Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari per bici da corsa

    In Alto Adige ce n'è per tutti, amatori, professionisti o principianti. E gli scorci sono tanto belli che, una volta arrivati, ci si dimentica della fatica.

    Risultati
    Ciclismo
    Kalterer See
    Ora, Strada del Vino

    Il Lago di Caldaro è il lago di montagna più caldo dell´arco alpino. Il piacevole giro in bici, adatto a tutta la famiglia, conduce lungo il lago attraverso incantevoli frutteti e vigneti. Scoprite i luoghi più belli dell´Alto Adige meridionale in sella alla vostra bicicletta.

    Difficoltà: facile
    202 altitudine
    17.1 Km distanza
    Ciclismo
    Pista ciclabile della Val Venosta Malles - Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La pista ciclabile da Malles che porta fino a Merano passando vari paesini e lungo il fiume dell’Adige. Il tragitto fa parte della Via Claudia Augusta. Una caratteristica unica del Tour della Val Venosta e il paesaggio che cambia a causa di caratteristiche culturali e il contrasto tra i pendii settentrionali delle montagne dell'Ortles e del Nörderberg e le pareti aride del Sonnenberg, così come il selvaggio paesaggio fluviale nel Parco Nazionale e i frutteti e i vigneti ben curati.

    Difficoltà: facile
    110 altitudine
    58.7 Km distanza
    Ciclismo
    San Martino in Monte-Tour
    Laces, Val Venosta

    Escursione classica per mountain biker e ciclisti da corsa che porta a uno dei più bei punti panoramici della Val Venosta!

    Dalla stazione a valle della funivia San Martino in Monte a Laces seguite la segnaletica MTB [St. Martin im Kofel-Tour] sulla pista ciclabile della Val Venosta in direzione Castelbello. A Castelbello attraversate la strada statale dopo l’ufficio di informazioni e la piazza e mantenete la destra per raggiungere la strada asfaltata che porta a San Martino in Monte.
    Attenzione: strada poco ombreggiata!
    Dopo ca. 12,5 km potete concedervi una meritata pausa alla stazione a monte con vista mozzafiato sulla Val Martello – la valle delle fragole, sul massiccio dell‘Ortles e sul famoso Monte Cevedale (3.769 m).

    Difficoltà: facile
    1198 altitudine
    15.4 Km distanza
    Ciclismo
    Ötztal Road Bike Tour
    Curon Venosta, Val Venosta
    Starting in Reschen and heading north across the border to Nauders, we follow the state roads through the Inn valley towards Prutz. Here we turn right in the village and follow the road up to the Kaunerberg. From here we follow the high road in the direction of Wenns, which takes us further and continues to Imst. From Imst we follow the state road up to the Ötztaler Höhe, where we turn right and follow the course of the Ötztal. Arriving in Sölden, the climb up to the Timmelsjoch slowly begins. After the magnificent view, we descend into the Passeier Valley, towards Merano and via the Vinschgerstraße back to Reschen.
    Difficoltà: difficile
    4730 altitudine
    259.4 Km distanza
    Ciclismo
    Castelfeder – Trento – Garda
    Ora, Strada del Vino

    Questa escursione in bici lungo l´Adige, passando per rigogliosi frutteti e vigneti, conduce a Trento e al Lago di Garda. Conosciuto per il clima mite e la vegetazione mediterranea, il Lago di Garda appartiene alle più belle ed affascinanti zone naturalistiche d´Italia.

    Difficoltà: intermedio
    1033 altitudine
    92 Km distanza
    Ciclismo
    Castelfeder – Bolzano – Valle Isarco
    Salorno, Strada del Vino

    La pista ciclabile lungo la bella Val d´Adige attraverso il capoluogo altoatesino di Bolzano, la cittadina medievale di Chiusa e la città vescovile di Bressanone.

    Difficoltà: facile
    1288 altitudine
    76.1 Km distanza
    Ciclismo
    Castelfeder – Merano - Val Venosta
    Salorno, Strada del Vino

    Questo itinerario si snoda in un tratto della nota pista ciclabile lungo l’Adige e della pista ciclabile Via Claudia Augusta. Qui si può godere di incantevoli paesaggi e della meravigliosa natura dell´Alto Adige. Vale la pena fare una deviazione nella città termale di Merano, conosciuta per i numerosi musei e le attrattive turistiche e per i giardini botanici di “Castel Trautmannsdorf”.

    Difficoltà: intermedio
    1741 altitudine
    121.4 Km distanza
    Ciclismo
    Grande giro Oltradige - Bassa Atesina
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il giro conduce attraverso le località vinicole di Caldaro, Termeno, Cortaccia fino al confine altoatesino a Salorno. Il giro è adatto a tutti i ciclisti, ma è particolarmente divertente con la bici da corsa o con la e-bike.

