Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Piste da sci di fondo nell'Ortler Ski Arena

    La Val Venosta con il carosello di sci di fondo "Venosta Nordic", le tranquille valli laterali e gli altipiani panoramici dell'Ortler Ski Arena sono un vero paradiso per lo sci di fondo. L'intera rete di sci di fondo offre piste varie per tutta la famiglia, passaggi appartati, piste d'alta quota con panorami spettacolari o circuiti per tutti i livelli di difficoltà.

    Risultati
    Classico e skating
    Slingia - Pista Fölla
    Malles, Val Venosta

    La pista Fölla è una pista classica e per skating nel centro di sci di fondo di Slingia.

    Lunghezza: 4 km
    Dislivello in salita: 70 m
    Livello di difficoltà: facile/blu

    Difficoltà: facile
    96 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di sci a fondo "Schönalm"
    Renon, Bolzano e dintorni

    La pista sci da fondo parte dalla stazione media della cabinovia del Corno del Renon. Un circuito di ca. 3 km e con un mozzafiato panorama sulle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista illuminata Anello Laste
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Pista illuminata Anello Laste: L'anello Laste è facile e conduce sui prati intorno a Laste. Questa pista ogni giovedì è illuminata dalle ore 18 alle ore 21. Difficoltà: Facile, Sci di Fondo-Card: Con le piste sempre preparate Vi divertirete a praticare fondo nella Val Sarentino. Ecco la speciale "Sci di Fondo-Card" per le piste: Giornaliero: 7,00 € Settimanale: 25,00 € Stagionale adulti: 70,00 €. (bambini dai 09-14 anni 30,00 €). La "Sci di Fondo-Card" settimanale è incluso come prestazione nella Val Sarentino Card.

    Difficoltà: facile
    2523 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Slingia - Pista Rasass
    Malles, Val Venosta

    La pista Rasass è una pista classica e per skating nel centro di sci di fondo di Slingia.

    Lunghezza: 2 km
    Dislivello in salita: 30 m
    Livello di difficoltà: facile/blu

    Difficoltà: facile
    65 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Centro sci nordico Slingia
    Malles, Val Venosta

    Sci di fondo signifi ca intense sensazioni, divertimento, relax ed esperienza fi sica totale in mezzo alla natura. Un fascino del tutto particolare che potete scoprire sulle piste di fondo perfettamente tracciate nella soleggiata e incontaminata Valle di Slingia. Il nostro centro Nordic Slingia che ha ospitato i campionati mondiali juniores 2008 e i campionati nazionali 2009 è attrezzato per ogni esigenza. 22 km di piste (skating e diagonale – dislivello complessivo 230 m) per principianti e progrediti portano dal paese di Slingia fi no alla Malga di Slingia con possibilità di ristoro. Il Nordic Slingia dispone anche di spogliatoi, WC e servizio sciolinatura. I nostri maestri di sci nordico Vi faranno inoltre conoscere da vicino le nuove tecniche della specialità.

    Difficoltà: facile
    110 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista circolare in Val di Vizze
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Il percorso circolare, da facile a moderato, nella Val di Vizze vicino a Vipiteno inizia presso la zona sportiva di Fosse (1.500 m) e conduce tramite due anelli per l’alta Val di Vizze ai piedi delle Alpi della Zillertal. Grazie alla sua posizione idilliaca è una vera e propria perla con neve garantita. Il percorso preparato giornalmente è ideale sia per lo skating e per chi pratica lo stile classico. 

    Difficoltà: facile
    519 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Erl Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La pista da fondo "Erl" offre splendidi 2,5 km di sci di fondo nella Val di Fleres, una zona sicura per la neve. Il dislivello di 70 metri offre soprattutto agli sciatori esperti e ai pattinatori più esigenti condizioni ottimali. Il tracciato è ideale sia per lo stile classico che per lo skating e affascina grazie alla sua splendida posizione alpina ai piedi della Parete Bianca e del Calciati a Tribulaun.
    Non è possibile noleggiare attrezzatura sul posto.
    Nel caso tu abbia bisogno di qualcosa, hai la possibilità di noleggiare l'attrezzatura presso il negozio di articoli sportivi „Sport Wurzer by m2Bike“ a Colle Isarco.

