Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Besondere Aktivitäten der Regionen in Südtirol

    Entdecke alle Highlight Aktivitäten der einzelnen Regionen und plane deinen Aufenthalt in Südtirol.

    Risultati
    Percorsi sospesi
    Palestra di roccia sul sentiero Adolf Munkel
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    • La palestra di roccia vicino al sentiero Adolf Munkel è situata ai piedi della parete nord della Furchetta e comprende vie in quasi tutti i gradi di difficoltà. La zona attorno alla palestra di roccia è adatta a bambini e la vista sulle Odle è sorprendente. • Punto di partenza è la Zannes; tempo di percorrenza fino alla palestra di roccia: 40 min.; difficoltà delle vie: da 3 ad 8a; roccia: dolomia con buchi e tacche

    Bikepark
    Brixen Bikepark
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il Brixen Bikepark propone agli appassionati di mountain bike quattro tracciati di ogni livello di difficoltà. Tre delle discese, inaugurate nel 2018, sono state realizzate da Gravity Logic, i leggendari creatori del Whistler Bike Park in Canada. Tutti i trail offrono raggi di curvatura perfetti, airtime e sfide tecniche.
    4 trail: 2 difficili, 1 medio, 1 facile
    Accessibilità del Brixen Bikepark: cabinovia Plose, seggiovia Palmschoß
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Tour Bike Bressanone - Funes
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Oltre ai paesaggi unici, alle imponenti montagne e ai paesini tradizionali, vi aspettano vari terreni da percorrere: strade, ghiaini e sentieri forestali vi condurranno attraverso la Val di Funes fino ai giganti dolomitici delle Odle. Ai loro piedi, i rustici rifugi alpini premiano con un ambiente accogliente e prelibatezze altoatesine.
    Difficoltà: difficile
    1048 m di dislivello
    20.6 Km distanza
    Mountain bike
    208 Sellaronda MTB TOUR giro orario
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare (ca. 370mt) in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.

    Difficoltà: difficile
    3750 m di dislivello
    6.1 Km distanza
    Mountain bike
    Tour in mountain bike Hasl-Wieben con il Holy Hansen Trail
    Silandro, Val Venosta

    Il Holy Hansen Trail è costruito dai ciclisti per i ciclisti. Al punto di ristoro Haslhof (1.550 m), dopo tante curve per soddisfare la fame di trail, attende la meritata sosta con vista meravigliosa. 

    Dal Haslhof in direzione ovest superare due recinzioni di pascoli e immettersi poi subito nello scorrevole tratto S1 del trail nei settori 1 e 2. Nel settore 3 e 4 aspetta qualche punto S2 e qualche S3 più difficile, per tornare poi al più facile elemento del divertimento per tutti. L'Holy Hansen incrocia continuamente sentieri forestali e asfaltati.

    Dal Wiebenhof scendere due curve su asfalto per poi girare a destra sul tratto di trail. Questo tratto di trail è estremamente scorrevole, reso più "appetitoso" da paraboliche, piccoli kicker e passaggi più rapidi fino all'incrocio con la strada asfaltata. Prendere la strada in salita per un brevissimo tratto e poi svoltare a sinistra per continuare a divertirsi con il resto del trail fino a Covelano.


    Regolazione tempo per shuttle al Holy Hansen
    Lunedì + Mercoledì + Venerdì: Shuttle dalle ore 11.30
    Martedì + Giovedì: Shuttle tutto il giorno
    Sabato: Shuttle fino alle ore 12 (inizio ultima corsa)
    Domenica: nessun Shuttle

    Ufficiali MTB-Shuttles per i Trails a Silandro
    Mobil Car Tel. +39 338 5 07 54 62 - Freeride Vinschgau Tel. +39 348 0 42 72 29
    Stegges Taxi Tel. +39 335 5 44 06 20 - Vinschgau Shuttle Tel. +39 335 6 82 85 14

