Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari per bici da corsa

    In Alto Adige ce n'è per tutti, amatori, professionisti o principianti. E gli scorci sono tanto belli che, una volta arrivati, ci si dimentica della fatica.

    Risultati
    E-MTB
    288 Collegamento Valle Isarco II
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo collegamento unisce la conca della Valle Isarco e la pista ciclabile verso Bolzano e Bressanone al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai suoi 600 km di percorsi. L’itinerario si collega al Tour di S. Osvaldo, che porta nuovamente a Siusi o a Castelrotto.

    Difficoltà: intermedio
    176 m di dislivello
    1.8 Km distanza
    E-Bike
    Ora - Giro del Lago di Caldaro
    Ora, Bolzano e dintorni
    Il tour in bicicletta da Ora al Lago di Caldaro attraversa vigneti e frutteti. Dopo una leggera salita, si raggiunge il lago e si può godere della splendida vista.
    Difficoltà: intermedio
    209 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Plan
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike Moso - Bovile - "Hütt" - Bergkristall - Plan - Moso                                       

    Difficoltà: intermedio
    756 m di dislivello
    20.8 Km distanza
    E-MTB
    St. Martin im Kofel Tour (San Martino in Monte)
    Laces, Val Venosta

    Escursione classica per mountain biker e ciclisti da corsa che porta a uno dei più bei punti panoramici della Val Venosta!

    Dalla stazione a valle della funivia San Martino in Monte a Laces seguite la segnaletica MTB [St. Martin im Kofel-Tour] sulla pista ciclabile della Val Venosta in direzione Castelbello. A Castelbello attraversate la strada statale dopo l’ufficio turistico e la piazza e mantenete la destra per raggiungere la strada asfaltata che porta a San Martino in Monte.
    Attenzione: strada poco ombreggiata!
    Dopo ca. 12,5 km potete concedervi una meritata pausa alla stazione a monte con vista mozzafiato sulla Val Martello – la valle delle fragole, sul massiccio dell‘Ortles e sul famoso Monte Cevedale (3.769 m).

    Difficoltà: intermedio
    1198 m di dislivello
    15.4 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile della Val Venosta Malles - Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La pista ciclabile da Malles che porta fino a Merano passando vari paesini e lungo il fiume dell’Adige. Il tragitto fa parte della Via Claudia Augusta. Una caratteristica unica del Tour della Val Venosta e il paesaggio che cambia a causa di caratteristiche culturali e il contrasto tra i pendii settentrionali delle montagne dell'Ortles e del Nörderberg e le pareti aride del Sonnenberg, così come il selvaggio paesaggio fluviale nel Parco Nazionale e i frutteti e i vigneti ben curati.

    Difficoltà: facile
    110 m di dislivello
    58.7 Km distanza
    E-Bike
    457 Dalle alture pittoresche al fascino delle città medievali: Da Castelrotto a Vipiteno
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Giro in E-MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità. Il punto di partenza del Tour è raggiungibile con i trasporti pubblici.

    Castelrotto, situato in posizione incantevole, alle pendici delle Dolomiti, affascina chiunque con il suo centro storico e l'imponente campanile. Da qui si gode di una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Questo borgo ricco di storia è un vero gioiello della regione.

    Il Tour in bicicletta scende in Valle Isarco, dove pedali attraverso un paesaggio in parte montuoso e godi di una splendida vista su boschi e prati. A Vipiteno ti attende un centro storico con magnifiche case e chiese gotiche che testimoniano l'origine medievale della città. Vipiteno non è solo una località ricca di storia, ma offre anche numerose attrazioni culturali, come il Castel Tasso.

    Difficoltà: intermedio
    984 m di dislivello
    65.3 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Prenn
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike Saltusio - Prenn - Merano - Saltusio                                   

    Difficoltà: difficile
    1254 m di dislivello
    32.9 Km distanza
    Ciclismo
    Stelvio Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Il giro da Prato fino il Passo dello Stelvio è un classico per i ciclisti. Non solo i 25 km e i circa 1800 m di dislivello sono una sfida. Ma anche i 48 tornanti, che cominciano a Prato e continuano attraverso Gomagoi, Trafoi e Franzenshöhe fino il secondo più alto valico automobilistico in Europa. Da vicino Trafoi fino il passo, il ciclista può godere il panorama assoluto dei ghiacciai e i massi del Gruppo dell’Ortles. Per la discesa si raccomanda l’itinerario attraverso il passo Umbrail e la Svizzera fino Prato.