    Difficoltà: intermedio
    70 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di fondo a Valtina
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    La pista da fondo di Valtina con la sua lunghezza di quasi 3 km e con poco dislivello si presta prevalentemente per principianti e bambini. Essa però può essere di gusto anche per esperti  che intendono fare alcuni giri veloci. La pista si raggiunge  in pochi minuti partendo da Valtina o in 10 minuti di macchina da S. Leonardo (circa 10 km). L’uso della pista é gratuito.

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Avelengo/Falzeben
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il basso grado di difficoltà della pista e le condizioni climatiche particolarmente favorevoli di Merano 2000 rendono l'anello di fondo a Falzeben il tracciato ideale per principianti e bambini. L'anello è ideale sia per la tecnica classica che per lo skating.

    La partenza dell’anello è posta nei pressi della stazione a valle della cabinovia ad Avelengo/Falzeben e si sviluppa per circa 3 chilometri attraverso i boschi coperti di neve dell’altipiano.

    Difficoltà: intermedio
    74 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Slingia - Pista Monterodes
    Malles, Val Venosta

    La pista Monterodes è una pista classica e per skating nel centro di sci di fondo di Slingia.

    Lunghezza: 1 km
    Dislivello in salita: 15 m
    Livello di difficoltà: facile/blu

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di Fondo Val di Pennes
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    I veri appassionati dello sci di fondo non possono assolutamente perdersi i quasi 19 km della pista Val di Pennes, tra Rio Bianco, Pennes e Asten e possono così godersi una giornata all’aria aperta nel cuore delle montagne sarentine. Con le piste sempre preparate Vi divertirete a praticare fondo nella Val Sarentino. Ecco la speciale "Sci di Fondo-Card" per le piste: Giornaliero: 7,00 € Settimanale: 25,00 € Stagionale adulti: 70,00 €. (bambini dai 09-14 anni 30,00 €). La "Sci di Fondo-Card" settimanale è incluso come prestazione nella Val Sarentino Card.

    Difficoltà: intermedio
    220 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Vallelunga - Pista La Venosta
    Curon Venosta, Val Venosta
    La pista di sci di fondo partendo da Melago è lo stesso percorso della gara di sci di fondo della serie Ski Classics - La Venosta. Su questo percorso di circa 7 km, i fondisti possono sentirsi come dei professionisti e affrontare la sfida del percorso impegnativo. La pista è ben segnalata e preparata e offre un terreno con alcune salite e discese ripide che richiedono il massimo sforzo dagli atleti. La pista offre anche una splendida vista sulle montagne e le foreste innevate della Vallelunga. La pista di sci di fondo promette un'esperienza indimenticabile per tutti coloro che cercano la sfida e vogliono sentirsi come i fondisti di classe mondiale
    Difficoltà: intermedio
    153 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello Pennes-Laste
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Anello Pennes-Laste: L'anello Pennes-Laste è di media difficoltà e conduce fra prati e boschi da Pennes fino a Laste. Il profilo del percorso è molto variato e perciò ideale per fondisti sportivi e agonistici. Questo tracciato è omologato per gare nazionali e internazionali (5, 7,5 e 10 km). Itinerario: Il giro Pennes-Laste parte a Pennes o Laste e si serpeggia in vari saliscendi intorno alle località di Pennes e Laste. Questa pista comprende anche il piccolo giro facile intorno a Laste (1,5 km). Difficoltà: Facile, media Sci di Fondo-Card: Con le piste sempre preparate Vi divertirete a praticare fondo nella Val Sarentino. Ecco la speciale "Sci di Fondo-Card" per le piste: Giornaliero: 7,00 € Settimanale: 25,00 € Stagionale adulti: 70,00 €. (bambini dai 09-14 anni 30,00 €). La "Sci di Fondo-Card" settimanale è incluso come prestazione nella Val Sarentino Card.

    Difficoltà: intermedio
    70 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico
    Pista sci di fondo Rifair
    Tubre, Val Venosta

    La pista si trova nei prati sopra del pease Rivaira all'entrata della Valle Monastero.