    Difficoltà: difficile
    839 m di dislivello
    15.5 Km distanza
    Mountain bike
    Fanes Senes MTB Tour: bellissima, brillante, invincibile
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il tour MTB Fanes-Sennes parte da San Vigilio e prosegue lungo la stretta strada a pedaggio, lunga 13 chilometri e in leggera salita, fino al Rifugio Pederü nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Qui inizia un sentiero ghiaioso in parte ripido e un po' accidentato che porta al Rifugio Fanes e più avanti fino al Passo Limo. Il lago di Limo è una delle attrazioni più suggestive di questo itinerario. Il percorso prosegue poi in discesa verso Cortina d'Ampezzo. Poco prima del parcheggio di Fiames, la strada asfaltata, in parte ripida, sale fino alla Malga Ra Stua e prosegue fino al Rifugio Sennes. Successivamente si scende ai rifugi Fodara-Vedla e Pederü e da lì si ritorna a San Vigilio.

    Difficoltà: difficile
    2231 m di dislivello
    55.1 Km distanza
    Ciclismo
    Sellaronda in bici da corsa
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La Sellaronda, giro attorno al gruppo del Sella, è uno dei circuiti più belli e rinomati delle Alpi con tante affascinanti opzioni per gli amanti dello sport, sia in inverno che in estate.

    Per gli appassionati di bici da corsa la Sellaronda è un percorso leggendario con tornanti e passi di montagna, impegnative salite e adrenaliniche discese. Tutto questo immersi in un panorama unico al mondo: il panorama delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO. Il giro, con pendenze per lo più comprese tra 8 - 10%, è considerato di media difficoltà. Le strade da percorrere sono generalmente in buone condizioni, è tuttavia bene fare attenzione poiché a volte l’asfalto può essere leggermente danneggiato e con qualche buca.

    Difficoltà: intermedio
    1674 m di dislivello
    51.4 Km distanza
    Mountain bike
    354 Latemar Ronda
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un classico della Val d’Ega, la Latemar Ronda, offre un panorama splendido sulle Dolomiti ed è un tour da sogno per tutti coloro che vogliono avvicinarsi il più possibile al Latemar in mountain bike.

    In senso orario, il massiccio del Latemar può essere conquistato da appassionati di mountain bike e da famiglie amanti della bicicletta con un tour di una giornata intera in 6 ore senza grandi salite, ma con due discese impegnative e ripide. Il punto di partenza di questo tour unico dal punto di vista paesaggistico può essere dai paesi Nova Levante, Carezza o Obereggen.

    GLI IMPIANTI DI RISALITA PER PERCORRERE LA LATEMAR RONDA SONO APERTI DA METÀ GIUGNO FINO A METÀ SETTEMBRE!

    Difficoltà: intermedio
    2147 m di dislivello
    44.6 Km distanza
    Malghe
    Laurins Lounge
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Benvenuti nella lounge panoramica più alta del Sudtirolo ai piedi del Rosengarten Catinaccio. Gustate le migliori specialità sudtirolesi e mediterranee preparate al momento a 2334 m di altitudine. Ogni giorno vi offriamo un ricco brunch su prenotazione con delizie culinarie dolci e salate. Godetevi la vista illimitata di un'aquila su Rosengarten, Latemar e Sudtirolo. Raggiungibile comodamente con la cabinovia da Nova Levante, con la funivia Cabrio da Tires o dalla Malga Frommer con la cabinovia König Laurin. Richiesta di prenotazione online: Tischreservierung Laurins
    Buono Laurins Brunch
    Sostenibile
    Percorsi lunghi per bici
    La Via Claudia Augusta
    Curon Venosta, Bolzano e dintorni
    L’antica strada romana che dall’Adriatico e dalle pianure del Po attraversando le Alpi portava fino al Danubio riprende vita dopo 2000 anni come ciclabile.

    La tratta altoatesina attraversa Passo Resia, la Val Venosta, Merano, Bolzano e la Valle dell'Adige fino a Salorno.
    Difficoltà: facile
    290 m di dislivello
    140.8 Km distanza
    Mountain bike
    Single Trail Frara
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    L'Alta Badia, valle verde nel cuore delle Dolomiti - Patrimonio Mondiale UNESCO, è una meta molto amata dai ciclisti di tutto il mondo. A renderla famosa sono stati i suoi passi di montagna, entrati a far parte della grande storia del ciclismo. Oggi l’Alta Badia è apprezzata anche dai mountainbiker e freerider.

