Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Alpinismo

Escursione alla Punta Cervina (2781 m)

Sorgente, San Martino in Passiria, Merano e dintorni
da centro
Bellissimo tour di montagna sulla vetta più alta delle Alpi Sarentine. Dalla vetta si gode di una splendida vista sulle montagne dell'Alto Adige.

Punto di partenza: stazione a monte Klammeben

Punto d'arrivo: stazione a monte Klammeben

Posti di ristoro: ristoro Klammeben, malga Hirzerhütte
Itinerario

Dalla stazione a monte Klammeben ci si avvia verso nordest sull’altipiano della malga Tallner Alm, che giace nella conca in mezzo ai prati pittoreschi di montagna (40a).

Dalla Tallner Alm si sale a destra (verso est) sul sentiero Gebirgsjägersteig (E5) inizialmente attraverso la conca erbosa, più tardi poi sul ghiaione e nei passaggi rocciosi abbastanza ripidamente fino ad arrivare al punto più basso della cresta Obere Scharte (E5).

Alla cresta si gira a sinistra e si prosegue verso nordest al versante della Val Sarentino scendendo tra le roccia e sulla ghiaia sotto la cima della montagna. Lì si lascia il sentiero E5 e si sale a sinistra in una svolta larga ed in diversi tornanti sulla cima Hirzer (7).

Dalla cima Hirzer si ritorna alla forcella Obere Scharte (7). Dalla cresta si scende sul sentiero Gebirgsjägersteig (E5) sulla ghiaia e tra le roccia ripidamante alla malga Tallner Alm (E5). Dalla Tallner Alm alla stazione a monte Klammeben (40a).

Fonte: Guida escursionistica Val Passiria - Heinz Widmann - https://passeier.org/italiano/
Distanza 6.8 Km
Durata 3h:07 min
Salita 905 m
Discesa 905 m
Altitudine massima 2779 m
Altitudine minima 1959 m
Dettagli
L'escursione richiede assenza di vertigini e passo sicuro. Il percorso è infatti roccioso, con alcuni passaggi non facili; dal crinale alla cima si segue il sentiero che sale dalla parte della Val Sarentino: qui il percorso è abbastanza ripido e in parte esposto. L'itinerario è comunque molto frequentato ed è stato ampliato, ove possibile. Una volta in vetta, si gode di una splendida vista.
Come equipaggiamento sono consigliati buoni scarponi da trekking, abbigliamento da trekking e protezione contro la pioggia.
Saltaus è raggiungibile tutto l'anno ogni mezz'ora da Merano o da San Leonardo in Passiria con la linea 240.
Indicazioni

Provenendo da Merano in Val Passiria fino a Saltaus. All'ingresso del paese, girare a destra fino al parcheggio della funivia di Hirzer.

Parcheggio
Il parcheggio è disponibile nell'ampio parcheggio della funivia Hirzer.
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)