Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari per bici da corsa

    In Alto Adige ce n'è per tutti, amatori, professionisti o principianti. E gli scorci sono tanto belli che, una volta arrivati, ci si dimentica della fatica.

    Risultati
    Ciclismo
    Itinerario ciclistico al Passo del Rombo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Partenza da San Leonardo: la prima parte dell'itinerario non presenta particolari difficoltà, anche se si devono già affrontare alcune rampe impegnative. La strada prosegue con tunnel e tornanti sino al chilometro 18, dove si incontra l'albergo Schönau. Dopo un breve ristoro comincia la sequenza dei tornanti più duri, nel tratto dal ponte sul rio Tumulo.
    Superati questi dieci chilometri molto impegnativi bisogna mantenere viva l'attenzione ancora per un chilometro, nell'ultima galleria non illuminata, prima di raggiungere il passo. Dal Passo del Rombo è possibile proseguire verso l'Austria o tornare in Val Passiria ripercorrendo lo stesso percorso dell'andata.
    Il Passo del Rombo è probabilmente uno dei passi più impegnativi di tutto l'arco alpino, con 30 chilometri di pendenze elevate.
    La condizione del manto stradale è comunque ottima e i panorami sono splendidi.
    (Fonte: bikemeran.it).

    Difficoltà: difficile
    2228 m di dislivello
    29.4 Km distanza
    Ciclismo
    Stelvio Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Il giro da Prato fino il Passo dello Stelvio è un classico per i ciclisti. Non solo i 25 km e i circa 1800 m di dislivello sono una sfida. Ma anche i 48 tornanti, che cominciano a Prato e continuano attraverso Gomagoi, Trafoi e Franzenshöhe fino il secondo più alto valico automobilistico in Europa. Da vicino Trafoi fino il passo, il ciclista può godere il panorama assoluto dei ghiacciai e i massi del Gruppo dell’Ortles. Per la discesa si raccomanda l’itinerario attraverso il passo Umbrail e la Svizzera fino Prato.

    Difficoltà: difficile
    1838 m di dislivello
    25 Km distanza
    E-Bike
    Giro in bicicletta attraverso campi di asparagi e i meleti in fiore
    Terlano, Strada del Vino

    Il movimento all'aria aperta non è solo salutare, ma provoca anche miracoli mentali: sia a piedi che in bicicletta - l'aria fresca favorisce la circolazione, favorisce il rilassamento e porta il buonumore. La vista dei campi degli asparagi a Terlano e dei frutteti in fiore promuove questa sensazione di felicità.

    Difficoltà: facile
    95 m di dislivello
    29.2 Km distanza
    Ciclismo
    In bici da corsa al passo delle Erbe
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il passo delle Erbe presenta alcuni dei paesaggi più suggestivi delle Dolomiti.

    I verdi prati sul bordo settentrionale del parco naturale Puez - Odle e le imponenti cime delle Dolomiti accompagnano i ciclisti durante il tour.

    Iniziando il giro dall’Alta Badia percorri strade relativamente poco trafficate, molto interessanti dal punto di vista paesaggistico e tecnicamente a tratti impegnative. Sul percorso ci sono diversi tornati e alcune salite ripide con pendenze che arrivano fino al 16%.

     

    Difficoltà: intermedio
    1077 m di dislivello
    35.1 Km distanza
    E-Bike
    In bicicletta dal fascino medievale all’atmosfera mediterranea – da Glorenza a Egna
    Egna, Bolzano e dintorni

    Glorenza, la città più piccola dell’Alto Adige, affascina con le sue mura storiche, i portici e i gioielli nascosti. Questo tour in bicicletta ti porta lungo l’Adige, attraversando frutteti verdi e dolci vigneti fino alla pittoresca Bassa Atesina. Una volta arrivato a Egna, percepirai il cambiamento del paesaggio: un’atmosfera mediterranea si fonde con lo sfondo alpino – vicoli stretti, cantine suggestive e la Strada del Vino dell’Alto Adige, patria di vini pregiati. Un tour all’insegna del gusto, della natura e della storia.

    Anche se Glorenza è raggiungibile in autobus, ti consigliamo – se viaggi con i mezzi pubblici – di arrivare a Malles, dove puoi prenotare il trasporto per la bicicletta (le bici non sono ammesse sugli autobus di linea). Da Malles, raggiungerai il punto di partenza del tour in circa 5 minuti in bici. Per il ritorno, è comoda la stazione ferroviaria di Egna.

