Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi a Laives

    Laives è il luogo ideale per una vacanza indimenticabile in Alto Adige.
    Con i suoi splendidi paesaggi, attività per tutte le stagioni e una calorosa
    ospitalità, questa località ti conquisterà.
    Risultati
    Teatro/cinema
    Spettacolo teatrale "La tempesta"
    Laives, Bolzano e dintorni
    Di William Shakespeare Regia di Contro Tempo Teatro Spettacolo finale del laboratorio di teatro “FUORISCENA” Teatro delle Muse Pineta, via Dolomiti, 23, Pineta di Laives Domenica 11 maggio, ore 20:30 Con Marco Biondani, Irene Camelin, Noemi Folino, Michele Giusti, Pietro Marchi, Claudio Montresor, Lorella Morandi, Sara Nesler, Linda Pasquazzo, Ivan Polato, Ilaria Raffaini, Mauro Sannia, Stefania Tabarelli de Fatis, Gianni Tonelli e Arianna Vismara Per lo spettacolo di fine laboratorio, le allieve e gli allievi di “FUORISCENA” mettono in atto il dramma “La tempesta” di William Shakespeare. Attraverso un racconto ricco di intrighi, vendette, sogni rivelatori, magie e amori che sfidano l’odio, “La tempesta” indaga i sentimenti umani e affronta tematiche attuali un tempo così come oggi. Un’opera che celebra la magia stessa del teatro. Evento a ingresso libero. “FUORISCENA” è un progetto di Comitato Laives Cultura in collaborazione con Filodrammatica di Laives, Piccolo Teatro Pineta e Contro Tempo Teatro con il sostegno dell’Ufficio Educazione Permanente della Provincia Autonoma di Bolzano e del Comune di Laives.
    11 maggio, 2025 - 11 maggio, 2025
    Sport
    Tiro con l'arco
    Laives, Bolzano e dintorni
    Tiro con l'arco con un istruttore in via Galizia a Laives. C'è la possibilità di fissare anche un altro appuntamento durante la settimana riferendosi direttamente all'organizzatore. (t +39 335 7040982) Quota di partecipazione: € 10 a persona all'ora
    13 maggio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata di Laives
    Laives, Bolzano e dintorni
    Laives, la città più giovane delle otto città dell’Alto Adige, esiste dal 1985 e ha una popolazione di circa 19.000 abitanti. Durante la visita guidata la informeremo sullo sviluppo della città e sulla convivenza del gruppo linguistico italiano con quello tedesco. Verrà visitata anche la chiesa parrocchiale di Laives. A seconda della sua curiosità, voglia ed energia può essere visitato anche il simbolo della città, la chiesetta di San Pietro, dove si ha una vista panoramica magnifica su Laives e la Bassa Atesina. Quota di partecipazione: 4 €, gratuito con Bolzano Bozen Card
    13 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visita guidata al meleto
    Laives, Bolzano e dintorni
    La mela ha un posto d’onore tra le specialità dell’Alto Adige. Viene gustata tutto l’anno: come croccante snack, nello strudel, sotto forma di succo e persino di grappa! Durante la visita guidata ad uno dei tanti masi frutticoli della zona abbiamo la possibilità di conoscere a fondo il mondo della coltivazione delle mele. Inoltre vengono degustati diversi tipi di mela e dell’ottimo succo di mela. Quota di partecipazione: 6 €, gratuito con Bolzano Card
    14 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Caffè delle lingue alla Biblioteca Don Bosco
    Laives, Bolzano e dintorni
    Il Caffè delle lingue è un modo per allenarsi a parlare una lingua straniera in compagnia e in un ambiente informale. Alla Biblioteca Don Bosco di Laives troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente.
