Vipiteno e i suoi dintorni ti invitano a vivere un'esperienza autentica tra castelli storici,
paesaggi alpini e cultura locale. Esplora queste meraviglie e lasciati affascinare
dalle storie e dalle bellezze di questa regione.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Presentazione in lingua tedesca
Hubert Messner e Lenz Koppelstätter tornano a Vipiteno per presentare insieme al Teatro comunale il loro nuovo libro. I due altoatesini condurranno il pubblico in un viaggio personale attraverso il loro l'Alto Adige, fuori dai tipici sentieri turistici. Una collaborazione tra la Biblioteca Civica di Vipiteno e la casa editrice Athesia.
Ingresso libero
"Il tappeto rosso" a Vipiteno - moda, musica e prelibatezze organizzato dai commercianti e ristoratori trasforma la cittá in un centro d'acquisti particolare. Oltre mille metri di tappeto fanno da cornice ad una piacevole giornata in uno dei "Borghi più belli d'Italia" nel nord dell Alto Adige.
Facendo acquisti in tre negozi, bar o ristoranti partecipanti all'azione per un minimo di 10,00 € ciascuno, riceverete un regalo ricordo. Consegnate il giorno stesso il buono compilato e timbrato insieme agli scontrini fiscali degli acquisti presso l'ufficio turistico in Piazza Città per ricevere il Vostro regalo.
Una presentazione di Lisa Wierer in lingua tedesca
Nella sua tesi di laurea, Lisa Wierer ha analizzato la realtà delle donne detenute in Italia. Nella sua conferenza, presenta i risultati della ricerca sulla criminalità femminile e spiega i diritte delle detenute. In particolare spiega il diritto alle visite familiari, il diritto alla dignità, il diritto al lavoro e il diritto alla salute e contrappone questi diritti alle condizioni talvolta disumane delle carceri.
Ingresso libero
Prenotazione:
Tel. 0472 723760
biblioteca@vipiteno.eu
Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung
Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno
DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione.
DIGGY avrà luogo ogni venerdì.
L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025.
Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung
Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno
DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione.
DIGGY avrà luogo ogni venerdì.
L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025.
Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
UN MANIFESTO PER VIPITENO
Come appare la città in cui vogliamo vivere? Ispirati dalla cosiddetta "Landesordnung" di Michael Gaismair del 1526 e dalla sua visione per una società più giusta, gli abitanti di Vipiteno sono invitati a discutere dei problemi attuali e a prendere in mano il futuro della loro città.
Moderazione:: Karin Hochrainer & David Hofmann
Collaborazione: Vinzenz - Vinothek & Restaurant, Café Rose by Frick, Posthotel Lamm, Hotel Restaurant Lilie & Stadttheatercafé
Conferenza in lingua tedesca
Zwischen Türknallen und Umarmungen – Ein Kompass für Eltern von Teenagern
Relatrice: Mag. Evelyn Haller | Pädagogin, EFT Beraterin
Sobald Kinder ins Teenager-Alter kommen, beginnt eine herausfordernde Zeit.
In diesem Vortrag geht es darum, die Welt der Jugendlichen besser zu verstehen und einen Einblick in ihre Entwicklung, Gedanken und Gefühle zu erhalten.
Wir beleuchten typische Konfliktsituationen und die Gründe dahinter.
Es gibt praktische Tipps, wie man die Kommunikation stärken, Grenzen setzen und gleichzeitig eine vertrauensvolle Beziehung aufbauen kann.
Es ist zudem Platz für Fragen und Austausch.
In collaborazione con il Teatro Comunale di Vipiteno
Ingresso libero
Posti a scelta libera
Informazione:
Volkshochschule Südtirol
Zweigstelle Brixen
Tel. 0472 836424
brixen@volkshochschule.it
www.vhs.it
Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung
Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno
DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione.
DIGGY avrà luogo ogni venerdì.
L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025.
Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung
Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno
DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione.
DIGGY avrà luogo ogni venerdì.
L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025.
Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
Hits vocali e strumentali internazionali con un focus su Queen!
Nel 2025, la Joe Smith Band presenterà un nuovissimo spettacolo concertistico!
