Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni sulle vette altoatesine

    Sfida sportiva, vista mozzafiato e una sensazione di libertà: Come ci si sente ad essere in vetta? Se sei uno scalatore, conosci la sensazione di libertà che si prova quando si raggiunge la cima e da lì ci si gode il panorama. Con oltre 100 vette di tremila metri e cime da cui è possibile vedere fino a Venezia, l'Alto Adige offre numerose esperienze da vivere sulle vette. Qui puoi trovare il tour più adatto a te, dalla Val Venosta, alla regione turistica Plan de Corones, alle Dolomiti.

    Risultati
    Escursioni
    Traversata del Gran Ladro
    Laces, Val Venosta

    Fantastica escursione alpina alla cima doppia tra la Val d'Ultimo e la Val Venosta con viste panoramiche

    Difficoltà: difficile
    950 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Alpinismo
    Ascesa dell'Ortles
    Stelvio, Val Venosta

    Per scalare la vetta del Ortles a 3905m, si dovrebbe pernottare il giorno prima al rifugio Payer (3.029m). Dopo aver passato la notte al rifugio, si sale al "Wandl", che è probabilmente la parte tecnicamente più difficile dell'intera salita. Ora attraversiamo la traversata un po' ripida all'estremità superiore della "Eisrinne", che nel frattempo è diventata obsoleta nella parte alta e che ci porta attraverso il "Bärenloch" fino a "Tschierfegg" dove si trova il biv. Lombardi. Questo tratto è diventato più difficile negli ultimi anni a causa del forte ritiro del ghiacciaio e si deve superare una rampa impegnativa. Lo "Tschierfegg" è immediatamente seguito da un terreno ricco di crepacci e da un pendio piuttosto ripido. Sopra si raggiunge il dolce altopiano dell'Ortles, dove la salita alla vetta è moderata.

    Difficoltà: difficile
    900 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Sasso di Mareta
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partenza da Pratone (parcheggio). Prima del maso si gira a sinistra, il primo tratto di sentiero n. 25 è molto largo, però all’inizio del bosco diventa ripido e stretto. Ora si può godere un meraviglioso panorama, in mezzo al verde e ai fiori, fino alla grande cima con croce. Si ritorna sulla via dell‘andata.

    Variante: Dall’abitato Gasse a Ridanna si percorre la strada in direzione sud fino ai masi di Ento/Entholz. Seguendo il sentiero n. 24 e dopo il sentiero n. 25 si raggiunge la malga Wurzeralm. Il sentiero n. 25 riporta sul Sasso di Mareta. Ritorno sul sentiero n. 25 e poi sul sentiero n. 25B fino alla malga Kerschbaumeralm. Seguire il sentiero n. 23 fino alla malga Joggelealm e poi sul sentiero n. 24B e n. 24A fino a Gasse.

    Difficoltà: intermedio
    1104 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Alpinismo
    Da rifugio a rifugio: Krimmler Tauern - Trek
    Predoi, Valle Aurina

    PERCORSI STORICI TRA L'ALTO ADIGE E LA REGIONE DI SALISBURGO

    Escursione: Casere – rifugio Krimmler Tauernhaus – rifugio Warnsdorfer Hütte – rifugio Brigata Tridentina – Casere

    4 giorni – 3 pernottamenti

    L'escursione è considerata di media-alta difficoltá. Richiede una certa esperienza e condizione, di non soffrire di vertigini e buona attrezzatura!

     

     

    Difficoltà: difficile
    2618 m di dislivello
    12h:15 min durata
    Alpinismo
    Da rifugio a rifugio: Tre regioni in sei giorni
    Predoi, Valle Aurina

    ALTO ADIGE – SALISBURGO – TIROLO: 3 REGIONI E 5 RIFUGI IN 6 GIORNI

    Escursione: Casere – rifugio Brigata Tridentina – rifugio Krimmler Tauernhaus – rifugio Zittauer Hütte – rifugio Richterhütte – rifugio Plauener Hütte – Casere

    L'escursione è considerata di media-alta difficoltá. Richiede una certa esperienza e condizione, di non soffrire di vertigini e buona attrezzatura!