    Difficoltà: difficile
    67 m di dislivello
    105.8 Km distanza
    Mountain bike
    Tour panoramica Val Venosta
    Lasa, Val Venosta

    Giro in bici da corsa con vista sulla cava di marmo, il gruppo dell'Ortles-Cevedale e i frutteti dal Monte Sole di Lasa e Sluderno.

    Difficoltà: facile
    837 m di dislivello
    39.3 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    In bicicletta nei borghi più belli d'Italia in Alto Adige
    Chiusa, Bolzano e dintorni

    L'Alto Adige è un paradiso per i ciclisti: piste ciclabili ben sviluppate, dolci colline, vigneti idilliaci e affascinanti centri storici rendono ogni tour un'esperienza speciale. Cinque dei borghi più belli d'Italia, premiati con il titolo di "Borghi più belli d’Italia", si trovano in Alto Adige: Castelrotto, Egna, Glorenza, Chiusa e Vipiteno.

    Questa collezione ti porta in un viaggio in bicicletta attraverso questi borghi storici, che affascinano con i loro vicoli tortuosi, edifici secolari e un'atmosfera unica. I tour ti conducono lungo tranquille valli fluviali, tra rigogliosi vigneti e frutteti, e su dolci colline con viste mozzafiato. Pedalerai accanto a castelli storici, attraverserai antichi portici e strade acciottolate che raccontano di tempi lontani.

    Le piccole piazze e gli angoli pittoreschi sono solo alcune delle particolarità di questi splendidi centri storici. Che tu sia un ciclista sportivo o preferisca goderti il paesaggio in tutta tranquillità, questi itinerari in bicicletta uniscono natura, cultura e piacere nel modo ideale. Sali in sella, scopri i borghi più belli dell'Alto Adige e vivi la regione da una prospettiva completamente nuova!

    A proposito: puoi percorrere l’itinerario proposto come tour di più giorni oppure suddividerlo in tappe giornaliere – a seconda del tempo che hai a disposizione. L'ultima tappa del tour di più giorni segue lo stesso percorso di ritorno verso Chiusa, permettendoti di goderti ogni giorno un'esperienza ciclistica completa e di esplorare tutti i borghi in egual misura. Nelle descrizioni troverai anche consigli su come raggiungere le tappe giornaliere.

    Difficoltà: difficile
    2073 m di dislivello
    273.0 Km distanza
    E-Bike
    Tour a Bolzano
    Nalles, Merano e dintorni

    Da Nalles il giro in bici porta lungo la pista ciclabile della Val d’Adige fino a Settequerce. Da lì si va, passando San Maurizio, Piazza Gries e il Monumento della Vittoria fino in Piazza Walter, in centro a Bolzano.

    Attraverso i Portici di Bolzano si arriva sui prati del Talvera. Si può vedere il Castel Firmiano (Messner Mountain Museum). Dopo si continua lungo l'Isarco verso sud.

    Passare sotto il Messner Mountain Museum, il tour procede lungo la pista ciclabile della Val d’Adige verso la strada del vino a Nalles.

    • Lunghezza: 40 km
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 180 m
    Difficoltà: facile
    131 m di dislivello
    40.8 Km distanza
    Ciclismo
    In bici da corsa attraverso la Val Badia
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il tour che attraversa la Val Badia da sud a nord, con partenza da uno dei paesi dell'Alta Badia, inizia con la discesa lungo la statale 244 fino a Piccolino e San Martino in Badia.

    Da San Martino si sale fino all’abitato di Mirí, una salita poco conosciuta e di conseguenza poco trafficata e quindi particolarmente piacevole da affrontare in sella alle due ruote. Però attenzione: la salita si farà sentire nelle gambe.

    Si continua salendo passando davanti al Ciastel de Tor, il maniero dove ha sede l’omonimo “Museum Ladin”. Dopo una breve deviazione per Longiarù, tranquillo paesino di montagna si torna alla partenza seguendo lo stesso itinerario.
    Difficoltà: facile
    1148 m di dislivello
    60.8 Km distanza
    E-MTB
    Uphill Leiter Alm
    Lagundo, Merano e dintorni
    Lagundo centro– Velloi – Oberplatzer – Leiteralm
    Difficoltà: intermedio
    1227 m di dislivello
    13.4 Km distanza
    Ciclismo
    Itinerario ciclistico al Passo di Monte Giovo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Il  Passo Giovo collega la Val Passiria con la Valle Isarco ed è quindi il tragitto più breve tra Merano e Vipiteno, vicino al confine del Brennero.
    Punto di partenza dell'itinerario è San Leonardo in Passiria. La strada si arrampica lungo la montagna con una serie di tornanti con pendenza di circa il 12. A Valtina la strada piega verso il passo offrendo ai ciclisti una meravigliosa vista. Per il rientro si può seguire lo stesso itinerario dell'andata oppure dirigersi verso Casateia.
    (Fonte: bikemeran.it).