    Difficoltà: difficile
    1838 m di dislivello
    25 Km distanza
    Ciclismo
    Itinerario ciclistico al Passo di Monte Giovo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Il  Passo Giovo collega la Val Passiria con la Valle Isarco ed è quindi il tragitto più breve tra Merano e Vipiteno, vicino al confine del Brennero.
    Punto di partenza dell'itinerario è San Leonardo in Passiria. La strada si arrampica lungo la montagna con una serie di tornanti con pendenza di circa il 12. A Valtina la strada piega verso il passo offrendo ai ciclisti una meravigliosa vista. Per il rientro si può seguire lo stesso itinerario dell'andata oppure dirigersi verso Casateia.
    (Fonte: bikemeran.it).

    Difficoltà: difficile
    1419 m di dislivello
    20 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Stulles
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike S. Leonardo - Stulles - Moso - S. Leonardo                                     

    Difficoltà: intermedio
    913 m di dislivello
    22.1 Km distanza
    E-Bike
    Percorso ciclabile Val Pusteria: Rio Pusteria - San Candido
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La pista ciclabile della Val Pusteria è un percorso vario che attraversa i meravigliosi paesaggi dell'Alto Adige. Dai paesi incantevoli fino al confine con l’Austria, il tracciato offre numerose occasioni per immergersi nella natura e nella cultura della regione. Perfetto sia per ciclisti sportivi che per famiglie, ognuno troverà qui il tratto ideale per sé.

    Difficoltà: intermedio
    564 m di dislivello
    62.3 Km distanza
    Ciclismo
    Sfida in Bici da Strada a Cauria: Salite e Panorami in Alto Adige
    Ora, Strada del Vino
    Un itinerario impegnativo per ciclisti esperti che collega Ora, Egna o Salorno alla località montana di Cauria, situata sopra la Val d’Adige. Su una distanza di circa 52 km e un dislivello di 1.240 m, questa escursione offre panorami spettacolari, tratti ripidi e un’affascinante immersione nel paesaggio culturale e naturale dell’Alto Adige.
    Difficoltà: difficile
    1250 m di dislivello
    55.7 Km distanza
    Ciclismo
    In bici da corsa al mitico passo Giau
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il Giau è la grande sfida per coloro che ogni anno si cimentano nella Maratona dles Dolomites. 10 km con lunghi tratti al 10,5%, con l’ultimo chilometro al 10,2%. Una salita che rimane nella memoria dei ciclisti.
    Difficoltà: difficile
    2285 m di dislivello
    77.0 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Valtina
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike S. Leonardo - Valtina - S. Leonardo                                     

    Difficoltà: intermedio
    773 m di dislivello
    18.9 Km distanza
    Ciclismo
    Maratona dles Dolomites - Percorso Maratona
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Alta Badia
    Il percorso Maratona della Maratona dles Dolomites copre 138 km con un dislivello totale di 4.230 metri. Si affrontano salite iconiche delle Dolomiti, tra cui il Passo Campolongo (1.875 m), Passo Pordoi (2.239 m), Passo Sella (2.244 m), Passo Gardena (2.121 m), e il duro Passo Giau (2.236 m) con pendenze fino al 15%. Dopo il Passo Valparola (2.200 m), i ciclisti incontrano la ripida Mür dl Giat (1.472 m), un breve tratto ma estremamente impegnativo, che mette alla prova anche i più esperti.
    Difficoltà: difficile
    5121 m di dislivello
    137.9 Km distanza
    E-MTB
    Steinwandhof Tour
    Martello, Val Venosta

