Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali a Bressanone e dintorni

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te!

    Risultati
    Ciaspolate
    Escursione invernale sull' Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Ciaspolata o escursioneinvernalecontraversatadimalga, partenzaaLuson Montefinoalla MalgaKreuzwiese. Nelsilenzioelasolitudinedell' AlpediLusongodeteviilpanoramasulleDolomitiesulleAlpi.
    Difficoltà: intermedio
    798 m di dislivello
    2h:57 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Malga Gasser - Malga Stöffl
    Sarentino, Bressanone e dintorni
    Lontano dalle piste, camminare e lasciarsi sfiorare dalla natura innevata attraverso il paesaggio invernale. I migliori sentieri escursionistici invernali conducono a piste preparate attraverso un paesaggio punteggiato di vette e boschi ricoperti di neve. Durante il cammino si può sperimentare il meglio dell’inverno e una volta giunti alla meta o lungo il percorso ci si può riscaldare in una Stube con specialità altoatesine.
    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata - Tour Ski Glittner Ställe
    Luson, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata o escursione sciistica sull'Alpe di Luson, con vista panoramica sulle Dolomiti.
    Calzando leggere racchette da neve o gli sci, gli escursionisti lasciano le loro tracce lungo i sentieri che solcano la leggendaria Alpe di Luson, attraverso alpeggi e abetaie innevate, accanto a baite dal tetto carico di neve e a mangiatoie per carpioli, camosci e stambecchi.

    Difficoltà: intermedio
    623 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al rifugio Gitschhütte
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Vivi l'inverno lungo il percorso per la baita Gitschhütte! Una breve escursione dalla stazione a monte alla malga, che offre una vista incantevole e un'atmosfera accogliente. Perfetta per un’escursione invernale breve ma indimenticabile.

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    0h:24 min durata
    Escursioni invernali
    Escursione invernale dall'Älpe die Villandro al Corno del Renon
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione invernale sul Corno del Renon è il Rifugio Gasser. Si percorre il sentiero invernale tracciato dapprima verso la Malga Mair in Plun e da lì fino alla Sella dei Sentieri. Seguendo sempre il sentiero invernale si raggiunge il Corno del Renon. Sul sentiero si trovano alcune possibilità di sosta come la Malga Mair in Plun, il Rifugio "Oberes Horn" e il Rifugio Gasser. Si ritorna sulla via d'andata.

    Difficoltà: intermedio
    586 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dall'Älpe die Villandro al Corno del Renon
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione invernale sul Corno del Renon è il Rifugio Gasser. Si percorre il sentiero invernale tracciato dapprima verso la Malga Mair in Plun e da lì fino alla Sella dei Sentieri. Seguendo sempre il sentiero invernale si raggiunge il Corno del Renon. Sul sentiero si trovano alcune possibilità di sosta come la Malga Mair in Plun, il Rifugio "Oberes Horn" e il Rifugio Gasser. Si ritorna sulla via d'andata.

    Difficoltà: intermedio
    586 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Tulper - Pianer Kreuz
    Luson, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata da Luson Berg sull' Alpe di Rodengo e Luson, passando per il Pianer Kreuz, Rifugio Roner Alm e Rifugio Oberhauser, e ritorno al parcheggio Tulper

    Difficoltà: intermedio
    340 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Maranza al rifugio Bacherhütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Passeggiata invernale alla baita Bacherhütte– una rilassante escursione tra i boschi innevati di Maranza, che unisce natura e piacere in armonia perfetta. Ideale per chi cerca tranquillità e una pausa speciale.