    Descrizione dell’itinerario: partenza ad Appiano. Si prosegue sulla ciclabile e sul lungolago fino al Lago di Caldaro e a Termeno. Si sale fino al paese e si prosegue per Cortaccia, dove si trova una salita. L’itinerario continua lungo la Strada del Vino fino a Magrè e Cortina. In tutti i paesi si trovano piacevoli possibilità di sosta. Poi a Salorno, al confine dell’Alto Adige, si passa all’altro lato della valle, si attraversa il pendio per una stradina pittoresca fino a Laghetti. Lì si torna sulla ciclabile e si prosegue lungo l’Adige in direzione nord, dove appena prima di Bolzano i fiumi Adige e Isarco si uniscono. Si svolta a sinistra e si segue la ciclabile sul vecchio tratto della ferrovia d’Oltradige fino al punto di partenza ad Appiano.

    Difficoltà: intermedio
    385 altitudine
    71 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike bici da corsa: Trodena
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caldaro - Lago di Caldaro -  Egna - Montagna - Gleno - Trodena - Ora - Caldaro
    Grado di difficoltá: medio
    Difficoltà: facile
    1354 altitudine
    57.2 Km distanza
    Ciclismo
    Ciclabile dell' Adige Via Claudia Augusta - tappa Rablà-Resia
    Parcines, Merano e dintorni

    Merano e dintorni offre una vasta rete di piste ciclabili, ben segnalate ed immerse in un ricco paesaggio naturalistico e culturale. Dalla Val d’Adige fino in alta montagna si pedala con una temperatura costante attraverso boschi ombrosi, prati in fiore e tipiche malghe, lontano dal rumore del traffico.
    La Ciclabile dell'Adige è caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro: la Val d’Adige da Resia, attraverso la Val Venosta. Sono valli ideali da scoprire in bicicletta. L’ampio fondovalle offre itinerari adatti alle famiglie e a giri poco impegnativi!

    Difficoltà: facile
    1371 altitudine
    75.7 Km distanza
    Ciclismo
    Ciclabile dell' Adige tappa Rablà-Bolzano
    Parcines, Merano e dintorni

    Merano e dintorni offre una vasta rete di piste ciclabili, ben segnalate ed immerse in un ricco paesaggio naturalistico e culturale. Dalla Val d’Adige fino in alta montagna si pedala con una temperatura costante attraverso boschi ombrosi, prati in fiore e tipiche malghe, lontano dal rumore del traffico.
    La Ciclabile dell'Adige è caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro: la Val d’Adige da Resia, attraverso la Val Venosta. Sono valli ideali da scoprire in bicicletta. L’ampio fondovalle offre itinerari adatti alle famiglie e a giri poco impegnativi!

    Difficoltà: facile
    220 altitudine
    43.2 Km distanza
    Ciclismo
    Attorno al Lago di San Valentino
    Malles, Val Venosta
    Il tour intorno al piccolo lago naturale può essere iniziato a scelta da qualsiasi punto accessibile del lago. Il circuito si estende per 5 km ed è adatto agli adulti, alle famiglie con bambini ed é percorribile anche con la bicicletta. Il sentiero poco asfaltato e con molta ghiaia, costeggia sempre la riva del Lago di San Valentino. Particolari Highlights sono il ponte pedonale tra le case dei pescatori e il lato ovest ma anche la vista che accompagna costantemente il gruppo dell'Ortles.

    Nota: Le biciclette devono essere spinte lungo il ponte pedonale.
    Difficoltà: facile
    22 altitudine
    5 Km distanza
    Ciclismo
    Attorno al Lago di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Questo tour è adatto per le famiglie, ma anche per un piacevole giro in mountain bike o e-bike. Il giro attorno al Lago di Resia può essere percorso in entrambe le direzioni. Partendo da Curon con il suo famoso campanile, si pedala su asfalto e ghiaia verso nord fino a Resia - passando davanti alle barche a vela in attesa del vento. Non si prosegue direttamente verso il confine austriaco, ma si segue la pista ciclabile di Resia verso la riva occidentale, passando davanti alla stazione a valle di Belpiano e affrontando con tranquillità la piccola salita che costeggia il lago. Il percorso è piacevole - arrivati alla riva sud con la diga si ha una vista fantastica sul Re Ortles (3.905 m). Alla diga si gira verso nord e con la vista sul lago e le montagne circostanti si prende la via del ritorno verso Curon. Se c'è abbastanza vento, é possibile ammirare i kiter e i velisti sul Lago di Resia. Lungo il lago ci sono vari punti di ristoro molto accoglienti: per esempio lo Sciuri alla stazione a valle di Belpiano, gli agriturismi Greinhof e Giernhof, la nuova stazione kite oppure diversi ristoranti a Resia e Curon.

