Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Percorsi tematici in Val Casies - Monguelfo - Tesido

    I percorsi tematici sono un'esperienza unica per grandi e piccoli per camminare scoprendo e imparando cose nuove: ecco i percorsi a tema tra cui scegliere.

    Risultati
    Escursioni multi-tappa
    Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero della gestione di una volta
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: difficile
    870 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero delle usanze e tradizioni
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: difficile
    1200 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Sulle orme di Paul Troger a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido
    Sulle orme di Paul Troger a Monguelfo
    Paul Troger, il pittore del barocco austriaco, nacque il 30 ottobre 1698 a Monguelfo da un sagrestano e sarto. Il suo “Blu Troger“ è rimasto ineguagliato fino ad oggi. L’itinerario ha inizio dalla sua casa natale, porta alla chiesa parrocchiale, dove tre sue opere ornano l’altare e conduce poi ad altre stazioni nel bel paese di Monguelfo.
    Difficoltà: facile
    268 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie oltre le forcelle
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Cammino di San Giacomo, tappa San Candido - Dobbiaco - Villabassa - Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Diversi tratti del Cammino di Santiago attraversano l'Alto Adige e convincono per la varietà delle attrazioni paesaggistiche, ma anche per le numerose testimonianze ben conservate dell'epoca del pellegrinaggio. Si parte da San Candido e si cammina fino a Dobbiaco, da lì a Villabassa e infine a Monguelfo.
    Dislivello in salita: 219 m
    Dislivello in discesa: 302 m
    Lunghezza del percorso: 17,9 km
    Tempo di percorrenza: 04h 46min

    Difficoltà: intermedio
    219 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Percorsi tematici
    Il "Rudlbach" a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Percorso a piedi nudi a Prati di Tesido

    Punto di partenza: Tesido / parcheggio a Prati
    Lunghezza: 1,6 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 150 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Cammino di San Giacomo, tappa Monguelfo – Valdaora – Nessano – Brunico
    Monguelfo-Tesido

    Diversi tratti del Cammino di San Giacomo attraversano l'Alto Adige e convincono per la varietà delle attrazioni paesaggistiche, ma anche per le numerose e ben conservate testimonianze dell'epoca del pellegrinaggio lungo il percorso. Si parte da Monguelfo e si cammina fino a Valdaora, da lì a Nessano e infine a Brunico.
    Dislivello in salita: 441m
    Dislivello in Discesa: 695m
    Lunghezza: 21,2 km
    Percorrenza: 05h 51min

    Difficoltà: intermedio
    441 m di dislivello
    5h:50 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero dei contrabbandieri
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Il Sentiero delle Fiabe a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Incontri misteriosi al Sentiero delle Fiabe

    Punto di partenza: Tesido / parcheggio nella Via Unterrainer, ca. 100 m sopra la chiesa Parrocchiale
    Lunghezza: 4,7 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza 01:30 h – 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 200 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    192 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Percorsi tematici
    La Via Lucis in Val Casies
    Valle di Casies

    La prima “Via Lucis” dell’Alto Adige – percorso di meditazione

    Punto di partenza: Val Casies / S. Martino chiesa parrocchiale
    Lunghezza: 7,1 km
    Discesa: attraverso la Valle Karbachtal
    Percorrenza: 02:10 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 200 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    267 m di dislivello
    2h:06 min durata
    Percorsi tematici
    Il percorso Mulino Goala a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Il processo tradizionale dal grano al pane

    Punto di partenza: Monguelfo / ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 5,5 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 202 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

     

    Difficoltà: facile
    411 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Escursione storica: “Kirchsteig” in Val Casies
    Valle di Casies
    Escursione storica da Colle a S. Maria vicino a Dobbiaco.
    2 possibilità di escursione: a) Escursione storica "Kirchsteig", b) Escursione storica "Kirchsteig" circuito
    a) Escursione storica "Kirchsteig"
    Punto di partenza: Val Casies / Colle zona sportiva (1213m)
    Lunghezza: 6,7 km
    Percorrenza: 02:30 h
    Difficoltà: mittel
    Dislivello: 496m in salita, 412m in discesa
    Info:  Da Dobbiaco ritorno con mezzi pubblici possibile, linea 441, www.suedtirolmobil.info

    b) Escursione storica "Kirchsteig" circuito
    Punto di Partenza: Val Casies / Colle zona sportiva (1213m)
    Lunghezza: 9,6 km
    Percorrenza: 03:15 h
    Difficoltà: mittel
    Dislivello: 496m in salita, 510m in discesa
    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    2h:17 min durata
    Percorsi tematici
    Il Percorso del bue in Val Casies
    Valle di Casies

    Sulle traccie dei buoi della Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondo valle (1460m)
    Lunghezza: 6,4 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 01:30 h – 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 200 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    256 m di dislivello
    2h:30 min durata
    1