Laives è il luogo ideale per una vacanza indimenticabile in Alto Adige.
Con i suoi splendidi paesaggi, attività per tutte le stagioni e una calorosa
ospitalità, questa località ti conquisterà.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Tiro con l'arco con un istruttore in via Galizia a Laives.
C'è la possibilità di fissare anche un altro appuntamento durante la settimana riferendosi direttamente all'organizzatore. (t +39 335 7040982)
Quota di partecipazione: € 10 a persona all'ora
La mela ha un posto d’onore tra le specialità dell’Alto Adige. Viene gustata tutto l’anno: come croccante snack, nello strudel, sotto forma di succo e persino di grappa! Durante la visita guidata ad uno dei tanti masi frutticoli della zona abbiamo la possibilità di conoscere a fondo il mondo della coltivazione delle mele. Inoltre vengono degustati diversi tipi di mela e dell’ottimo succo di mela.
Quota di partecipazione: 6 €, gratuito con Bolzano Card
In una posizione imponente a 838 metri di altezza, sopra Laives, è stata costruita nel 2023 la cantina Hochegg, circondata da boschi e con una vista mozzafiato sulla valle. Immergetevi nel mondo lavorativo dell'azienda familiare durante la visita alla cantina e assaporate il gusto unico dei vini da agricoltura biologica durante una degustazione con l'enologo.
Quota di partecipazione: 19 €, 15 € con Bolzano Card
Percorrere le ciclabili lungo laghi, in mezzo a vigneti e frutteti è un’emozione da non perdere! Durante il nostro giro in bicicletta di 50 km ci goderemo la vista panoramica dell’Oltradige.
La nostra guida vi accompagna da Laives al ponte di Vadena, lungo la ciclabile dell’Adige fino a Ponte d’Adige e poi lungo il percorso della vecchia ferrovia fino ad Appiano. Attraverso Cornaiano, il percorso prosegue nel bosco di Monticolo, salendo verso il Piccolo e Grande Lago di Monticolo. Da lì, il giro intorno al Monte di Mezzo continua fino al centro di Caldaro per una breve pausa pranzo. Si prosegue con una breve discesa verso il Lago di Caldaro, dove avrete l’opportunità di gustare un gelato al sole e godervi la vista sul lago. Infine, raggiungerete nuovamente la ciclabile dell’Adige per fare ritorno a Laives.
L'organizzatore si riserva il diritto di effettuare eventuali cambiamenti dell'itinerario. È obbligatorio indossare un casco.
Quota di partecipazione: Guida 16 €, gratuito con Bolzano Card
Noleggio bici: 1 giorno di noleggio bici gratuito con Bolzano Card (www.laives-info.it/noleggio-bici)
Al mercato settimanale di Laives troverete un'ampia scelta di abbigliamento e specialità altoatesine come verdura, frutta, pane e speck.
Ogni giovedì dalle 8.00 alle 12.00 si può passeggiare lungo la via Kennedy, tra l'incrocio con via Pietralba e l'incrocio con via Galizia. Se il giovedì è un giorno festivo, il mercato si svolgerà il mercoledì.
Belle, benefiche e profumate, le erbe aromatiche sono ideali per essere coltivate in un piccolo orto e apportano numerosi benefici al corpo e alla mente. In compagnia di esperte in erbe aromatiche, un’escursione sul Montelargo permetterà di scoprire le varietà selvatiche. Durante il percorso, le specialiste forniranno informazioni sul periodo ideale di coltivazione, illustreranno le corrette tecniche di essiccazione e spiegheranno i benefici per la salute.
Il punto di partenza dell'escursione, il Montelargo, sarà comodamente raggiungibile con un bus navetta dal Tourist-Info Laives.
Quota di partecipazione: 15 € incluso bus navetta, gratuito con Bolzano Card
“Piccolo ma pregiato” – questa è la divisa del mercatino contadino di Laives.
Sabato mattina dalle ore 7.30-12.00 c’è la possibilità di acquistare direttamente dai contadini e produttori frutta e verdura fresca di stagione e miele fatto in casa. Il piccolo mercato si trova in via Pietralba al centro di Laives.
Il Caffè delle lingue è un modo per allenarsi a parlare una lingua straniera in compagnia e in un ambiente informale.
Alla Biblioteca Don Bosco di Laives troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente.
Il 11-12-13 luglio ritorna La Sagra del pesce!
Le Associazioni organizzanti, Sezione ANC Bronzolo Vadena e Gruppo Giovani Flowers ODV, invitano tutti ad assaporare e degustare un buon pesce e vino sotto il tendone nella Pinara Thomsen a Bronzolo.
Venerdì 11 luglio
stand gastronomici dalle ore 18-22
dalle ore 18: HOE contest show 2025 con giovani musicisti da tutta Italia
Sabato 12 luglio
stand gastronomici dalle ore 12-14.30 e 18-22
dalle ore 19.30: Lorenzo Barzon - intrattenimento musicale con violino
Domenica 13 luglio
stand gastronomici dalle ore 12-15
Il grande mercato di Laives si svolge una volta all'anno in primavera e in autunno e offre numerose bancarelle al centro città lungo via Kennedy e via Pietralba.
Il grande mercato di Laives si svolge una volta all'anno in primavera e in autunno e offre numerose bancarelle al centro città lungo via Kennedy e via Pietralba.
Il vino e la grande musica sono i protagonisti di Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige. Ai visitatori saranno proposti numerosi appuntamenti di prestigio nelle mura antiche delle località lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige, abbinati alle eccellenze del vino di questo territorio. Gli eventi appartenenti comprendono sia il concerto che le varie degustazioni di vini. Ulteriori informazioni sui concerti: www.suedtirol.info/melodiedivini
Giovedì 6 novembre 2025, a partire dalle ore 18.30, la straordinaria Cantina nella Roccia a Vadena ospiterà una serata con musica per arpa e violino del Duo Aurora e vini della Cantina Laimburg, che saranno serviti nella sala di degustazione sotterranea scavata nella roccia.
Il Duo Aurora è composto da due musicisti che suonano insieme da oltre 15 anni: Christine Hübner all'arpa e Viktoria Gögele al violino. Grazie alla versatilità dell'arpa e all'eleganza del violino, si muovono con disinvoltura attraverso la musica classica e moderna, da J. S. Bach alla musica da film.
Durante la serata, ai visitatori verranno offerti vini rossi e bianchi selezionati della cantina Laimburg. Sarà inoltre possibile esplorare la Cantina nella Roccia con il suo archivio di vini e reperti archeologici durante una visita guidata.