    Difficoltà: facile
    70 altitudine
    15.2 Km distanza
    Ciclismo
    Miri-Track
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

     

    Percorso semplice che passa su una strada laterale poco trafficata e attraversa il bosco, prati e campi. Tutto asfaltato e quindi percorribile anche con biciclette da cicloturismo o da corsa.

    Difficoltà: facile
    420 altitudine
    5.1 Km distanza
    Ciclismo
    Itinerario ciclistico a Passo Palade
    Lana, Merano e dintorni

    La salita parte dal parcheggio di Lana lungo la strada che porta al passo Palade. Il percorso si estende per 19 km fino passo Palade, in costante pendenza ma con un andamento abbastanza rettilineo, senza significativi tornanti, eccezioni fatta per due cambi di direzione in volata.

    Durante la salita si aprono bellissimi scorci e vedute della Val d'Adige. Nel primo terzo della salita, l'itinerario passa attraverso alcuni piccoli tunnel. Si può tornare da Nalles, 8 km a sud di Lana.

    Difficoltà: difficile
    1234 altitudine
    17.9 Km distanza
    Ciclismo
    Itinerario ciclistico al Passo del Rombo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Partenza da San Leonardo: la prima parte dell'itinerario non presenta particolari difficoltà, anche se si devono già affrontare alcune rampe impegnative. La strada prosegue con tunnel e tornanti sino al chilometro 18, dove si incontra l'albergo Schönau. Dopo un breve ristoro comincia la sequenza dei tornanti più duri, nel tratto dal ponte sul rio Tumulo.
    Superati questi dieci chilometri molto impegnativi bisogna mantenere viva l'attenzione ancora per un chilometro, nell'ultima galleria non illuminata, prima di raggiungere il passo. Dal Passo del Rombo è possibile proseguire verso l'Austria o tornare in Val Passiria ripercorrendo lo stesso percorso dell'andata.
    Il Passo del Rombo è probabilmente uno dei passi più impegnativi di tutto l'arco alpino, con 30 chilometri di pendenze elevate.
    La condizione del manto stradale è comunque ottima e i panorami sono splendidi.
    (Fonte: bikemeran.it).

    Difficoltà: intermedio
    2228 altitudine
    29.4 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike bici da corsa: Alle Stelle
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caldaro - Bolzano - Val d'Ega - Cornedo all'Isarco - San Valentino in Campo - Ponte Nova - Bolzano - Caldaro

     

    Difficoltà: facile
    2442 altitudine
    94.3 Km distanza
    Ciclismo
    Al Passo Stalle
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto sempre lungo il fiume fino ad Anterselva do Sotto > si passa il paese di Anterselva di Mezzo > lungo la strada principale fino al Lago di Anterselva > strada del passo fino al Passo Stalle

    Difficoltà: facile
    1424 altitudine
    22.3 Km distanza
    Ciclismo
    Tour cicloturistico in Val Passiria
    Naturno, Merano e dintorni

    In Val Passiria la visita al primo hotel dell’Alto Adige dedicato alla mela
    ci svela tutta la bontà racchiusa in questo frutto.

    Difficoltà: facile
    455 altitudine
    38.5 Km distanza
    Ciclismo
    Itinerario bike per Plan
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike Moso - Bovile - "Hütt" - Bergkristall - Plan - Moso                                       

    Difficoltà: intermedio
    756 altitudine
    20.8 Km distanza
    Ciclismo
    Giro in bicicletta da Vilpiano a Lana
    Terlano, Strada del Vino

    Questo itinerario ha poco dislivello ed è adatto a tutti.
    Mete di particolare interesse a Lana: L'altare di Schnatterpeck nella chiesa parrocchiale di Lana di Sotto (visitabile solo ad orari prestabiliti con guida) ed il museo della frutticoltura, in via Brandis 4, Lana (venerdì chiuso).

    Difficoltà: facile
    47 altitudine
    20.7 Km distanza
    1 2 3 4
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

      Dallo Stelvio, uno dei grandi classici del mondo a due ruote, al passo Giovo, al meno battuto ma non per questo meno suggestivo passo delle Erbe. Molte delle strade che si snodano fra le vette dell’Alto Adige sembrano ritagliate su misura per gli appassionati delle bici da corsa. Dalle strade di montagna fra tornanti, rampe e valichi, alle piste ciclabili in fondovalle che attraversano i vigneti della Bassa Atesina, da Caldaro a Bolzano passando per Castelfeder.