Dal swing al latin fino al rock pop, il programma includerà alcuni dei brani internazionali di maggior successo. Una grande parte dello spettacolo sarà dedicata ai Queen e a Freddie Mercury. Ma non si tratterà semplicemente di riprodurre i brani dei Queen - cosa che comunque non si potrebbe fare - bensì i brani saranno appositamente riarrangiati per la Joe Smith Band e adattati al suo stile. Un elemento distintivo di questo spettacolo è sicuramente la sezione fiati, che fa parte integrante della band. Questo permette di esplorare nuove possibilità nell'arrangiamento di capolavori come Bohemian Rhapsody, conferendo al brano una nuova e originale impronta. Il risultato è: Queen à la Joe Smith.
Per rendere questo spettacolo ancora più speciale, la band sarà accompagnata da un piccolo coro di supporto: le "Joe Smith Singers".
Joe Smith Band
Solisti strumentali e vocali:
Vocalista solista, trombone e direzione complessiva: Peppi Haller alias Joe Smith
Vocaliste soliste: Silvia Sellemond, Renate Gartner
Presentazione: Heike Vigl
Prevendita biglietti a partire dal 22 settembre:
Ass. Turistica di Vipiteno
Tel. +39 0472 765325
info@sterzing.com
Tel. +39 0471 053800
(MAR - VEN: 14.30 - 19.00 h, SAB 15.30 - 19.00 h)
www.ticket.bz.it
Presentazione in lingua tedesca
Markus Fritz e Donatella Gigli hanno in serbo per il loro pubblico le novità letterarie dell'anno. Le nuove uscite saranno presentate sotto forma di menu letterario: Markus Fritz assumerà il ruolo di cameriere e presenterà le prelibatezze letterarie; Donatella Gigli leggerà brani scelti dai romanzi presentati.
Entrata libera
Prenotazione:
Tel. 0472 723760
bibliothek@sterzing.eu
Spettacolo teatrale in lingua tedesca
Sona MacDonald & Johannes Krisch
Was verbindet Liebende für immer und was trennt sie mit der Zeit? Die Dietrich verband mit Hemingway eine weitgehend unbekannte, sehr intensive Beziehung, die sich bis zu Hemingways Selbstmord zog. Sona MacDonald und Johannes Krisch begeben sich auf die Spuren des exzentrischen Schriftstellers Ernest Hemingway, seiner Ehefrau Martha Gellhorn und seiner Brief-Geliebten Marlene Dietrich
Informazioni e biglietti dal 17 settembre 2025:
Südtiroler Kulturinstitut
www.kulturinstitut.org,
tel. 0471 313800
Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung
Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno
DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione.
DIGGY avrà luogo ogni venerdì.
L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025.
Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
Il tradizionale mercato dei contadini di Vipiteno si conclude con la festa del raccolto in piazza città. Scoprite l'artigianato locale, le prelibatezze altoatesine, le dolci tentazioni preparate al momento e una vasta selezione di prodotti direttamente dal maso.
“L’autunno è una delle stagioni più belle”, Johann Wolfgang von Goethe sapeva già che l’autunno porta ad una atmosfera molto speciale: i frutti maturano sugli alberi, le foglie si colorano nei colori autunnali col cielo azzurro meraviglioso. Quest’atmosfera si potrà vedere anche in Piazza Città di Vipiteno in Alto Adige il venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2023.
Il venerdì inizia con il tradizionale mercato contadino in Piazza Città, che in questa giornata si terrà per l’ultima volta per la stagione estiva del 2023. Come ogni venerdì, i produttori e fornitori locali offrono i loro prodotti del posto dalle ore 9.00 alle 13. Dal miele, alle tisane dell’Alta Val Isarco, al pane e ai prodotti in forno fatti in casa, alle verdure fresche e ai vini biologici, al mercatino contadino di Vipiteno si trova tutto ciò che si può desiderare. Anche nella scorsa edizione le contadine della zona hanno preparato le loro specialità tradizionali altoatesine come le prelibate “Tirtlan”, un impasto ripieno di spinaci o verza, nonché le ciambelle di Vipiteno.
La festa del raccolto di Vipiteno inizia sabato alle ore 10.00 in Piazza Città. Il mercato contadino sarà aperto al pubblico per tutta la giornata. Si potranno ammirare e acquistare succhi di frutta e sciroppi fatti in casa, varie miscele di tè ed erbe, le varie specialità di formaggio, marmellate fatte in casa, uova fresche e tanto altro. Il mercatino dell’Avvento di Stilves ha uno stand con candele fatte a mano e altri articoli decorativi, anche per il giorno di Ognissanti. Le donazioni verranno devolute all’associazione “Südtirol hilft”.