    14 maggio, 2025 - 26 novembre, 2025
    Presentazione libro "Gesù non era uno scemo"
    Laives, Bolzano e dintorni
    La Biblioteca Don Bosco ospita Giuseppe Morotti per la presentazione del suo libro "Gesù non era uno scemo". Un’opera che affronta con coraggio e profondità il tema della nonviolenza come scelta inderogabile nel contesto cristiano. L'incontro si terrà giovedì 15 maggio alle ore 18:00 e sarà un’occasione per riflettere e dialogare su valori attuali e senza tempo. Tutti sono invitati a partecipare a questa serata di pensiero e confronto. Info e prenotazioni: T +39 0471 950062, info@bibliolaives.it
    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata in e-bike attorno al Monte di Mezzo
    Laives, Bolzano e dintorni
    Percorrere le ciclabili lungo laghi, in mezzo a vigneti e frutteti è un’emozione da non perdere! Durante il nostro giro in bicicletta di 50 km ci goderemo la vista panoramica dell’Oltradige. La nostra guida vi accompagna da Laives al ponte di Vadena, lungo la ciclabile dell’Adige fino a Ponte d’Adige e poi lungo il percorso della vecchia ferrovia fino ad Appiano. Attraverso Cornaiano, il percorso prosegue nel bosco di Monticolo, salendo verso il Piccolo e Grande Lago di Monticolo. Da lì, il giro intorno al Monte di Mezzo continua fino al centro di Caldaro per una breve pausa pranzo. Si prosegue con una breve discesa verso il Lago di Caldaro, dove avrete l’opportunità di gustare un gelato al sole e godervi la vista sul lago. Infine, raggiungerete nuovamente la ciclabile dell’Adige per fare ritorno a Laives. L'organizzatore si riserva il diritto di effettuare eventuali cambiamenti dell'itinerario. È obbligatorio indossare un casco. Quota di partecipazione: Guida 16 €, gratuito con Bolzano Card Noleggio bici: 1 giorno di noleggio bici gratuito con Bolzano Card (www.laives-info.it/noleggio-bici)
    15 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata e degustazione vini nella Tenuta Hochegg
    Laives, Bolzano e dintorni
    In una posizione imponente a 838 metri di altezza, sopra Laives, è stata costruita nel 2023 la cantina Hochegg, circondata da boschi e con una vista mozzafiato sulla valle. Immergetevi nel mondo lavorativo dell'azienda familiare durante la visita alla cantina e assaporate il gusto unico dei vini da agricoltura biologica durante una degustazione con l'enologo. Quota di partecipazione: 19 €, 15 € con Bolzano Card
    15 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Mercato settimanale
    Laives, Bolzano e dintorni
    Il gradevole mercatino settimanale a Laives offre una vasta selezione di abbigliamento. Inoltre trova anche una bancarella con frutta e verdura, una con pane e un'altra bancarella con dello speck. Ogni giovedì mattina, dalle ore 8:00 alle ore 12:00 c'è la possibilità di approfittarne in via Pietralba. Se il giovedì è un giorno festivo, il mercato si svolgerà il mercoledì.
    15 maggio, 2025 - 24 dicembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata nel mondo delle erbe selvatiche
    Laives, Bolzano e dintorni
    Belle, benefiche e profumate, le erbe aromatiche sono ideali per essere coltivate in un piccolo orto e apportano numerosi benefici al corpo e alla mente. In compagnia di esperte in erbe aromatiche, un’escursione sul Montelargo permetterà di scoprire le varietà selvatiche. Durante il percorso, le specialiste forniranno informazioni sul periodo ideale di coltivazione, illustreranno le corrette tecniche di essiccazione e spiegheranno i benefici per la salute. Il punto di partenza dell'escursione, il Montelargo, sarà comodamente raggiungibile con un bus navetta dal Tourist-Info Laives. Quota di partecipazione: 15 € incluso bus navetta, gratuito con Bolzano Card
    16 maggio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Famiglie
    Nati per leggere: Consulenza e lettura per genitori e bambini dai 0 ai 6 anni
    Laives, Bolzano e dintorni
    Biblioteca don bosco, in collaborazione con Nati per Leggere AltoAdige-Südtirol, mette a disposizione una serie di appuntamenti di consulenza e letture per bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori, a cura delle volontarie NpL. La lettura in famiglia e il diritto alle storie di bambine e bambini sono valori preziosi, che non conoscono età! Letture per bambine e bambini fino a 3 anni: sabato 15/03, 12/04 e 17/05 alle ore 10 Letture per bambine e bambini di 5/6 anni: martedì 18/03, 15/04 e 27/05 alle ore 16 Info e prenotazioni: info@bibliolaives.it, t 0471 950062
    17 maggio, 2025 - 27 maggio, 2025
    Programma settimanale
    Mercatino contadino
    Laives, Bolzano e dintorni
    “Piccolo ma pregiato” – questa è la divisa del mercatino contadino di Laives. Sabato mattina dalle ore 7.30-12.00 c’è la possibilità di acquistare direttamente dai contadini e produttori frutta e verdura fresca di stagione e miele fatto in casa. Il piccolo mercato si trova in via Pietralba al centro di Laives.
