Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    Downhills
    Furcia Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il fratello minore del trail Herrnsteig, anche se per quanto riguarda Flow e curve non è secondo a nessuno. La discesa sul trail Furcia non è mai brusca. E questo grazie alle tantissime curve – in totale 124 – che dividono la cima dal passo Furcia, da dove la cabinovia Ruis riporta i bikers sulla sommità del Plan de Corones. La sfida sul trail Furcia? Riuscire a guidare senza pedalare e usando i freni il meno possibile! Il trail Furcia è quello giusto se siete biker biker di livello intermedio, così come esperti che vogliono ottenere il massimo da uno stile di guida attivo.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4.9 Km distanza
    Mountain bike
    301 - Tour Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il tour al Resciesa è una tappa moderatamente difficile con vista panoramica gratificante. Questa strada bianca, conduce da Ortisei attraverso la foresta, fino al Resciesa. A causa della sua caratteristica pendenza ripida e della discesa insidiosa, questo tour è consigliato solo agli esperti con buone condizioni fisiche. La fatica dei 900 metri di dislivello pedalati in salita viene premiata sul monte Rasciesa, con una fantastica vista sulle montagne delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    938 m di dislivello
    14.2 Km distanza
    E-Bike
    457 Dalle alture pittoresche al fascino delle città medievali: Da Castelrotto a Vipiteno
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Giro in E-MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità. Il punto di partenza del Tour è raggiungibile con i trasporti pubblici.

    Castelrotto, situato in posizione incantevole, alle pendici delle Dolomiti, affascina chiunque con il suo centro storico e l'imponente campanile. Da qui si gode di una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Questo borgo ricco di storia è un vero gioiello della regione.

    Il Tour in bicicletta scende in Valle Isarco, dove pedali attraverso un paesaggio in parte montuoso e godi di una splendida vista su boschi e prati. A Vipiteno ti attende un centro storico con magnifiche case e chiese gotiche che testimoniano l'origine medievale della città. Vipiteno non è solo una località ricca di storia, ma offre anche numerose attrazioni culturali, come il Castel Tasso.

    Difficoltà: intermedio
    984 m di dislivello
    65.3 Km distanza
    Mountain bike
    Giro Malga Angerer
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Panorama Valle di Anterselva”

    Questo bellissimo giro di media distanza vi porta attraverso i boschi al sud di Valdaora per arrivare alla malga Angerer dove potrete ristorarvi davanti ad un panorama magnifico.

    Punti di ristoro: Angerer Alm

     

    Difficoltà: intermedio
    497 m di dislivello
    10.2 Km distanza
    E-MTB
    423 Sciliar-Catinaccio Ronda in senso orario
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Circumnavigazione dello Sciliar e del Catinaccio con vista mozzafiato sulle Dolomiti e sulle regioni dell'Alpe di Siusi, della Val d'Ega e della Val di Fassa. Un tour di 80 km di media difficoltà, percorribile sia con una normale MTB che con una e-bike.

    ATTENZIONE: Percorso [519] parzialmente chiuso. Deviazione da Moena via [519A] verso Tal Crist e poi lungo sul percorso [519] fino al Passo Costalunga.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    2698 m di dislivello
    79.3 Km distanza
    E-MTB
    Lagundo - Rio Lagundo - San Vigilio
    Lagundo, Merano e dintorni

    Si parte da Lagundo per Plars di Mezzo fino a raggiungere Tel - qui parte la nuova pista ciclabile. Si prosegue fino al ponte. Tenendo la sinistra si segue una strada in salita che conduce ai Masi Quadrati. Al km 2,4 si passa l'incrocio per Rio Lagundo. Tenendo sempre la sinistra si passa davanti agli alberghi Niederhof (in prossimità del km 3) e Bründl (in prossimità del m 4,3). La strada conduce in salita attraverso boschi fino all'albergo Mahlbach (oggi una rovina). In prossimità del km 7,3 la strada asfaltata finisce. Si prosegue lungo una strada forestale che presto perde di pendenza fino al km 9,2; raggiunto il km 9,8 s'incontra una biforcazione: Ci troviamo a quota 1416 m, il punto più alto dell'escursione. Si prosegue a destra, seguendo la marcatura 27 in direzione Rio Lagundo dove al km 10,9 finisce la strada forestale. Dopo aver spinto la bici per 3-4 minuti lungo un sentiero escursionistico si raggiunge una strada forestale che in leggera discesa conduce a Rio Lagundo (1362 m - km 12,4 N46°38631 E011°04.421). Il Maso Aschbach è ideale per una sosta e offre una vista panoramica meravigliosa. È necessario fare molta attenzione quando si scende la strada asfaltata (traffico di macchine). Attraverso Plars di mezzo si ritorna a Lagundo.