    Con l'e-bike, ma anche con la bici normale, la strada a uno dei migliori Kaiserschmarren della Val Martello, non è lontana dal punto focale della Val Martello (Valle delle fragole). Dal centro per lo sport, il tempo libero e il Parco Nazionale di Trattla, iniziamo a inoltrarci nella valle per un breve tratto sulla strada e poi a destra sul sentiero n. 7 e poi sul 36 (Marteller Talweg/Sentiero delle fragole) fino al ponte, di seguito in direzione del paese di Martello. Da qui si sale prima su asfalto e poi lungo il pendio soleggiato in direzione nord, con un po' di salite e discese. Oltrepassando prati irrigati già molto ripidi e case costruite acrobaticamente sul crinale, la strada diventa più stretta e il terreno intorno a noi digrada sempre più fortemente. Passiamo oltre una chiesetta, entriamo ancora brevemente nel bosco e raggiungiamo la nostra meta: il maso Steinwandhof, che domina sulla Val Martello con il suo meraviglioso panorama di monti e valle.

    Difficoltà: facile
    362 m di dislivello
    6.7 Km distanza
    Ciclismo
    Tour in bici da corsa al Passo delle Erbe
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Partendo dalla Val Gardena si percorre la strada statale n. 242 che porta fino a Chiusa e si prosegue fino a Bressanone sulla ciclabile che affianca la SS12. Arrivati a Bressanone si prende la salita attraverso S. Andrea fino al Passo delle Erbe. Arrivati in cima si scende verso San Martino in Badia per raggiungere Corvara. Girando a destra si inizia la salita per il Passo Gardena passando per Colfosco. Superato il Passo Gardena una piacevole discesa porta a Selva.

    Difficoltà: difficile
    3536 m di dislivello
    114.4 Km distanza
    E-Bike
    Percorso ciclabile Val Pusteria: San Candido - Brunico
    Dobbiaco, Bressanone e dintorni

    Il percorso ciclabile della Val Pusteria da San Candido a Brunico offre un tour idilliaco tra paesaggi pittoreschi, attraversando prati, boschi e laghi. Il percorso si snoda lontano dal traffico, permettendoti di goderti appieno la natura e di trovare un momento di relax.

    Difficoltà: intermedio
    239 m di dislivello
    33.6 Km distanza
    Ciclismo
    Sellaronda Bike Tour in senso orario - tour in bici da corsa
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un classico conosciuto da tutti. La Sellaronda, il giro die quattro passi è sicuramente uno degli highlights assoluti nella vita di un ciclista. Tra i tour da bici da corsa, il percorso è considerato di media difficoltà con una lunghezza di 58 km e quasi 1.800 metri di dislivello. Due volte all’anno, solitamente a giugno ed a settembre, il giro intorno al Gruppo del Sella appartiene interamente ai ciclisti.

    Difficoltà: difficile
    2250 m di dislivello
    63.8 Km distanza
    E-MTB
    290 Collegamento Siusi-Compaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In alternativa alla Cabinovia Alpe di Siusi, è possibile superare il dislivello mettendo alla prova le proprie gambe, con il vantaggio che dalle 9 alle 17 la strada è chiusa al traffico, così niente può ostacolare il divertimento in sella.

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    10.0 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Vernurio
    Rifiano, Merano e dintorni

    Itinerario bike Rifiano - Vernurio - Rifiano                                  

    Difficoltà: difficile
    944 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    E-Bike
    Attorno al Lago di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Questo tour è adatto per le famiglie, ma anche per un piacevole giro in mountain bike o e-bike. Il giro attorno al Lago di Resia può essere percorso in entrambe le direzioni. Partendo da Curon con il suo famoso campanile, si pedala su asfalto e ghiaia verso nord fino a Resia - passando davanti alle barche a vela in attesa del vento. Non si prosegue direttamente verso il confine austriaco, ma si segue la pista ciclabile di Resia verso la riva occidentale, passando davanti alla stazione a valle di Belpiano e affrontando con tranquillità la piccola salita che costeggia il lago. Il percorso è piacevole - arrivati alla riva sud con la diga si ha una vista fantastica sul Re Ortles (3.905 m). Alla diga si gira verso nord e con la vista sul lago e le montagne circostanti si prende la via del ritorno verso Curon. Se c'è abbastanza vento, é possibile ammirare i kiter e i velisti sul Lago di Resia. Lungo il lago ci sono vari punti di ristoro molto accoglienti: per esempio lo Sciuri alla stazione a valle di Belpiano, gli agriturismi Greinhof e Giernhof, la nuova stazione kite oppure diversi ristoranti a Resia e Curon.

