Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te!
Nel corso di questa escursione invernale lungo un tratto del Alta Via di Collepietra, si attraversano boschi e si raggiungono splendidi punti panoramici con una fantastica vista sui monti Catinaccio e Sciliar. Dopo circa metà dell'escursione circolare, si arriva al ristoro Oberölgart, un luogo piacevole per fermarsi a mangiare o bere qualcosa, anche in inverno. Attraverso una strada asfaltata poco trafficata, si arriva a una cappella molto idilliaca in mezzo al bosco, la cappella “Kaserer Bild”. Si prosegue lungo la strada asfaltata attraverso il bosco fino al punto di partenza.
Informatevi in anticipo sugli orari di apertura e sui giorni di chiusura del ristoro Oberölgart in inverno.
Questa escursione invernale parte dal tranquillo Lago di Carezza, profondamente innevato, il cui fascino invernale colpisce fin dall'inizio. Da qui si prosegue su sentieri preparati attraverso fitte foreste che emanano una pace particolare. Il sentiero è facilmente percorribile, ma offre comunque tratti variati con viste aperte sulle Dolomiti. Presso il maso Stadlalm si apre infine un ampio panorama su prati innevati, così come sul Catinaccio e sul Latemar.
L'escursione invernale da Obereggen al Rifugio Oberholz in Val d'Ega offre un'esperienza idilliaca nella paesaggistica montana innevata. Il percorso di circa 1 ora e 30 minuti, ben preparato, è adatto a escursionisti di tutte le età. Si attraversano paesaggi pittoreschi con spettacolari viste sulle Dolomiti, per arrivare infine al rifugio Oberholz, dove è possibile riscaldarsi con specialità locali. Ideale per famiglie, amanti della natura e chiunque desideri trascorrere una giornata invernale tranquilla nelle Alpi.
La passeggiata invernale dal Santuario Madonna di Pietralba alla malga Monte San Pietro è un'esperienza indimenticabile attraverso boschi innevati e paesaggi idilliaci. Il percorso di circa 1,5 ore passa accanto al pittoresca Santuario della Madonna di Pietralba e offre spettacolari vedute sulle montagne circostanti. Questa escursione è ideale per famiglie, escursionisti invernali e amanti della natura che desiderano godere di un paesaggio invernale tranquillo e affascinante. Il percorso è adatto a tutte le età e include anche accoglienti punti di sosta presso la malga Monte San Pietro.
Questa pittoresca escursione invernale inizia presso il famoso Lago di Carezza, le cui rive profondamente innevate emanano una particolare tranquillità. Da qui si segue il cosiddetto sentiero Templweg. Il Templweg è un percorso amato dagli escursionisti che cercano una passeggiata tranquilla e a contatto con la natura. Il sentiero battuto attraversa paesaggi invernali silenziosi, boschi fitti e offre ripetutamente viste mozzafiato sulle vette circostanti delle Dolomiti. Seguendo il percorso, si raggiunge infine Obereggen, una nota località sciistica perfetta per una meritata sosta o per proseguire l'escursione. La passeggiata si snoda su sentieri facilmente percorribili ed è adatta a tutti i livelli di esperienza.
Da Obereggen si prende la cabinovia Ochsenweide fino alla malga Epircher Laner Alm; in alternativa è possibile raggiungere la malga a piedi, lungo il sentiero che costeggia la pista per slittini. Il percorso prosegue poi fino alla malga Mayrl Alm, alla malga Zischgalm e alla malga Ganischger Alm. Si ritorna percorrendo a ritroso lo stesso itinerario dell'andata.
Questa escursione invernale segue un percorso tranquillo dal Lago di Carezza attraverso boschi innevati fino ai prati di Frin e prosegue fino alla malga Frommeralm. Lungo il cammino, il sentiero offre ripetutamente splendide viste sulle Dolomiti circostanti, in particolare sul maestoso Catinaccio. La meta è la malga Frommeralm, perfetta per una meritata pausa. Qui si possono gustare specialità regionali in un'atmosfera accogliente e godere appieno del paesaggio invernale.
Questa escursione invernale parte da Nova Levante in direzione del tradizionale maso Schillerhof. Il sentiero inizia nel centro del paese e si snoda in salita attraverso prati e boschi innevati. Lungo il percorso, si possono ammirare le impressionanti montagne dolomitiche del Catinaccio e del Latemar.
