Pista da fondo per amanti dello stile classico e dello skating, con impressioni panoramiche.
Punto di partenza di questa pista di fondo è uno dei luoghi più amati di tutta la regione: il Santuario della Madonna di Pietralba.
L'Alto Adige è un vero paradiso per lo sci di fondo. L'intera rete di piste per lo sci di fondo offre percorsi di piacere per tutta la famiglia, passaggi appartati, percorsi in quota con viste spettacolari e piste illuminate per tutti i livelli di difficoltà.
Pista da fondo per amanti dello stile classico e dello skating, con impressioni panoramiche.
Punto di partenza di questa pista di fondo è uno dei luoghi più amati di tutta la regione: il Santuario della Madonna di Pietralba.
Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.
Divertimento puro sulla pista di sci da fondo preparata ottimamente da Dobbiaco fino a Villabassa.
Questo facile tracciato, adatto anche ai principianti, unisce senza rilevanti dislivelli l’Hotel Sonne alle piste da fondo Möser, Col del Lupo e Hartl.
Immersa nella natura innevata sul lato sud del Lago di Dobbiaco. Questa breve variante collega lo spondo est e lo spondo ovest del lago.
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
Lunga pista fantastica attraverso tutta la Val di Landro.
Il Passo Cimabanche si trova a 1.530 m s.l.m.. Il passo si trova poco dopo aver superato il confine tra le due Province di Alto Adige e Belluno.
Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.
Facile pista da sci fondo che parte da Nova Ponente e porta fino al Kesselmoos. Giro solleggiato con una bella vista panoramica alle Dolomiti.
Contributo per la manutenzione delle piste da fondo:
1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 30,00 - Stagionale: Euro 60,00 / Stagionale con Lavazé: Euro 180,00
Questa pista di sci da fondo collega Dobbiaco e Villabassa. Volendo prosegue avanti per la Valle di Braies.
Divertimento puro sulla pista di sci da fondo preparata ottimamente da Dobbiaco fino a Santa Maria.
Collegamento campo sortivo, 1360 m all' Hotel Pfösl, 1383 m.
Contributo per la manutenzione delle piste da fondo
1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 25,00 - Stagionale: Euro 50,00 / Stagionale con Lavazé: Euro 100,00
Il sentiero sciistico da Carbonin a Prato Piazza è adatto solo a sciatori di fondo esperti e perseveranti, poiché ci sono circa 550 metri di dislivello da superare.
Il sentiero non è utilizzato solo dagli sciatori di fondo, ma anche dagli escursionisti invernali e dagli scialpinisti.
Prato Piazza é un altopiano a 2.000 m.s.l.m. dove é anche possibile fare sci da fondo sulla magnifica pista panoramica con vista sulle cime dolomitiche.
I vastissimi e idilliaci prati di Frin offrono non solo un ottimo percorso per lo sci di fondo, ma anche un magnifico panorama sulle montagne del Catinaccio e del Latemar.
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
Le soleggiate piste di fondo di Carezza invitano a fare un giro con una fantastica vista sui giganti dolomitici del Catinaccio e del Latemar.
Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.
Pista da fondo ideale per inizatori dello sci fondo.
Contributo per la manutenzione delle piste da fondo
1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 25,00 - Stagionale: Euro 50,00 / Stagionale con Lavazé: Euro 100,00
Questa pista di sci da fondo collega Dobbiaco e San Candido. Volendo prosegue avanti per Sesto o per Sillian.
Questa pista é molto tranquilla in mezzo alla natura incontaminata!
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
Pista da fondo media difficile attraverso prati e boschi.
Contributo per la manutenzione delle piste da fondo
1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 25,00 Stagionale: Euro 50,00 / Stagionale con Lavazé: Euro 100,00
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.
Pista da fondo media difficile da Nova Ponente fino al maso Luipcino, con una vista spettacolare al Latemar e Catinaccio.
Contributo per la manutenzione delle piste da fondo
1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 30,00 - Stagionale: Euro 60,00 / Stagionale con Lavazé: Euro 180,00
Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.
Questa pista da fondo Vi offre un panorama fantastico ed una vista splendida alle Dolomiti.
Contributo per la manutenzione delle piste da fondo
1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 25,00 - Stagionale: Euro 50,00 / Stagionale con Lavazé: Euro 100,00
Il Passo Oclini offre agli appassionati dello sci da fondo piste sempre perfettamente preparate per lo skating e la tecnica classica. A pochi chilometri di distanza si trova il Passo Lavazè a 1800 m di altitudine. Da qui una serie d’anelli porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.