    Difficoltà: intermedio
    218 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al 'Gols' a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Dal parcheggio nel centro paese di Terento si cammina in direzione nord (segn. Percorso dei mulini), vedendo anche le piramidi di terra fino a raggiungere, appena sopra l'ultimo mulino, una strada forestale leggermente in salita (segn. 8a) che conduce a Gols. Arrivato si trovano i Solarium naturali che offrono la possibilitá di fare una sana terapia di vitamina D ed anche una meravigliosa vista panoramica sulle Dolomiti. Possibilitá di disceso con lo slittino.
    Difficoltà: intermedio
    578 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sull'alpe di Rodengo-Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Scopri l’Alpe di Rodengo e Luson in inverno– un’ampia escursione per famiglie con vista panoramica, opere d'arte sul Sentiero della Creazione e numerose possibilità di ristoro. Perfetta per una giornata invernale rilassante!

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Ciaspolate
    Escursione invernale alla malga Pertinger a terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La malga Pertinger si trova sul lato soleggiato della Val Pusteria, sopra Terento, e offre un paesaggio invernale incantevole. Dal parcheggio Schneeberg un sentiero forestale preparato e segnalato con il n. 5 porta fino alla malga. Il percorso è ideale per una piacevole passeggiata invernale e, una volta arrivata, potrai ammirare una splendida vista sulla paesaggio innevato. Il sentiero è anche perfetto per lo slittino, rendendo l’escursione ancora più divertente.

    Durante le vacanze (Natale e Carnevale) la malga Pertinger è aperta tutti i giorni, mentre il resto dell’inverno è accessibile solo nei fine settimana.
    Difficoltà: intermedio
    268 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero circolare Skihütte - Valcroce
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Lungo via Plose fino a Finktal, quindi a destra in salita su sentiero n. 7 in parte su pista da sci, fino a Valcroce. Proseguimento sul sentiero “Woody Walk” (segnavia 17) in direzione est, quindi a destra in discesa fino all’albergo Skihütte. Ritorno per breve tratto sulla strada, quindi a sinistra su sentiero boschivo (segnavia 8) e ultimo breve tratto sulla strada fino a Plancios.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Malga Kreuzwiese
    Luson, Bressanone e dintorni

    Bella gita panoramica sull'Alpe di Luson, partendo dal parcheggio Oberflitt. Possibile sosta sul Rifugio Kreuzwiese. Possibile scendere con la slitta sulla strada forestale.

    Difficoltà: facile
    373 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata-Tour Ski Astjoch
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata o tour ski dal parcheggio invernale Tulper-Gampis sull'Alpe di Luson e Rodengo passando dalla Starkenfeldhütte fino alla cima dell'Astjoch

    Difficoltà: intermedio
    423 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata invernale Rifugio Skihütte
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questa passeggiata inizia all’arrivo della cabinovia Plose. Dal terrazzo del Ristorante La Finestra seguite le indicazioni del Shared Trail. Questo percorso viene condiviso da pedoni e slittinisti e vi porta fin dopo l’Albergo Geisler. Dopo aver attraversato la pista e seguite il percorso basso (a destra). Dopo circa 500m girate di nuovo a destra, seguendo sempre la segnaletica nr. 17C. Quindi entrate nel bosco per poi arrivare, dopo ca. 2 km alla località Skihütte/Rifugio Sci dove potete far sosta al Berghotel Schlemmer. Il percorso viene regolarmente battuto.

    Con le racchette da neve: sentiero n. 17; senza racchette n. 17C.

    Difficoltà: facile
    297 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare invernale di Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Scopri un suggestivo giro ad anello nella Valle di Valles– una facile escursione per ammirare il paesaggio invernale della valle e la natura circostante. Ideale per una breve passeggiata panoramica.

    Difficoltà: facile
    340 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale „Steiner Mandl “Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Questa rilassante escursione invernale ti porta sulla cima dello Steiner Mandl, da dove potrai ammirare una straordinaria vista panoramica a 360°. Con la funivia Jochtal sali comodamente fino a 2.006 m, dove troverai anche il ristorante Bergrestaurant Jochtal per una possibile sosta.