    Difficoltà: intermedio
    1570 m di dislivello
    34.7 Km distanza
    Downhills
    3 Länder Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il 3 Länder Trail è il classico tra i 3 Länder Enduro Trails. Il punto di partenza di questo spettacolo panoramico è l'Italia. Si prosegue attraverso Austria, passando per pittoreschi laghi di montagna fino ad arrivare in Svizzera. 

    Difficoltà: intermedio
    246 m di dislivello
    3.4 Km distanza
    Mountain bike
    Tour alla volta del rifugio Assenhütte
    Scena, Merano e dintorni

    Breve e facile tour che ha inizio nel piccolo borgo di Videgg. Le Videgger Assen sono ripidi alpeggi, che in estate vengono ancora falciati a mano.

    Difficoltà: intermedio
    266 m di dislivello
    2.6 Km distanza
    E-MTB
    398 E-bike tour Plafötsch – Haniger
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Tour impegnativo alla scoperta delle malghe a Tires al Catinaccio.

    Questo tour, particolarmente consigliato agli e-biker a causa dei suoi 800 metri di dislivello, vi porta alle malghe di Tires che invitano a fermarsi e offre una fantastica vista sul Catinaccio con le imponenti Torri del Vajolet.

    Difficoltà: intermedio
    793 m di dislivello
    16.7 Km distanza
    E-Bike
    Tour delle malghe
    Parcines, Merano e dintorni

    Lunghezza in km: 33,0
    Dislivelli: salita 979 m – discesa 1.814 m
    Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, un breve tratto Single-Trail
    Livello tecnico: S0/S1/S2 – prevalentemente facile con breve tratto Single Trail S1/S2

    Difficoltà: facile
    765 m di dislivello
    30.9 Km distanza
    E-MTB
    288 Collegamento Valle Isarco II
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo collegamento unisce la conca della Valle Isarco e la pista ciclabile verso Bolzano e Bressanone al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai suoi 600 km di percorsi. L’itinerario si collega al Tour di S. Osvaldo, che porta nuovamente a Siusi o a Castelrotto.

    Difficoltà: intermedio
    176 m di dislivello
    1.8 Km distanza
    Mountain bike
    310 - Variante Bulla
    Castelrotto, Regione dolomitica Val Gardena
    Per gli sportivi che vogliono guadagnarsi la vista panoramica sull'Alpe di Siusi, consigliamo la variante Bulla. Questo tour è particolarmente consigliato per gli appassionati del mountain bike di alto livello, e allo stesso tempo offre la possibilità di dimostrare le proprie capacità tecniche. È un percorso difficile e destinato ai professionisti.
    Difficoltà: intermedio
    765 m di dislivello
    8.4 Km distanza
    Downhills
    Andreas Trail
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Andreas Trail: si tratta di un capolavoro artigianale nella zona della valle, che non é direttamente accessibile con gli impianti. Il trail richiede piena concentrazione, capacità di guida ed esperienza ed é tra i migliori Trail che ciclisti esperti al Plan de Corones possano provare.

    Lunghezza: 900 m
    Difficoltà: Difficile

    Difficoltà: difficile
    26 m di dislivello
    906.0 m distanza
    E-MTB
    289 Collegamento Passo Nigra
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La strada di Passo Nigra collega il comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena alla Val d’Ega, che ha in serbo emozionanti esperienze in sella. È necessario superare 562 m di dislivello, tuttavia presso il Rifugio Passo Nigra è possibile rifocillarsi prima di partire alla scoperta dell’altra regione dedicata ai ciclisti.

