Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali in Val Venosta

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te!

    Risultati
    Estate
    Lasa - Sisinius
    Lasa, Val Venosta

    Dalla piazza del paese a Lasa la passeggiata n. 16 verso ovest attraverso il villaggio, oltre l'istituto professionale per la lavorazione della pietra "Johannes Steinhäuser" fino alla zona sportiva e la collina con la chiesa - qui offre un panorama a 360°. Monte Sole, gruppo Sesvenna, Parco Nazionale dello stelvio, Val di Lasa con la croda Jenn.

    Difficoltà: facile
    11 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    Cima Lyfi
    Martello, Val Venosta

    Escursione faticosa con vista panoramica impagabile sulle montagne della Val Venosta.

    Difficoltà: difficile
    1424 m di dislivello
    4h:16 min durata
    Estate
    Cima Venezia
    Martello, Val Venosta

    Questo itinerario su ghiaccio in Val Martello è una classica di sci alpinismo di media difficoltà.

    Difficoltà: difficile
    1289 m di dislivello
    3h:55 min durata
    Estate
    Escursione: Curon - Salg - Arlundo
    Curon Venosta, Val Venosta

    Dalla chiesetta di Sant’Anna si sale verso il bosco e si prosegue a sinistra per „Salg“, da dove si raggiunge la stada forestale che porta sia al maso Klopair o che scende ad Arlund da dove si puó andare a Curon o a Resia.

    Difficoltà: facile
    516 m di dislivello
    3h:12 min durata
    Ciaspolate
    Punto panoramico "Suachbichl"
    Martello, Val Venosta

    Dal maso di grano più alto d’Europa potete scoprire il regno del canale di irrigazione "Kondlwaal" e il soleggiato bosco Waldberg. Al punto panoramico Suachbichl i ciaspolisti possono godere un panorama pittoresco con vista stupenda sull’Alta Val Martello.

    Difficoltà: facile
    269 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    Resia - Roia - Belpiano - Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Salire sulla Via Crucis alla capella di Vallierteck, proseguire il sentiero fino al maso Hoheneggerhof, sulla strada fino al parcheggio in Val Roia e salita sulla strada fino a Belpiano. Resia - Roia - Belpiano - Resia Punto di partenza: Resia

    Difficoltà: intermedio
    326 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Biotopo di Sluderno
    Sluderno, Val Venosta

    Il biotopo di Sluderno è stato posto sotto tutela ambientale nel 1976 e si estende su una superficie di 140 ettari. Questi prati umidi sono degli habitat biologicamente molto produttivi e tra i più ricchi di specie. Il sentiero didattico attraverso il bosco di prati, stagni, corsi d’acqua naturali e terreni sassosi con 12 pannelli di osservazione nell’area Natura 2000, un prezioso ecosistema che preserva le specie animali e vegetali minacciate.
     


    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Monte Sole di Lasa
    Lasa, Val Venosta

    Le stagioni migliori per fare questa escursione sono la primavera e l'autunno, quando i colori sono più suggestivi e sul percorso non si trova solitamente neve. L’itinerario porta fino al paesino di Tanas, da cui si godono splendidi panorami.

    Si godono viste meravigliose su tutta la conca valliva - con la cava di marmo e la ferrovia marmifera di Lasa - e sulle maestose vette del gruppo dell'Ortles.

    Difficoltà: facile
    453 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Ciaspolate
    Waldheim-Stallwies
    Martello, Val Venosta

    I pittoreschi nevai di Selva e una sosta nella Trattoria Stallwies garantiscono un ambiente mistico con sfondo alpino.

    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Sentiero della farmacia
    Lasa, Val Venosta

    Il Sentiero della farmacia al Monte Sole dell’anno 2017 è un dono speciale della farmacista di Lasa Sigrid Haller in occasione del trentesimo anniversario dell'apertura.

    Difficoltà: facile
    132 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Passeggiata con famiglia sul sentiero naturalistico "Prader Sand"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Su tre sentieri di complessivamente 4,8 km di lunghezza potete conoscere la pineta “Kultur” ed il particolare paesaggio fluviale del Rio Solda con l´ area ghiaiosa della “Prader Sand”. Un totale di 19 stazioni didattiche/informative e vari pannelli d´informazione offrono divertimento, conoscenza e azioni. I sentieri possono essere percorsi a piacere, singolarmente o in combinazione.

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Estate
    Tour sciistica alla Punta di Lasa
    Martello, Val Venosta
    Dalla valle principale della Val Venosta, la massiccia vetta del Pizzo di Lasa offre un panorama impressionante. Il sentiero attraversa il paesaggio invernale innevato. A causa dell'inverno rigido, si dice che qui risuonino le canne di un organo, da cui il nome "Orgelspitze" in Val Martello. Il punto più alto, a 3305 metri, si raggiunge attraverso una struttura sommitale a blocchi, priva di sentieri ma ben segnalata.
    Difficoltà: difficile
    1326 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero delle fragole
    Martello, Val Venosta

    La Val Martello è anche chiamata "Valle delle Fragole": questa infatti è la zona di produzione di fragole più alta d'Europa. Il Sentiero delle Fragole è un percorso didattico attraverso questi luoghi, con sette stazioni che descrivono i metodi di produzione e altre curiosità su questo delizioso frutto.