     

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Slingia - Pista Sesvenna
    Malles, Val Venosta

    La pista Sesvenna è una pista classica e per skating nel centro di sci di fondo di Slingia.

    Lunghezza: 6 km
    Dislivello in salita: 125 m
    Livello di difficoltà: media/rosso

    Difficoltà: intermedio
    110 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Vallelunga - Pista Karlin
    Curon Venosta, Val Venosta
    La pista di sci di fondo nella Vallelunga corre accanto al fiume Karlin e offre uno scenario mozzafiato con montagne e foreste innevate. La pista è ideale per fondisti di tutti i livelli e offre un percorso di circa 4,5 km. Il percorso è ben segnalato e preparato, e offre un terreno dolce con alcune leggere salite e discese. I fondisti possono godersi la bellezza della natura e respirare l'aria fresca di montagna mentre esplorano la pista
    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Slingia - Pista della malga
    Malles, Val Venosta

    La pista della malga è una pista classica e per skating nel centro di sci di fondo di Slingia.

    Lunghezza: 9 km
    Dislivello in salita: 150 m
    Livello di difficoltà: difficile/nero

    Difficoltà: difficile
    178 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Vallelunga - Pista da fondo in alta quota
    Curon Venosta, Val Venosta
    La pista da fondo in alta quota a Vallelunga offre un'esperienza unica di sci di fondo immersi in un paesaggio invernale idilliaco. Il percorso circolare inizia a Perwarg e si snoda lungo il margine del bosco fino alla pittoresca Malga Melago. Lungo il tragitto, gli sciatori possono godere di panorami mozzafiato sulle cime innevate delle Alpi Venoste e sulla natura incontaminata della valle di Vallelunga.

    Dopo una breve pausa alla Malga Melago – perfetta per gustare le specialità locali – la pista prosegue fino a Melago. Il tracciato è adatto sia agli amanti dello stile classico che a quelli dello skating e, grazie alla sua altitudine, offre condizioni di neve eccellenti
    Difficoltà: intermedio
    317 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Innerhütt
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Giovedì (da gennaio) dalle 17:30 alle 21:30 parti della pista di fondo sono illuminati.

    Biglietto giornaliero: € 5 · stagionale: € 35 - disponibile presso albergo Innerhütt

    Difficoltà: intermedio
    70 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Sci di fondo
    Pista panoramica Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    La pista da fondo ti offre una splendida opportunità di godere del paesaggio montano invernale nel nord dell'Alto Adige. L'ingresso è possibile sia da Moncucco a Colle Isarco, sia d' Asta nella Val di Fleres. La pista segue il popolare percorso della pista ciclabile del Brennero con una pendenza regolare ed è perfetta per lo skating, lo stile classico dello sci di fondo e anche come sentiero invernale. Con una lunghezza di 4 km e una pendenza di 70 metri di dislivello, il percorso è adatto sia ai principianti che agli sportivi esperti. La pista è gratuita, ma non c'è la possibilità di noleggiare attrezzature sul posto o un punto di ristoro.
    Difficoltà: facile
    71 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Resia - Pista Lago di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    !!!! La Pisa di fondo non viene più battuta a causa delle temperature !!!!

    Partenza e arrivo a Resia; dislivello: 45 m; livello: facile Lungo il lago su prati pianeggiantisi arriva al paese vecchio, si passa la sciovia Pofel da dove si scende fino al confine. Da qui c'è la possibilità di continuare fino a Nauders o tornare indietro a Resia.

    Difficoltà: intermedio
    96 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Pracupola
    Ultimo, Merano e dintorni

    La pista da fondo appena creato è adatta per i principianti così come per gli sciatori di fondo di tutte le età.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Val d'Ultimo (S. Nicolò-S. Geltrude)
    Ultimo, Merano e dintorni

    Chi ama lo sci di fondo e decide di andare in Val d’Ultimo non si pentirà assolutamente della scelta: con circa 12 km di lunghezza (andata e ritorno), la pista in Val d'Ultimo è infatti un vero paradiso per i fondisti, sia che amino praticare tecnica classica o skating. La pista si snoda in un ambiente naturale incantevole tra masi centenari, boschi innevati e il torrente ghiacciato Valsura, che offrono uno spettacolo davvero suggestivo. Il tracciato è estremamente vario e copre un dislivello complessivo di circa 200 metri, con salite assolutamente non impegnative: è quindi adatto anche ai principianti e a chi si avvicina a questo sport per la prima volta.