    Difficoltà: difficile
    1419 m di dislivello
    20 Km distanza
    E-Bike
    Ciclismo e Scoperte: Tour Circolare di Castelchiaro al Lago di Caldaro
    Ora, Strada del Vino
    Il tour ciclistico circolare di Castelchiaro parte da Klughammer sul Lago di Caldaro e si estende su un percorso di circa 24,9 km con un dislivello di circa 170 m. L'ascesa totale è di circa 290 m. Questo tour è adatto per biciclette da touring, trekking, da città e mountain bike e si sviluppa principalmente su strade asfaltate con poco traffico. I periodi migliori per questo tour sono la primavera, la fine dell'estate, l'autunno e l'inverno, con il percorso che offre la sua massima bellezza da metà a fine aprile durante il periodo di fioritura.
    Difficoltà: intermedio
    278 m di dislivello
    24.8 Km distanza
    E-Bike
    Giro in bicicletta da Vilpiano a Lana
    Terlano, Strada del Vino

    Questo itinerario ha poco dislivello ed è adatto a tutti.
    Mete di particolare interesse a Lana: L'altare di Schnatterpeck nella chiesa parrocchiale di Lana di Sotto (visitabile solo ad orari prestabiliti con guida) ed il museo della frutticoltura, in via Brandis 4, Lana (venerdì chiuso).

    Difficoltà: facile
    47 m di dislivello
    20.7 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile Val d’Adige Lagundo - Bolzano
    Lagundo, Merano e dintorni

    Tour esplorativo attraverso l'Alto Adige
    Il Treno della linea Bolzano-Merano offre l’ideale combinazione treno-bici che garantisce il massimo divertimento in bici.
     
    Due stazioni lungo la linea ferroviaria sono dotate di un noleggio bici: la stazione di Merano (areale treno merci) e la stazione di Bolzano Sud (zona fiera) che sono operativi da metà giugno a metà settembre.
     
    Le bici e caschi possono essere noleggiate e riconsegnate in corrispondenza di ogni punto di noleggio. Se desiderate fare una gita con bambini piccoli, nessun problema! Si possono noleggiare anche comodi seggiolini. Sempre a noleggio speciali tandem e rimorchi (anche per cani).

    Il prezzo del trasporto bici è di € 7, esattamente quanto il trasporto in treno. La giornaliera può essere acquistata presso la biglietteria della stazione.

    Bikemobil Card:
     
    La bikemobil Card consente l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato (bus, treno, funivia) dell’Alto Adige e, per un giorno a scelta durante il periodo di validità del biglietto, il noleggio di una bicicletta nei punti noleggio lungo le stazioni e in numerosi altri punti distribuiti sul territorio e recanti il contrassegno "Bici Alto Adige". Le bici a noleggio possono essere riconsegnate presso qualsiasi punti recante il contrassegno “Bici Alto Adige”. Un modo molto divertente di esplorare l’Alto Adige!

    • 7 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 35,00 - Junior (6 to 14 anni) € 17,50
    • 3 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 30,00 - Junior (6 to 14 anni) € 15,00
    • 1 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 25,00 - Junior (6 to 14 anni) € 12,50
    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    36.8 Km distanza
    E-MTB
    Steinwandhof Tour
    Martello, Val Venosta

    Con l'e-bike, ma anche con la bici normale, la strada a uno dei migliori Kaiserschmarren della Val Martello, non è lontana dal punto focale della Val Martello (Valle delle fragole). Dal centro per lo sport, il tempo libero e il Parco Nazionale di Trattla, iniziamo a inoltrarci nella valle per un breve tratto sulla strada e poi a destra sul sentiero n. 7 e poi sul 36 (Marteller Talweg/Sentiero delle fragole) fino al ponte, di seguito in direzione del paese di Martello. Da qui si sale prima su asfalto e poi lungo il pendio soleggiato in direzione nord, con un po' di salite e discese. Oltrepassando prati irrigati già molto ripidi e case costruite acrobaticamente sul crinale, la strada diventa più stretta e il terreno intorno a noi digrada sempre più fortemente. Passiamo oltre una chiesetta, entriamo ancora brevemente nel bosco e raggiungiamo la nostra meta: il maso Steinwandhof, che domina sulla Val Martello con il suo meraviglioso panorama di monti e valle.