    17 maggio, 2025 - 29 novembre, 2025
    Presentazione libro "La vita non è sempre una teiera"
    Laives, Bolzano e dintorni
    Giovedì 22 maggio alle ore 18:00, la Biblioteca Don Bosco ospita la presentazione del libro con l'autrice Tea Ducato. Verrà presentata l’opera „La vita non è sempre una teiera – Storie per bambini diventati grandi“, un libro illustrato che raccoglie racconti toccanti per adulti che vogliono restare in contatto con il proprio lato bambino.
    22 maggio, 2025 - 22 maggio, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato annuale a Laives
    Laives, Bolzano e dintorni
    Il grande mercato di Laives si svolge una volta all'anno in primavera e in autunno e offre numerose bancarelle al centro città lungo via Kennedy e via Pietralba.
    25 maggio, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata di Laives
    Laives, Bolzano e dintorni
    Laives, la città più giovane delle otto città dell’Alto Adige, esiste dal 1985 e ha una popolazione di circa 19.000 abitanti. Durante la visita guidata la informeremo sullo sviluppo della città e sulla convivenza del gruppo linguistico italiano con quello tedesco. Verrà visitata anche la chiesa parrocchiale di Laives. A seconda della sua curiosità, voglia ed energia può essere visitato anche il simbolo della città, la chiesetta di San Pietro, dove si ha una vista panoramica magnifica su Laives e la Bassa Atesina. Quota di partecipazione: 4 €, gratuito con Bolzano Bozen Card
    03 giugno, 2025 - 10 giugno, 2025
    Musica/danza
    Coro Femminile La Sorgente - Classic and More
    Vadena, Bolzano e dintorni
    Giovedì, 5 giugno, la nuova stagione del festival musicale “Classic and More” porta il coro femminile La Sorgente al portico del comune di Vadena. CORO FEMMINILE LA SORGENTE Erika Eccli - Direttrice Barbara Bertoldi - Violoncello barocco Eddy Serafini - Arciliuto Francesca Avi - Pianoforte Ingresso gratuito Il Festival musicale Classic and More, progetto sovra-comunale, sostenuto dall’Assessorato Provinciale alla Cultura Italiana e dalla Regione Autonoma, è un mirabile esempio di collaborazione e di gestione condivisa. Giunge quest’anno alla sua sedicesima edizione con un numero di ben dieci comuni della Bassa Atesina coinvolti: Bronzolo, Egna, Cortaccia, Cortina, Montagna, Ora, Salorno, Termeno, Trodena e Vadena. La stagione verrà aperta venerdì 23 maggio a Cortina sulla Strada del Vino con il concerto del Quartetto OLB. Si concluderà giovedì 7 agosto nella Chiesa di San Pietro a Ora con il concerto della Capella Lanensis.
    05 giugno, 2025 - 05 giugno, 2025
    Musica/danza
    Rebecca Clarke Project - Classic and More
    Bronzolo, Bolzano e dintorni
    Venerdì, 27 giugno, la nuova stagione del festival musicale “Classic and More” porta il Rebecca Clarke Project alla Casa della cultura a Bronzolo. REBECCA CLARKE PROJECT Ekaterina Valiulina - Violino Giulia Panchieri - Viola Margherita Santi - Pianoforte Ingresso gratuito Il Festival musicale Classic and More, progetto sovra-comunale, sostenuto dall’Assessorato Provinciale alla Cultura Italiana e dalla Regione Autonoma, è un mirabile esempio di collaborazione e di gestione condivisa. Giunge quest’anno alla sua sedicesima edizione con un numero di ben dieci comuni della Bassa Atesina coinvolti: Bronzolo, Egna, Cortaccia, Cortina, Montagna, Ora, Salorno, Termeno, Trodena e Vadena. La stagione verrà aperta venerdì 23 maggio a Cortina sulla Strada del Vino con il concerto del Quartetto OLB. Si concluderà giovedì 7 agosto nella Chiesa di San Pietro a Ora con il concerto della Capella Lanensis.
    27 giugno, 2025 - 27 giugno, 2025
    1