    Difficoltà: facile
    564 m di dislivello
    5.1 Km distanza
    E-MTB
    294 Collegamento Compaccio-Sellaronda
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso prevalentemente in discesa attraversa l’Alpe di Siusi, costeggiando l’imponente Gruppo del Sassolungo, e la collega a Selva, punto di partenza del suggestivo Sellaronda, consigliato ai ciclisti esperti con guida.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    287 m di dislivello
    15.8 Km distanza
    Mountain bike
    360 Collegamento alla Malga Hagner
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Una pausa alla Malga Hagner vale sempre la pena...

    In alto sopra Nova Levante si può godere della favolosa vista sulle Dolomiti dal premiato caseificio alpino.

    Difficoltà: facile
    11 m di dislivello
    1.4 Km distanza
    Downhills
    4-gewinnt-13 Trail
    Laces, Val Venosta

    Con prospettive flow, a tratti grezze, e incantevolmente belle non si può che vincere su questa leggenda di Laces

    Il famoso sentiero 4 in combinazione con il 13, più panoramico e a tratti esposto, ne esce veramente arricchito. Dopo la salita alla Malga di Laces il trail si snoda nel panorama verde dei boschi finché all'edicola votiva non giriamo a destra sul sentiero 4 e procediamo serpeggiando su trail con fondo di prato e boschivo, in parte scorrevoli in parti più grezzi attraverso il bosco fino a Plumargun ed entriamo nello spirito del trail. Non seguiamo il ripido sentiero 4, fortemente eroso e ormai lontano dall'idea del trail, bensì la strada forestale finché non giriamo a destra sul sentiero 13 sotto l'albero che si distingue dagli altri. Tanti punti leggermente esposti su uno stretto e scorrevole trail S2, verso la fine diventa un passaggio pesante con qualche radice e un po' di sassi. La vista giù a valle offre un panorama meraviglioso soprattutto al tramonto.

    Avvertenza: Share The Trail sui sentieri escursionistici! La parte inferiore del sentiero 4 dalla strada forestale all'altezza di Partschogg, il 4a e b restano riservati agli escursionisti!

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4.5 Km distanza
    E-Bike
    363 Latemar Ronda - Collegamento Ega
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un classico della Val d’Ega, la Latemar Ronda offre un panorama splendido sulle Dolomiti ed è un tour da sogno per tutti coloro che vogliono avvicinarsi il più possibile al Latemar in mountain bike.

    Il Massiccio del Latemar può essere facilmente scoperto in senso orario sia dai principianti della mountain bike che dalle famiglie durante un tour di un'intera giornata senza grandi salite. Punto di partenza di questo tour panoramico unico nel suo genere possono essere i paesi di Nova Levante, Carezza o Obereggen.

    Difficoltà: intermedio
    338 m di dislivello
    11.2 Km distanza
    Downhills
    Crazy Bunny Line
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Crazy Bunny è la jump line del Furcia Trail, caraterizzata da salti, dossi, compressioni e curve in rapida successione. Se non avete paura di mollare i freni e decollare vi divertirete un mondo!

    Difficoltà: medio

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    491.0 m distanza
    Mountain bike
    358 Giro dei masi
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo facile tour in MTB entusiasma tutti, perché si snoda per la maggior parte sul sentiero forestale senza grandi passaggi impegnativi. La fantastica vista sulle vicine montagne dolomitiche come il Catinaccio, lo Sciliar e il Latemar è sempre affascinante.


    Difficoltà: facile
    882 m di dislivello
    26.3 Km distanza
    Downhills
    Alex Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il capolavoro

    Alex è stato aperto nel 2018. Il sentiero per mountain bike costruito a mano nella parte bassa del Kronplatz si stacca dal sentiero Andreas dopo alcune curve. Rispetto ad Andreas, sull'Alex è richiesto un po' più di lavoro sui pedali e necessita di una guida attiva e e pronta ad anticipare. Il sentiero è un capolavoro e gli appassionati di mountain bike lo adorano - il feedback al Trailtrophy 2018 è stato travolgente.