     

     

    Difficoltà: difficile
    5521 m di dislivello
    24h:00 min durata
    Alpinismo
    Escursione alla Punta Cervina (2781 m)
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Bellissimo tour di montagna sulla vetta più alta delle Alpi Sarentine. Dalla vetta si gode di una splendida vista sulle montagne dell'Alto Adige.

    Punto di partenza: stazione a monte Klammeben

    Punto d'arrivo: stazione a monte Klammeben

    Posti di ristoro: ristoro Klammeben, malga Hirzerhütte
    Difficoltà: intermedio
    905 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Alpinismo
    Alta Via Kellerbauer
    Campo Tures, Valle Aurina

    L'alta via Kellerbauerweg, lunga circa 11 chilometri, percorre su un crinale tra le valli di Selva dei Molini e Rio Bianco. Lungo il sentiero si gode un panorama straordinario.  L'alta via collega la baita Sonnklar Hütte (2430 m) e il rifugio Giovanni Porro (2419 m). 

    L'escursione è considerata di media-alta difficoltá. Richiede una certa esperienza e condizione, di non soffrire di vertigini e buona attrezzatura!

    Difficoltà: difficile
    617 m di dislivello
    6h:07 min durata
    Escursioni
    Saxner
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Racines di Dentro sul sentiero nr. 10 attraverso il bosco e prati alpini alla Malga (ristoro) “Wumblsalm”. Seguendo
    sempre la marcatura e in salita fino al “Gleitner Hochjoch” (2359m). Da qui seguire il sentiero nr. 12 fino alla Cima del
    Saxner. Bel panorama sui ghiacciai ed in giornate limpide fino al gruppo Ortles. Ritornare sulla via dell'andata.

    Difficoltà: intermedio
    1303 m di dislivello
    5h:45 min durata
    Escursioni
    Cima Einacht
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dall’abitato Gasse si percorre la strada in direzione sud fino ai masi di Ento/Entholz. Seguendo il sentiero n. 24, si attraversano prati e boschi fino alla malga Joggelealm. Passando la malga, il sentiero passa davanti al piccolo Fuchssee e conduce, seguendo per il sentiero rosso/bianco, fino al plateau della cima con la nuova croce. Si ritorna sulla via dell‘andata.

    Variante: Da Ridanna parte il sentiero n. 26 e si prosegue per la valle Vallicola
    (Valtigl 1741 m). Si prosegue sul sentiero ben segnato, ma non numerato, inoltrandosi per i prati alpestri fino a giungere la Cima Einacht venendo compensati da un grandioso panorama. Si attraversa il piccolo altopiano della cima e si prosegue per il sentiero rosso/bianco, fino ad arrivare attraverso una meravigliosa
    flora alpina alla Malga Joggele con possibilità di ristoro. Dalla malga si segue la nuova strada forestale fino al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    1005 m di dislivello
    4h:13 min durata
    Alpinismo
    Da rifugio a rifugio: Trekking delle alpi Zillertal
    Valle Aurina, Valle Aurina

    DA PRATI NELLA VAL DI VIZZE A LUTAGO NELLA VALLE AURINA

    Nel nord dell'Alto Adige, più precisamente da Vipiteno alla Valle Aurina settentrionale, le famose Alpi della Zillertal si estendono lungo il confine di stato con l'Austria.

    Oltre 80 cime di tremila metri, la maggior parte delle quali ghiacciate, compongono questa catena montuosa sul versante soleggiato delle Alpi. Le più famose sono il Gran Pilastro, il Grande Mèsule e il Sasso Nero. Queste imponenti montagne sono collegate da una rete ben sviluppata di sentieri e da una serie di rifugi alpini, che fin da prima dell'inizio del secolo sono serviti come punti di partenza per tour in vetta ed escursioni in rifugio e che ancora oggi non hanno perso il loro fascino. Al contrario, negli ultimi anni sempre più alpinisti si sono accorti di questo mondo montano unico nelle Alpi della Zillertal.

    Quest'escursione è considerata di media-alta difficoltà e offre momenti indimenticabili. Sono necessari una certa esperienza, un passo sicuro, buone condizioni fisiche e una buona attrezzatura!