    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione d'inverno sul „Sentiero arcaico“
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    L'itinerario si snoda attraverso parti del sentiero storico che un tempo collegava la Valtellina alla Val Venosta; passando per "Gaschlin", un antico insediamento preistorico, il sentiero porta sino a Stelvio, paese ricco di fascino arroccato su un pendio così ripido da far nascere il detto che qui "anche le galline portano i ramponi". Non bisogna assolutamente perdere la visita del museo locale, che racconta lo sviluppo di quest'area e la storia dell’antica miniera.

    Difficoltà: intermedio
    627 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla Malga dei vitelli
    Stelvio, Val Venosta
    Questa escursione con le ciaspole conduce da Solda, attraverso il sentiero n. 19, alla malga dei vitelli.
    Difficoltà: facile
    426 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Burgusio - San Valentino alla Muta
    Malles, Val Venosta
    Escursione al lago di San Valentino lungo l'Adige
    Dalla piazza di Burgusio raggiungete l’albergo Gerda e da lì seguite l’ Adige fino al lago di San Valentino. Alla vostra destra inizia il giro del lago (n. 1 - attraversare la passerella). Completato il giro, ci sono due possibilità per ritornare a Burgusio: - la prima è di tornare per lo stesso sentiero lungo l’Adige (la ciclabile); - la seconda è quella di seguire il sentiero n. 5 fino al laghetto “Fauler See”, poi il n. 4 fino al lago “Bergsee”. Da qui si può tornare al paese di Burgusio seguendo il sentiero n. 3 secondo percorso.
    Difficoltà: intermedio
    245 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Zaalwaal"
    Silandro, Val Venosta
    Il sentiero Zaalwaal sopra Corzes si snoda tra castagneti, frutteti e terrazzamenti dal fascino mediterraneo, con lo scrosciare dell’acqua e la magnifica vista della Croda Jenne e della Punta di Lasa.

    Ristorazione: Nelle osterie di Corzes
    Portata d'acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    1h:03 min durata
    Ciaspolate
    escursione: Resia - Vallierteck - Froj
    Curon Venosta, Val Venosta
    Si passa accanto alle stazioni della Via Crucis (ognuna lunga circa 300 metri) fino a raggiungere la fine dell'escursione, un'incantevole chiesetta nel mezzo di un fitto bosco.
    Difficoltà: facile
    252 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Kastanienwaal"
    Silandro, Val Venosta
    La Passeggiata al Sole di Silandro fa onore al suo nome: sul Monte Sole crescono piante mediterranee e i sentieri sono fiancheggiati da castagni. Escursione piacevole con vista sui meleti.

    Ristorazione: Nelle osterie di Silandro
    Portata d'acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Escursione d'inverno alle tre Fontane Sante
    Stelvio, Val Venosta

    Il percorso parte dal piccolo paese di Trafoi, ai piedi della strada del Passo dello Stelvio, ad un’altitudine di 1.640 m e conduce attraverso un bosco di abeti rossi fino alla romantica chiesetta delle Tre Fontane Sante.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Sentiero del contadino di montagna
    Martello, Val Venosta

    Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.

    La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".

    Difficoltà: facile
    430 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Lasa "Laaser Leiten"
    Lasa, Val Venosta

    Questa escursione invernale da Lasa al Großboden (Monte Sole) parte direttamente dalla piazza di Lasa. Passando per il ponte di Allitz si arriva a Großboden e infine a Tanas. Il percorso richiede una certa condizione ed esperienza. Il ritorno si sviluppa sullo stesso percorso oppure tramite la navetta di Lasa.

    Difficoltà: facile
    726 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione d'inverno alla malga Stelvio
    Stelvio, Val Venosta

    Piacevolissima escursione invernale che si snoda lungo una comoda strada forestale attraverso prati e boschi innevati fino alla malga Stelvio di Sotto e alla Malga Stelvio di Sopra, a quota 2.077 metri.

    Difficoltà: facile
    843 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Rifugio Città di Milano
    Stelvio, Val Venosta

    Impegnativa escursione invernale che parte dalla stazione a valle della funivia di Solda e porta in leggera salita lungo la forestale fino al rifugio Città di Milano, a 2.581 metri di altitudine, punto di partenza per numerose escursioni in alta quota sul gruppo dell’Ortles sia in inverno che in estate.

    Difficoltà: facile
    697 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Cima Marmotta
    Stelvio, Val Venosta

    Val Martello - una delle zone più belle dell´Alto Adige per praticare sci alpinismo.

    Difficoltà: difficile
    1210 m di dislivello
    8h:45 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero del contadino di montagna
    Martello, Val Venosta

    Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.

    La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".

    Difficoltà: facile
    430 m di dislivello
    3h:00 min durata
    1 2