    Difficoltà: facile
    181 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di fondo Caminata
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Facile a medio-difficile pista da fondo a 1.450 m nella Val di Vizze presso Vipiteno. La pista trascorre il fondovalle attraverso boschi e prati innevati. Preparata per skating e stile classico.
    Difficoltà: facile
    2 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Valle di Lazins
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Per lo stile classico la pista viene battuta giornalmente in una piacevole  larghezza. Da poco prima di Lazins a poco dopo il trattto è frequentato da pedoni , come pure il percorso d’ingresso da Zeppichl serve da sentiero montano. L’uso della pista è gratis. Essa consiste in diversi tratti piuttosto facili, ci sono però anche dei percorsi di media a grande difficoltà. Al rientro verso Plan o Zeppichl ci sono alcune discese abbastanza rapide, sulle quali bisogna far attenzione anche a pedoni  e fondisti d’incontro.

    La salita da Plan fino alla malga Lazins è piuttosto faticosa per i suoi tratti ripidi ed anche lunghi, nella conca larga della malga Lazins però ci aspettano dei piacevoli giri in un paesaggio invernale meraviglioso: ogni giro è lungo 680 metri con un dislivello di 15 metri circa. Un pò più faticosi si presentano i giri di Lazins: 1.336 m per giro con 52 metri di dislivello.

    Difficoltà: difficile
    351 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Vallelunga - Pista Pallabianca
    Curon Venosta, Val Venosta
    La pista di sci di fondo nella Vallelunga, costeggia il pittoresco torrente Karlin e offre una vista mozzafiato sul maestoso ghiacciaio Pallabianca. La pista è ben segnalata e battuta e offre agli sciatori di fondo di tutti i livelli un percorso di circa 5 km. Lungo il percorso, c'è la possibilità di fermarsi nell'accogliente Malga Melager e di rifocillarsi con le tradizionali specialità altoatesine. La pista offre un terreno dolce e garantisce agli sciatori di fondo un'esperienza indimenticabile nel magico paesaggio invernale della Vallelunga
    Difficoltà: facile
    85 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Sci di fondo sulla pista in quota a Solda
    Stelvio, Val Venosta

    La pista in quota si trova ad un'altitudine di 1.900 metri con splendida vista sul massiccio dell'Ortles, sul Cevedale e sul Gran Zebrù, in un ambiente naturale davvero suggestivo. Il tracciato, innevato fino a primavera inoltrata, si snoda per 4,8 km ed è adatto sia a tecnica classica che pattinata. Il periodo di apertura va da metà dicembre a metà aprile. Il biglietto può essere acquistato direttamente alla stazione a valle della cabinovia Pulpito, alla stazione a valle della funivia, alla pista di allenamento del Cevedale, allo Sport Thöni o all'ufficio informazioni. I parcheggi si trovano direttamente al Kanzellift o all'ingresso del paese.

    Difficoltà: facile
    120 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello Murrerhof
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Anello Murrerhof: Il giro Murrerhof a Riobianco in Val di Pennes è la pista ideale per principianti dello sci da fondo. Itinerario: Il giro Murrerhof parte a Riobianco direttamente dal parcheggio di fronte all’albergo Murrerhof. Il percorso conduce per i prati innevati intorno alla località di Riobianco. Difficoltà: facile Sci di Fondo-Card: Con le piste sempre preparate Vi divertirete a praticare fondo nella Val Sarentino. Ecco la speciale "Sci di Fondo-Card" per le piste: Giornaliero: 7,00 € Settimanale: 30,00 € Stagionale adulti: 70,00 €. (bambini dai 09-14 anni 30,00 €). La "Sci di Fondo-Card" settimanale è incluso come prestazione nella Val Sarentino Card.

    Difficoltà: facile
    10 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1