    Difficoltà: difficile
    5543 m di dislivello
    30h:00 min durata
    Alpinismo
    Alta Via Lausitz
    Predoi, Valle Aurina

    L’alta via Lausitzer (chiamato anche via Vetta d'Italia) è una delle più vecchie in Alto Adige. L'alta via conduce attraverso un meraviglioso mondo alpino nella parte più a nord delle Valli di Tures e Aurina, ai piedi dei ghiacciai dei Monti Dreiherrenspitze (3498 m) e Rötspitze (3495 m). 

    L'escursione è considerata di media-alta difficoltá. Richiede una certa esperienza e condizione, di non soffrire di vertigini e buona attrezzatura. 

    Difficoltà: difficile
    2000 m di dislivello
    9h:30 min durata
    Alpinismo
    L'Angelo Grande
    Stelvio, Val Venosta

    L'emozionante escursione alla vetta dell'Angelo Grande (3.530 m) comincia al Rifugio Serristori. Si tratta di un'escursione di media difficoltà, praticamente priva di ghiaccio, con via ferrata (B/C), che regala agli alpinisti una spettacolare vista panoramica. 

    Difficoltà: difficile
    1282 m di dislivello
    4h:07 min durata
    Alpinismo
    Escursione alla cima Piz da Peres
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il Piz da Peres (2507 m) è una delle montagne locali di San Vigilio. Si erge sopra il paese e insieme alle cime vicine del Munt Paracia e del Monte Sella, veglia sui suoi abitanti.  
    Una volta raggiunta la vetta, si apre una magnifica vista sui vari paesi circostanti e sulle cime della Val Badia e della Val Pusteria. Cogliete l'occasione e immortalatevi nel libro delle vette.
    Difficoltà: intermedio
    1272 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Escursioni
    Piccola Punta di Montecroce
    San Leonardo in Passiria, Vipiteno e dintorni

    Da Vallettina si sale sul sentiero n. 12 lungo il bosco e quindi per i prati abbastanza ripidi alla Malga (ristoro) “Klamm” (1925m). Attraverso prati alpini si arriva fino alla base della cima, dove si sale per il sentiero roccioso sulla Piccola Punta di Montecroce. Cresta esposta, necessità di passo sicuro. Si ritorna sulla via dell'andata.

    Difficoltà: intermedio
    1032 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Alpinismo
    Cima Zielspitz (3.006 m s.l.m.)
    Parcines, Merano e dintorni

    Sopra il paese di Parcines si trova la famosa montagna locale di Parcines, la cima Zielspitze! La cima è la più meridionale delle pendici del Parco Naturale Gruppo di Tessa.




    Difficoltà: difficile
    1734 m di dislivello
    8h:45 min durata
    Escursioni
    Punta di Mezzodì
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il punto di partenza è Casalupo (un piccolo borgo all’estremità della Val Giovo), da dove si percorre la stradina forestale n. 12 per circa 600 metri. All'indicazione ("Mittagsspitze" e marcatura n. 16) a sinistra e in salita abbastanza ripida attraverso il bosco. Si prosegue, poi, alla volta di un’ostruzione causata da una slavina, proprio sotto la Cima di Mezzodì. Per ultima si percorre in salita ripida la “cresta rocciosa” circondata da cespugli di rododendri ed alberi di pino cembro fino alla croce di vetta a 2.052 m. Si ritorna sulla via dell'andata.

    Difficoltà: intermedio
    710 m di dislivello
    2h:53 min durata
    Alpinismo
    Trekking sul Monte Luco
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Il Monte Luco é una montagna particolarmente panoramica che sovrasta il passo delle Palade in Alta Val di Non nel gruppo delle Maddalene. L’escursione parte al passo delle Palade (1518 m). Affiancando per un breve tratto la strada statale si imbocca il sentiero nr. 10A che porta alla Malga del Luco. Da qui si prosegue a destra seguendo il sentiero nr. 10 verso la cima. Dopo il limite boschivo il percorso offre ampie visuali verso la Val di Non e le Dolomiti. Arrivati ad una sella si trova un bivio dove si può scegliere di continuare sulla cresta rocciosa per la croce del monte Luco grande oppure deviare per la meno impegnativa cima del monte Luco piccolo (2290). In una conca tra le vette del Monte Luco grande e piccolo si trova il grazioso laghetto del Luco (2180 m). L’itinerario di discesa segue dapprima il sentiero 8A in direzione sulla semplice ed ampia cresta erbosa, proseguendo poi per sul sentire nr. 10A per la Malga del Luco ed il Passo Palade.