L'escursione invernale alle malghe Schönrast, Schmieder e Lahner in Val d'Ega offre una panoramica passeggiata attraverso un paesaggio montano innevato. La camminata di circa 4,5 ore parte dalla località di Monte San Pietro e attraversa una tranquilla campagna con splendide viste sulle Dolomiti. Durante il percorso si raggiungono le tradizionali malghe, dove è possibile gustare piatti tipici locali. Questa escursione è perfetta per famiglie, amanti della natura e chi cerca una tranquilla passeggiata invernale tra le Alpi.
Questa tranquilla escursione invernale conduce da Obereggen attraverso la nevosa foresta del Latemar fino al pittoresco Lago di Carezza lungo il cosiddetto Templweg. Il percorso inizia a Obereggen e si snoda attraverso un paesaggio sereno e innevato. Lungo il cammino, si possono ammirare viste spettacolari sulle cime circostanti del Catinaccio e del Latemar e sperimentare la natura nel suo pacifico letargo invernale. Il Lago di Carezza, noto per il suo scenario mozzafiato, si trova alla fine del percorso e invita a una sosta.
Questa escursione invernale conduce agli idilliaci prati Frin a Carezza, un gioiello nascosto nella regione. I prati Frin, conosciuti per i loro ampi spazi e la tranquillità della natura, offrono un luogo magnifico per fermarsi e godere del silenzio invernale. Durante il percorso attraverso il magico paesaggio innevato, si incontrano alcune tradizionali malghe private, mentre sullo sfondo si possono ammirare spettacolari scenari del Catinaccio e del Latemar in vestito bianco. L'escursione si svolge su un sentiero ben preparato ed è adatta sia ai principianti che agli escursionisti più esperti.
Questa escursione invernale inizia dal parcheggio di Paolina e si snoda su un sentiero ben preparato attraverso un incantevole paesaggio innevato. Il percorso scende dolcemente e offre lungo il tragitto viste suggestive sui massicci montuosi innevati del Catinaccio e del Latemar. Lungo il percorso si passa anche davanti alla piccola cappella di San Giuseppe.
Dopo una passeggiata rilassante, si raggiunge il pittoresco Lago di Carezza, che in inverno è circondato da una spessa coltre di neve e appare particolarmente tranquillo. Il lago invita a una pausa e ricompensa i camminatori con un panorama unico.
Questa facile escursione invernale sulla Passeggiata Elisabetta a Carezza porta gli escursionisti sulle orme dell'imperatrice Elisabetta d'Austria, conosciuta anche come Sissi. Il percorso, che porta il suo nome, era uno dei suoi itinerari preferiti. All'inizio della passeggiata si passa davanti al storico Grand Hotel Carezza, dove l'imperatrice risiedeva durante i suoi soggiorni. Successivamente, il percorso prosegue accanto a vecchie fattorie attraverso un pittoresco paesaggio invernale, che offre viste mozzafiato sul Latemar, e termina infine al Monumento Elisabetta, eretto in suo onore.
In questa escursione variegata e adatta alle famiglie, anche in inverno, si possono scoprire molti dei punti salienti dell' Astrovillaggio di Collepietra: si passa per la mostra all'aperto al Pstosser Bühl, al Mountain-Cinema vicino al Biohotel Steineggerhof si gode di una splendida vista sullo Sciliar e sul Catinaccio, la piccola cappella “Zum Weißen Bild” si trova ai lati del sentiero, si possono ammirare da lontano le piramidi di terra di Collepietra e si passa anche davanti al Razzo sull' Albero per i bambini nell'area avventura della foresta "Öl".
Nel centro di Collepietra troverete punti di ristoro.
Questo percorso si snoda tra paesaggi capaci di incantare gli escursionisti, davanti a cui si aprono vedute meravigliose del Latemar, del Corno Bianco e del Corno Nero.
Questa escursione invernale percorre l'"Herrensteig" da Nova Levante fino al Lago di Carezza, considerato uno dei più magnifici laghi alpini. Il lago, situato ai piedi del Latemar e famoso per le sue acque verde intenso e il meraviglioso scenario montano sullo sfondo, è ghiacciato in inverno e solitamente coperto da uno strato di neve bianca.
Da Nova Levante, il sentiero sale con una pendenza costante e leggera fino al Lago di Carezza. Lungo l'"Herrensteig" si aprono di tanto in tanto splendide vedute sul pittoresco villaggio di Nova Levante. Una volta giunti al lago, si apre un panorama mozzafiato con vista sugli imponenti massicci montuosi del Catinaccio e del Latemar.