    Difficoltà: intermedio
    16 m di dislivello
    4.1 Km distanza
    Bikepark
    Kronplatz Bike Park
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il Kronplatz Bike Park è tutt'altro che un bike park con trail tutti uguali. Invece di pianificare i sentieri sul tavolo da disegno, siamo andati nei boschi e abbiamo usato quello che abbiamo trovato. Dove è ripido, i sentieri sono ripidi. Dove c'è spazio, ci sono salti, dove c'è bosco, ci sono radici, dove ci è stato permesso, è stato usato un escavatore, e dove no, proprio no. Non c'è copia-incolla a Plan de Corones, ma ogni tracciato racconta la sua storia.  

    Anche i nomi dei sentieri sono unici nel Kronplatz Bike Park: Franz e Hans hanno sono ormai un culto e sono nomi familiari nella community da anni. I loro successori Andreas, Alex e Co. non hanno nulla da invidiare e sono tra i percorsi preferiti dai numerosi partecipanti al Trailtrophy e all'Alpine Enduro Series.

    Vi aspettano un totale di 18 percorsi: 1 facile-medio, 3 medi, 10 medio-difficili e 2 difficili.

    Ben 5 impianti di risalita sono aperti in estate per gli appassionati di mountain bike, più che in qualsiasi altro posto delle Alpi: l'impianto Kronplatz 2000, la nuova cabinovia Olang 1+2, l'impianto Ried e le funivie Ruis e Piz de Plaies. Con l'eccezione dell'impianto del Piz de Plaies di San Vigilio, tutti gli altri impianti raggiungono i 2.275 m sul livello del mare e offrono una vista a 360° che non è seconda a nessuno.

    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Ora- Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme -San Lugano
    Ora, Strada del Vino

    Questo tour in bicicletta percorre il tracciato della vecchia ferrovia della Val di Fiemme e attraversa riserve naturali incontaminate, come il biotopo di Castelfeder o il parco naturale più piccolo e più ricco di specie dell'Alto Adige, il Parco Naturale Monte Corno.

    Partendo dal percorso ciclabile lungo l'Adige e attraversando splendidi frutteti e vigneti, si percorrono gli storici villaggi vinicoli di Ora, Pinzano e Montagna. Attraverso il piccolo villaggio di Fontanefredde raggiungiamo il Passo San Lugano. Lungo il percorso sperimentiamo i contrasti e la simbiosi tra alpino e mediterraneo.
    La ferrovia della Val di Fiemme fu costruita negli anni di guerra 1916-1917 e servì come linea di rifornimento durante la Prima Guerra Mondiale. Andava da Ora a Predazzo. La sezione del percorso da Ora a St. Lugano è molto ben conservata e i ciclisti possono godere di viste uniche sull'intera regione della Bassa Atesina.

    Particolarmente interessante in questo tour  è il legame con il vino. Mentre ad Ora, con il suo labirinto di vicoli, il Lagrein, vitigno autoctono dell'Alto Adige, trova condizioni particolarmente favorevoli, a Villa, nei pressi di Egna, passiamo davanti al pittoresco castello dei Baroni di Longo, che coltivano il vino da oltre 400 anni. Al Viadotto di Gleno, nel mezzo della zona di coltivazione del Pinot Nero conosciuta in tutta Italia, possiamo goderci il primo cinema del vino altoatesino. Grandi nomi come Pfitscher, Castelfeder, Girlan, Thaler ecc. hanno qui i loro vigneti. Possiamo anche osservare come i pionieri del vino altoatesino, come Franz Haas, si cimentino anche nei siti più alti (Aldino o Trodena).

    Difficoltà: intermedio
    1123 m di dislivello
    27.1 Km distanza
    Downhills
    201 Carezza Trail
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Nel centro di Nova Levante, proprio dove parte la nuova cabinovia, è sorto recentemente un nuovo flowtrail per biker di ogni livello. Sponde, paraboliche, ponticelli, salti e north-shore appassionano tutti gli amanti di questo sport.