    Difficoltà: Medio-difficile

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    980.0 m distanza
    Mountain bike
    297a Mont Sëura Tour Variante (percorso alternativo)
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La salita al rifugio Comici richiede un po di fatica, ma la seguente discesa sui sentieri della Trail Arena Val Gardena, ripagano decisamente.  Dal punto più alto della Città di Sassi, che si raggiunge grazie alla seggiovia Gran Paradiso, si percorre in discesa il flow trail Paravis (un nome un programma) che conduce porta fino alla stazione a monte della funivia del Piz Seteur. Da lì, si può scegliere tra il Family Trail un po più facile o l'adrenalinica Easy Jump Line. Da Plan de Gralba, un ultimo sentiero porta sul lato sinistro del torrente a Selva Gardena e attraverso la pista ciclabile della valle si raggiunge finalmente il punto di partenza a S. Cristina.

    Difficoltà: difficile
    199 m di dislivello
    9.3 Km distanza
    Mountain bike
    356 Giro del Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Se si guida sotto il Catinaccio e attraverso la foresta del Latemar, si raggiunge il Lago di Carezza. Questo lago da favola si trova ai piedi del Latemar e riflette la bella catena montuosa. Il Lago di Carezza è sempre una meta di escursione degna di nota: in primavera è pieno d'acqua, mentre in autunno si può vedere la sirena che, secondo la leggenda, vive lì.

     

    Difficoltà: intermedio
    841 m di dislivello
    22.7 Km distanza
    E-MTB
    292 Collegamento Fiè-Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo variegato percorso collega Fiè a Siusi, costeggiando i prati e i boschi alle falde dello Sciliar. Lungo impeccabili piste ciclabili, si attraversano S. Antonio e S. Costantino (frazioni di Fiè), oltrepassando l’idilliaca chiesetta di S. Costantino e il campo da golf S. Vigilio fino a Siusi allo Sciliar.

    Difficoltà: facile
    246 m di dislivello
    7.4 Km distanza
    E-MTB
    290 Collegamento Siusi-Compaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In alternativa alla Cabinovia Alpe di Siusi, è possibile superare il dislivello mettendo alla prova le proprie gambe, con il vantaggio che dalle 9 alle 17 la strada è chiusa al traffico, così niente può ostacolare il divertimento in sella.

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    10.0 Km distanza
    E-MTB
    430 Variante Giro Schnaggenkreuz II
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La variante Hofer Alpl II, lunga 600 m, costituisce un collegamento da Moar Mühle al maso Peternader, dove ci si può entrare al Giro Schnaggenkreuz o viceversa.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    599.0 m distanza
    E-MTB
    429 Variante Giro Schnaggenkreuz I
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Dal maso Braunhof c'è un collegamento dal tour alla malga Hofer Alpl al maso Tasioler dove è possibile entrare nel Giro Schnaggenkreuz. Con questa variante è possibile cambiare rapidamente e comodamente da un tour all'altro.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    376.0 m distanza
    E-MTB
    282 Tour della Val Duron in senso antiorario
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    ATTENZIONE: La funivia Col Rodella non è in funzione nell’estate 2025 a causa di lavori di costruzione.

    Il Tour della Val Duron (Trentino) è particolarmente impegnativo, ma offre autentiche delizie dal punto di vista della tecnica di guida, attraversando la suddetta valle insieme all’intera Alpe di Siusi e oltrepassando il Sassolungo e il Sassopiatto, compiendone l’intero giro.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: difficile
    1995 m di dislivello
    41.1 Km distanza
    Mountain bike
    424 Sciliar-Catinaccio Ronda in senso antiorario
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo impegnativo percorso in MTB circonda due maestose montagne delle Dolomiti altoatesine: il Catinaccio e lo Sciliar.

    Su 88 km e 2.500 metri di dislivello, il tour di un'intera giornata offre un panorama mozzafiato di pittoreschi prati alpini, fitte foreste e imponenti pareti rocciose, nonché cime che si ergono ripide nel cielo.

    Difficoltà: difficile
    2517 m di dislivello
    92.3 Km distanza
    Mountain bike
    Scoiattolo (2)
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Linea semplice. Sentiero pianeggiante con curve grandi, piccoli elementi naturali come radici e pietre.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    123.0 m distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14