    Dalla stazione a monte, segui il sentiero 1a verso la vicina malga Ochsenalm e prosegui fino alla vetta pianeggiante dello Steiner Mandl a 2.118 m. Il percorso di ritorno è lo stesso e ti riporterà in sicurezza alla stazione a monte.

     

    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Ciaspolate
    Escursione invernale in Valle Altafossa presso Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa escursione invernale nella Valle Altafossa combina natura e relax. Il sentiero attraversa alpeggi innevati e punti di sosta soleggiati – ideale per famiglie e amanti della natura che desiderano godersi la pace dell’inverno
    Difficoltà: facile
    258 m di dislivello
    1h:36 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Fane
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Questa escursione invernale ti porta da Valles alla pittoresca malga Fane, una delle malghe più belle dell'Alto Adige. Con le sue rustiche baite in legno e la cappella di Maria, la malga Fane offre un'atmosfera davvero speciale. Il sentiero inizia a Vals e ti guida oltre la Kurzkofelhütte attraverso il paesaggio invernale idilliaco. Passo dopo passo, si apre davanti a te la vista sul caratteristico villaggio alpino della malga Fane.

    La malga si trova in una conca soleggiata e riparata dal vento e offre, con la sua accogliente baita, un luogo perfetto per una sosta. Ti consigliamo di informarti sugli orari di apertura della Zingerlehütte per organizzare al meglio la tua visita.

    Difficoltà: intermedio
    311 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Rifugio Chiusa al Campaccio
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il percorso in macchina ci porta da Chiusa e Velturno fino a Lazfons e al parcheggio Kühhof. La nostra escursione inizia sul sentiero n. 1 che porta al rifugio Chiusa.

    Difficoltà: intermedio
    370 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dal monte "Schilling" per la Valle Altafossa
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Scopri la Valle d`Altafossa in modo rilassante! Goditi una camminata tranquilla con spettacolari vedute su Jochtal, le cime delle Odle e la Val Pusteria. Perfetta per chi cerca una giornata di pace e panorami mozzafiato.

    Difficoltà: facile
    39 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla malga Moser a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    L’escursione invernale al Mosereckè un percorso rilassante a Terento, che attraversa una natura suggestiva – dalle piramidi di terra fino ai soleggiati punti di sosta. Perfetta per chi cerca tranquillità invernale e divertimento sulla neve.
    Difficoltà: intermedio
    456 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata sulla malga Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il giro alpestre Gargitt – Prato Croce Per le antiche vie alpestri dell’Alpe di Luson. Prima dell’epoca motorizzata, il fieno raccolto sulle malghe fu trasportato a valle d’inverno con apposite slitte, le piste erano ripide, il trasporto talvolta molto rischioso. Partendo dall’albergo Lüsnerhof si segue la strada forestale che sale a sinistra del torrente, aggira il costone del monte e porta al maso solitario Gargitt (m 1531, abbandonato). A valle del maso si trova un bellissimo punto panoramico. Qui si segue il sentiero che scende e ricollega con la strada d’accesso, per questa si torna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale Rifugio Rossalm
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Dall’arrivo della cabinovia Plose, esattamente dal terrazzo del Ristorante La Finestra, parte una passeggiata al Rifugio Rossalm. Seguite le indicazioni per Shared Trail, ovvero per il percorso condiviso da pedoni e slittinisti, fino all’Albergo Geisler. Subito dopo l’albergo dovete attraversare la pista e quindi scegliere se prendere il percorso alto o basso. Tutti e due vengono regolarmente battuti, il sentiero basso è più ripido sull’ultimissimo tratto ma anche più suggestivo nel suo percorso. Portano lungo 2,5 km a uno dei rifugi più frequentati dell’intera area della Plose. Chi vuole si porta dietro la slitta per divertirsi slittando al ritorno.Il percorso è adatto adatto anche per le ciaspole.
    Difficoltà: facile
    240 m di dislivello
    1h:49 min durata
    1