    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    15.2 Km distanza
    Ciclismo
    Sellaronda Bike Tour in senso antiorario - tour in bici da corsa
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un classico conosciuto da tutti. La Sellaronda, il giro die quattro passi è sicuramente uno degli highlights assoluti nella vita di un ciclista. Tra i tour da bici da corsa, il percorso è considerato di media difficoltà con una lunghezza di 58 km e quasi 1.800 metri di dislivello. Due volte all’anno, solitamente a giugno ed a settembre, il giro intorno al Gruppo del Sella appartiene interamente ai ciclisti.

    Difficoltà: difficile
    2131 m di dislivello
    61.1 Km distanza
    Ciclismo
    In bici da corsa alle Tre Cime di Lavaredo
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il tour, con partenza da San Cassiano, percorre le strade ai piedi di alcune tra le più belle vette delle Dolomiti regalando dei panorami di ineguagliabile bellezza.

    Difficoltà: intermedio
    3552 m di dislivello
    108.8 Km distanza
    Ciclismo
    Roda de Fodom in bici da corsa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il tracciato Dolomiti Bike Day è un circuito panoramico di circa 50 km. Il percorso porta su alcune delle epiche tappe del "Giro d'Italia" e della Maratona dles Dolomites, su leggendari passi di montagna nel cuore delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

    Il ciclista può scegliere autonomamente tra diversi percorsi che si estendono tra l'Alto Adige e il Veneto, a seconda delle sue capacità e condizioni fisiche.

    Una volta all'anno, di solito a metà giugno, i passi del Dolomites Bike Day, Campolongo, Falzarego e Valparola sono chiusi al traffico motorizzato dalle 9:00 alle 15:00 e pertanto le strade che collegano le valli ladine Val Badia, Livinallongo e Ampezzo sono riservate esclusivamente ai ciclisti.

    Difficoltà: intermedio
    1399 m di dislivello
    53.8 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile Val d’Adige Lagundo - Bolzano
    Lagundo, Merano e dintorni

    Tour esplorativo attraverso l'Alto Adige
    Il Treno della linea Bolzano-Merano offre l’ideale combinazione treno-bici che garantisce il massimo divertimento in bici.
     
    Due stazioni lungo la linea ferroviaria sono dotate di un noleggio bici: la stazione di Merano (areale treno merci) e la stazione di Bolzano Sud (zona fiera) che sono operativi da metà giugno a metà settembre.
     
    Le bici e caschi possono essere noleggiate e riconsegnate in corrispondenza di ogni punto di noleggio. Se desiderate fare una gita con bambini piccoli, nessun problema! Si possono noleggiare anche comodi seggiolini. Sempre a noleggio speciali tandem e rimorchi (anche per cani).

    Il prezzo del trasporto bici è di € 7, esattamente quanto il trasporto in treno. La giornaliera può essere acquistata presso la biglietteria della stazione.

    Bikemobil Card:
     
    La bikemobil Card consente l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato (bus, treno, funivia) dell’Alto Adige e, per un giorno a scelta durante il periodo di validità del biglietto, il noleggio di una bicicletta nei punti noleggio lungo le stazioni e in numerosi altri punti distribuiti sul territorio e recanti il contrassegno "Bici Alto Adige". Le bici a noleggio possono essere riconsegnate presso qualsiasi punti recante il contrassegno “Bici Alto Adige”. Un modo molto divertente di esplorare l’Alto Adige!

    • 7 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 35,00 - Junior (6 to 14 anni) € 17,50
    • 3 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 30,00 - Junior (6 to 14 anni) € 15,00
    • 1 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 25,00 - Junior (6 to 14 anni) € 12,50
    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    36.8 Km distanza
    1 2 3 4

      Dallo Stelvio, uno dei grandi classici del mondo a due ruote, al passo Giovo, al meno battuto ma non per questo meno suggestivo passo delle Erbe. Molte delle strade che si snodano fra le vette dell’Alto Adige sembrano ritagliate su misura per gli appassionati delle bici da corsa. Dalle strade di montagna fra tornanti, rampe e valichi, alle piste ciclabili in fondovalle che attraversano i vigneti della Bassa Atesina, da Caldaro a Bolzano passando per Castelfeder.