    Difficoltà: intermedio
    920 m di dislivello
    3h:12 min durata
    Escursioni
    Ebenes Jöchl
    Martello, Val Venosta

    Attraversando diverse fasce altitudinali si raggiunge la cima dalla quale si gode uno splendido panorama.

    Difficoltà: difficile
    910 m di dislivello
    4h:45 min durata
    Alpinismo
    Alta Via Neves
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    L'alta via Neves percorre sopra il lago di Neves e collega il rifugio Ponte di Ghiaccio (2545 m) con il rifugio Giovanni Porro (2419 m). 

    L'escursione è considerata di media difficoltá. Richiede una certa esperienza e condizione, di non soffrire di vertigini e buona attrezzatura!

    Difficoltà: difficile
    1086 m di dislivello
    5h:46 min durata
    Alpinismo
    Salita alla cima Conturines
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione impegnativa nel gruppo del Fanes con partenza da San Cassiano.

    La Cima Conturines è la cima più alta dei tremila del gruppo Fanes ed offre un panorama mozzafiato su tutta la valle e su tante cime delle Dolomiti.

    L'escursione, perfetta per alpinisti appassionati, richiede sicurezza, abilità nell'arrampicata e un buon senso dell'orientamento.

     

    Difficoltà: difficile
    1460 m di dislivello
    6h:15 min durata
    Alpinismo
    Ascesa al Corno Bianco
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Splendida escursione in vetta che offre un meraviglioso panorama a 360° sulle cime del Catinaccio, del Latemar e della Pala di Santa e sui caratteristici paesini della Val d’Ega.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Alpinismo
    Cima Tschigat (3.000 m s.l.m.)
    Parcines, Merano e dintorni

    Con i suoi 3.000 m di altezza, il "Tschigat" è uno dei più famosi tremila nella zona escursionistica di Parcines nel Parco Naturale Gruppo di Tessa!


    Difficoltà: difficile
    2224 m di dislivello
    8h:09 min durata
    Alpinismo
    Da rifugio a rifugio: Sentiero di contrabbando in Valle Aurina
    Predoi, Valle Aurina

    UN PERCORSO CIRCOLARE SU SENTIERI STORICI DALLA VALLE AURINA IN ALTO ADIGE A MAYRHOFEN IN TIROLO E RITORNO

    5 giorni – 4 pernottamenti

    Il tour in montagna è classificato come medio - difficile e offre momenti indimenticabili. Sono richiesti passo sicuro, buone condizioni fisiche, esperienza e attrezzatura adatta.

    Gli attraversamenti del giogo sono noti come vecchi sentieri dei contrabbandieri tra la Valle Aurina e l'Austria. In particolare, anche il giogo Croda Verde. Questo ha portato la sezione di Kassel del Club Alpino Tedesco e Martin Gamper, gestore del rifugio Kasseler Hütte, a chiamare questo tour "Sentieri di contrabbando in Valle Aurina".

    Difficoltà: difficile
    4800 m di dislivello
    30h:00 min durata
    Escursioni
    Cima Vermoi
    Laces, Val Venosta

    Escursione in cima al Monte Sole Venostano. Con la funivia di San Martino, guidiamo fino arrivati in ariose altezze presso la stazione in monte. Lá iniziamo la nostra escursione fino alla cima Vermoi.

    Difficoltà: difficile
    1191 m di dislivello
    3h:58 min durata
    Escursioni
    Intorno alla cima Zwölferkreuz
    Laces, Val Venosta

    Lunga escursione circolare con viste panoramiche in terreno alpino da non perdere. Potete circondare tutta la cima Zwölferkreuz e, come variante, conquistare la cima!

    Difficoltà: intermedio
    1247 m di dislivello
    5h:57 min durata
    Escursioni
    Escursione al rifugio Stevia passando per la forcella Piza giungendo al rifugio Firenze
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Stevia è una montanga che si estende sopra Selva Gardena. È posizionata al sole ed dalla cima si gode di un panorama mozzafiato su tutta la valle. Sul sentiero troverete dei laghetti dove potrete riposarvi e godervi il panorama e la quiete della natura dimenticando lo stress di ogni giorno. Tutto il percorso è ben segnalato.

     

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    1 2