    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4.5 Km distanza
    Ciclismo
    Pista ciclabile Val Passiria
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Una meravigliosa pista ciclabile di 20 km, che attraversa idilliaci frutteti e romantici ponticelli fino a raggiungere Merano.

    Difficoltà: facile
    17 m di dislivello
    20 Km distanza
    E-Bike
    Percorso ciclabile Val Isarco: Brennero - Bolzano
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La Ciclabile del Brennero ti porta per 96 chilometri attraverso la Val d’Isarco fino a Bolzano. Goditi il paesaggio collinare, i villaggi incantevoli e le gemme culturali lungo il percorso, perfetto per chi ama unire natura, cultura e sport.

    Difficoltà: intermedio
    327 m di dislivello
    103 Km distanza
    E-MTB
    Sellaronda in MTB - senso antiorario
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Le spettacolari vette e i leggendari paesaggi delle Dolomiti: il giro del gruppo del Sella, conosciuto come Sellaronda, è uno degli itinerari più belli e più amati delle Alpi che offre sia d'inverno che d'estate molte interessanti possibilità. In estate tra l’altro lo si può fare in mountain bike. Per il Sellaronda MTB Tour è richiesta una buona condizione fisica ed esperienza di pedalata anche su terreni tortuosi. Da alcuni anni, grazie alla possibilità di affrontare le salite più ripide con gli impianti di risalita, l’intero giro si può compiere in un giorno.

    ll Sellaronda MTB Tour in senso antiorario prevede un dislivello totale di ca. 1.020 m da pedalare in salita e discese che variano da single trails a strade bianche. È quindi indicato per chi ama pedalare in salita con o senza pedalata assistita/e-bike. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida della MTB: da un minimo di 6 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.

    www.sellaronda-mtb.com

    Difficoltà: difficile
    3497 m di dislivello
    58.6 Km distanza
    Laghi balneabili e piscine all'aperto
    Termeavventura Naturno
    Naturno, Merano e dintorni

    Le termeavventura Naturno sono un oasi del benessere per piccoli e grandi – in estate e inverno.

    Piscina all’aperto: piscina sportiva 25 m, vasca per non nuotatori, grande scivolo (75 m), idromassaggio sott’acqua, cannoncini ad acqua, fungo d’acqua, piscina per bambini, grande parco e Chill area
    Piscina coperta: scivolo 51 m, canale rapide, velo d’acqua, idromassaggio, lettini da massaggio in acqua, panchina idromassaggio, docce cervicali, massaggi in acqua, doccia Termale, idormassaggio termale, cascata & Palma termali, vasca salina, piscina per bambini
    Saune: Sauna finlandese, sauna bio, bagno turco, vasca fredda termale, zone relax

    La piscina esterna apre il 31.05.2025, il prato per prendere il sole e la piscina interna sono già aperti dal 17.05.2025.
    SAUNA PER DONNE ESTATE: giovedì dalle 15.00 alle 18.00
    Nelle ferie scolastiche le terme d'avventura sono aperte tutti i giorno dalle ore 10 alle ore 21.30.

    Percorsi lunghi per bici
    Ciclabile dell' Adige Via Claudia Augusta
    Parcines, Merano e dintorni

    L’antica strada romana che dall’Adriatico e dalle pianure del Po attraversando le Alpi portava fino al Danubio riprende vita dopo 2000 anni come ciclabile.

    La tratta altoatesina attraversa Passo Resia, la Val Venosta, Merano, Bolzano e la Valle dell'Adige fino a Salorno.

    Merano e dintorni offre una vasta rete di piste ciclabili, ben segnalate ed immerse in un ricco paesaggio naturalistico e culturale. Dalla Val d’Adige fino in alta montagna si pedala con una temperatura costante attraverso boschi ombrosi, prati in fiore e tipiche malghe, lontano dal rumore del traffico. La Ciclabile dell'Adige è caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro: la Val d’Adige da Resia, attraverso la Val Venosta. Sono valli ideali da scoprire in bicicletta. L’ampio fondovalle offre itinerari adatti alle famiglie e a giri poco impegnativi!

