Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciaspolate in Valle Aurina

    Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici, boschi innevati in tranquille valli laterali e goditi il silenzio assoluto nelle favolose montagne.

    Risultati
    Ciaspolate
    Ciaspolata Malga di Poia Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Tour in un paesaggio invernale da favola nella cosiddetta fascia degli arbusti contorti con una splendida vista panoramica. Ristori: Roaners Bauernkuchl nei pressi del punto di partenza. 

    Difficoltà: intermedio
    531 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Holzerböden
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Sentire la quiete nel bosco e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    L'escursione alla malga Holzerböden (chiusa in inverno) non è troppo difficile. GodeteVi la vista panoramica su tutta la valle!

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 2 1/4 ore. 

    Difficoltà: intermedio
    427 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Eggespitz Lappago
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Vetta affascinante con una spettacolare vista a 360° a 2187 metri, sopra a Lappago e alla Val di Cesa. Ristoro: malga Bergmeisteralm.

    Difficoltà: intermedio
    545 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Moaralm
    Predoi, Valle Aurina

    L'escursione alla malga Moaralm (non gestita) si trova sul lato soleggiato della Valle Aurina. Godere la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 1½ ore. 

    Difficoltà: intermedio
    388 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Starklalm
    Predoi, Valle Aurina

    Sentire la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    L'escursione bellissima alla malga Starklalm (non gestita) si trova sul lato soleggiato della Valle Aurina. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 2 ore. 

    Difficoltà: intermedio
    425 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata baite Schlafhäuser Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Le baite Schlafhäuser sono delle baite di legno con un focolare e giacigli nel fieno in una posizione amena tra i mughi con una spettacolare vista a 360°.  Non vi sono rifugi.

    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata malge del Passo Lappago
    Vandoies, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Gradevole tour invernale tra vette innevate in un favoloso bosco misto di pini. Ristoro: malga Bergmeisteralm. 

    Difficoltà: facile
    352 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole | Panorama
    Campo Tures, Valle Aurina

    Escursione con le ciaspole con un magnifico panorama. Salita con la funivia Speikboden e la seggiovia Sonnklar a 2.400m. Da lì, gira a sinistra sul Sonnklar Nock e continua a scendere verso il lago Trejer, la malga Trejer e torna alla stazione a monte Speikboden a 2.000m. Il tour è possibile anche nella direzione opposta.

    Escursione guidata con le racchette da neve con guide escursionistiche certificate di Ahrntal Aktiv (www.ahrntal-aktiv.com). Attrezzatura a noleggio disponibile presso il noleggio sci della stazione a monte e a valle.

    Difficoltà: intermedio
    470 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole | Trejer Alm
    Campo Tures, Valle Aurina
    La funivia ci porta fino a Speikboden a 2.000 metri. Da lì, la piacevole escursione con le racchette da neve inizia lungo la strada forestale fino alla malga Trejer. Le meravigliose viste delle montagne circostanti sono incluse! Un consiglio da insider: poco dopo la Trejer Alm, si raggiunge il laghetto Trejer, una torbiera alta protetta a 2.000 metri.
    Difficoltà: facile
    66 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Malga Eggemoar
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Favoloso punto panoramico sopra a Selva dei Molini, a un'altitudine di 1977 metri, sul lato sinistro della valle.
    Raggiungibile in autobus, fermata campo sportivo o ristorante Fuchsfalle. Ristoro: Bar Sport.

    Difficoltà: intermedio
    803 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Bizathütte
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Sentire la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    Una ciaspolata tranquilla nelle Alpi del Zillertal nell'Alto Adige: il tour che parte da Cadipietra per la per l'accogliente posto di ristoro Bizathütte è ideale per principianti. Senza grandi dislivelli si va per il paesaggio invernale della Vallata.
    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 2 ore e 15 minuti.

    > Bizathütte posto di ristoro

    Difficoltà: facile
    380 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Giogo di Gorno/Gornerjoch Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Tour molto piacevole, in parte ripido, attraverso il bosco che sbocca tra le erte rocce soleggiate del Monte Corno. Non vi sono punti di ristoro.

    Difficoltà: intermedio
    639 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Samhütte
    Valle Aurina, Valle Aurina

    L'escursione con le racchette da neve di due ore non è difficile, ed è fattibile per ogni escursionista. La passeggiata è molto raccomandabile per il bellissimo paesaggio invernale e il panorama. Escursioni con le racchette da neve. La Samhütte malga non è gestita. 

    Difficoltà: facile
    545 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Gruberalm
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice.