Ciambelle, Krapfen, succo di mela fresco, salsiccia nostrana con crauti o agnello affumicato: ce n'è per tutti i gusti! Naturalmente ci sono anche le tipiche "Keschtn", le caldarroste, senza le quali non si può fare a meno in autunno. Intrattenimento musicale garantito.
Grande festa presso la Biblioteca Civica e il Teatro comunale di Vipiteno come conclusione del concorso di lettura estivo Puntiamo in alto con i libri – Scaliamo insieme la Torre delle Dodici!
Paolo Rossi capocomico per eccellenza, funambolico menestrello e fuoriclasse dell’improvvisazione torna a divertire il suo pubblico in uno spettacolo che unisce il teatro e la sua immancabile comicità.
Biglietti: https://www.ticket.bz.it
Info: www.teatro-bolzano.it/ tel. 0471 301566/ whatsapp 366 6311044
Biglietto d’ingresso: 19,00 €
ridotto (65+): 14,00 €
ridotto (CGN/26-): 9,00 €
ridotto (20-): 6,00 €
ABO (info: www.ticket.bz.it)
Conferenza in lingua tedesca
Relatore: Dr. med. Josef Frötscher | Primar am KH Sterzing a.D., Facharzt für Innere Medizin
Die Schilddrüse ist eines der wichtigsten Organe in unserem Körper.
Ist die Schilddrüse erkrankt, kann sich das auf den ganzen Körper auswirken.
Zu den typischen Erkrankungen zählen die Schilddrüsenüber- und die Schilddrüsenunterfunktion.
Im Vortrag erfahren Sie mehr darüber.
In collaborazione con il Teatro Comunale di Vipiteno
Ingresso libero
Posti a scelta libera
Informazione:
Volkshochschule Südtirol
Zweigstelle Brixen
Tel. 0472 836424
brixen@volkshochschule.it
www.vhs.it
Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung
Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno
DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione.
DIGGY avrà luogo ogni venerdì.
L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025.
Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
UN MANIFESTO PER VIPITENO
Come appare la città in cui vogliamo vivere? Ispirati dalla cosiddetta "Landesordnung" di Michael Gaismair del 1526 e dalla sua visione per una società più giusta, gli abitanti di Vipiteno sono invitati a discutere dei problemi attuali e a prendere in mano il futuro della loro città.
Moderazione:: Karin Hochrainer & David Hofmann
Collaborazione: Vinzenz - Vinothek & Restaurant, Café Rose by Frick, Posthotel Lamm, Hotel Restaurant Lilie & Stadttheatercafé
“Beata Oscenità” di Massino Sgorbani è dedicato all’incredibile vita di Giò di Panico, notissimo personaggio del dopoguerra. Nipote del gerarca fascista Achille Starace fu tra i primi omosessuali dichiarati e uno dei primi uomini italiani a diventare donna, ma Giò è stato anche attore, giornalista, scrittore, opinionista, modello, attore hard, ispirazione per registi quali Federico Fellini, Steno, Dino Risi, divo di riviste erotiche e pornografiche e infine, e qui davvero restiamo attoniti, suora laica presso le monache di Betania del Sacro Cuore.
Serena Sinigaglia dirige Gianluca Ferrato in un mongolo che ripercorre la storia di questo incredibile personaggio storico, la cui vita è un inno alla libertà di pensiero, un inno all'autodeterminazione, al coraggio di mostrarsi per quello che si è e si desidera essere, uno sfida lanciata al mondo e alla società con l'ironia tagliente tipica delle persone intelligenti.
Biglietti: https://www.ticket.bz.it
Info: www.teatro-bolzano.it/ tel. 0471 301566/ whatsapp 366 6311044
Biglietto d’ingresso: 19,00 €
ridotto (65+): 14,00 €
ridotto (CGN/26-): 9,00 €
ridotto (20-): 6,00 €
ABO (info: www.ticket.bz.it)
Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung
Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno
DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione.
DIGGY avrà luogo ogni venerdì.
L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025.
Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung
Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno
DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione.
DIGGY avrà luogo ogni venerdì.
L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025.
Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
Spettacolo teatrale in lingua tedesca
Nel 1525, Michael Gaismair combatté con i suoi simili nella Guerra dei contadini tirolesi per la giustizia sociale e la partecipazione politica dell'“uomo comune”. Anche le donne ebbero un ruolo nelle rivolte. Nelle poche fonti dell'epoca, naturalmente, esse sono menzionate. Nella lotta per la libertà, l'uguaglianza e la “fratellanza”, alle donne spesso non restava che il bucato.
La regista Michaela Senn e il suo team stanno sviluppando un'opera teatrale sulle lacune della storiografia, sulle piccole e grandi eroine, sulla lotta per l'uguaglianza nella vita quotidiana e sul potere della solidarietà.
Una coproduzione del Museo Civico e Museo Multschermuseum con il Vigil Raber Kuratorium e Vereinigte Bühnen Bozen. La produzione fa parte del progetto “Mitmischen! Ma come?” del Comune di Vipiteno e fa parte dell'Anno museale 2025 dell'Euregio, finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati.
Ulteriori date:
Sa, 22 novembre - ore 20 PREMIERE
Do, 23 novembre - ore 18
Lu, 24 novembre - ore 10.30 (per scuole)
Lu, 24 novembre - ore 20
Biglietti: mitmischen-macome.com
Spettacolo teatrale in lingua tedesca
Nel 1525, Michael Gaismair combatté con i suoi simili nella Guerra dei contadini tirolesi per la giustizia sociale e la partecipazione politica dell'“uomo comune”. Anche le donne ebbero un ruolo nelle rivolte. Nelle poche fonti dell'epoca, naturalmente, esse sono menzionate. Nella lotta per la libertà, l'uguaglianza e la “fratellanza”, alle donne spesso non restava che il bucato.
La regista Michaela Senn e il suo team stanno sviluppando un'opera teatrale sulle lacune della storiografia, sulle piccole e grandi eroine, sulla lotta per l'uguaglianza nella vita quotidiana e sul potere della solidarietà.
Una coproduzione del Museo Civico e Museo Multschermuseum con il Vigil Raber Kuratorium e Vereinigte Bühnen Bozen. La produzione fa parte del progetto “Mitmischen! Ma come?” del Comune di Vipiteno e fa parte dell'Anno museale 2025 dell'Euregio, finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati.
Sa, 22 novembre - ore 20 PREMIERE
Do, 23 novembre - ore 18
Lu, 24 novembre - ore 10.30 (per scuole)
Lu, 24 novembre - ore 20
Biglietti: mitmischen-macome.com
Il bellissimo romanzo di Marco Balzano Resto qui che racconta le vicende di Curon Venosta diventa un racconto teatrale a due personaggi e molte più voci, grazie alla maestria di Arianna Scommegna e Mattia Fabris: sono Trina ed Erich, testimoni di un’intera comunità spazzata via in nome del progresso e di una diga che non è servita quasi a nulla, se non a cancellare la vita di alcune centinaia di famiglie che avevano resistito a tutto, compreso Prima e Seconda guerra mondiale, cambio di nazionalità, fascismo e opzioni.
Biglietti: https://www.ticket.bz.it
Info: www.teatro-bolzano.it/ tel. 0471 301566/ whatsapp 366 6311044
Biglietto d’ingresso: 19,00 €
ridotto (65+): 14,00 €
ridotto (CGN/26-): 9,00 €
ridotto (20-): 6,00 €
ABO (info: www.ticket.bz.it)
Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung
Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno
DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione.
DIGGY avrà luogo ogni venerdì.
L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025.
Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
Il suono delle campane ci accompagna tutto l'anno. Ma le campane non suonano mai così dolcemente come a Natale. Può essere l'atmosfera speciale che ci regala il miglior periodo dell'anno o forse i meravigliosi ricordi ai quali lo associamo. Le campane di Natale hanno qualcosa di magico, qualcosa di sentimentale, qualcosa di simile al Natale.
Vipiteno è pervaso dal suono delle campane tutto l'anno. Dal tono soffocato e gentile della campana della chiesa al tintinnio brillante ed eccitato delle campane degli animali: tutte le campane hanno sempre qualcosa da dirci. Proprio per questo il Natale a Vipiteno quest'anno ha come tema le "Campane di Natale", il loro suono melodioso ci attira particolarmente in questo periodo dell’anno.