco Naturale Cisles-Odle, parte delle Dolomiti patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO.

    Dalla stazione a monte della funivia si gode la splendida vista di quasi tutte le montagne dell'Alto Adige fino a quelle del Trentino, della Lombardia e dell'Austria. Nelle immediate vicinanze naturalmente le Dolomiti: dalle Tofane allo Sciliar, al Massiccio del Sella, al Sassolungo fino alla regina delle Dolomiti, la "Marmolada".

    Il panorama che si può ammirare dalla cima comprende le Dolomiti e tutte le montagne dell’Alto Adige - dall'Ortles alla Vetta d'Italia, sino alle Dolomiti del Brenta (Adamello) in Trentino.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Impianti di risalita
    Borest
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La seggiovia Borest è un impianto di collegamento tra i paesi di Corvara e Colfosco e per la Sellaronda.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 6
    Tschein
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il tratto servito dalla seggiovia panoramica Tschein inizia presso l’Hotel Moseralm e prosegue, ai piedi del Catinaccio, fino al Monte Tschein, dove è situata la stazione intermedia della cabinovia König Laurin. Da questo punto è possibile partire, in estate, alla volta di numerose escursioni a quota 2.000 oppure servirsi del secondo tratto della cabinovia König Laurin per salire fino alla nuova stazione a monte “invisibile” e al Rifugio Fronza alle Coronelle, a quota 2.339 m. La seggiovia panoramica Tschein è esaposto. 
    In estate l’impianto di risalita è accessibile direttamente dal parcheggio del Lago di Carezza: superato il nuovo ponte sospeso, un nuovo sentiero conduce alla stazione a valle in una passeggiata di appena 20 minuti.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    In un tragitto di 8 minuti sulla funicolare monoposto arriverete a 2.200 m, dove si puó godere lo spettacolare panorama delle Dolomiti.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:13 min durata
    1 2