    Arrivato alla malga Gruberalm (chiusa in inverno) si ha una vista panoramica bellissima sull'arco delle Alpi dello Zillertal.

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 1 ½ h.

    Difficoltà: intermedio
    376 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla malga Kofler
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Racchette da neve | Scoprite la natura con le racchette da neve ai piedi. C´è solo l´aria fredda d´inverno ed i suoni di tutti i giorni sono attutiti. Scoprite l´inverno lontano dalle piste da sci e dal rumore: niente stress, niente problemi. | Riva di Tures 1.600 m - Malga Kofler | Esposizione parete: Nord | Punto di partenza: Parcheggio - Riva di Tures | Altezza massima: 2.034 | lawinenwarndienstlink: www.provincia.bz.it/valanghe

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Speikboden [monte] con le ciaspole
    Campo Tures, Valle Aurina

    Nel comprensorio sciistico di Speikboden è possibile intraprendere numerosi tour anche con le ciaspole. Tenendo sotto controllo le condizioni atmosferiche e il bollettino valanghe, il comprensorio sciistico di Speikboden è ideale per effettuare tour con le ciaspole. È ovviamente necessario prestare attenzione alle piste da sci contrassegnate, in modo da non ostacolare il traffico sulle piste. Gli impianti di risalita possono essere utilizzati per recarsi fino in cima o verso valle.

    Guida: scuola sci Speikboden; attrezzatura: noleggi sci

    Difficoltà: facile
    207 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole | Sentiero del cirmolo
    Campo Tures, Valle Aurina
    Meraviglioso paesaggio invernale lungo il nuovo sentiero per le racchette da neve attraverso la foresta di cembri, passando per il punto panoramico Hühnerspiel. Salita con la funivia di Speikboden a 2.000m. Da lì alla stazione a valle della seggiovia Sonnklar e in salita all'punto panoramico Hühnerspiel. Poi si raggiunge la malga Trejer. Un consiglio da insider: a pochi minuti dalla malga Trejer si trova il laghetto Trejer, una torbiera alta protetta a 2.000 metri.

    La strada forestale ci riporta al punto di partenza. L'escursione circolare è possibile anche nella direzione opposta.
    Difficoltà: facile
    110 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole | Dosso Piccolo
    Campo Tures, Valle Aurina
    Escursione con le racchette da neve di media difficoltà, lontano dalle piste, in mezzo alla natura, a più di 2.000 m di Speikboden. Grazie alla funivia Speikboden si superano già 1.000 metri di altitudine e si raggiunge così comodamente il punto di partenza di questa escursione. Continuare dritto oltre il ristorante di montagna Speikboden e seguire il sentiero n. 18a fino a raggiungere la croce di vetta dopo circa 2 ore. L'escursione offre una magnifica vista sulle Alpi dello Zillertal, il gruppo Durreck e la Valle Aurina.
    Difficoltà: intermedio
    260 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Malga Furt Riva di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Escursione tranquilla che raggiunge la malga alla confluenza del Rio Riva con il Rio Urspung. Ristoro: ristorante Angerer.

    Difficoltà: intermedio
    249 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Stegeralm
    Predoi, Valle Aurina

    L'escursione alla malga Stegeralm (aperta anche in inverno) è un Highlight per tutti fan di escursioni con le ciaspole. Arrivati alla malga aspetta una vista panoramica speciale sui monti della Valle Aurina. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 2 ore

     

    > Stegeralm malga

    Difficoltà: intermedio
    515 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Malghe Rinsbach Lappago
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Invitante ciaspolata in un magnifico bosco alpino appena sotto il limite della vegetazione arborea davanti a un panorama roccioso.
    Non vi sono rifugi. 

    Difficoltà: facile
    448 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Rifugio Roma Riva di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Rifugio visibile già da lontano ai piedi del notevole Collalto con le sue creste inclinate;  Ristoro: Rifugio Roma (da marzo a maggio), ristorante Angerer.

     

     

    Difficoltà: difficile
    693 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Passo Gola Riva di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Piacevole escursione per tutta la famiglia con punto di sosta a metà strada... facile, bella e, con un po' di fortuna, vedrete anche dei camosci.  Ristoro: Malga dei Dossi.

    Difficoltà: intermedio
    602 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Gögealm
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La malga Gögealm (chiusa in inverno) è una bellissima destinazione per un'escursione con le ciaspole: località in bellissima posizione con vista panoramica.

    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 3 ore.

    Difficoltà: intermedio
    677 m di dislivello
    3h:45 min durata
    1