    Difficoltà: difficile
    1432 m di dislivello
    79.1 Km distanza
    Bikepark
    Bike Beats - Alta Badia Trails
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Gli amanti delle avventure sulle due ruote trovano in Alta Badia i tracciati BIKE BEATS - ALTA BADIA TRAILS, allestiti a 2000m nel cuore dell’area Movimënt. Si tratta di una rete di percorsi "flow" in terra e sabbia battuta, disegnati tra i pendii e i boschi dell'altipiano tra i paesi di Corvara, La Villa e San Cassiano.
    Grazie a spettacolari tratti in northshore, bumps e salti di varia difficoltà, il divertimento in sella alla propria bici è assicurato. I 5 trails, di diverso livello di difficoltá da facile a impegnativo, si distinguono grazie ai loro nomi ladini, che ne descrivono i tratti più caratterizzanti.
    5 trails: Ödli trail (facile - lunghezza 1,5 km), Avëna trail (medio - lunghezza 2 km), Cör trail (impegnativo - lunghezza 1,3 km), Fle trail (medio - lunghezza 1,3 km), Mans trail (medio - lunghezza 1,3 km).
    Raggiungibilità del parco: cabinovia Piz Sorega da san Cassiano, seggiovia Pralongiá da Corvara.
    L’accesso ai Bike Beats – Alta Badia Trails è gratuito.
    Possibilità di noleggio biciclette.

    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Ciclismo
    Roda de Fodom in bici da corsa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il tracciato Dolomiti Bike Day è un circuito panoramico di circa 50 km. Il percorso porta su alcune delle epiche tappe del "Giro d'Italia" e della Maratona dles Dolomites, su leggendari passi di montagna nel cuore delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

    Il ciclista può scegliere autonomamente tra diversi percorsi che si estendono tra l'Alto Adige e il Veneto, a seconda delle sue capacità e condizioni fisiche.

    Una volta all'anno, di solito a metà giugno, i passi del Dolomites Bike Day, Campolongo, Falzarego e Valparola sono chiusi al traffico motorizzato dalle 9:00 alle 15:00 e pertanto le strade che collegano le valli ladine Val Badia, Livinallongo e Ampezzo sono riservate esclusivamente ai ciclisti.

    Difficoltà: intermedio
    1399 m di dislivello
    53.8 Km distanza
    Laghi balneabili
    Lago di Favogna
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    l gioiello dell’altopiano di Favogna di Sotto è innegabilmente il piccolo Lago di Favogna. Circa 35 specie di orchidee, gamberi di fiume e altre specie di flora e fauna si trovano nei 10 ettari di biotopo intorno al lago. Ninfee e libellule vivono come gemme vicino alla riva. Anche se il lago è un biotopo con flora e fauna insolita, un piccolo molo offre la possibilità di nuotare in acqua setosa con vista panoramica sulla piccola chiesa e sulle montagne circostanti. Raggiungibile in auto, su sentieri o su la via ferrata di Favogna, l'altipiano offre numerose opportunità per passeggiate e anche due ristoranti. È consigliato anche come obiettivo per un tour in bicicletta, sia per mountain bike, motociclo o bicicletta di corsa.

