| Laives è il luogo ideale per una vacanza indimenticabile in Alto Adige. Con i suoi splendidi paesaggi, attività per tutte le stagioni e una calorosa ospitalità, questa località ti conquisterà. |
A forza di essere vento
Fabrizio De Andrè Ensemble e Luci della Ribalta
“A forza di essere vento”, un viaggio tra le parole e le melodie di Fabrizio De Andrè, dove musica e teatro si intrecciano per dare vita a uno spettacolo unico. La Fabrizio De Andrè Ensemble, insieme a Luci della Ribalta, darà voce e anima alle storie e ai personaggi delle canzoni di Faber. I due mondi si fondono in un racconto emozionante, un omaggio ad un’artista che ha saputo trasformare le parole in sogni e le note in battiti di cuore.
Ingresso posto unico € 10,00 | Acquisto alle prevendite o on-line o alla cassa giorno spettacolo.
Acquisto e prevendita presso:
• FILODRAMMATICA di LAIVES, via Pietralba 37 – Laives (BZ)
Tel. 0471 952650 orari di apertura: lun - ven: 9.00 – 12.00
• ASSOCIAZIONE TURISTICA LAIVES BRONZOLO VADENA , via Kennedy 88 – Laives (BZ)
Tel. 0471 950420 orari di apertura: lun - ven: 8.30 – 12.30 e 14.00 – 17.00, sab (a ottobre) 9.00 – 12.00
• TEATRO CRISTALLO di BOLZANO, via Dalmazia, 30/a – Bolzano (BZ)
Tel. 0471 1880789 orari di apertura: lun - ven: 16.30 – 18.30, gio e sab anche 10 – 12
COMPAGNIA FILODRAMMATICA CIVEZZANO – CIVEZZANO (TN) presenta
A CHI TOCCA MIA MOGLIE?
Di: Georges Feydeau
Traduzione di: Annamaria Martinolli
Regia: Daniela Pontalti
Parigi, fine ‘800. Clarisse accetta di sposare un uomo di cui non è innamorata imponendo una condizione: se dovesse incontrare l’uomo della sua vita, divorzierà immediatamente per stare con il nuovo amore. Dopo un anno di matrimonio, lui, stufo della situazione e impegnato nella relazione con un’amante, chiede a un amico, che gestisce un’agenzia matrimoniale, di trovare un nuovo marito per sua moglie. Nel frattempo ritorna il primo amore di Clarisse e… le vicende si intrecciano con le classiche situazioni che caratterizzano i testi di Georges Feydeau.
Ingresso € 8,00 | Ridotto ragazzi € 5,00
Acquisto alle prevendite o on-line o alla cassa giorno spettacolo.
ABBONAMENTI E BIGLIETTI
STAGIONE TEATRO DELLE MUSE – PINETA
Abbonamento 6 spettacoli € 30,00
Biglietto numerato singolo spettacolo € 8,00
Biglietto numerato ridotto € 6,00
Riduzione ragazzi < 12 e anziani > 65
Dopo l’inizio dello spettacolo non si ha più diritto al posto numerato.
Anche quest'anno il tradizionale concerto di Santa Cecilia della banda musicale di Laives si terrà nella palestra della scuola media. Ingresso libero.
Concerto-Recital con Stefano Mascheroni accompagnato dalla compagnia teatrale Strapaes. Una vita di musica raccontata con canzoni, video, foto, aneddoti e tanto altro. La serata intende raccogliere fondi a favore del Centro di Tutela dei Diritti del Malato Alto Adige ODV. Tutto l’incasso è devoluto a questa associazione.
Biglietto unico € 10,00
Filodrammatica “Felice Filò” – Pressano (TN) presenta
TRA I LUMINI E I FIORELLINI
Commedia in dialetto trentino di Loredana Cont
Regia di Simone Panza
Lo spettacolo prende spunto da quanto è accaduto al cimitero di Trento, invaso dai conigli che il Comune non sapeva come eliminare. Le vedove e i vedovi che frequentavano il cimitero e si fermavano a chiacchierare sulla panchina, erano esasperati dai conigli che mangiavano i fiori delle tombe. Ma fuori dal cimitero nascono anche amicizie e amori, più o meno corrisposti, fra le persone alle prese con i propri dolori e le proprie speranze. E ovviamente non mancano i pettegolezzi e i tentativi maldestri di catturare l’attenzione di qualche vedovo. Il tutto con leggerezza e senza sbeffeggiare il dolore (reale) di chi ha perso i propri cari.
Ingresso 8,00 € | Ridotto ragazzi 5,00 €
Acquisto alle prevendite o on-line o alla cassa giorno spettacolo.
ABBONAMENTI E BIGLIETTI
STAGIONE TEATRO DELLE MUSE – PINETA
Abbonamento 6 spettacoli 30,00 €
Biglietto numerato singolo spettacolo 8,00 €
Biglietto numerato ridotto 6,00 €
Riduzione ragazzi < 12 e anziani > 65
Dopo l’inizio dello spettacolo non si ha più diritto al posto numerato.