    Difficoltà: facile
    362 m di dislivello
    6.7 Km distanza
    Ciclismo
    Giro di Vilpiano in bici
    Tesimo, Strada del Vino

    Questa pista ciclabile attraversa quattro villaggi della Valle dell'Adige attraverso frutteti, vigneti, lungo il margine del bosco e offre anche alcuni punti panoramici. Il percorso è facile da percorrere in quanto non ci sono grandi differenze di altitudine.

    Ci sono alcuni punti di interesse che invitano a fermarsi. Il percorso si svolge non solo su piste ciclabili segnalati, ma anche su strade non trafficate. Facilmente percorribile anche con la bici da corsa.

    Difficoltà: facile
    47 m di dislivello
    10.9 Km distanza
    Ciclismo
    Percorsi ciclabili | Da Lana verso Passo della Mendola
    Lana, Merano e dintorni

    Parte in Via Andreas Hofer presso l’Associazione turistica di Lana e va fino a Piazza Tribus. Lì svolta a destra in Via Pascolo, all’incrocio si dirige a sinistra in via Dogana. Segue l’indicazione per Bolzano (a sinistra). Attraversa l’autostrada MEBO e il fiume Adige e prosegue sulla pista ciclabile Bolzano-Merano in direzione di Bolzano.

    A Firmiano faccia attenzione all’indicazione Appiano. Oltrepassi Castel Firmiano, svolti a destra sulla pista ciclabile Bolzano-Appiano. Alla fine della stessa, prosegua in direzione di Caldaro. Al negozio di biciclette „Sanvit“ abbandona la pista ciclabile e prosegue sulla strada fino al bivio per Passo Mendola. Percorrendo 13 km di salita raggiunge Passo Mendola (1363 m).

    Prosegua per Malosco e svolti per raggiungere Brez. Lì segua a destra l’indicazione per Proves. Attraverso la Forcella di Brez (1397 m) raggiunge Lauregno e prosegue sulla SP 86 fino a Proves in direzione della Val d’Ultimo. Sottopassa il Passo Castrin e giunge in Val d’Ultimo. Alla fine di questa strada svolta a destra in direzione di Lana, e dopo il lago artificiale di San Pancrazio raggiunge il punto di partenza.

    Attenzione: Percorre i tunnel – porti con sé assolutamente le luci della bicicletta

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    105.6 Km distanza
    E-MTB
    St. Martin im Kofel Tour (San Martino in Monte)
    Laces, Val Venosta

    Escursione classica per mountain biker e ciclisti da corsa che porta a uno dei più bei punti panoramici della Val Venosta!

    Dalla stazione a valle della funivia San Martino in Monte a Laces seguite la segnaletica MTB [St. Martin im Kofel-Tour] sulla pista ciclabile della Val Venosta in direzione Castelbello. A Castelbello attraversate la strada statale dopo l’ufficio turistico e la piazza e mantenete la destra per raggiungere la strada asfaltata che porta a San Martino in Monte.
    Attenzione: strada poco ombreggiata!
    Dopo ca. 12,5 km potete concedervi una meritata pausa alla stazione a monte con vista mozzafiato sulla Val Martello – la valle delle fragole, sul massiccio dell‘Ortles e sul famoso Monte Cevedale (3.769 m).

    Difficoltà: intermedio
    1198 m di dislivello
    15.4 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    Bicicletta da corsa - Tour del Passo Rombo
    Naturno, Merano e dintorni

    Tour del Passo Rombo
    San Leonardo in Passiria – Moso in Passiria – Passo Rombo –
    Moso in Passiria – San Leonardo in Passiria

    Difficoltà: intermedio
    3539 m di dislivello
    58.6 Km distanza
    Ciclismo
    Bicicletta da corsa - Tour del Passo dello Stelvio
    Naturno, Merano e dintorni

    Tour del Passo dello Stelvio
    Prato allo Stelvio – Stelvio – Gomagoi – Trafoi – Passo dello
    Stelvio – Passo Umbrail – Santa Maria – Tubre in Val Müstair –
    Glorenza – Prato allo Stelvio

    Difficoltà: difficile
    2316 m di dislivello
    64.1 Km distanza
    1 2 3 4

      Dallo Stelvio, uno dei grandi classici del mondo a due ruote, al passo Giovo, al meno battuto ma non per questo meno suggestivo passo delle Erbe. Molte delle strade che si snodano fra le vette dell’Alto Adige sembrano ritagliate su misura per gli appassionati delle bici da corsa. Dalle strade di montagna fra tornanti, rampe e valichi, alle piste ciclabili in fondovalle che attraversano i vigneti della Bassa Atesina, da Caldaro a Bolzano passando per Castelfeder.