    Downhills
    Tour Pian dei morti
    Curon Venosta, Val Venosta
    Da Resia si procede in direzione nord, oltre il confine, verso i nostri vicini austriaci. 500 m prima della stazione a valle della cabinovia Bergkastel (Nauders) si gira a destra su una strada di ghiaia molto ripida fino alla stazione a monte. Qui si ha la possibilità di ristoro presso l'omonimo ristorante della stazione a monte. Da qui inizia la parte più bella del tour: si ritorna sul sentiero della salita fino alla Bergkastelalpe e si procede a sinistra fino alla torbiera alta Pian dei Morti e agli sbarramenti anticarro ben noti anche oltre-frontiera. Qui si possono usare la strada forestale o i trail ben costruiti (S2). Dopo l'attraversamento degli sbarramenti lo sguardo può spaziare sulla Val Venosta con lo scenario unico dei laghi e un fantastico panorama dal punto panoramico sulle rocce. Con una vista mozzafiato che si porterá a lungo nel cuore si scende verso Resia: Sul tecnico e in parte più impegnativo Bunker Trail (n. 101, S2), con il successivo Etsch Trail (n. 102, S1) che si immette nel bosco, oppure sulla strada forestale fino a Resia, dove si potrá godere un tipico aperitivo.
    Difficoltà: intermedio
    804 m di dislivello
    20.6 Km distanza
    Malghe
    Rifugio Oltradige
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Rifugio Oltradige al Roen è situato lungo la catena della Mendola in posizione panoramica sulla Val d'Adige. Il rifugio è raggiungibile da vari sentieri di diversa difficoltà, ed è raggiungibile anche da famiglie con bambini piccoli e passeggini. Dal rifugio parte la facile via Ferrata che porta alla cima del Monte Roen. Vi è inoltre la possibilità di pernottamento.
    Malghe
    Rifugio Oberholz
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Gusto e sapore a quota 2.096 m Tutto il gusto e il sapore dei piatti di montagna, uniti a una veduta spettacolare sulle vette circostanti e a un paesaggio naturale mozzafiato. Preparati a base di ingredienti locali e naturali, i piatti della cucina Oberholz riescono a soddisfare anche i palati più raffinati. Il nostro team di cucina sforna fresche ogni giorno creative rivisitazioni delle specialità tradizionali, amorevolmente servite ai tavoli. A coronare i piaceri del palato, l'ampio assortimento di vini e drinks. Un'esperienza gastronomia letteralmente d'alto livello. Oberholz – Semplice. Bontà. Cucina Calda dalle ore 11:30 alle ore 16:00
    E-Bike
    Via Claudia Augusta, Merano-Salorno
    Terlano, Strada del Vino

    Il percorso porta da Marlengo, per Lana e Nalles, fino ad Andriano. Lì si prende la ciclabile dell’Adige, da seguire fino a Bolzano. A sud di Merano ha inizio una delle regioni più ricche di castelli d’Europa. Da citare Castel d’Appiano a Missiano/Appiano, Castel Maultasch a Terlano o Castel Firmiano a Bolzano.

    L’itinerario conduce sul lato occidentale di Bolzano (a cui si arriva meglio lungo l’Isarco). I paesi a sud di Bolzano sono storicamente caratterizzati dall’Adige, navigabile da questo punto. Di particolare importanza storica sono soprattutto la medievale Egna con la stazione stradale romana Endidae, unica in Alto Adige, e Salorno situata sul confine linguistico e sulla Chiusa di Salorno.

    A Salorno termina il tratto altoatesino della Via Claudia Augusta, che conduce fino a Ostiglia, presso Verona, ovvero a Quarto d’Altino, presso Venezia.

    Consiglio: la cartina interattiva per pianificare il viaggio è disponibile al sito www.viaclaudia.org

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    58.1 Km distanza
    Ciclismo
    Stelvio Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Il giro da Prato fino il Passo dello Stelvio è un classico per i ciclisti. Non solo i 25 km e i circa 1800 m di dislivello sono una sfida. Ma anche i 48 tornanti, che cominciano a Prato e continuano attraverso Gomagoi, Trafoi e Franzenshöhe fino il secondo più alto valico automobilistico in Europa. Da vicino Trafoi fino il passo, il ciclista può godere il panorama assoluto dei ghiacciai e i massi del Gruppo dell’Ortles. Per la discesa si raccomanda l’itinerario attraverso il passo Umbrail e la Svizzera fino Prato.

    Difficoltà: difficile
    1838 m di dislivello
    25 Km distanza
    Mountain bike
    356 Giro del Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Se si guida sotto il Catinaccio e attraverso la foresta del Latemar, si raggiunge il Lago di Carezza. Questo lago da favola si trova ai piedi del Latemar e riflette la bella catena montuosa. Il Lago di Carezza è sempre una meta di escursione degna di nota: in primavera è pieno d'acqua, mentre in autunno si può vedere la sirena che, secondo la leggenda, vive lì.

     

    Difficoltà: intermedio
    841 m di dislivello
    22.7 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17